Buongiorno, lettori.
Esce oggi, per Fazi Editore, un romanzo interessante e particolare firmato dalla penna di Ivy Compton-Burnett.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

In una prospera cittadina inglese a inizio Novecento, un grande istituto femminile è diretto da Josephine Napier, un generale ingioiellato: alta e austera, un viso regale, «vestita e pettinata in modo da esibire i suoi anni, anziché nasconderli». Impeccabile in ogni gesto e in ogni parola, è il punto di riferimento imprescindibile per tutti, le studentesse, il corpo docente e i suoi familiari: il marito Simon, oscurato dalla personalità della moglie, il figliastro Gabriel, il fratello Jonathan, vedovo calato nel ruolo dell’anziano zio e amante segreto ma non troppo di Felix Bacon, giovane sfaccendato. Al gruppo si unisce presto Elizabeth, una vecchia conoscenza di Josephine che viene assunta come governante e porta con sé la figlia Ruth. Le giornate sono scandite da una serie di rituali obbligati e da dialoghi in cui si dice tutto e niente, botta e risposta infiocchettati che in realtà nascondono universi interi. Finché un tragico evento inaspettato fa precipitare ogni cosa, dando vita a una reazione a catena che sconvolgerà le vite di tutti e porterà a galla il lato oscuro di ognuno di loro. Nessuno è chi dice di essere, e dietro alla spessa patina del codice vittoriano si nascondono segreti celati per intere esistenze. Verranno fuori tutti, uno dopo l’altro.

Siamo di fronte ad un'autrice particolare tanto quanto il libro che ha scritto. E' necessario fare una piccola premessa per permettervi di capire meglio la storia che Ivy Compton-Burnett ci regala in queste pagine. Ci troviamo agli inizi del Novecento in un'Inghilterra dove l'apparenza e il buon costume sono tutto. La scuola gestita dalla protagonista, Josephine, è un'eccellenza e la protagonista vuole mantenerla a livelli altissimi garantendo un personale qualificato e un'ordine delle cose irreprensibile. Si rimane sconvolti dal carattere del personaggio e dalla sua voglia di gestire tutto in maniera impeccabile. I costumi dell'epoca vittoriana la fanno da padrone e si scontrano con i segreti dei protagonisti che mostrano agli altri solo una versione di sé stessi per paura dei giudizi e di non essere all'altezza.

E' una storia piena di personaggi che si rivelano strada facendo: tutti nascondono qualcosa, una maternità o un'inclinazione sessuale cose che, oggi, sembrano scontate e ovvie ma che all'epoca potevano costituire un vero stigma per una persona e che, pertanto, dovevano essere nascoste ad ogni costo. Ho apprezzato la penna sagace e umoristica dell'autrice che riesce ed esprimere offese, insulti, emozioni e battute con la stessa grazia ed eleganza tipiche dell'epoca vittoriana. 
La particolarità del romanzo, che può piacere o non piacere, è la quantità- in senso letterale- di parole usate dall'autrice nei dialoghi tra i personaggi: ci sono, infatti, pochissime descrizioni ma tantissime interazioni tra i personaggi che hanno tanto da raccontare. Personalmente, mi è piaciuto perdermi nelle chiacchiere da salotto del libro, mi è piaciuta l'atmosfera e lo stile elegantissimo di Ivy Compton-Burnett. Se amate l'epoca e e i romanzi particolari, 'Più donne che uomini' fa sicuramente la caso vostro.



Buongiorno, lettori.
Oggi voglio parlarvi di un bellissimo romanzo firmato da Lena Manta e pubblicato da Giunti Editore.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Crisafenia ha gli occhi color dell'oro, proprio come quelli della nonna di cui porta il nome e che non ha mai conosciuto. Cresciuta in Germania ma vissuta in molti luoghi diversi, approda ad Atene quando eredita un cospicuo patrimonio e una vecchia casa in rovina. Durante i lavori di ristrutturazione, nascosta sotto al pavimento della camera dei nonni, Fenia trova una scatola di latta per biscotti, arrugginita e tutta coperta di polvere, che contiene un mucchio di lettere e un paio di eleganti orecchini. Una vera e propria corrispondenza d'amore, che appartiene, però, a mittenti ed epoche diverse; un mistero che si infittisce lettera dopo lettera. L'unico modo che Fenia ha per scoprire la verità è convincere qualcuno dei suoi "nuovi" parenti a raccontarle tutta la storia. Per fortuna, Melpo, la cugina di sua madre, si rivela una donna gioviale e molto loquace e così il racconto comincia... Un gioiello d'oro a forma di lettera segna le vite di due famiglie da sempre contrapposte e i destini di tre grandi amori impossibili.

Per chi non conoscesse Lena Manta, sappiate che si tratta di una bellissima voce della narrativa greca che scrive dei meravigliosi romanzi familiari. 'La lettera d'oro' mi è piaciuto moltissimo e mi ha appassionata dalla prima all'ultima pagina. Nonostante la mole considerevole di pagine, ho terminato il libro in pochissimo tempo emozionandomi ad ogni frase per la storia di Crisafenia. Devo ammettere che, inizialmente, ho fatto un po' di fatica a seguire le dinamiche familiari: i nomi delle protagoniste, infatti, si ripetono e quindi è facile restare vittime della confusione. L'intera vicenda ruota intorno al rapporto burrascoso e rancoroso tra due famiglie i cui eredi continuano ad innamorarsi senza ottenere mai l'agognato lieto fine. A tirare le fila della storia, si ritrova Fenia che, dopo aver ereditato la casa di famiglia, tenta di ricostruire gli eventi attraverso delle vecchie lettere e i racconti di chi, quegli episodi, li ha vissuti davvero.

Ho trascorso delle ore molto piacevoli in compagnia del libro di Lena Manta e mi sono lasciata completamente trasportare dalla narrazione e dalle descrizioni che mi hanno permesso di viaggiare tra la Turchia e la Grecia in un percorso all'insegna delle emozioni più svariate. Lena Manta ci insegna che il destino non si può comandare o gestire, che l'amore è molto importante ma a volte non basta ad appianare divergenze e superare ostacoli e che il male che facciamo torna indietro, sempre. La prosa dell'autrice è molto delicata ed elegante, ho apprezzato gli accenni storici del libro che hanno costituito un piacevole diversivo senza appesantire la trama.
Finora, è il libro che ho amato di più -tra quelli dell'autrice- e lo consiglio a tutte le lettrici che amano i romanzi familiari e romantici... lo apprezzerete senz'altro!



Buongiorno, lettori.
Oggi voglio parlarvi di un romanzo carinissimo che ho apprezzato molto. Si tratta de "La ragazza che amava Audrey Hepburn", edito da Dea Planeta.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Sabrina non ha ancora vent'anni quando, per gioco, si ritrova a stilare la lista dei cinque invitati alla sua cena ideale: il fidanzato, la sua migliore amica, un carismatico professore, l'estraneo che non riesce a chiamare papà e... Audrey Hepburn. La sua attrice preferita; l'icona a cui deve il nome e alla cui grazia e talento si ispira. Le stesse cinque persone che, dieci anni dopo, a sorpresa si presentano alla festa per i suoi trent'anni. Mentre gli antipasti vengono serviti, il vino versato e la conversazione attorno al tavolo prende quota, a poco a poco diventa chiaro che c'è una ragione precisa se ognuno di loro si trova lì. Una ragione terribilmente reale che Sabrina non sa accettare. Solo riavvolgendo il filo dei ricordi e di una grande storia d'amore rimasta senza finale, potrà trovare il senso di quello che è stato e da comparsa diventare finalmente protagonista della sua vita.
Quando ho letto, per la prima volta, la trama di questo romanzo sono rimasta subito molto incuriosita dalla storia e, soprattutto, dalla presenza dell'amatissima Audrey Hepburn. Il romanzo ha un inizio surreale e un po' confuso: la protagonista, Sabrina, si ritrova a tavola con il fidanzato, la migliore amica, un vecchio professore, suo padre e Audrey. Per una buona prima parte del libro non ho capito dove volesse andare a parare l'autrice e più leggevo e più aumentavano le domande e la confusione. Rebecca Serle si gioca il tutto e per tutto con una cena anomala e surreale e con dei personaggi molto complessi che portano con loro esperienze, bagagli pieni di errori e consigli per Sabrina che, pagina dopo pagina, diventa consapevole del perché di tutto.
Dietro frivole conversazioni, battibecchi e tentativi di riconciliazione, tutti i personaggi cercano di aiutare Sabrina a superare un dolore troppo grande e profondo che la sta annientando.

Ho rivalutato moltissimo il romanzo dopo il colpo di scena rivelatore e devo ammettere di aver versato qualche lacrima, soprattutto per l'epilogo agrodolce. L'intera storia è basata sulla forza dei sentimenti e l'importanza delle emozioni. La protagonista attraversa un percorso di combiamento e accettazione di un dolore che, purtroppo, non si può cancellare.
Mi è piaciuta molto la prosa dell'autrice e l'idea del libro: è bellissimo pensare di poter avere una seconda occasione per risolvere le nostre faccende in sospeso e riconciliarsi con le persone che crediamo perse per sempre. E' una storia super emozionante che si legge con piacere. Se siete alla ricerca di un romanzo particolare ed intenso, 'La ragazza che amava Audrey Hepburn' fa al caso vostro.




Buongiorno, lettori.
Oggi ho il piacere di parlarvi di un thriller pazzesco uscito da poco per Newton Compton Editori.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Natasha è fresca di nozze e la sua vita è praticamente perfetta: ha una casa da sogno, suo marito Nick è molto premuroso e ama alla follia la sua bellissima bimba di nome Emily. C’è solo una cosa che stride nel quadretto armonioso della sua vita: Jen, la ex moglie di suo marito. È una donna invadente e non sembra essersi affatto rassegnata all’idea di essere stata lasciata. Nick con lei è piuttosto accondiscendente, e Natasha finisce sempre per lasciar perdere perché si fida di suo marito e dei suoi sentimenti. Un giorno Natasha torna a casa e scopre che Nick e Emily sono svaniti nel nulla senza lasciare traccia. Persino le loro cose non ci sono più. Perché Nick avrebbe dovuto fare una cosa del genere? Le ore passano e l’angoscia attanaglia la giovane donna che, mettendo da parte tutto l’orgoglio pur di ritrovare la sua bambina, si decide a chiedere aiuto all’ultima persona al mondo da cui vorrebbe un favore: Jen. Nonostante l’abbia sempre considerata invadente e si trovi a disagio a parlare con lei, la disperazione le suggerisce che forse la ex moglie di Nick potrebbe essere l’unica a sapere qualcosa in grado di aiutarla. Ma Natasha può davvero fidarsi delle sue parole?

Il thriller di Jess Ryder è pazzesco, sotto molti punti di vista. L'autrice ci regala una storia unica, complessa e tutta al femminile. Per la maggior parte del tempo, la confusione è stata totale: l'autrice alterna i POV di continuo e anche i piani temporali, mantenendo l'assoluto riserbo su una delle protagoniste in modo da rendere molto difficoltosa la collocazione all'interno del trama che, via via, si snoda sotto gli occhi del lettore. Natasha è la giovane moglie di Nick, un uomo brillante e maledettamente ricco; la loro sembra essere una vita perfetta, escludendo le incursioni pesanti e continue dell'ex moglie di lui, Jen. Le due protagoniste sono diversissime tra loro per età ed estrazione sociale ma, entrambe, sono succubi di un uomo vanesio e narciso disposto a tutto pur di ottenere ciò che vuole. Almeno inizialmente, l'autrice ci presenta due donne avversarie che si contendono lo stesso uomo e, fin qui, nulla di strano ma dalla seconda parte del romanzo in poi, tutto cambia ed assume dei connotati incerti. Il bene e il male si mescolano e si confondono dando vita ad una storia mozzafiato.

Jess Ryder descrive dei personaggi eccezionali con una psicologia intricata e guidati spesso e volentieri da emozioni contrastanti e incontrollabili che garantiscono alla vicenda un ritmo incalzante. La lettura procede velocemente, un colpo di scena dopo l'altro e ogni volta che siamo convinti di avere la soluzione del caso, tutto cambia e si trasforma rimescolando le carte. Nel complesso ho amato tantissimo sia Natasha che Jen, mi è piaciuto il percorso in crescendo che hanno avuto entrambe e il sangue freddo mantenuto nelle situazioni più difficili e stressanti. Lo stile dell'autrice mi è piaciuto moltissimo: molto diretto e schietto ma assolutamente curato. La scrittura della Ryder mi ha catturata e coinvolta dalla prima all'ultima pagina.  Vorrei dirvi di più, ma rischierei di rovinarvi sorprese e colpi di scena.
Se siete alla ricerca di una storia unica ed sconvolgente, 'La ex moglie' fa al caso vostro!



Buongiorno, lettori.
Oggi voglio parlarvi di un romanzo storico affascinante, e tutto al femminile, firmato da Franco Buso.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Parigi, 1314. Presso la cattedrale di Notre-Dame è allestita una pira e la folla si accalca, bramosa di assistere allo spettacolo: l’ultimo Maestro dei Cavalieri Templari sta per essere mandato al rogo. L’uomo sale sulla legna accatastata, il boia appicca il fuoco, le fiamme si levano. Ma un istante prima che lo avvolgano, il Maestro lancia una fiera invettiva contro il re Filippo IV il Bello, che ha voluto la sua fine. E una cupa profezia: il destino del sovrano è segnato, così come quello del papa e della stessa Chiesa, che tra settecento anni cesserà di esistere.
La folla è sbigottita. Solo una ragazza dai magnifici occhi color oro sembra credere per prima alle parole del Templare. Quella ragazza, che osserva il rogo silenziosa, ha il dono della chiaroveggenza.
Tutto era iniziato molto prima della sua nascita, quando sua madre, nata in Palestina, era rimasta orfana a seguito dello sterminio della sua famiglia da parte dei Mamelucchi. Ed era stata punta da uno scorpione del deserto, il cui veleno è in grado di compiere miracoli…

Le caratteristiche che rendono godibile ed interessante un romanzo storico sono: una vicenda, reale o romanzata, misteriosa ed enigmatica; dei personaggi complessi e particolari; la capacità di ricostruire un'epoca e i suoi costumi in modo impeccabile. Franco Buso è riuscito ad elaborare, in maniera quasi perfetta, un libro in cui sono presenti tutte le suddette caratteristiche. In questo romanzo, l'autore affronta un periodo storico molto ampio che si estende dal 1200 ai giorni nostri e intreccia la storia dei misteriosi templari alle lotte per il potere che si sono succedute anno dopo anno, guerra dopo guerra.
La vicenda è tutta al femminile e le protagoniste sono una più interessante dell'altra in particolare, Devora. La ragazza ha un dono unico ereditato, in parte, dalla madre e accentuato dal veleno di un pericoloso scorpione. Devora può vedere il futuro e, questo, non sarà un bene per lei a causa di tutte le tragedie che attendono la sua famiglia.

Con una vita insolitamente lunga, è il personaggio più sviscerato dall'autore che ci permette di carpire ogni più piccola sfumatura della ragazza regalandoci, anche, una bella dose di colpi di scena. In tutto questo, mi ha affascinato moltissimo la storia dei Templari e la figura del Maestro dell'ordine che avrà un ruolo molto importante, e decisivo, nella vita di Devora. Sul fronte stilistico non ho davvero nulla da criticare: nonostante la mole considerevole di pagine, la prosa dell'autore è molto scorrevole e piacevole da leggere. Buso è bravissimo nelle descrizioni e non è stato per nulla difficile immaginare i paesaggi e gli avvenimenti descritti. Il libro, e l'autore, sono stati una piacevole scoperta.
Se amate il genere, vi consiglio di dargli una occasione.



COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN