Buongiorno e benvenuti alla seconda tappa del blogtour dedicato a "Descendens", il nuovo libro di Alessandra Paoloni edito dalla Delrai Edizioni.
Si tratta di un bellissimo fantasy che gli amanti di streghe e magia non potranno non apprezzare.
In questo appuntamento, l'autrice ci illustrerà meglio i dettagli che si celano dietro la magnifica cover realizzata da Catnip Design .
Buona lettura!


La cover creata da Pamela Fattorelli per Descendens racchiude in sé l'essenza stessa del libro.
Osservandola bene da vicino, noterete una sorta di globo giallognolo, una specie di sfera che racchiude un medaglione, il tutto posato con grazia su una sorta di collinetta schiacciata.
Tutto questo è Tiepole.  


Ma facciamo un passo indietro.
Per chi ancora non ha avuto il piacere, o la sventura, di addentrarsi per le vie maledette di Tiepole, deve sapere che il suddetto luogo è un piccolo paese collocato alle porte di Roma. Un paese naturalmente partorito dalla mia fantasia che in realtà possiede alcune caratteristiche fisiche e storiche di posti esistenti per davvero. Posti che preferisco non nominare in questa sede, ma che salteranno fuori al momento opportuno.
Tiepole è un paese dove la magia è viva. Ma è anche un paese tagliato fuori dal mondo, dove la realtà sembra sospesa, dove i ritmi di vita sono diversi, lontani da quella quotidianità alla quale noi invece siamo abituati.
La sfera giallognola che si può ammirare sulla cover rappresenta tutto ciò, ovvero il microcosmo tiepolese che racchiude il posto, lo isola dal mondo contemporaneo, lo emargina attraverso leggi e imposizioni personali, come se in realtà Tiepole non fosse un luogo ma una entità ancora tutta da scoprire.

Chi mi legge sa che io ho una predilezione particolare per i luoghi chiusi, claustrofobici, per le realtà alternative dove i personaggi, anche moderni, sono liberi dalle leggi reali.
Tiepole queste leggi le soverchia tutte e dunque da questa storia il lettore deve aspettarsi mistero e poca ordinarietà, esattamente come poco ordinaria è la sua cover.
Il medaglione che si nota sulla copertina esiste davvero. È mio. In realtà, se fate bene attenzione, noterete delle lancette perché quello è un orologio, uno di quelli che si schiude in due, che mette in mostra modernità e gusto vintage. Nel romanzo di medaglioni ne abbiamo ben due, uno di massima importanza per la storia e il destino della protagonista. Le lancette invece raffigurano il tempo che, come dicevo poc'anzi, a Tiepole viene regolato da ritmi “autoctoni”, contro i quali è inutile combattere.
E quella sorta di collinetta oscura sulla quale tutto si erge?
Quella è la terra tiepolese, fatta di colline e dune, di vie poco praticabili, di sentieri poco battuti, oscuri, di luoghi nei quali è meglio non addentrarsi.
Inutile dire che la scelta dei colori è azzeccatissima per una storia come questa, dove le ombre e le luci, il nero e il giallo, si confondono, si contendono il destino, combattono e si fondono perché nulla è totalmente Bene così come nulla è totalmente Male.  


Voltando poi la cover si arriva a Tiepole. La copertina interna, fortemente voluta da Malia Delrai per le sue edizioni sempre ben curate, ci mostra uno spaccato del paese, una sua istantanea, case “addossate le une alle altre”, circondate da una sorta di nebbia nella quale si celano infiniti misteri.
Insomma, vi basterà ammirare la cover di Descendens per entrare già nell'atmosfera del libro. Una cover all'apparenza semplice, ma che svela molto. Basta soltanto saper guardare con l'occhio di un lettore attento a ogni singolo particolare.

Il mio grazie va ancora a Pamela Fattorelli per il lavoro svolto. E un grazie anche a Malia perché lei, come me, di Tiepole ne ha colto le potenzialità, oltre che la magia.

Alessandra Paoloni

Curiosi di saperne di più sul magico mondo di Tiepole?
Di seguito trovate il calendario con tutti gli appuntamenti da non perdere!



IL GIVEAWAY

Commenta almeno 5 delle 7 tappe tour e potresti ricevere una copia del libro direttamente a casa tua!
Avete tempo fino al 3 Agosto!





  




Buongiorno lettori,
oggi ho il piacere di parlarvi di "Imperfetto", il nuovo romanzo di Sagara Lux.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Daniel Crowne è l’uomo perfetto.
È affascinante, metodico, organizzato e sta per ricevere la proposta che gli cambierà la vita.
Quello che non si aspetta è di dover condividere l'occasione con una ragazza che non ha mai visto, ma che a quanto pare tutti sembrano conoscere.

Valery Tutcher è tutto fuorché perfetta.
È irriverente, disordinata e testarda. Ha un carattere indomito e una visione molto precisa della realtà delle cose. Al contrario di Daniel, da sempre abituato a muoversi in un mondo fatto di limiti, non ha regole. Non ha tentennamenti.

E non ha alcuna intenzione di rendergli le cose facili.

Seguo l'autrice già da qualche anno, partecipando sempre con piacere ai vari cover reveal e release blitz ma, finora, non avevo mai avuto curiosità di approfondire leggendo i suoi romanzi, probabilmente la cosa è dovuta principalmente al fatto che suddetti libri non appartengono a generi che amo di solito. Con "Imperfetto", invece, è scattato una sorta di colpo di fulmine dopo aver visto la copertina e aver dato uno sguardo veloce alle poche righe che compongono la trama. A lettura finita, devo dire di aver scoperto un mondo nuovo che non mi dispiace e che mi ha, quasi completamente, soddisfatta. I due protagonisti sono molto carini e l'autrice è riuscita a curarli nel dettaglio, una cosa che apprezzo sempre molto. Capire i pensieri e conoscere bene i pregressi dei personaggi, aiuta a comprendere determinati atteggiamenti e comportamenti che portano avanti rendendo la storia più concreta e reale. Mi piace il fatto che siano due persone diametralmente opposte: appartengono a due categorie sociali differenti, hanno caratteri diversi e, per certi versi, incompatibili ma per ragioni che non vi anticipo, insieme funzionano alla grande!


La trama è semplice ma non scontata anche se, la cosa che mi ha sorpreso di più, è stata la prosa dell'autrice. Sagara Lux ha una scrittura perfetta e ben articolata. Pur essendo un libro autopubblicato, è un prodotto ottimo e curatissimo. E' un romanzo che si legge nel giro di qualche ora grazie alla scorrevole narrazione e alla vicenda molto dinamica che incuriosisce e non annoia. E' stata una piacevole esperienza e una scoperta interessante, credo proprio che inizierò a recuperare qualche romanzo di Sagara durante le vacanze. "Imperfetto" è la storia giusta per tutte le amanti del romance con sfumature new adult e frizzanti. Ideale da portare in spiaggia per sognare e sospirare un po' grazie ai battibecchi continui di Valery e Daniel ma, attenzione, non si tratta solo di una storiella sexy e romantica, tra le righe potrete leggere anche un messaggio più importante soprattutto per le donne che non devono più giustificarsi per la loro leggerezza e che non devono più essere costrette a raggiungere sempre standard altissimi. Valery è una di noi, una donna sicura delle sue imperfezioni e mancanze, una donna che non cambia per nessuno perché, in realtà, è già bellissima così!


Continuate a seguire il review party per scoprire ulteriori punti di vista sul romanzo!



Buongiorno cuori librosi,
oggi voglio parlarvi dell'ultimo libro di Amy Harmon, un fantasy pubblicato da Newton Compton intitolato, "L'incantesimo della spada".
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Il giorno in cui mia madre è stata uccisa, ha detto a mio padre che non avrei mai più pronunciato una sola parola e che se fossi morta, lui sarebbe morto con me. Predisse anche che il re avrebbe venduto la sua anima e avrebbe ceduto suo figlio al cielo. Da allora mio padre attende di poter avanzare la sua pretesa al trono e aspetta nell’ombra che tutte le parole di mia madre si avverino. Desidera disperatamente diventare re. Io voglio solo essere finalmente libera. Ma la mia libertà richiede una fuga e io sono prigioniera della maledizione di mia madre tanto quanto dell’avidità di mio padre. Non posso parlare o emettere suoni. Non posso impugnare una spada o ingannare un re. In un regno in cui gli incantesimi sono stati banditi, l’unica magia rimasta potrebbe essere l’amore. Ma chi potrebbe mai amare… Un uccellino?

Non posso pronunciare le parole. Non posso riprodurre i suoni. Nutro pensieri e sentimenti. Custodisco immagini e colori. Sono tutti racchiusi dentro di me, perché non sono capace di formare le parole.
Ma posso sentirle.

Ho un amore sconfinato per Amy Harmon e mi piace leggerla in tutte le salse perciò, dopo averla scoperta come regina del romance e dello YA, l'ho apprezzata nel romanzo storico Il segreto di Eva e non potevo proprio lasciarmi sfuggire la sfumatura fantasy de "L'incantesimo della spada".
Rispetto alle letture precedenti, devo dire che non ho riscontrato la genialità tipica della Harmon. Il fantasy è un genere molto complesso che richiede una buona dose di fantasia, per l'appunto, e una base solida sulla quale costruire la vicenda. Il mondo medievale creato dall'autrice è, senza dubbio, affascinante ma non originalissimo. I personaggi, invece, beneficiano della straordinaria capacità descrittiva della Harmon: Lark e Tiras sono due protagonisti che fanno breccia nel cuore del lettore e riescono a risollevare, da soli, le sorti della storia. Mi sono piaciuti entrambi ma per motivi diversi: di Lark, ho apprezzato il carattere docile, timoroso ma allo stesso tempo forte e coraggioso. Ha dimostrato una forza incredibile nell'affrontare la perdita della madre e un potere sconosciuto che l'ha sempre resa preziosa per scopi poco nobili ma mai degna di amore e affetto. Tiras, dal canto suo, è decisamente affascinante e un guerriero valoroso ma, la cosa che mi è piaciuta di più, è stata la sua metamorfosi: spesso il potere non è l'unica cosa che conta.

Tu dici che ti ho scelto perché mi sei utile. E così è stato. Ma devi sapere questo, Lark, 
(...) Ti ho amato ogni momento di ogni giorno, e ti amerò finché non smetterò di esistere. Aquila, uomo o re, ti amo e sempre ti amerò.

Ebbene sì, l'amore viene in soccorso dell'autrice rendendo la storia indimenticabile e coinvolgente. Dopo un inizio molto soft e che stentava a trovare l'energia giusta per appassionare il lettore, la Harmon ci regala una seconda parte tutta da scoprire e ricca di sorprese. Altro elemento che ho apprezzato, è l'importanza delle parole: il messaggio arriva chiarissimo, le parole hanno un potere immenso e possono creare o distruggere senza che nemmeno ce ne rendiamo conto.
La prosa è scorrevolissima, elegante e ricercata. Si legge con piacere e si ritrovano i tratti caratteristici della penna di un'autrice che non smette di stupire e migliorarsi. Non è semplice mettersi alla prova con generi diversi e riuscire, comunque, a creare un buon prodotto. Questo dimostra, ancora una volta, un'estrema versatilità dell'autrice e una bravura fuori dal comune.
Non è ai livelli di Hai cambiato la mia vita o Sei il mio sole anche di notte, ma nel complesso non mi è dispiaciuto per niente. Se, anche voi, siete fan della Harmon vi consiglio di scoprirla anche questa veste inedita, non resterete delusi.


Buongiorno lettori,
oggi voglio parlarvi di un romanzo particolare e di una storia intensa che si nasconde dietro una fotografia che ha incantato il mondo, nonostante rappresenti una tragedia.
Si tratta de "Non sarò mai la brava moglie di nessuno", di Nadia Busato, edito da Sem Libri.
Buona lettura!



Acquistalo, QUI

La mattina del primo maggio 1947 una giovane e attraente impiegata sale fino alla terrazza panoramica all'ottantaseiesimo piano dell'Empire State Building, il grattacielo simbolo di New York, e si lancia nel vuoto. La fotografia del suo cadavere, miracolosamente intatto e bellissimo, scattata da un giovane fotografo sconosciuto subito dopo lo schianto, diventa una delle immagini più celebri e potenti mai pubblicate da LIFE Magazine. Quella ragazza si chiamava Evelyn McHale. La sua è una storia affascinante e misteriosa, come e forse più di un romanzo. Dopo anni di ricerche e interviste, Nadia Busato ha scritto un romanzo ispirato a Evelyn partendo proprio dalla celeberrima fotografia che ha suggestionato, anche grazie al lavoro di Andy Warhol, la moda e l'arte delle avanguardie pop.

Non è facile parlarvi di un romanzo del genere e non sarà stato facile scriverlo.
Nadia Busato ci racconta la storia di Evelyn McHale, morta suicida nel maggio del 1947. Personalmente, non mi era mai capitato di vedere la fotografia del suo corpo, ormai privo di vita, che ha fatto il giro del mondo ma è davvero un'immagine ipnotica. Il libro è una ricostruzione abbastanza fedele della sua vita raccontata dalle persone che le erano più vicine, dal ragazzo che scattò la foto e dalla stessa Evelyn. L'autrice prova, con una delicatezza estrema, a far luce sul perché di un gesto così forte e disperato, la McHale aveva, sulla carta, tutte le carte in regole per una vita e un futuro sereno: un lavoro, un uomo che aveva chiesto la sua mano e una discreta cerchia di parenti e amici. A quanto pare, però, dietro la facciata può nascondersi un profondo tormento e un'anima vuota e persa che non ha più voglia di vivere. Ho letto, con attenzione, ogni testimonianza riportata e mi sono affezionata sempre di più ad Evelyn tanto da aver sofferto anche io, almeno un po', per la sua perdita.

Quarta di copertina


Guardando la foto del suo corpo senza vita, che l'editore ci regala sulla quarta di copertina, non ho potuto fare a meno di versare una lacrima per una vita interrotta troppo presto. Per la bellezza eterna con cui è stata immortalata, per la classe e l'eleganza che trasuda da un'immagine in bianco e nero.
Questo libro racconta una storia drammatica e sconvolgente ma l'autrice è riuscita a non rendere opprimente la narrazione. La ricostruzione operata dalla Busato è veritiera, completa e coerente, l'elemento romanzato è praticamente inesistente. I sentimenti sono i veri protagonisti della vita di Evelyn e, senza dubbio, sono stati anche la causa del suo gesto estremo. E' un libro che lascia l'amaro in bocca perché avrei voluto dare un abbraccio alla protagonista, dirle che non è importante essere sempre all'altezza delle aspettative, avrei voluto convincerla che la soluzione è sempre dietro l'angolo ma non posso. Nessuno può.
Di lei resterà solo una bellissima e tragica fotografia in bianco e nero e i mille interrogativi sui motivi che l'hanno portata sulla cima dell'Empire State Building.
Ringrazio Nadia Busato e Sem Libri per avermi fatto conoscere la storia di Evelyn, una storia da leggere tutta d'un fiato e con un fazzoletto a portata di mano.


Buongiorno lettori,
oggi ho il piacere di ospitare il review party dedicato al nuovo romanzo di Raffaele Malavasi, "Tre cadaveri". Si tratta di un giallo tutto italiano che mi è piaciuto tantissimo e che non vedo l'ora di raccontarvi.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Una serie di omicidi sconvolge la città di Genova. Tre donne sono ritrovate morte, e ogni scena del delitto è un'efferata rappresentazione. Si tratta di un serial killer o di una setta di invasati? L'ispettore capo Manzi viene incaricato di condurre le indagini insieme alla sua squadra, e decide di chiedere aiuto a Goffredo Spada, un ex poliziotto, a suo dire l'unico ad avere le competenze per trovare l'assassino. Spada, però, non è per niente collaborativo e dimostra cinismo e totale sfiducia nelle istituzioni. C'è qualcosa nel suo passato che lo tormenta. Ma la polizia non è l'unica a muoversi sulle tracce dell'assassino. Orietta Costa, una giornalista di cronaca del «Secolo XIX», intende venire a capo del mistero, e firmare lo scoop dell'anno. Man mano che il tempo passa, però gli omicidi sono sempre più brutali e chiunque abbia intenzione di fermare quelle morti violente dovrà addentrarsi nell'abisso della perversione umana, in una lenta discesa agli inferi.

Più che thriller, definirei questo libro come un bellissimo giallo poliziesco. Raffaele Malavasi ci racconta un'indagine difficile, tutta italiana, che vede coinvolte tre donne brutalmente uccise con modalità particolari e decisamente macabre. Ad indagare sui delitti, due professionisti del settore e una giornalista di cronaca con uno spiccato intuito e ottime capacità deduttive.
Il serial killer, però, sembra essere dannatamente organizzato e preciso nei suoi omicidi e lo strano trio brancola nel buio mentre l'escalation di violenza si fa sempre più spietata sconvolgendo l'equilibrio di una intera città. Malavasi ci regala tre personaggi che ho apprezzato moltissimo: nessuno di loro è "l'eroe" per antonomasia anzi, tutti e tre vengono messi in mostra soprattutto per le loro debolezze e i loro difetti piuttosto che per i pregi. Sono tre personalità interessanti che, a mio avviso, contribuiscono a rendere la storia appetibile e coinvolgente. 



L'indagine raggiunge un punto di svolta quando la strada del misterioso pluriomicida si incrocia con un mito della letteratura che diventa per lui una fonte di ispirazione e una guida fondamentale nella scelta delle vittime. La storia che si nasconde dietro i messaggi lasciati dal killer è più torbida di quanto sembri. L'autore ci trascina in un vortice pazzesco di segreti e mezze verità fino ad un epilogo inaspettato e sconvolgente. Ho adorato ogni passaggio e ogni rivelazione di questa storia straordinaria e originale. Malavasi ha uno stile molto diretto e competente, è evidente che ci sia stato un ottimo lavoro di ricerca prima della stesura. Siamo davanti ad una storia mediamente complessa ma coerente e ben strutturata. La lettura si divora nel giro di un pomeriggio e mi ha completamente soddisfatta.
Mi piacerebbe raccontarvi di più e parlarvi della genialità della storia ma rischierei di rovinare la lettura e questo è un libro che va gustato dall'inizio alla fine. Un altro elemento che ho apprezzato molto è l'approccio con cui l'autore si è posto nei confronti del 'dramma' che stava raccontando. Nonostante si tratti di efferati omicidi, infatti, l'autore assume un atteggiamento distaccato e 'quasi' simpatico che rende la lettura leggera e non oppressiva. 
Questo libro mi è piaciuto molto e non mi resta che augurarvi una buona lettura!





COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN