Buon pomeriggio cuori librosi,
nella seconda recensione di oggi vi parlo del nuovo thriller di Robert Brindza, di cui avevo già letto "La donna di ghiaccio" (recensione, QUI) . Si tratta del libro "La vittima perfetta" pubblicato da Newton Compton lo scorso 7 Giugno.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Nel bel mezzo di un'afosa notte estiva, un'ombra si muove oscura, animata da un odio feroce e da un'irrefrenabile sete di sangue. Per la detective Erika Foster è un nuovo caso. Un omicidio, ancora. La vittima è un dottore ed è stato soffocato nel suo letto. Ha i polsi legati e gli occhi gonfi, un sacchetto di plastica trasparente stretto intorno alla testa. Pochi giorni dopo, un altro uomo viene trovato morto nello stesso modo. Erika e la sua squadra si trovano al cospetto di un serial killer freddo e calcolatore: è chiaro che segue le sue prede in attesa del momento perfetto per ucciderle. E le vittime sono tutti uomini single, che custodivano gelosamente i segreti della loro vita privata. Ma cosa lega questi individui all'assassino? Nell'ondata di caldo soffocante che invade Londra, Erika farà di tutto per fermare "l'Ombra della notte" prima che la conta degli omicidi aumenti ancora. Anche a costo di mettere a rischio il suo lavoro e la sua incolumità. Perché mentre Erika segue le tracce del killer, qualcuno segue lei e la osserva da molto vicino...

Spinta dall'entusiasmo, e dall'ottima opinione che mi ero fatta sull'autore dopo il primo libro, mi sono tuffata alla cieca tra le pagine del suo nuovo romanzo che, però, non mi ha conquistata come il primo. Sono stata molto felice di ritrovare la detective Erika Foster e la sua squadra, la cosa positiva di questi thriller, è proprio quella di puntare su una singola protagonista dal passato misterioso e far scoprire, ad ogni indagine e ad ogni libro, qualche tassello in più sulla sua vita privata. Un po' in stile Angela Marsons, anche se lei è inarrivabile. Ma ritorniamo alla nostra storia, devo ammettere che la trama è molto, molto intrigante: le vittime sono tutti uomini e non hanno nulla in comune tra loro, se escludiamo le dinamiche della scena del crimine. Si tratta di omicidi puliti, talmente privi di errori da sembrare dei suicidi in piena regola. Erika Foster sfoggia tutto il suo intuito infallibile, a discapito delle regole e della pazienza, dote a lei sconosciuta. E' una donna di pancia che, sul lavoro, entra in modalità combattimento estremo tenendo gli occhi fissi sull'obiettivo senza curarsi del contorno. Il suo carattere non piace ai suoi superiori ma sicuramente conquisterà tutti i lettori, anche i più ribelli e anticonformisti.

La costruzione della trama che, vi ripeto, ha un ottimo potenziale iniziale e ideologico, perde concretezza strada facendo. L'autore, infatti, getta le basi per un super thriller attraverso due narratori e degli indizi disseminati tra le righe, salvo poi rallentare rovinosamente per oltre metà libro. Il mio entusiasmo è scemato pagina dopo pagina fino ad un epilogo nemmeno troppo sconvolgente ed entusiasmante. Dopo averlo finito, mi è rimasta addosso una forte insoddisfazione per un libro partito bene e rovinato dagli sviluppi e da un ritmo tutt'altro che incalzante. Amo il thriller ma credo che una narrazione coinvolgente sia necessaria per entrare nel cuore di un lettore. Mi sono appassionata poco e niente alla vicenda e ai personaggi, complice anche una scarsa ricostruzione psicologica del killer: cosa gli passa per la mente? Perché sente l'impulso di uccidere? Tutti interrogativi che restano irrisolti. La mente del 'villain' è appena accennata lasciando all'immaginazione una larga parte della sua personalità.
Unica nota positiva? La scrittura scorrevole dell'autore che, pur non compensando la lentezza dell'azione, rende la lettura facile da seguire e molto chiara, non rischierete di perdervi alcun passaggio. Nel complesso, per me è una sufficienza striminzita ma, ribadisco, che non c'è paragone con 'La donna di ghiaccio'. 



Buongiorno cuori librosi,
oggi vi parlo di un romanzo che ho divorato nel giro di poche ore, nonostante la notevole mole di pagine. Si tratta del nuovo libro di Glenn Cooper, "I figli di Dio", edito da Casa Editrice Nord.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Manila, Filippine. Nausea, mal di testa, uno svenimento: per sapere di cosa si tratti, Maria, una sedicenne anni che vive in una baraccopoli, affronta la lunga attesa per essere visitata da un medico volontario. La diagnosi è semplice: Maria è incinta. Ma le circostanze di quella gravidanza sono eccezionali... Maria infatti è ancora vergine. Gort, Irlanda. Da alcuni giorni, fuori della casa della famiglia Riordan si allunga una fila di persone raccolte in preghiera. Vogliono un'unica cosa: vedere e toccare la giovane Mary, una sedicenne vergine. E in attesa di un bambino. Lima, Perù. L'arcivescovo della diocesi sudamericana manda un messaggio urgente al Vaticano: uno sperduto villaggio di montagna sta diventando meta di pellegrinaggi, perché si è sparsa la voce che lì viva una sedicenne, vergine, incinta. Il suo nome è María. Sconcertato, il papa decide di affidare a Cal Donovan il compito d'incontrare le tre vergini per capire se quello che è successo loro sia un miracolo autentico. E Cal si mette subito in viaggio. Prima parla con la ragazza filippina, poi con quella irlandese. Entrambe sono disorientate e non sembrano rendersi conto di cosa stia accadendo. Ma c'è un altro punto in comune. Tutte e due, una sera di qualche mese prima, mentre tornavano a casa sono state accecate da una luce abbagliante e hanno sentito una voce dire loro: «Sei stata scelta». Poi Cal vola in Perù, ma non riuscirà a incontrare la terza María: la ragazza è scomparsa. E, nel giro di poche ore, anche delle altre due vergini si perdono le tracce. Cosa sta succedendo? Chi ha preso le tre vergini? Mentre il mondo si interroga sulla loro sorte, Cal intuisce che forze oscure fuori e dentro le gerarchie ecclesiastiche hanno messo in moto un piano per destabilizzare dalle fondamenta il papato di Celestino VI. E lui è l'unico che può sventare la più grande minaccia che incombe sulla Chiesa di Roma dai tempi dello scisma d'Occidente e della riforma protestante...


Essere laici è ormai una realtà di fatto ed una scelta, ciò non toglie che la religione cattolica ha influenzato, e influenza, le menti di milioni di abitanti della Terra, radunandoli da ogni parte del mondo sotto l'ala protettrice di una fede unica e forte. Glenn Cooper decide di ambientare il suo romanzo in un periodo storico che potremmo paragonare a quello che stiamo vivendo: il papa, Celestino VI, è descritto come una figura rivoluzionaria in grado di cambiare, con poche leggi, l'aspetto rigido e accademico della Chiesa. Proprio quando sembra inevitabile lo scontro tra innovatori e conservatori, il mondo viene sconvolto da una notizia che ha dell'incredibile: tre ragazze, in diverse parti del mondo, hanno scoperto di aspettare un figlio. Tutte e tre sono vergini e si chiamano Maria. Il libro prende il via proprio con questa sconcertante notizia, una carrellata di personaggi si susseguono sotto i nostri occhi ognuno con un ruolo, ed uno scopo, ben preciso. Mi ha incuriosito, e non poco, l'idea delle tre vergini e delle loro gravidanze molto 'spirituali' ma sono capitolata definitivamente con gli sviluppi della trama. L'autore crea un pathos incredibile e un'aura di mistero difficile da decifrare. La storia è un colpo di scena continuo fino all'epilogo, a dir poco, mozzafiato che mi ha sconvolta al pari dell'intera storia.

E' evidente che siamo di fronte ad uno scrittore con la 'S' maiuscola, un autore in grado di incantare il lettore con una incredibile storia rappresentata da validissimi personaggi: a partire dall'investigatore in incognito, Cal Donovan, per finire alla dolce Sue, che ho amato con tutta me stessa, passando per le tre Marie che, in questo caso, non è la marca del panettone natalizio. Tra le ragazze la mia preferita è stata, in assoluto, la ribelle Mary: è quella che interagisce di più e che l'autore ci fa conoscere meglio; vi assicuro che resterete conquistati da lei, inevitabilmente. 
'I figli di Dio', quindi, non è solo un'ottima e creativa storia, ma un concentrato di elementi positivi che la rendono una vicenda unica nel suo genere e coinvolgente oltre ogni aspettativa. 
L'autore mostra il lato più volubile, debole (e a tratti disgustoso) dell'uomo, rendendolo protagonista di una vicenda ai limiti della fantasia più sfrenata ma, allo stesso tempo, mostrando anche la parte più buona e dolce che si manifesta, perlopiù, grazie ai personaggi femminili: elementi fondamentali, in questo libro. Il confine fra tradizioni e modernità non è mai stato così labile e, in questo libro, l'autore ci mostra i limiti di entrambe le fazioni attraverso un meccanismo complicatissimo come quello della Sacra Romana Chiesa. In ambiti del genere, è facilissimo cadere in fallo o lasciarsi andare ad esasperazioni di eventi e concetti, ma Cooper è riuscito a creare una storia molto equilibrata e coerente che ho apprezzato moltissimo. Super consigliata!




Buongiorno cuori librosi,
oggi vi mostro, in anteprima, la cover del nuovo romanzo di Ornella De Luca, "La stazione dei bagagli smarriti". Il libro fa parte della serie, formata da storie autoconclusive, 'The Orphanage Series".
Vi lascio anche la sinossi e il link per il pre-order.


Fratello e sorella per la legge. Anime gemelle per i loro cuori.

Daniel Wright vive secondo regole ben precise.
Sa che ogni mattina deve svegliarsi due ore prima dell'inizio delle lezioni per andare a correre, farsi una doccia, prendere un caffè e attraversare la città grazie ai mezzi pubblici, arrivando al college almeno cinque minuti in anticipo. 
Sa che, finito il turno serale come barman, dormirà al massimo quattro ore prima di ricominciare la giornata ancora una volta. E ancora una volta.
Ogni minuto della sua vita è programmato con precisione chirurgica, e la medicina è proprio la sua vocazione.
Il presente è gestibile, il futuro è organizzabile, ma il passato non si può cambiare. 
É l'unica ferita che Daniel non sa suturare.

Ivory Wright è adrenalina pura.
Ama viaggiare zaino in spalla, fare bungee jumping, sparare al poligono di tiro e scalare pareti rocciose.
Il brivido causato da ogni attività ad alta tensione l'aiuta a mantenersi in vita, come un defibrillatore che ha il potere di riesumare per un istante la parte di sé ormai morta.
La solitudine, il rifiuto, la povertà, la fame, l'autolesionismo, tutto può essere superato grazie al desiderio di esistere e di lasciare un segno in questo mondo.
Un obiettivo raggiunto grazie a "La stazione dei bagagli smarriti", il locale che ha aperto a New York con tanti sacrifici, un posto magico dove si realizzano i sogni delle persone e si ritrovano i "bagagli smarriti" degli sfortunati viandanti.
Peccato sia proprio la valigia contenente il suo cuore quella che Ivory non riesce a trovare. 

Il bagaglio dimenticato in una stazione deserta, nell'eterna attesa di qualcuno che è partito e non è mai più tornato. L'amore che la sorte le ha donato, che la sorte le ha tolto.



Ordina la tua copia, QUI

La stazione dei bagagli smarriti è un viaggio tra passato e presente nelle vite dei due protagonisti.
Dall'incontro che li ha resi prima amici e poi fratelli, alla gara contro il tempo per cambiare il corso degli eventi e perdonare infine se stessi.
Ma un testamento milionario, un segreto nascosto per viltà, un gatto pasticcione in cerca dei suoi padroni e una berlina scura appostata dietro l'angolo cambieranno le carte in tavola per sempre.
La stazione dei bagagli smarriti è il terzo volume della serie The orphanage, che segue le vicende di cinque amici, rimasti orfani e cresciuti insieme nella spettrale "Villa Sullivan".




Buongiorno lettori e ben trovati.
Oggi vi porto di nuovo in Egitto per parlarvi del secondo romanzo realizzato dal collettivo di scrittori, Valery Esperian, dedicato alla figura di "Akhenaton", un faraone meno noto rispetto alla figura di Cheope (trovate la recensione al libro a lui dedicato, QUI), ma decisamente più complesso da capire.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Nato diverso, nell'aspetto e nelle idee, Akhenaton ha sfidato l'eredità del padre cambiando per sempre il volto dell'Egitto e della storia. Sposando la splendida Nefertiti, "la donna più bella dell'antichità" secondo gli studiosi, ha dato vita a una delle più appassionanti storie d'amore della storia. Ma soprattutto, Akhenaton "l'eretico" ha sconvolto un impero imponendo un unico dio, Aton il sole, e guidando una rivoluzione religiosa costellata di intrighi, passioni, tradimenti e lotte per il potere. Una gloriosa e dorata utopia, in una spirale crescente di colpi di scena. Dopo diciassette anni di regno, morì in circostanze misteriose e subì una damnatio memoriae: i suoi monumenti furono abbattuti, le sue statue distrutte e il suo nome cancellato dalle liste reali.

La figura di Akhenaton, conosciuto anche con il nome di Amenofi IV, è quella di un uomo rivoluzionario che ha lasciato il segno. Nonostante abbia subito una damnatio memoriae, ancora oggi viene ricordato come una delle figure più ribelli della storia dell'Antico Egitto. Era un uomo diverso nell'aspetto e nelle idee, nessuno prima di lui, si dedicò solo ed esclusivamente ad un Dio, improntando sul suo culto la sua intera esistenza. La ricostruzione della sua vita e dei suoi pensieri, è un viaggio affascinante che fornisce molti spunti di riflessione. Nella sua vita ha amato veramente solo due cose e si è dedicato ad esse senza risparmiarsi: dedicò la vita al culto del dio Aton, cambiò nome per lui e fece costruire una città in suo onore. Allo stesso modo e con la stessa intensità, dedicò l'amore terreno verso Nefertiti: la donna più bella dell'epoca.
Il loro amore è una parte fondamentale del libro ed è presente in ogni sua parte. In un certo senso, il matrimonio con Nefertiti rappresenta la parte più umana di Akhenaton.

Il clima politico-religioso non è dei migliori, quando si decide di decide di rivoluzionare secoli di usanze e tradizioni il rischio è quello di essere definito 'eretico' o 'folle'. Tuttavia ho ammirato il carisma e la convinzione di Akhenaton, incurante delle critiche e dei sotterfugi portati avanti dai suoi nemici. Certo, siamo di fronte ad una personalità profondamente insicura che ha passato l'infanzia ad elemosinare l'affetto, le attenzioni e l'appoggio di un padre che preferiva suo fratello, ma è un personaggio che ha saputo guadagnarsi comunque un posto nel mondo e nella storia.

Ancora una volta, sono rimasta letteralmente affascinata dal lavoro di ricostruzione storica, metodico e dettagliato, che c'è stato dietro la stesura del romanzo. Non ci sono elementi, o termini, anacronistici, la trama e i personaggi che la popolano sono perfettamente amalgamati tra loro e danno vita ad una storia coinvolgente ed emozionante. Non conoscevo quasi nulla della storia di Akhenaton ma, grazie a questo libro, ho potuto far luce sul suo ruolo e sul suo operato. Mi è piaciuto tantissimo leggere della bellissima storia d'amore con Nefertiti, è stato un elemento fondamentale per la buona riuscita del libro e un argomento che ha conferito leggerezza e normalità in un romanzo storico molto impegnativo e dai toni solenni.

Questa serie continua a colpirmi sempre di più e la consiglio senza remore a tutti gli appassionati di storia.



Buongiorno cuori librosi!
Iniziamo la settimana alla grande con la recensione dell'ultimo romanzo di Megan Maxwell, "Paradiso cercasi", e il resoconto di un pomeriggio trascorso a chiacchierare con l'autrice di donne guerriere e sexy 'bomberos'.
Ringrazio la casa editrice Tre60 per la bellissima opportunità.


Acquistalo, QUI

La vitale, esuberante Ana fa la fotografa in uno studio di moda a Madrid. E, un giorno, per caso, la sua macchina fotografica inquadra il volto di Rodrigo. Il feeling tra i due è immediato; la scintilla scocca all'istante ma... a smorzarla ci pensa subito lo stesso Rodrigo, che spiega di non essere libero, bensì legato a una top model (Ma è davvero felice? Chissà...) E a spegnerla del tutto arriva la scoperta che Ana è incinta. Una notte di passione con uno sconosciuto le è costata davvero cara. E adesso, che fare? Tenere il bambino e rinunciare per sempre a Rodrigo, all'uomo che potrebbe essere la sua anima gemella? Ci dovrà pur essere una soluzione! La porta verso la felicità dovrebbe essere aperta a tutti. Però, prima, bisogna trovarla. Insomma: Paradiso cercasi...

Il nuovo romanzo di Megan Maxwell è un concentrato di femminismo, ironia e momenti in cui l'atmosfera diventa caldissima. Per fortuna ci pensa il sexy bombero, Rodrigo a spegnere i bollenti spiriti! Ma procediamo con ordine, la protagonista del romanzo, Ana, è l'esempio perfetto di una donna che si è fatta da sola, nonostante provenga da una famiglia abbiente non ha esitato un solo istante a lasciare la sicurezza di un futuro già scritto per inseguire il proprio sogno in una terra lontana, la Spagna. E' una donna dai mille volti e che mi ha stupita più di una volta: è stata coraggiosa, intrepida, innamorata e ironica. Una super protagonista che si è ritagliata un posticino speciale nel mio cuore insieme al caro (e bellissimo) Rodrigo. Avete presente il cliché del pompiere sexy dallo sguardo ammiccante e il fisico mozzafiato? Bene, allora sapete già tutto di lui, o quasi. L'autrice, infatti, non si limita a rappresentarlo solo come un uomo attraente, anzi! Alla fine, la parte che apprezzato di lui è più quella caratteriale che quella fisica. L'ho adorato! E ho amato il modo in cui si rapporta con Ana, nonostante i problemi e gli ostacoli sul loro cammino.

Sei la ragazza più straordinaria che abbia mai conosciuto.

-D'accordo... adesso però non innamorarti tu di me!

Sulla carta, ci sono i presupposti perfetti per una indimenticabile storia d'amore ma l'autrice ci mette lo zampino regalando ad Ana una gravidanza inaspettata che scombussola la sua intera esistenza. Anche in questa occasione, però, dimostra di essere una donna davvero in gamba che non ha bisogno di nessuno per gestire la sua vita. Nonostante sia innamorata di Rodrigo sa bene che non può rivoluzionargli la vita, soprattutto con un bambino in arrivo. Rinunciare a lui, o meglio, limitarsi ad essergli 'solo' amica, è uno dei gesti più altruisti che mi sia mai capitato di vedere, il mio cuore si è spezzato insieme al suo. Ma la strada per la felicità non è una soltanto perciò, come in ogni buon romance che si rispetti, la mia apprensione è stata ripagata con un dolcissimo happy ending.

Molto carini e ben costruiti anche tutti gli altri personaggi della storia: dalla famiglia davvero esuberante di Ana, all'amica di sempre Nekane e, per finire, alla vicina che tutti vorremmo, Encarna.
L'autrice riserva a loro la stessa cura che ha avuto per i protagonisti, rendendoli partecipi al cento per cento della vicenda pur non interpretando i ruoli principali. Raramente mi capita di affezionarmi a tutti i personaggi di un libro ma, in questo caso, è stato così.

'Paradiso Cercasi', è un romanzo che si divora in pochissimo tempo: merito dei dialoghi esilaranti e di una prosa fluente, brillante e vivace che vi strapperà tantissime risate. Non mancano i momenti seri ma questo è, senza dubbio, un inno alla leggerezza e a trovare il lato positivo anche nelle difficoltà. Ogni donna dovrebbe prendere Ana come esempio e non lasciarsi mai sopraffare dagli ostacoli che la vita ci pone davanti. Questo libro mi è piaciuto moltissimo e trovo sia una lettura perfetta da portare sotto l'ombrellone. 


INTERVISTA A MEGAN MAXWELL

1. Cosa differenzia 'Paradiso Cercasi' dalle tue precedenti storie?

Mi piace scrivere novelle d'amore e volevo che questo libro arrivasse al cuore con la forza dei sentimenti e un personaggio particolare come Ana che è una madre single.

2. Qual è il personaggio al quale sei emotivamente più legata?

Senza dubbio, Ana. Lei, come vi dicevo, è una madre single come la mia. Mia madre mi ha insegnato che nella vita bisogna essere guerriere e mai stare un passo dietro agli uomini. Ho trasmesso questo ideale di donna guerriera, un simbolo che porto anche inciso sulla pelle, in Ana rendendo omaggio a mia madre. Nei miei libri, le donne non sono bisognose o in attesa che un uomo le salvi perché lo fanno da sole.

3. Nei libri ci sono molti riferimenti alla moda, è una tua passione?

Diciamo che amo la moda il giusto, ma non è una mia passione. Nel libro ne parlo perché è strettamente collegata al lavoro di fotografa di Ana.

4. Ti piace avere un sottofondo musicale quando scrivi?

Scrivendo almeno tre romanzi all'anno, passo moltissimo davanti al computer e la musica, per me, è fondamentale. In alcuni dei miei libri, infatti, amo mettere la playlist alla fine per regalare una parte importante della mia ispirazione anche ai lettori.

5. Segui delle regole quando scrivi un romanzo?

Solo due. La prima è quella di dare un titolo alla storia che voglio scrivere: non voglio che il lettore, una volta finito il libro, si debba domandare perché il titolo non sia adeguato alla storia. La seconda, è quella di creare dei modelli dei personaggi che saranno protagonisti della storia: se decido di descrivere un personaggio moro e con gli occhi verdi, non voglio correre il rischio di farlo diventare biondo e con gli occhi azzurri strada facendo.

6. Pensi che leggere altri libri, in fase di stesura, possa influenzare le tue idee?

Non lo so perché, purtroppo, non ho mai tempo per leggere. Posso dire che, invece, mi influenzano molto le serie tv. Amo guardarle e mi piace prendere ispirazione dai personaggi o dalle vicende. Appunto tutto sul mio 'quaderno delle idee' che porto sempre con me, non so mai quando arriverà l'idea giusta per la prossima storia.






COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN