Buongiorno, di nuovo, e benvenuti al secondo post della giornata dedicato al romanzo di Dario Santonico, "Il rumore del pallone sul cemento", edito da BookaBook che ringrazio per la copia.
Vi parlerò dell'infanzia ma, soprattutto, dei giochi più belli che tutti abbiamo fatto almeno una volta nella nostra vita.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI
Una piccola percentuale del tuo acquisto contribuirà a sostenere il blog.

Domenico e Giulio si conoscono da quando hanno dieci anni. Più precisamente da quando, nelle campagne della provincia romana, un pallone calciato male da Giulio unì le loro vite per gli anni a venire. Ormai adulto, Domenico ripercorre con la memoria il tortuoso percorso della loro amicizia. Dalle giornate passate a costruire casette sugli alberi alle prime gite scolastiche. Dai primi amori alle scazzottate. Dalle fughe improvvise ai ritorni inattesi. Nonostante le loro evidenti diversità, i due si ostinano a mettere in gioco la loro costante e incessante forza per tentare di colmare l'uno le rugosità dell'altro, ritrovandosi, infine, entrambi completati. Una storia che parla di una profonda amicizia, dell'evoluzione dei sogni e della riscoperta di quelle strade che sembravano dimenticate per sempre.



Il romanzo di Santonico racconta la splendida amicizia di Giulio e Domenico e le loro mille avventure. Tutto questo mi ha riportato anche alla mia infanzia e a ripensare alle amicizie ormai perse ma che, in quegli anni, sembravano destinate a durare per sempre.

Ho avuto la fortuna di vivere in un contesto con molti spazi aperti e tanti bambini della mia età per condividerli e voglio raccontarvi i miei giochi preferiti. Oltre ad andare in bicicletta su e giù per le strade e a giocare a pallone/pallavolo, mi piaceva tantissimo giocare a campana!
C'era un non so che di magico nella precisione di tirare il sassolino nella casella e nell'equilibrio perfetto con cui saltare avanti e indietro senza mai toccare i bordi. Una confezione di gessetti durava al massimo per un paio di partite, molto meno dei litigi sulle presunte irregolarità dei vari partecipanti. 😋

https://www.pinterest.it/pin/190840102932270398/?lp=true

Un altro gioco che amavo da impazzire, anche se leggermente diseducativo se ci ripenso ora, erano le corse all'ultimo sangue nelle partite infinite a 'Guardia e ladri'. Ovviamente, nemmeno a dirlo, amavo fare la ladra, scavalcare muretti e staccionate, saltare da scale o balconi pur di non farmi prendere con la refurtiva (solitamente la merenda per tutto il gruppo). Mi manca tantissimo correre a perdifiato ma sempre con il sorriso a fior di labbra. Se dovessi provarci ora, probabilmente collasserei dopo due metri o resterei infilzata a qualche paletto, della serie "dont' try this at home" (non fatelo a casa!).

http://alimentazionebambini.e-coop.it/giochi-per-bambini/giochi-per-feste/guardie-e-ladri/

Ultimo gioco, sempre ai limiti dello spolmonamento, era 'Strega comanda colore'.
Era un gioco interessante, soprattutto se fatto al parco, circondati solo dalle varie sfumature di verde e con la strega di turno che chiamava il blu o il fucsia. Potevi correre per chilometri ma quello che avresti trovato sarebbe stato al massimo un rosso scolorito dal sole di qualche gioco. Come risolvevo il problema? Vestendomi in stile arlecchino con colori sgargianti, la vittoria era assicurata!

http://www.incredibilia.it/11-giochi-allaperto-ormai-dimenticati-ne-aggiungereste-altri/

Quali sono stati i giochi della vostra infanzia?
E, soprattutto, non era meglio correre a perdifiato all'aria aperta piuttosto che trascorrere le giornate davanti ai tablet e alla tv?

Continuate a seguire il tour e non lasciatevi scappare questo meraviglioso romanzo sull'amicizia, quella vera!








Buongiorno lettori e buon inizio settimana,
oggi ho il piacere di ospitare una tappa del tour dedicato a "L'apprendista geniale" di Anna Dalton.
Curiosi di scoprire qualche estratto del libro? Allora, non vi resta che continuare la lettura!



ESTRATTO 1
"La mia postazione di osservazione è cambiata ma ciò non toglie che continuerò con immutato impegno e dedizione a raccontare i fatti e analizzare gli avvenimenti che ogni giorno si troveranno lungo il mio cammino. 
Ecco dunque a voi una nuova rubrica pensata per raccontare la realtà vista da questa sponda del mar Adriatico.
E ora vi lascio al primo numero della mia nuova rubrica fissa: Il vero significato delle parole secondo me.
Perché le parole nella mia vita sono sempre state importanti ed è giusto dare loro l'attenzione che meritano."
Fonte: https://www.tripadvisor.fr/LocationPhotoDirectLink-g187870-d235856-i280036932-Hotel_da_Bruno-
Venice_Veneto.html


ESTRATTO 2

"Ecco la verità. Io non avevo mai ricevuto porte in faccia ma solo perché non avevo mai bussato.
Avevo passato tutta l'adolescenza a guardarmi bene dalle delusioni. Avevo fatto del mio meglio, mi ero impegnata nello studio e nell'essere una brava figlia e una persona decente. Ma non mi ero mai esposta. Non avevo nemmeno cercato di fare amicizia, mi ero limitata alla cortesia, a occupare il primo banco che comunque nessuno voleva, a fare merenda sui libri... e otto anni, così, fanno presto a passare. A volte, sì, avevo desiderato di far parte del gruppo degli altri, dei miei compagni, degli autoctoni, di quelli dotati di due genitori (...) ma non mi ero mai decisa a farlo."
Fonte: https://www.oxfordlearning.com/complete-study-guide/

ESTRATTO 3

"Nessuno mi aveva mai detto che ero bella. Non capivo.
Mi guardai, guardai i miei vestiti. Avevo una felpa grigia e i jeans di Uno. Le mie vecchie sneakers a brandelli. I capelli crespi tirati su in una coda sbilenca.
Sì. Mi stava prendendo in giro. E in quel momento mi resi conto che prendermi in giro era quello che Joker aveva fatto fin dall'inizio.
Gli sguardi, le allusioni, il bacio, le cose belle che mi aveva detto.
Tutte prese in giro. Per lui ero solo un passatempo. Un giochino sempre a disposizione con cui divertirsi quando la sua modella bionda non era nei paraggi. Non aveva mai neanche pensato di lasciarla. Non aveva mai neanche minimamente pensato di parlarmi sinceramente e dirmi se provava qualcosa per me o se voleva avermi intorno solo perché facevo bene al suo ego. Non aveva mai pensato a me.
-'Fai una cosa. Lasciami in pace.' "

Fonte: https://pixers.it/carte-da-parati/ragazza-con-una-pausa-con-una-tazza-di-caffe-fresco-dopo-la-lettura-di-libri-82711893





Continuate a seguirci e a scoprire altri particolari di un romanzo carinissimo!
Grazie Garzanti Libri per la copia del libro.



Buongiorno, lettori.
Chiudiamo la settimana con la recensione di un thriller molto interessante uscito qualche mese fa per Giunti.
Buona lettura!



Acquistalo, QUI
Una piccola percentuale del tuo acquisto contribuirà a sostenere il blog.

Decidere della vita o della morte di qualcuno senza sporcarsi le mani di sangue, nascosti dietro il completo anonimato: un sogno per molti, un incubo per altri. È questa l'inquietante offerta di Trajan, il misterioso amministratore di un forum che sta spopolando nel dark web. Un forum dal nome piuttosto allusivo: Morituri. Chiunque può proporre il suo candidato e metterlo ai voti. Chiunque può vedere appagato il proprio desiderio di vendetta, i propri istinti più sadici. Potrebbe trattarsi di uno scherzo? Ogni dubbio viene fugato quando una serie di esecuzioni particolarmente cruente lascia la città di Amburgo sotto shock. È il primo caso che il commissario Daniel Buchholz e la sua nuova collega Nina Salomon si troveranno ad affrontare insieme. Ma la situazione rischia ben presto di sfuggire di mano: appena la notizia si diffonde, gli utenti del forum diventano milioni, mentre ogni tentativo di cancellare il sito fallisce. Per i due investigatori inizia una corsa contro il tempo per individuare la prossima vittima e fermare il killer. Gli indizi a disposizione sono pochi e la descrizione del prescelto troppo vaga: un avvocato che ha scagionato uno stupratore, una moglie che se la fa con il fratello del marito, un medico incapace che scarica le colpe sui colleghi... Il commissario Buchholz, impeccabile e maniaco del controllo, non avrà altra scelta che mettere da parte i suoi pregiudizi e lavorare fianco a fianco con l'irascibile Nina Salomon, decisamente insofferente alle regole, eppure dotata di un intuito infallibile. Ma Internet è uno spazio infinito, e gli utenti sono moltissimi e nascosti sotto il manto dell'anonimato: solo la morte è estremamente concreta, ed è molto più vicina di quanto Buchholz e Salomon possano immaginare.


Dopo essere rimasta molto delusa dall'epilogo de "L'estraneo", ho deciso comunque di dare una seconda occasione a questa coppia di scrittori e, per fortuna, è andata decisamente meglio rispetto alla volta scorsa.
Viviamo in piena era digitale in cui sui social si discute e si parla un po' di tutto, ormai. Non vi sarà difficile immaginare, quindi, un sito 'particolare' in cui attraverso un voto anonimo è possibile condannare a morte qualcuno in base a 'colpe' decisamente discutibili e, in alcuni casi, nemmeno acclarate.

Tutti dobbiamo morire, prima o poi.
A chi, secondo te, è giusto che succeda prima?
Le regole del gioco sono facili.
Voi scegliete, io sono la mano che impugna la spada.

L'atmosfera di impotenza ed eccitazione che si respira tra le pagine è la stessa provata dai personaggi Daniel e Nina, entrambi poliziotti,  consapevoli di trovarsi di fronte ad un caso impossibile da risolvere. I due protagonisti sono diversissimi tra loro e hanno un modo del tutto personale di portare avanti le indagini: Daniel a suon di mandati e protocolli accademici; Nina in operazioni, non autorizzate, sotto copertura.
La 'spada' che porta giustizia nel mondo sembra un'entità fumosa e impalpabile: nascosto nel suo mondo virtuale, tra firewall e ID nascosti, continua imperterrito il suo folle e crudele spettacolo.
Come per il libro precedente , devo fare i miei complimenti agli autori per aver dato vita ad una trama così avvincente e devo ringraziarli per avermi regalato un finale degno di un libro del genere!
Mi piace il loro stile e il ritmo incalzante del libro. Mi piace la scelta di diversi narratori, si mantiene sempre l'attenzione alle stelle. In questi casi mi sento di dire, 'buona la seconda'!


Buongiorno, lettori.
Oggi ho il piacere di parlarvi di un giallo storico molto carino e ben fatto edito da Adriano Salani Editori, che ringrazio per la copia.
Si tratta de "Il peso dell'oro" di Barbara Bellomo.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI
Una piccola percentuale del tuo acquisto contribuirà a sostenere il blog.

Per la giovane archeologa siciliana Isabella De Clio il lavoro è sempre stato tutto. Ma adesso sta cominciando a non bastarle più. La solitudine può diventare pesante, soprattutto se non si riesce a scordare chi un giorno ti ha rubato il cuore. Per fortuna un nuovo mistero è pronto a farle dimenticare la sua situazione sentimentale: una recente scoperta di papiri attribuibili ad Archimede, rinvenuti durante degli scavi, la spinge ad avvicinarsi all'importante codex rescriptus di età medievale, ritenuto per molto tempo solo un libro di preghiere che nasconde però molte sorprese... Isabella si troverà così a dover districare un intreccio che interseca passato e presente: da un lato il famoso scienziato impegnato alla difesa di Siracusa sotto l'assedio dei Romani, guidati dal console Claudio Marcello, dall'altro un tesoro dal valore inestimabile, morti misteriose e intrighi molto più grandi di lei. Sarà proprio grazie a questa nuova, azzardata, indagine, però, che Isabella scoprirà di non essere poi sola come credeva...

La serie di gialli storici, che ha come protagonista l'archeologa Isabella De Clio, è giunta al terzo capitolo. Mi preme specificare che si tratta di episodi autoconclusivi che possono essere letti anche in completa autonomia; ovviamente, se vi piace avere un quadro completo delle cose, vi consiglio di recuperare i capitoli precedenti: La ladra di ricordi e Il terzo relitto .
L'autrice ha un'ottima padronanza della materia trattata e riesce, a modo suo, a mescolare perfettamente episodi storici e misteri attuali. La prosa è, a dir poco, coinvolgente: il lettore resta incollato alle pagine, stimolato da una curiosità crescente e da una protagonista che non delude.
Isabella De Clio è un elemento chiave della storia, non siamo di fronte alla classica detective che indaga su inspiegabili omicidi, ma dobbiamo rapportarci con una donna molto intelligente e capace, in grado di incantare lo spettatore non tanto con il suo aspetto esteriore, ma con una mente brillante e acuta.

Niente di ciò che vedeva l'entusiasmava, ma il cuore cominciò lo stesso a batterle più forte.
Presto sarebbe stata davanti al Palinsesto di Archimede.

Mi sono divertita moltissimo a perdermi nei suoi pensieri e nelle sue riflessioni. 
Ho apprezzato tanto i momenti in cui l'autrice ci ha regalato una versione più umana ed emotiva di lei, permettendo di avere una visione olistica del suo personaggio.
La trama è costruita alla perfezione, compreso il colpo di scena finale in cui tutte le carte vengono scoperte. Barbara Bellomo incarna alla perfezione i dettami del genere thriller/noir, regalandoci una storia deliziosa e per nulla sanguinosa, nonostante il tema e gli omicidi. E' un libro completo da ogni punto di vista, ideale per trascorrere un pomeriggio alla scoperta della Sicilia e di una parte poco nota della storia romana. Mi è piaciuto e lo consiglio!


Buongiorno lettori,
oggi ho il piacere di ospitare una tappa del blogtour dedicato ad un nuovo, e bellissimo, thriller edito da Giunti, che ringrazio per la copia e per l'opportunità (insieme alla bravissima Vale de Il colore dei libri, la vera mente dell'evento).
Si tratta del libro di Aimee Molloy, "La madre perfetta", un romanzo attuale e dai risvolti psicologici importanti. In questa tappa, affronteremo il tema del terrore tra le mura domestiche: quando una madre è colpevole? E quando è, invece, innocente?
Buona lettura!


Acquista la tua copia, QUI.
Una piccola percentuale del tuo acquisto contribuirà a sostenere il blog!


Si chiamano "May Mothers", perché tutte hanno avuto un figlio nel mese di maggio. Ogni settimana si incontrano in un parco a Brooklyn con carrozzine e biberon al seguito, per scambiarsi consigli e confidenze: Francie, ansiosa e zelante; Colette, dalla vita insopportabilmente perfetta; Nell, manager in carriera incline a qualche drink di troppo; e infine Winnie, sensuale e misteriosa, l'unica madre single del gruppo. Nel tentativo di staccare dalla sfiancante routine, Nell convince Winnie ad affidare per una sera il piccolo Midas a una babysitter di fiducia e a raggiungere le amiche in un locale alla moda. È il 4 luglio, fa un caldo infernale, il pub è affollato e scorrono fiumi di alcol. Ma qualcosa va terribilmente storto. Quando la babysitter chiama piangendo, per le giovani madri è l'inizio di un incubo: il bambino di Winnie è scomparso dalla culla, qualcuno si è introdotto in casa e l'ha rapito. E nel frattempo di Winnie si è persa ogni traccia: si è forse allontanata con quel bel ragazzo che le stava offrendo da bere? O c'è dell'altro dietro il suo strano comportamento? Inizia una corsa contro il tempo per ritrovare il piccolo Midas: 13 giorni in cui tutto viene messo in dubbio e nessuno è immune al sospetto. Perché ogni madre ha i suoi segreti. E ogni donna il suo lato oscuro.


Il tema di questo libro è molto delicato e, a mio avviso, si tratta di un argomento affrontato sempre con troppa leggerezza: come, una neomamma, affronta il periodo difficile del post-partum?
E' una situazione, fisica e mentale, del tutto nuova per la donna: sbalzi ormonali, un neonato dai mille bisogni da gestire e un corpo diverso con cui rapportarsi, possono portare una madre a vivere in un limbo emozionale che può cambiare per sempre la sua personalità.


Fonte: https://formazionecontinuainpsicologia.it/correlazione-tra-vitamina-d-e-depressione-post-partum/

Il mondo si aspetta la mamma perfetta, padrona della situazione e che riesca subito a rientrare in gioco ma non è semplice. Una neo mamma è sottoposta a livelli di stress altissimi e ai giudizi (spesso non richiesti) della società intera! 
Sei 'trasandata', se non riesci subito a tornare in forma; sei 'depressa', se non sprizzi gioia da tutti i pori in ogni istante della giornata; sei una madre 'snaturata' se magari, nonostante la gioia della maternità, non perdi di vista te stessa e la carriera lavorativa.

Fonte: http://www.mammeoggi.it/depressione-post-partum/10207/

Ne "La madre perfetta", troviamo rappresentate tutte le categorie, in maniera molto esaustiva, e questo ci permette di capire che, spesso, quello che vediamo è molto diverso da ciò che realmente accade dietro le mura domestiche.
Ogni volta che sentiamo parlare di incidenti domestici o infanticidi, è facile puntare il dito sulla figura materna. E', invece, difficile soffermarsi sul tutto il contesto e le problematiche che, a mio avviso, costituiscono delle 'attenuanti'.
Perché nessuno sta vicino a queste donne? Perché non c'è la minima traccia di un supporto psicologico, oltre che familiare? Perché è così difficile pensare che la maternità, non sia necessariamente, e per tutte, un evento fantastico e da sogno?

Fonte: https://www.letteradonna.it/it/articoli/mamme/2017/12/05/depressione-post-partum-fumetto/24882/

Come in tutte le cose, credo che ci siano delle zone d'ombra in cui è impossibile giudicare le persone al cento per cento. Quello che mi sento di dire, è dare pareri affrettati sulle mamme e di fare il possibile per rendere la loro vita, e il loro ruolo, più semplice.
Andiamo oltre le apparenze, non emettiamo sentenze senza appello e preoccupiamoci, oltre che del bene del bambino, anche del benessere della sua genitrice.


Se avete curiosità e dubbi sulle May Mothers e questo libro, vi invito a seguire il tour che domani farà tappa sul blog "Il colore dei libri".





COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN