Buongiorno lettori,
come molti di voi sapranno, a Gennaio mi piace leggere sempre almeno un libro sulla Shoah e negli anni ve ne ho raccontati diversi. Quest'anno ho avuto il piacere di leggere in anteprima il nuovo romanzo di Ritanna Armeni dedicato proprio a questa tematica.
Buona giornata!
In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un'infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l'audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell'ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l'entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.
"Il secondo piano", il nuovo romanzo di Ritanna Armeni, è un libro ambientato a Roma nel 1944 durante l'occupazione nazista. La ricostruzione storica del periodo è molto accurata e minuziosa e ha come protagoniste le suore. È noto, infatti, che in seguito al rastrellamento degli ebrei dal Ghetto di Roma, i pochi che riuscirono a scappare trovarono rifugio all'interno di diverse strutture ecclesiastiche della capitale.
All'interno di un convento francescano alla periferia di Roma, una famiglia ebrea trova rifugio tra le mura sacre dove Madre Ignazia, nonostante la paura, decide di rischiare il tutto e per tutto per portare avanti lo spirito misericordioso che è alla base della fede cristiana. Il personaggio della madre superiora è quello che mi ha conquistata di più: madre Ignazia riesce ad essere austera e risoluta, amorevole e dura quando serve. È il perno centrale della vita del convento e la figura a cui tutti fanno riferimento siano esse consorelle o gli ospiti ebrei.
Man mano che si prosegue con la narrazione, entriamo in punta di piedi nella vita del convento, nelle attività e nel nuovo modello di convivenza con questa famiglia che ha usanze del tutto diverse e che vive nel terrore costante di essere scoperta. La quotidianità, raccontata con delicatezza ma in modo accurato, si intervalla con i continui sviluppi del conflitto bellico che, attraverso dei bollettini puntuali, fanno capire che la fine della guerra e l'arrivo degli alleati è ancora lontano.
Verso la metà del romanzo, il clima diventa sempre più ansiogeno perché la morsa tedesca si fa sempre più stretta e il pericolo di attirare l'attenzione e di essere segnalate è sempre maggiore e concreto. L'evoluzione della situazione si riflette anche sui vari personaggi che dimostreranno le loro qualità, positive e negative, fino in fondo.
Epilogo agrodolce, elemento quasi scontato in questo tipo di storie, ma allo stesso tempo giusto sia dal punto di vista storico che da quello puramente attinente al lato romanzato. La prosa della Armeni si divora ed è stata un dolce coccola, nonostante i temi e gli eventi narrati. Ho amato praticamente tutti i personaggi e le storie di vita quotidiana del convento.
Ho trovato questo libro coerente, rispettoso e con un bel lavoro di ricostruzione storica. Lo consiglio assolutamente!
Nessun commento:
Posta un commento