Oggi voglio parlarvi di un fumetto carinissimo che ogni donna dovrebbe leggere.
Si tratta de "I sentimenti del principe Carlo", di Liv Strömquist, un viaggio nella storia, nei sentimenti e nel pensiero degli uomini che, a quanto pare, hanno una concezione molto diversa di amore e rispetto.
Buona lettura!
Acquistalo, QUI
Durante una conferenza stampa dopo il suo fidanzamento con Diana, chiesero al principe Carlo se fosse innamorato. Dopo qualche esitazione, rispose: "Sì... qualunque sia il significato della parola amore". "Che cos'è l'amore?" Partendo dal presupposto che i problemi di cuore non sono affatto prerogativa di cantanti, star e teste coronate, Liv Strömquist riflette sui perché e sui come delle relazioni amorose. Carlo e Diana (e un incrocio di filosofi, cantanti, scrittori e i politici che popolano le pagine del fumetto) si sovrappongono a fatti e situazioni reali della nostra vita quotidiana. Liv Strömquist dimostra che, in amore, i ruoli e i comportamenti di ciascuno non dipendono da una qualche natura umana immutabile. Raccontando la storia della nostra società attraverso i rapporti d'amore, l'autrice ci invita a guardare le relazioni in modo più libero e spregiudicato svelando i limiti e le storture di un sistema eteronormativo e sessista. Dopo aver letto "I sentimenti del principe Carlo", non guarderemo più la nostra vita di coppia nello stesso modo. Saggio in forma di fumetto, "I sentimenti del principe Carlo" è innanzitutto un'arringa appassionata per l'autodeterminazione e la liberazione dei corpi e delle coscienze.
Viviamo in un mondo di uomini, fatto per gli uomini. Scommetto che qualsiasi ragazza o donna che si ritroverà a leggere queste mie poche righe sull'argomento, conserva nella propria mente un momento in cui è stata discriminata, giudicata o ferita solo perché di genere femminile.
Si tratta di due mondi diametralmente opposti: a partire dalla conformazione fisica per finire nella sfera sentimentale, ogni cosa è diversa tra gli uomini e le donne.
Liv Strömquist ci parla di questo divario con un'ironia sottile ma pungente, analizzando con i suoi disegni e i dialoghi scarni, l'intera storia dell'umanità soffermandosi, in particolare, sull'esempio del rapporto molto discusso tra il principe Carlo e la compianta Lady D.
Perché una donna così bella, tutto sommato di buona famiglia e di buon cuore si è distrutta la vita per un uomo 'piccolo' e per nulla affascinante come Carlo? Per secoli e secoli di tradizioni, modi di pensare (errati) e convinzioni discutibili. Ogni giorno una donna si sveglia e sa che dovrà lottare per affermarsi, per mandare avanti una casa, per crescere dei figli e contemporaneamente continuare ad essere una brava moglie, mantenere un aspetto curato pena, tradimenti di vario genere o la condanna della società per aver fallito nella missione 'Wonder Woman'.
Ho trovato questo fumetto, pur nella sua semplicità, illuminante e completo. Mi ha fornito parecchi spunti di riflessione e mi ha portato a mettermi in discussione dato che spesso, nonostante non sia propriamente l'ideale di angelo del focolare domestico, rimango vittima della 'sindrome dello strofinaccio' correndo tutto il giorno qui e là solo per inseguire l'ideale di moglie perfetta. Grazie alla Strömquist, ho capito che il valore di una donna non si misura con quello che ha o con quello che fa.
Ho aperto gli occhi su tanti personaggi celebri e le 'magagne' che spesso restano nell'ombra, oscurate dalle luci della ribalta. Sicuramente conserverò con cura il volume e lo consiglierò ad ogni ragazza che incontrerò sul mio cammino da oggi in poi.
Lasciatevi conquistare dai tratti taglienti e simpatici dell'autrice e ritagliatevi un'ora di tempo per voi stesse per un mondo migliore in cui, le donne, non avranno più bisogno del 'principe' perché si salveranno da sole!