Buongiorno lettori, 

oggi per voi una nuova recensione su un romanzo tutto italiano firmato da Olga Campofreda, "Ragazze perbene", edito da NN Editore.

Buona lettura!



Nelle città di provincia le ragazze perbene si assomigliano tutte. Per sottrarsi a un futuro già raccontato, Clara si trasferisce a Londra, dove insegna italiano a ricchi expat e si trova intrappolata nel vortice degli incontri online. Ma il matrimonio della bellissima cugina Rossella, inseparabile compagna d’infanzia diventata poi modella di abiti da sposa, la richiama a Caserta. Clara si trova così ancora immersa nel mondo da cui è fuggita: all’addio al nubilato della cugina rivede le vecchie compagne di scuola, e nei giorni successivi incontra Luca, lo sposo, con cui aveva stretto in passato un’amicizia clandestina. All’improvviso, però, Rossella scompare senza lasciare traccia. E Clara, convinta che la cugina nasconda qualcosa, scopre nel suo diario un segreto impossibile da confidare, che minaccia il futuro radioso che Rossella ha sempre incarnato. Olga Campofreda toglie il velo sulle seconde vite e i desideri nascosti delle ragazze perbene, i cui destini sono specchio di una femminilità che parla di sacrifici e rinunce, di principi azzurri e segreti, di infelicità che si tramandano nel tempo, di madre in figlia. E racconta la storia di una ragazza che si ribella a sogni e consuetudini già logore, per inventare una strada nuova, tutta sua, da costruire con consapevolezza giorno dopo giorno.

Ho sensazioni contrastanti nei confronti di questo romanzo: da un lato, ci sono molti elementi che ho apprezzato; dall'altro mi aspettavo tutt'altro dopo aver letto la trama è non sono sicura di aver gradito pienamente il contenuto effettivo della storia.

Partendo con ordine, questa è una storia ambientata a Caserta e che ha come protagoniste Clara e Rossella, due cugine. Da sempre messe a paragone e costrette a vivere nello stesso ambiente, sviluppano con gli anni due risposte diverse agli stimoli che le circondano: Rossella si cala perfettamente nel ruolo di "ragazza perbene" e compie tutte le scelte che ci si aspettano da lei, compreso un buon matrimonio che sta per essere celebrato; Clara, invece, non si accontenta e non riesce ad entrare nella parte che le viene richiesta e decide di spiccare il volo lontano dalle aspettative familiari.

Quando le due si rivedono sono passati anni, Rossella sta per sposarsi quando scompare misteriosamente. Clara inizia così un viaggio nel passato che, insieme al ritrovamento del diario della cugina, tenta di fare chiarezza su questa scomparsa e su ciò che significa davvero.

La Campofreda inserisce all'interno di un numero esiguo di pagine diverse tematiche attuali e importanti: prima fra tutte, la difficoltà di disattendere ciò che ci si aspetta da noi. Per quanto pensiamo di essere liberi e padroni di noi stessi, come Rossella in realtà lasciamo che a guidare le nostre scelte siano gli altri con le loro aspettative spesso lontanissime dal nostro volere. Il personaggio di Clara, che viene presentata come la pecora nera della famiglia, alla fine del libro diventa invece una figura eroica e, soprattutto, libera.

Quello che ho gradito poco, come vi spiegavo sopra, è la discrepanza tra ciò che dice la trama è ciò che effettivamente è raccontato. Anche qui credo sia una questione di aspettative: credevo di avere tra le mani un mistero da risolvere e un passato segreto da rivelare, e invece mi sono ritrovata una storia che inneggia all'indipendenza e che denuncia i problemi di una piccola realtà in cui tutti agiscono per convenzioni sociali. Interessanti e malinconici gli scorci degli anni '90, soprattutto per me che sono nata e cresciuta proprio in quest'epoca, un po' meno i capitoli dedicati alle avventure Tinder di Clara che, a mio avviso, hanno aggiunto poco o nulla alla situazione. 

Nel complesso, quindi, non posso dire che non mi sia piaciuto ma nemmeno che sia stata una lettura ottimale. Lo consiglio a chi cerca storie di rinascita e di accettazione di sé stessi. 


⭐️⭐️⭐️

 Buongiorno lettori,

seconda recensione della settimana dedicata ad un libro che, sebbene non esente da qualche difettuccio, mi ha appassionata tantissimo.

Si tratta di "Liberi come la neve", un romanzo di Rita Nardi edito da Garzanti. 

Buona lettura!



Mi chiamo Nive White e so bene cosa significhi non avere un luogo da poter chiamare casa. Questa parola mi è estranea da quando i miei genitori sono scomparsi e ho cominciato a essere sballottata da un paese all’altro. Nessuno mi ha mai accolta, nessuno mi ha mai voluta.

Per questo, quando lascio Parigi e atterro in Canada, non mi aspetto nulla. Devo resistere qualche mese, fino a quando compirò diciotto anni e sarò libera. Eppure qui c’è qualcosa di diverso, lo percepisco appena trovo una foglia rossa al mio arrivo. Anche se i boschi sono sepolti da metri di neve, mi sento in pace sotto l’ombra degli abeti. O forse sono le persone a darmi questa sensazione di calore. Come lo zio Henry, che mi ha aperto la sua casa, o Margareth, che mi cucina i pancake, o Kaya, che mi strappa un sorriso.

C’è solo una persona a cui non piaccio per nulla. Un ragazzo schivo, con occhi grigi e impetuosi come una tormenta. Si chiama Hurst e per lui sono una straniera. Un pulcino che non appartiene alle gelide foreste della tribù Navajo di cui fa parte. Eppure, anche se le sue parole mi feriscono, il suo sguardo brucia e legge la mia tristezza. Non posso negare quello che provo, ma ho paura di fidarmi, perché il passato mi ha insegnato a essere diffidente e non mettere radici.

Forse, però, la mia vita può essere diversa. Secondo una leggenda della tribù, chi trova la wapasha, la foglia rossa, è in grado di cambiare il proprio destino. Se è davvero così, vorrei trovare il coraggio di seguire l’istinto. Lo stesso che mi conduce tra le braccia di Hurst.

Mi chiamo Nive White e questa è la mia storia.

Per la prima volta, in questi ultimi tre anni, torno a leggere qualcosa di un genere diverso dal thriller e, devo dire, che le atmosfere del romance mi erano mancate. Ho praticamente divorato il libro della Nardi, incuriosita e coinvolta al cento per cento nella storia di Nive e Hurst.

La vicenda è ambientata in Canada, in un piccolo e sperduto villaggio circondato dalla natura più pura e incontaminata. Uno sfondo perfetto che fa sognare il lettore che non fa nessuna fatica ad immaginarsi nella locanda di Moongrove ad assaporare dei soffici pancakes cosparsi dal mitico sciroppo d'acero. 

La protagonista ha un passato straziante e molto travagliato e il clima accogliente che trova al suo arrivo in Canada è un balsamo per le sue ferite. Tutti hanno un atteggiamento aperto e amichevole nei suoi confronti ad esclusione di Hurst, un discendente di una tribù Navajo. La storia della tribù e le leggende Navajo sono un altro elemento che ho apprezzato molto del libro: lo rendono diverso ed originale.

Il rapporto altalenante dei due, invece, è stato un qualcosa di già visto e abbastanza comune da trovare in ambito YA: lui scontroso che si diverte a stuzzicare e allo stesso tempo tenere lontana la fanciulla di turno, lei totalmente persa e dipendente da lui e priva di un po' di amor proprio. Devo dire che questo continuo tirare la corda, dopo un po' ha esasperato anche me e sono felice del fatto che ci fosse anche altro nel libro. Sicuramente avrei preferito una versione più snella della storia tagliando questi momenti da teen drama infinito.

Le foglie sono parte di me. Mi ricordano che l'albero da cui si sono staccate, anche spoglio e senza vita durante l'inverno, è destinato a rifiorire la primavera seguente. Le foglie rappresentano speranza e rinascita. 

Mi ha ricordato molto le atmosfere di Twilight quindi se anche voi avete amato la saga, sicuramente apprezzerete questa storia.

Altro punto di forza, la prosa dell'autrice: scorrevole e coinvolgente. Nonostante la mole sostanziosa del libro, mi sono ritrovata alla fine senza nemmeno accorgermene. I capitoli brevi che hanno come incipit vecchi proverbi indiani mi hanno conquistata e interessata più di quanto mi aspettassi.

Nel complesso, quindi, posso dire che nonostante gli elementi sopracitati che non ho particolarmente apprezzato, sono comunque stata catturata dalla storia di Nive e Hurst, dalla bellissima Moongrove e da tutti gli altri personaggi che hanno dato un contributo fondamentale alla buona riuscita della trama. Per essere un romanzo d'esordio è senza dubbio un ottimo lavoro!



 Buongiorno lettori. 

Oggi vi parlo di un libro che ho adorato, sebbene inizialmente lo abbia trovato un po' eccentrico e assurdo. 

Si tratta di "Un giorno di festa", di Joyce Maynard, edito da NN Editore. 

Buona lettura!



A tredici anni, Henry si sente separato dal mondo. Vive con sua madre Adele, una donna bella e triste, che dopo un divorzio difficile si è chiusa in se stessa; ha poche occasioni di svago e nessun amico, finché nel fine settimana del Labor Day un uomo dai vestiti sporchi di sangue lo avvicina al supermercato, chiedendogli aiuto. Si chiama Frank e rivela di essere evaso dall’infermeria del penitenziario, ma nonostante il rischio Henry e Adele non esitano ad accoglierlo in casa con loro. E in pochi, intensissimi giorni, la loro vita cambia radicalmente: Adele riscopre la passione con Frank, che cerca di redimersi da un tragico errore; Henry trova finalmente una gura paterna, con cui imparare a giocare a baseball, a cucinare una torta perfetta, a confrontarsi con la gelosia e l’amore. Così, mentre fuori la polizia dà la caccia a Frank, in casa il tempo sembra scorrere lento, racchiuso nell’intimità di una famiglia ritrovata. "Un giorno di festa" parla di un ragazzo che affronta la difficoltà di crescere, di un pericolo che si trasforma in rinascita, di destini che si intrecciano all’improvviso per un gesto di fiducia.

Vi è mai capitato di aprire un libro, leggere qualche pagina e aggrottare le sopracciglia per la confusione? Di scorrere velocemente parole e righe in preda alla sensazione che è una storia assurda e dai connotati un po' forzati? Queste sono state le mie prime impressioni su "Un giorno di festa" e la tentazione di abbandonare la nave è stata più forte che mai.

Per fortuna non l'ho fatto e nonostante i forti dubbi ho continuato perché mi sarei persa una storia che ho finito per amare!

La vicenda inizia con una madre e un figlio che vivono ai margini della società, quasi reclusi tra le mura di casa. Senza uno scopo e senza sogni e obiettivi. Tutto cambia in un giorno qualunque mentre sono in un supermercato: un uomo dall'aspetto losco si avvicina e chiede aiuto, in barba a qualsiasi istinto di conservazione, lo accolgono in casa loro. 

Da qui si accavallano momenti che sembrano sospesi nel tempo fatti di parole sussurrate, torte profumate preparate tutti insieme, un'intimità inaspettata che li fa sembrare una famiglia  felice...se non fosse che Frank, il misterioso sconosciuto, è un prigioniero evaso e fuori da questo quadretto felice ci sono squadre di poliziotti che lo cercano ovunque.

Adele e Frank si uniscono in un legame fortissimo di quelli che capitano solo una volta nella vita mentre nella mente del giovane Henry si fanno strada domande, dubbi e paure. Ognuno di questi tre personaggi attraversa un percorso di crescita e di riscatto verso una versione migliore di sé stessi. 

Lo stile della Maynard è dolce e delicato, nonostante la storia e alcune tematiche forti. L'autrice è riuscita a racchiudere in un numero esiguo di pagine tre vite totalmente stravolte da un singolo evento che cambierà per sempre le loro vite. L'epilogo che regala al lettore è una carezza leggera sul cuore dopo pagine di sofferenza e dolore.

Se siete alla ricerca di una storia che vi travolga,  in cui romance e crime si mescolano alla perfezione, l'avete trovata!




 Buongiorno lettori, 

esce oggi per Newton Compton Editori, il thriller di Susan Walter "Una casa tutta per noi".

Buona lettura!



Holly Kendrick, suo marito Gabe e la loro figlia diciassettenne, Savannah, sono una famiglia felice, sebbene la loro situazione economica non sia così rosea. Fin quando un incidente d'auto non stravolge tutto: Gabe muore sul colpo e Holly resta gravemente ferita alle gambe, mentre il SUV che li ha investiti scompare nel nulla. In ospedale, un avvocato di nome Evan propone a Holly e Savannah un accordo: se rinunceranno a scoprire l'identità del pirata della strada, potranno andare a vivere in una meravigliosa casa in un quartiere esclusivo; tutte le spese mediche di Holly saranno pagate e non dovranno più preoccuparsi dei soldi per il resto della loro vita. La proposta spiazza madre e figlia: hanno ucciso Gabe e qualcuno sta cercando di insabbiare la faccenda. Le spese d'altronde sono decisamente troppo alte per la donna che, dopo molti tentennamenti, accetta. La casa nel sobborgo di Calabasas è splendida; Holly e Savannah cominciano a credere di potersi davvero ricostruire una vita lì. Ma i vicini le guardano con diffidenza: l'arrivo improvviso, la ricca villa che sembra in contrasto con l'aspetto delle due. Le voci si fanno sempre più insistenti e qualcosa inizia a spaventare Holly e Savannah. Madre e figlia hanno un segreto, ma non sono le sole..

Il libro di Susan Walter è stata una bella scoperta, un thriller abbastanza soft in cui c'è molta poca adrenalina o azione ma, nonostante questo, intrigante e carico di suspense per qualcosa che aleggia nell’aria per tutta la durata del romanzo e che si manifesterà, però, solo nel ribaltone finale.

Ma partiamo dall'inizio, una famiglia come tante viene sconvolta da un terribile incidente in cui il capo famiglia perde la vita e la madre resta ferita gravemente. Savannah, figlia adolescente, si ritrova così sola in ospedale e ad avere come unico supporto Evan, un misterioso avvocato comparso dal nulla che prende incredibilmente a cuore il caso.

Ovviamente ben presto appare chiaro che non è così perché Evan lavora il pirata della strada che ha causato l'incidente e che è disposto a tutto pur di non essere smascherato. A questo punto inizia il nodo centrale del romanzo: la corruzione. Quando la tua vita è distrutta cosa sei disposto a fare per cambiarla e dargli una svolta? Holly e Savannah combattono questo dilemma etico e accettano una casa e un generoso conto in banca a patto che non cerchino di scoprire l'identità del pirata della strada.

Ed è proprio nel nuovo quartiere che entrano in gioco i due vicini, Andy e Libby, che per la quasi totalità del libro, sembrano i classici vicini impiccioni che iniziano a scavare sempre di più nel passato di Holly. 

La trama diventa sempre più intricata mentre tutti i personaggi pian piano convergono tra loro e verso la verità che, però, non è quello che ci aspettiamo. La cosa che mi è piaciuta molto, è la costruzione psicologica dei personaggi che vivono intensamente il ricatto, la paura, il dolore per il lutto, la voglia di cambiamento. Credo che sia uno degli elementi migliori del romanzo. 

Con un ribaltone inaspettato, la Walter chiude in maniera brillante un libro che sembrava ormai scontato e piatto. 

Consigliato!



 Buongiorno lettori, 

come molti di voi sapranno, a Gennaio mi piace leggere sempre almeno un libro sulla Shoah e negli anni ve ne ho raccontati diversi. Quest'anno ho avuto il piacere di leggere in anteprima il nuovo romanzo di Ritanna Armeni dedicato proprio a questa tematica. 

Buona giornata!



In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un'infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l'audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell'ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l'entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.


"Il secondo piano", il nuovo romanzo di Ritanna Armeni, è un libro ambientato a Roma nel 1944 durante l'occupazione nazista. La ricostruzione storica del periodo è molto accurata e minuziosa e ha come protagoniste le suore. È noto, infatti, che in seguito al rastrellamento degli ebrei dal Ghetto di Roma, i pochi che riuscirono a scappare trovarono rifugio all'interno di diverse strutture ecclesiastiche della capitale.

All'interno di un convento francescano alla periferia di Roma, una famiglia ebrea trova rifugio tra le mura sacre dove Madre Ignazia, nonostante la paura, decide di rischiare il tutto e per tutto per portare avanti lo spirito misericordioso che è alla base della fede cristiana. Il personaggio della madre superiora è quello che mi ha conquistata di più: madre Ignazia riesce ad essere austera e risoluta, amorevole e dura quando serve. È il perno centrale della vita del convento e la figura a cui tutti fanno riferimento siano esse consorelle o gli ospiti ebrei.

Man mano che si prosegue con la narrazione, entriamo in punta di piedi nella vita del convento, nelle attività e nel nuovo modello di convivenza con questa famiglia che ha usanze del tutto diverse e che vive nel terrore costante di essere scoperta. La quotidianità, raccontata con delicatezza ma in modo accurato, si intervalla con i continui sviluppi del conflitto bellico che, attraverso dei bollettini puntuali, fanno capire che la fine della guerra e l'arrivo degli alleati è ancora lontano.

Verso la metà del romanzo, il clima diventa sempre più ansiogeno perché la morsa tedesca si fa sempre più stretta e il pericolo di attirare l'attenzione e di essere segnalate è sempre maggiore e concreto. L'evoluzione della situazione si riflette anche sui vari personaggi che dimostreranno le loro qualità, positive e negative, fino in fondo.

Epilogo agrodolce, elemento quasi scontato in questo tipo di storie, ma allo stesso tempo giusto sia dal punto di vista storico che da quello puramente attinente al lato romanzato. La prosa della Armeni si divora ed è stata un dolce coccola, nonostante i temi e gli eventi narrati. Ho amato praticamente tutti i personaggi e le storie di vita quotidiana del convento. 

Ho trovato questo libro coerente, rispettoso e con un bel lavoro di ricostruzione storica. Lo consiglio assolutamente!





COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN