Buongiorno, lettori.
Anche oggi una giornata super uggiosa e triste, per fortuna ci sono i libri a migliorare la situazione.
Oggi vi parlo di una storia super romantica, si tratta di un romanzo scritto da Antonella Maggio, "Traveling Love", edito dalla Darcy Edizioni.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Adele Castelli ha quasi trent’anni e una costellazione di fallimenti alle spalle. Divorziata, disoccupata e con una famiglia che si accanisce contro i suoi errori, l’unica salvezza di Adele è quella di fare la valigia e accettare il lavoro che le hanno offerto in Australia, sperando che dall’altra parte del mondo possa finalmente far fortuna e trovare l’amore con qualche straniero che le faccia dimenticare quanto siano sbagliati gli uomini italiani.

Luca Accardi lavora per una multinazionale ed è felicemente single. Cambia residenza e donna senza problemi ogni volta che ha un ingaggio nuovo. La carriera viene sempre prima di tutto, anche prima di se stesso, prima della felicità che non riesce mai a toccare con mano.

Luca e Adele, a quanto pare, sono gli unici italiani che lavorano per conto della K-Byte Entreprise di Sydney. 
Il mondo appare davvero troppo piccolo se a 16.216 km dall’Italia Adele finirà per incontrare proprio quello da cui scappava…

Ultima chiamata per il volo "cambia la tua vita, numero 217". 
Non è la prima volta che mi imbatto in un romanzo di Antonella Maggio ma, come sempre, rimango stupita dalla sua bravura e dalle due dolcissime storie. Adele Castelli è lontanissima dall'essere lo stereotipo di protagonista perfetta: è una donna ormai adulta, con una vita sentimentale piuttosto complicata e segnata da un bel fallimento. L'unica scelta giusta, sembra essere stata quella di mollare tutto per trasferirsi in Australia, libera di ricostruire un'esistenza lontana dalle influenze familiari e del passato.

L'amore ci trova sempre e ci fai l'amore una volta. Lo rifai anche una seconda, una terza e poi perdi il conto. Cambia il senso della vita e assapori quella sensazione di completezza, di essere una persona migliore grazie a qualcuno che, spesso, tira fuori anche il peggio di te ma non si arrende. Non scappa.
Resta nonostante tutto.

Luca è il mio personaggio preferito, ha un'aria di apparente don Giovanni, incapace di prendere decisioni importanti e impegni a lungo termine. E' un uomo che ama la sua indipendenza, sposato con il suo lavoro e, per questo, è un elemento validissimo per l'azienda in cui lavora. Ha un carattere molto diverso da quello di Adele, ma insieme funzionano benissimo. Li ho adorati e mi hanno fatto fare parecchie risate. L'autrice ci regala anche qualche scorcio della meravigliosa terra australiana.
Nella sua semplicità, la storia si dimostra scorrevole e coinvolgente. Il viaggio nei sentimenti è l'elemento caratteristico dei romanzi dell'autrice e, anche stavolta, tutte le amanti del romance non resteranno deluse.

Non vi resta che preparare le valigie, e il cuore, e partire alla scoperta della storia di Luca e Adele guidati dall'amore in giro per il mondo!

Buongiorno, lettori!
Nella giornata più spaventosa dell'anno, voglio parlarvi di una storia carinissima, perfetta da regalare ai più piccini.
Si tratta di "Mortina e l'amico fantasma", un libro di Barbara Cantini edito da Mondadori.


Acquistalo, QUI

Chi è il misterioso bambino fantasma che tenta di entrare a Villa Decadente alla vigilia della tenebrosa festa di Capodanno Trapassato? Insieme a Mesto, il suo fedele levriero albino, Morfina cerca ogni dettaglio utile a scoprire da dove arrivi il loro nuovo, spettrale amico, in una spassosa indagine che le farà battere il cuore.


La lettura perfetta per la giornata più tenebrosa dell'anno? Senza dubbio l'ultima avventura di Mortina, la bambina zombie che vive a Villa Decadente in compagnia della zia Dipartita e altri loschi figuri provenienti direttamente dalla migliore tradizione di Halloween.
In questo nuovo capitolo, si aggiunge alla combriccola un bambino fantasma, un po' spaurito e curioso. L'amicizia con la giovane Mortina è immediata e tenerissima. 


Tutti gli abitanti della casa, si uniscono alle ricerche dei giovani ragazzi sull'origine del bambino fantasma e su come sia arrivato a Villa Decadente. Un viaggio esilarante, tenero e macabro ma in modo ironico. Le illustrazioni sono fantastiche e curate nel dettaglio, è una lettura che ho terminato nel giro di una mezz'ora ma che mi sono divertita a rileggere più di una volta per studiare meglio i dettagli dei protagonisti e dei disegni.

Non importa la vostra età, "Mortina e l'amico fantasma" è la lettura giusta da fare oggi magari in compagnia dei vostri bimbi! 



Buongiorno, lettori.
Oggi ho il piacere di ospitare l'ultima tappa del tour dedicato a "Palazzamore", un romanzo di Barbara Villa edito da Bookabook. Nel particolare, potrete leggere una piccola intervista ad una inquilina mooolto speciale del palazzo: una stella!
Buona lettura!




Leggi la recensione, QUI
Acquistalo, QUI

DAL PIANO INFINITO DEL CIELO
intervista

1. Cara 'stella', sei forse l'inquilina più fortunata del palazzo poiché puoi vedere tutto dall'alto della tua postazione. Cosa ne pensi degli altri inquilini?

Mia cara, mi sento particolarmente fortunata a essere sospesa in mezzo a tutto questo splendore.  Poter osservare tutti e festeggiare con loro le vittorie e gli amori che nascono. Ma sai quante volte vorrei poter scendere un po’ giù?!! Soprattutto quando qualcosa non va, quando il dolore spacca in due il cuore e tu l’urlo lo senti fin lassù. Vorrei stringermi a loro, dare calore e qualche carezza. Io lo so come ci si sente quando ti senti con le mani legate e pensi che nulla andrà come vuoi. Ecco, vorrei essere lì in quel momento, per spingere via la delusione e la convinzione di non riuscire.

2. Come ti senti a raccogliere i sogni e i desideri di tutti?

A volte piena, piena di magia. Colma dei vostri sogni meravigliosi. Altre vuota, quando proprio non mi riesce di realizzarlo e magari è uno dei più grandi.

3. Come trascorri le tue giornate in attesa di prendere posto per il tuo 'turno' di lavoro?

Resto tutto il giorno a studiare i sogni e i desideri delle persone. Leggo e guardo i fogli piene di liste, di stelline e nomi. Parlo con le mie compagne, mangiando zucchero filato e caramelle gommose e qualche volta davanti a tisane calde e dolci di mandorla. Spesso non mi ritrovo con i conti. Ma questo è tutta colpa della luna.

4. Ma, alla fine, i desideri li realizzi davvero?

Io metto tutta me stessa. Mi impegno per far realizzare tutti i sogni, ma non sempre finisce bene. A volte ci sono disegni più grandi anche di noi, che siamo solo delle piccole stelle.




Se avete perso le interviste agli altri inquilini di "Palazzamore", ecco il calendario per recuperarle!



Buongiorno, lettori.
E' uscito da poco, in libreria, l'ultimo romanzo di Roberto Emanuelli e, dopo aver avuto la fortuna di leggerlo, posso affermare tranquillamente che questo è il suo libro più bello e significativo, almeno per quanto mi riguarda.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Capita a tutti, sai? Capita a tutti di guardare le stelle, prima di addormentarsi, e desiderare che ci regalino qualcosa di buono. Capita a tutti, alla fine di una giornata storta, di sperare che quella dopo sia migliore. Capita a tutti di credere nel destino. Ma il destino, a volte, è solo una scusa. Il destino esiste se noi ne siamo padroni: lui ti passa accanto, sta a te decidere se coglierlo al volo o lasciarlo andare. È quello che succede ai protagonisti di questa storia. Due coppie, due mondi apparentemente lontanissimi che si sfiorano come universi paralleli, con un unico vero punto di contatto: l’amore. Sally è giovanissima, esplosiva e passionale, cerca la sua strada e vive sempre alla massima intensità. Quando canta, la sua voce è pura magia; quando ama, dà tutta se stessa, anche se sa che chi mette il cuore nelle mani di qualcun altro spesso rischia di farsi male. Simone, invece, ha trentacinque anni e si è già perso. Dell’amore sembra essersi dimenticato, perché ha fatto altre scelte: lavoro, soldi, successo, un futuro già scritto in cui adesso fa fatica a riconoscere i suoi sogni. Eppure basta così poco per essere felici: sono i piccoli gesti quelli che ti cambiano la vita. Ed è grazie a un piccolo, grande gesto che i destini di Sally e Simone si incroceranno in un modo magico e inaspettato. Perché l’amore non è quello che poteva essere e non è stato, ma quello che sarà, se lo vorrai...

"Buonanotte a te", è un romanzo molto realistico e attuale: i protagonisti, che si trovano a vivere due esperienze parallele, vengono messi completamente a nudo, senza abbellimenti retorici e ruoli stereotipati. La loro vita scorre senza particolari scosse emotive, tra la strofa di una canzone e l'altra, finché l'amore non dà una svolta alle loro vite, seppur in maniera molto differente. Per una questione anagrafica, e di storyline, mi sono appassionata molto di più alla vicenda che vede coinvolto Simone, un uomo convinto di avere tutto e che, alla fine, si accorge che quel tutto non è niente. Un buon lavoro e una vita piena di agi non ti fanno battere il cuore come una persona che ti ama e che ti aspetta, ogni sera, per il bacio della buonanotte.
Sally è un vulcano di adolescenza, dilemmi d'amore, forti amicizie e amore per la musica ma, a mio avviso, interpreta fin troppo bene la parte di adolescente immatura per buona parte del libro, motivo per il quale non sono riuscita ad entrare in sintonia con il suo personaggio.

Per la prima volta, ho trovato molta sostanza in un lavoro di Emanuelli. Finora ho sempre pensato che le sue storie fossero una bella stesura di pensieri filosofici sapientemente elaborati ed espressi, molta teoria e poca sostanza, diciamo. Invece, in questo libro, la realtà e la vita vera mi è stata sbattuta in faccia con una schiettezza inaspettata. Mi sono appassionata moltissimo alla lettura, terminandola nel giro di poche ore. La prosa dell'autore, sempre ottima ed elegante, è molto scorrevole e piacevole da leggere. Mi è piaciuta moltissimo anche l'idea che sta dietro al concept della copertina e vi consiglio di regalarvi la versione cartacea del romanzo per capire di cosa sto parlando. Con questo libro, ho visto una salto di qualità di un autore che ha delle grandissime potenzialità e che spero ci regalerà sempre storie di questo tipo. Promosso a pieni voti!


Buongiorno, lettori.
Oggi torno a parlarvi di personaggi storici importanti con il romanzo di Francesco Fioretti, "La biblioteca segreta di Leonardo", edito da Piemme.
Buona lettura!



Acquistalo, QUI

Milano, 1496. Leonardo da Vinci ha atteso con ansia quel primo incontro con frate Luca Pacioli, allievo di Piero della Francesca e illustre matematico. Entrato nella cella del frate nel monastero che lo ospita, nell'attesa che questi arrivi, Leonardo si sofferma su un dipinto che ritrae lo studioso. Un insieme di allegorie e di richiami alla geometria euclidea che lo colpisce infinitamente: di certo è stato il frate a scegliere ogni dettaglio. Per Leonardo, da sempre interessato a ogni branca del sapere, la matematica, il cui studio gli era stato precluso, rimane la regina di ogni scienza. Proprio per questo aveva chiesto all'ambasciatore milanese a Venezia di invitare il francescano a Milano. Da lui, potrà finalmente apprendere quel sapere. L'incontro tra i due uomini, però, viene funestato dalla morte del vicino di cella di Pacioli, un sedicente frate, in realtà un ladro, reo di aver trafugato degli antichi testi bizantini giunti in Italia in seguito alla rovinosa crociata in Morea condotta da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Quei volumi, scomparsi insieme all'assassino, sono di grandissimo interesse anche per Leonardo e per Pacioli. Insieme, da Milano a Venezia, da Firenze a Urbino, attraversando un'Italia ormai al tramonto della felice epoca pacifica e indipendente di Lorenzo dei Medici, degli Sforza e dei Montefeltro, i due si metteranno sulle tracce dell'assassino e dei testi rubati, e Leonardo scoprirà l'enigma nascosto nel quadro che raffigura Pacioli.

Pur non essendo una grande appassionata di arte, e geometria, ho un'ammirazione incommensurabile per la figura di Leonardo Da Vinci e per tutte le sue opere. In questo romanzo, l'autore riesce a dare spessore e personalità ad un mito, impresa non semplice. Ho apprezzato tantissimo la trama e la prosa dell'autore. Ho divorato il libro nel giro di una mattina, affascinata dal modo di concepire l'arte e dall'immenso intelletto di questo personaggio, capace di vedere oltre le apparenze. Il suo viaggio insieme a frate Pacioli, è emozionante e all'insegna dell'avventura. La ricerca di antichi testi scomparsi e un viaggio su e giù per l'Italia, garantisce un ritmo dinamico alla storia che non annoia mai.

L'autore inserisce, nel suo libro, anche tantissime personalità importanti dell'epoca. Leggendo il romanzo, si è come risucchiati in un altro mondo: l'epoca rinascimentale è un concentrato di idee e innovazioni che il caro Leonardo rappresenta pienamente. Attraverso vari passaggi narrativi, Fioretti ci consente anche di dare uno sguardo a quello che era la società dell'epoca in cui una famiglia importante o un protettore, potevano aprire molte porte e tenerne chiuse altre.
Forse la grandezza di Leonardo, risiede anche nell'essersi 'fatto da solo': le sue umili origini non gli hanno garantito uno status elevato e nemmeno un'istruzione completa ma, nonostante questo, è riuscito ad entrare nella storia grazie alle straordinarie invenzioni e agli studi che ha condotto.

E' evidente il grande lavoro di ricerca operato prima della stesura, l'autore è padrone dell'argomento e bravissimo nel trasmettere al lettore tutte le sue conoscenze. Potete star certi che, dopo aver letto il libro, avrete una maggiore conoscenza di questo immenso personaggio storico e di quella che è stata la sua vita anche al di là delle sue opere più famose. Non avevo mai letto nulla dell'autore, ma devo dire, di essere rimasta piacevolmente stupita dalla bravura e dal suo modo di raccontare. Mi sono appassionata moltissimo alla vicenda e ho avuto il piacere di ammirare i dettagli grafici sul cartaceo che rendono il libro davvero perfetto e curato, in ogni sua parte.
Consigliato a tutti gli appassionati del genere storico e, soprattutto, ai fan di Leonardo!


COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN