Buongiorno e ben trovati sul blog.
Oggi vi parlo di una graphic novel, genere con il quale mi confronto molto di rado. Davanti alla proposta della casa editrice Pensiero Creativo, però, ho abbandonato ogni riserva e ho fatto decisamente bene!
Senza ulteriori indugi, vi racconto "La leggenda di Sleepy Hollow", di Washington Irving, che in questa edizione trovate abbellita dalle stupende illustrazioni di Diana D. Gallese.
Buona lettura!
Acquistalo QUI
Pagine 88
Il progetto della giovane autrice si rifà al capolavoro dello scrittore statunitense Washington Irving (1783-1859), che diviene albo illustrato e prende le vesti di una fiaba macabra e nera destinata a un pubblico adulto. Le illustrazioni vogliono ricreare il simbolismo mistico del secolo con citazioni a grandi maestri dell’occulto come Francisco Goya e Luis Ricardo Falero. Gli enigmatici luoghi e figure del periodo storico della caccia alle streghe, durante il quale maledizioni e sortilegi avevano il potere di “stregare le menti di chiunque”, prendono forma abbracciando il testo e i suoi sviluppi. "La leggenda di Sleepy Hollow" è, nella sua essenzialità, un testo grafico che istilla nel lettore una riflessione dai tratti emotivi importanti: siamo davvero artefici del nostro destino o siamo in balìa di forze oscure?”
Preparatevi a partire verso una terra misteriosa, avvolta nella nebbia. Una terra in cui le leggende non sembrano solo storie ma dei racconti di un qualcosa realmente accaduto. Cosa si nasconde, davvero, a Sleepy Hollow?
Come avrete intuito, la bellezza di questa breve ma intensa graphic novel sta nelle illustrazioni meravigliose realizzate da Diana D. Gallese.
Questa bravissima illustratrice rielabora il celebre racconto di Irving tratteggiando i personaggi più famosi del racconto e il villaggio misterioso e oscuro di Sleepy Hollow.
"Un'aria sognante e intorpidita sembra avvolgere questo luogo impregnandone l'atmosfera.
Per la pace indolente che la caratterizza e la peculiare natura di coloro che vi abitano, questa piccola valle incantata è nota come Sleepy Hollow"
Oltre al protagonista Ichabod, la cui personalità è caratterizzata da una forte componente razionale che mal si adatta al contesto fatto di misteri e leggende, ritroviamo altri personaggi celebri del racconto, primo tra tutti proprio la figura del cavaliere senza testa che cavalca nei campi alla ricerca della sua testa.
Le sfumature gotiche e oscure sono palpabili e rese ancora più evidenti dalle illustrazioni in carboncino che ci conducono in una spirale discendente e misteriosa.
L'epilogo rispecchia perfettamente l'andamento del racconto e suggella la nascita di una leggenda destinata alla gloria eterna e perpetua.
Nessun commento:
Posta un commento