Buongiorno, lettori.
Oggi vi parlo del libro più esilarante di questo inizio 2020. Si tratta del nuovo romanzo di Paola Chiozza, "Conflitto di interessi".
Buona lettura!


Acquistalo QUI

Disturbo mentale o trauma cranico? Sofia Russo non capisce cosa abbia colpito la sua famiglia. Forse è stata la vincita alla lotteria a farla impazzire.Se almeno fosse stato un meteorite, avrebbe ereditato il denaro e bevuto cocktail su una spiaggia dei Caraibi per il resto dei suoi giorni.Di certo non avrebbe speso quei soldi per aprire una pasticceria in Islanda.E così, a ventiquattro anni suonati e con una naturale inclinazione alla catastrofe socio-sentimentale, Sofia si ritrova a Reykjavík. A combattere contro il freddo e la puzza di pesce putrefatto.Proprio quando pensa che non ci sia niente di più brutto dell’assenza del bidet, arriva lui.Joann Sigurdarson è un vichingo, in tutte le accezioni del termine.Soprattutto in quelle negative.Sfacciato, prepotente, scorbutico e… maledettamente affascinante.Può andare peggio? Sì, se Joann spunta proprio dall'unico posto da cui Sofia dovrebbe tenersi alla larga: il negozio di fronte a quello della sua famiglia.Il vichingo impertinente rappresenta la concorrenza. Quella spietata, fatta di equivoci, provocazioni, conflitti e puro odio.Eppure, sebbene nessuno dei due creda al proverbio “chi disprezza compra”, resistere alla tentazione sembra impossibile. Joann e Sofia non sanno più chi sono. Si odiano o si vogliono?Già.Forse era meglio il meteorite.

Dopo aver visto lo spam selvaggio di questo libro, ho deciso di dargli un'occasione e di fare la conoscenza di un'autrice che lo scorso anno ha avuto un grandissimo successo con la commedia romantica 'Punizione Divina' (che recupererò al più presto!!). Ebbene, sono molto felice di essermi concessa questa lettura altrimenti mi sarei persa una libro grandioso!

Ambientata nell'isolatissima e freddissima Islanda, la storia ci presenta due famiglie contrapposte e due protagonisti agli antipodi: da un lato una famiglia napoletana in trasferta e dall'altra una tradizionale famiglia vichinga del luogo. L'unico punto in comune? La passione per i dolci. Entrambi hanno delle pasticcerie nella stessa città e si sfidano senza esclusione di colpi. A questo punto penserete che Sofia e Joann daranno una mano per trovare un punto di incontro e invece no. Preparatevi ad una lotta continua e incessante a colpi di intercalari napoletani e invocazioni alle divinità norrene.

Non andrò da nessuna parte se tu non verrai con me.
Non m'importa se non mi credi, sarò comunque sincero.
Accetterò le tue scelte, comprenderò le tue ragioni.
Mi rassegnerò, se vorrai mandarmi via, ma proverò comunque a convincerti.

Per la prima volta, mi capita di amare entrambi i personaggi senza preferenze. Sia Joann che Sofia si sono dimostrati dei ragazzi validissimi, ironici, complessi, sentimentali e con un valore della famiglia altissimo. Le diversità ci sono, come è inevitabile che sia, e la Chiozza sottolinea molto bene il divario, anche culturale, presente tra di loro. Nonostante una trama 'prevedibile', è una storia piena di colpi di scena che mi ha fatto ridere di cuore e con un epilogo super, e non per il lieto fine!!!

Lo stile frizzante e fresco dell'autrice ha reso la lettura ancora più piacevole ed esilarante. Ho divorato il romanzo nel giro di un pomeriggio e sono stata super felice di averlo letto ed essermi fidata delle mie sensazioni positive, la pizza in copertina e il bel vichingo si sono dimostrati di buonissimo auspicio. Se avete voglia dolci, amore e risate (non per forza in quest'ordine) avete trovato il libro perfetto!!



Buongiorno, lettori.
Oggi vi parlo de "La nube purpurea", di Matthew Phipps Shiel, che esce oggi in una nuova e bellissima edizione curata da Mondadori.
Buona lettura!


Acquistalo QUI

Un vapore mortale - dall'inquietante luce purpurea e dall'inebriante profumo di fiori di pesco - spazza il mondo e annienta tutte le creature viventi. Rimane un unico uomo, Adam Jeffson, medico, reduce da una missione esplorativa nell'Artico. Come un Robinson Crusoe apocalittico, Adam inizia la sua epopea per la sopravvivenza. Ma, a differenza di Robinson, non è relegato su un'isola: a sua disposizione ha l'intero pianeta, un mondo silenzioso e devastato. E se l'eroe di Defoe faceva ricorso a tutte le più sottili doti del raziocinio e dell'intelligenza, Adam sprofonda invece nella follia, passando per i deliri e le allucinazioni della solitudine più profonda. Tuttavia una lucidità visionaria si fa lentamente strada nella sua mente, ed egli diventa infine consapevole che la sua sopravvivenza non è casuale e che il suo destino - e quello della razza umana - fa parte di un piano più vasto.

A quasi trent'anni dalla sua prima uscita in Italia, 'La nube purpurea' torna con questa nuova e affascinante veste che attira moltissimo l'attenzione del lettore che si interfaccia all'opera di Shiel per la prima volta. E' un grande classico fantascientifico del ventesimo secolo che mancava alla mia collezione e che sono stata felice di recuperare...nonostante tutto.
Come sapete, il genere non è tra i miei preferiti ma ho apprezzato molto l'approccio dell'autore alla tematica. Adam Jeffson, protagonista del libro, sembra essere l'unico uomo rimasto sulla Terra dopo che una misteriosa nube letale ha sterminato ogni creatura vivente. Dovete immaginarvi questa storia come quella di Robinson Crusoe in versione più apocalittica, oscura e deprimente.

Shiel gioca tantissimo con la psiche del suo personaggio, portandolo davvero al limite della sopportazione umana sin dalle prime pagine e mettendolo alla prova già con la fallimentare spedizione nell'artico. Più si va avanti con la lettura e più incalza la negatività e la disperazione. L'unica luce presente nel libro è, per l'appunto, quella purpurea del misterioso vapore che uccide tutto quello che incontra.

Lo stile va di pari passo con l'oscurità della storia ed è brutale, quasi spietato, nelle descrizioni che ci regala e nella schiettezza narrativa con la quale vengono presentati i fatti. E' un libro molto particolare, lentissimo all'inizio e per niente semplice da comprendere. Non è sicuramente adatto a tutti i tipi di lettori ma solo agli appassionati del genere o a coloro che sono curiosi di scoprire un grande classico della letteratura moderna. Se saprete andare oltre le apparenze, Shiel vi regalerà un'imperdibile avventura apocalittica.



Buongiorno, lettori.
Torno a parlarvi di thriller con una storia uscita da pochissimo per Newton Compton, "I segreti di Westhill House", firmato dalla dalla penna di Jess Ryder.
Buona lettura!


Acquistalo QUI

Quando ho posato per la prima volta gli occhi su Westhill House, collocata in quella posizione mozzafiato a strapiombo sul mare, ho capito che io e jack avremmo potuto vivere lì per sempre. Ero certa che con un po' d'impegno sarei riuscita a riportarla all'antico splendore. E ristrutturando la casa avrei potuto aggiustare anche le cose tra me e Jack. Lui, però, è troppo preso dal suo lavoro... Se non fosse per Lori sarei già crollata. È venuta qui in cerca d'aiuto e di un posto sicuro in cui rifugiarsi, ma adesso sono io ad avere bisogno di lei. Mi dà una mano e mi tiene compagnia e insieme, poco alla volta, stiamo scoprendo i segreti di Westhill House. Come i disegni infantili coperti dalla carta da parati o gli appunti nascosti sotto le assi del pavimento. Ho il sospetto che Lori sappia molto più di quello che dice... La domanda è: perché?

Avevo nostalgia del mio genere preferito e il titolo di questo libro mi ha subito intrigata. Si tratta di una storia tutta al femminile che si svolge in una casa abbandonata su una scogliera. Protagonista è Stella, una donna dalla natura ambivalente che viene mostrata e sviscerata strada facendo. 
La donna sembra affranta e sconvolta per la morte prematura dei genitori e si dedica, anima e corpo, alla ristrutturazione di Westhill House, una villa in pieno decadimento sulla costa di Nevansey, in Gran Bretagna. Al suo fianco c'è Jack, una figura che si è dimostrata più inutile di quanto pensassi e che, sinceramente, non avrei nemmeno inserito nel libro. La loro quotidianità già precaria data la situazione di stress che stanno affrontando, viene sconvolta con l'arrivo della vera protagonista della storia, Lori. Si tratta di una donna ancora più ambigua che, almeno sulla carta, sta fuggendo da un passato di violenza domestica e si è recata a Westhill House proprio perché, in passato, era un punto di ritrovo per donne in fuga da abusi domestici.

Tra Stella e Lori si instaura subito un rapporto di fiducia, in questo Stella dimostra l'animo gentile e buono che ha sempre criticato nei suoi genitori; la cosa che un po' cozza e su cui l'autrice calca la mano, è che questa fiducia è abbastanza immotivata perché in Lori c'è qualcosa di losco e lo si intuisce sin dall'inizio. Sembra abbastanza improbabile come situazione e i continui cambi di POV e tempi narrativi non aiutano a far luce più di tanto. Il fulcro della storia lo ritroviamo nelle ultime cinquanta pagine in cui tutto prende vita e acquista un senso compiuto anche se non sconvolgente come mi aspettavo.

Il libro mi ha lasciato un retrogusto amaro perché ha tante componenti valide, così come il tema trattato, ma è come se l'autrice non fosse riuscita a concretizzare bene tutte le buone basi che ha steso strada facendo. In sostanza, è un ottimo prodotto ma gestito male e, per gli appassionati del genere, non sarà una di quelle letture indimenticabili.


Altri libri dell'autrice:



Buongiorno, lettori.
Oggi voglio parlarvi di un romanzo bellissimo che ho divorato nel giro di un giorno.
Si tratta dell'ultimo romanzo di Brittany C. Cherry, "Al di là delle stelle", edito da Newton Compton.
Buona lettura!


Acquistalo QUI

Quando Jasmine è arrivata per la prima volta a New Orleans si è sentita a casa. Essere la figlia di un musicista, infatti, comporta ingaggi continui in giro per tutto il Paese e non è sempre facile affezionarsi a qualcosa o qualcuno. Elliot era un ragazzo timido, silenzioso e piuttosto smilzo: il bersaglio perfetto per ogni genere di angheria da parte dei bulli della scuola. Ma Jasmine ricorda perfettamente la prima volta che l'ha sentito suonare il sassofono: è stato il momento in cui ha capito di amarlo. Sono passati anni da quando il destino ha deciso di separare le loro strade. Jasmine ha inseguito un sogno che non le apparteneva, mentre Elliot ha dovuto affrontare i suoi demoni interiori. Ma basta un istante, in cui i loro occhi si incontrano di nuovo, per far capire a entrambi che per quanto la sofferenza li abbia cambiati, la complicità che li unisce è ancora la stessa. E ci sono legami che nemmeno il tempo è in grado di spezzare.

Sarò mai pronta per leggere un libro della Cherry senza versare cinque/sei litri di lacrime? Arrivata a questo punto, non credo proprio. Eppure questa volta mi ero preparata bene, ma non ce l'ho fatta a trattenermi. Quest'autrice ha la capacità di spezzarmi il cuore con le modalità più svariate e imprevedibili. In 'Al di là delle stelle', Jasmine e Elliot sono una delle coppie più belle che io abbia mai incontrato nei libri. Entrambi amanti della musica ma con caratteristiche fisiche e caratteriali diametralmente opposte.

Jasmine vive per accontentare gli altri, sua madre in particolare. Ed è disposta a tutto pur di compiacere le persone senza dare peso ai gesti, alle azioni compiute e le conseguenze che possono avere. Questo suo carattere volubile e debole, dopo un po' mi ha esasperata perché non so davvero come una persona possa accettare di vivere e farsi trattare in un certo modo senza trovare altre soluzioni e salvaguardare la propria persona.
Elliot, d'altro canto, è stato il mio personaggio preferito: la natura non è stata molto benevola con lui, relegandolo ad essere il bersaglio preferito dei bulli di quartiere. Ho amato il suo voler proteggere le persone che ama, ad ogni costo, ho amato il suo talento artistico e il suo spessore umano. Vorrei lasciare anche un cuoricino per Katie, sorella maggiore di Elliot, che non dimenticherò mai, mai, mai. Promesso.

E' un libro che tratta molte tematiche legate al periodo adolescenziale, alla leggerezza, agli atti goliardici che possono sfociare nei più tragici dei modi. Lo stile della Cherry è sempre molto romantico, dolce e brusco quando serve. La trama, seppur prevedibile in parte, è originale e unica. Soprattutto dolorosa, in alcune parti. Preparatevi, quindi, ad una bellissima storia d'amore ma anche a versare lacrime amare.


Altri libri dell'autrice:






Buongiorno, lettori.
Durante le vacanze natalizie ho avuto l'opportunità di leggere in anteprima il romanzo di Jing-Jing Lee in uscita oggi per Fazi Editore, 'Storia della nostra scomparsa'.
Un romanzo che mi ha fatto commuovere più di una volta e che non vedo l'ora di raccontarvi.
Buona lettura!


Acquistalo QUI

Wang Di ha soltanto sedici anni quando viene portata via con la forza dal suo villaggio e dalla sua famiglia. È poco più che una bambina. Siamo nel 1942 e le truppe giapponesi hanno invaso Singapore: l'unica soluzione per tenere al sicuro le giovani donne è farle sposare il più presto possibile o farle travestire da uomini. Ma non sempre basta. Wang Di viene strappata all'abbraccio del padre e condotta insieme ad altre coetanee in una comfort house, dove viene ridotta a schiava sessuale dei militari giapponesi. Ha inizio così la sua lenta e radicale scomparsa: la disumanizzazione provocata dalle crudeltà subite da parte dei soldati, l'identificazione con il suo nuovo nome giapponese, il senso di vergogna che non l'abbandonerà mai. Quanto è alto il costo della sopravvivenza? Sessant'anni più tardi, nella Singapore di oggi, la vita dell'ormai anziana Wang Di s'incrocia con quella di Kevin, un timido tredicenne determinato a scoprire la verità sulla sua famiglia dopo la sconvolgente confessione della nonna sul letto di morte. È lui l'unico testimone di quell'estremo, disperato grido d'aiuto, e forse Wang Di lo può aiutare a far luce sulle sue origini. L'incontro fra la donna e il ragazzino è l'incontro fra due solitudini, due segreti inconfessabili, due lunghissimi silenzi che insieme riescono finalmente a trovare una voce.

Quando mi è stata proposta la lettura in anteprima di questo romanzo, sono rimasta colpita dalla frase del comunicato stampa 'perfetto per gli amanti di Memorie di una geisha' e, dopo questa affermazione, non ho perso tempo e mi sono tuffata a capofitto tra le pagine del libro di Jing-Jing Lee.

Dopo aver terminato la lettura, posso dire che si tratta di una storia molto più intensa, crudele e dolorosa di quella del romanzo sopracitato. Il libro della Lee racconta la storia di Wang Di e delle centinaia di ragazze (in alcuni casi bambine) e donne, sradicate dalle proprie famiglie per essere rinchiuse in strutture fatiscenti conosciute come 'case di conforto'.

Durante l'occupazione giapponese nella città di Singapore, queste case chiuse, erano il passatempo dei soldati che non avevano alcuna pietà per le anime innocenti che trovavano all'interno di questi tuguri.

Non posso negare di essermi affezionata moltissimo alla protagonista, di aver sofferto con lei e con le altre ragazze. Ho sentito, anche sulla mia pelle, la vergogna degli abusi subiti e la paura di non tornare ad una vita normale alla fine della guerra. L'autrice dona un minimo di felicità e redenzione solo nel finale, quando due generazioni si incontrano e la povera Wang Di trova la forza di raccontare tutto quello che ha vissuto, chiudendo un cerchio di dolore e sofferenza mai dimenticati.

Lo stile dell'autrice mi ha appassionato e coinvolto al cento per cento. Ho letto il libro tutto d'un fiato, ho conosciuto una parte di storia che ignoravo e fatto i conti con mentalità e costumi diversi dai miei. In un certo senso, questa lettura mi ha arricchita e penso sia una cosa positiva che non capita spesso.
Un esordio straordinario!



COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN