Buongiorno lettori,
chiudiamo la settimana con la recensione di un romanzo profondo che racconta il rapporto problematico tra due sorelle e un segreto che tengono sepolto da anni.
Si tratta del libro di Silena Santoni, "Una ragazza affidabile", edito da Giunti.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Un'eredità inattesa costringe Agnese a tornare a Firenze, la città in cui è nata e cresciuta e da cui è fuggita molti anni prima. Qui l'attende la sorella Micaela, che non vede da anni. La vita di Micaela ha seguito un percorso assai diverso, lontanissimo dalle scelte che Agnese ha fatto per sé: una vita tranquilla e sicura nella provinciale Ancona, un bravo marito benestante, due figlie allevate nell'agio, tutti valori che Micaela, sola, senza un'occupazione fissa, precaria per vocazione e per convinzione, irride. Attraverso un confronto che assume sempre più il carattere dello scontro, Agnese rivive, sullo sfondo dell'Italia degli anni Sessanta e Settanta, i ricordi dell'infanzia e della giovinezza: l'impegno nello studio, la lotta contro l'obesità, l'attrazione che evolve in amore per il cugino Sergio, il rapporto complesso con la sorella, l'invidia, mai del tutto riconosciuta, per quella propensione di Micaela a cavalcare le tumultuose vicende del suo tempo con naturalezza e incoscienza. Sembra un romanzo classico su uno dei temi narrativi ed esistenziali più archetipici: la conflittualità che spesso caratterizza i legami tra sorelle dal carattere opposto - una tranquilla e disciplinata, l'altra seduttiva e ribelle - e la resa dei conti che finalmente arriva dopo anni di incomprensioni e di silenzi. E invece, poco alla volta, inesorabilmente, il romanzo familiare si trasforma in qualcosa d'altro e di molto più inquietante. Mentre il viaggio nella memoria, negli anni più complicati e bui dell'adolescenza, sollecitato dal confronto con la sorella, riconduce Agnese al momento più doloroso e rimosso, quello che ha segnato per sempre la sua vita, un'altra preoccupazione interviene a caricarla d'ansia: le sue due figlie, in vacanza da sole e non raggiungibili telefonicamente, non danno notizie da giorni... In un susseguirsi di colpi di scena, le tessere del presente e del passato finalmente si ricompongono in un quadro imprevedibile. 

Il romanzo di Silena Santoni è una storia familiare estremamente complessa in cui, il quadro iniziale, si fa sempre più teso e articolato. Mi sono piaciute entrambe le protagoniste, pur essendo molto diverse soprattutto a livello caratteriale. Questi lati dissimili delle loro personalità, le portano a scelte di vita completamente differenti e, apparentemente, inconciliabili. E' stato interessante scoprire, gradualmente, il passato di queste due donne e vedere come la storia si ripete, nel presente, in maniera ciclica e catartica. Tantissimo spazio è dedicato allo scenario in cui la vicenda si sviluppa, l'autrice cura nel dettaglio ogni aspetto del libro, tanto che è facilissimo lasciarsi trasportare dalle parole e dalle emozioni che vuole trasmettere. 

La scelta narrativa proposta dall'autrice, di viaggiare a ritroso nella memoria delle protagoniste, è stata illuminante e fondamentale per godere della lettura fino in fondo. Penso che nel romanzo ci siano generi diversi sapientemente amalgamati tra loro. Ho imparato ad amare il brio e la leggerezza di Micaela ma, allo stesso tempo, anche la compostezza e il raziocinio di Agnese. E' incredibile come due persone nate e cresciute nello stesso ambiente possano aver sviluppato delle peculiarità tanto differenti a livello caratteriale. E' una storia al femminile che mette in mostra ogni aspetto della personalità delle donne e ne mostra tutti i limiti, le fragilità e le debolezze senza idealizzare e romanzare le protagoniste. La narrazione, molto pacata e dettagliata iniziale, acquista dinamicità nella seconda parte del libro fino a raggiungere un colpo di scena inaspettato nell'epilogo che dona, alla storia, una luce e un significato completamente diverso.

Mi è piaciuta moltissimo la prosa dell'autrice, amo le storie ben scritte e realistiche, amo le ambientazioni dettagliate e la cura dei particolari e, in questo libro, ho riscontrato entrambe queste caratteristiche. Sentimenti e legami familiari vengono posti al centro dell'attenzione e rendono la storia originale e diversa dai soliti romanzi. Non aspettatevi un libro idilliaco e pieno di sentimenti positivi perché "Una ragazza affidabile" è uno spaccato di vita familiare molto più attuale e realistico. Spero di essere riuscita a cogliere ogni sfumatura di questa particolare storia che ho apprezzato moltissimo. Ne consiglio la lettura.



Buon pomeriggio cuori librosi,
voglio parlarvi di un romanzo interessante e da brividi edito da Dea Planeta. Si tratta del libro firmato da S.L. Grey, "Una casa a Parigi".
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Parigi è sempre una buona idea, specie quando il matrimonio attraversa acque burrascose e il bisogno di dimenticare un trauma recente accende il desiderio di evadere e di voltare pagina. È così che Mark e Stephanie, affidata la figlioletta ai nonni, partono da Cape Town alla volta della capitale francese, decisi a concedersi una settimana romanticamente perfetta tra pittoreschi bistrot e passeggiate mano nella mano. Ma il "delizioso" nido d'amore promesso dal sito di scambi d'appartamento si rivela molto diverso dalle aspettative; e mentre nulla tra Mark e Steph sembra andare per il verso giusto, a Cape Town non c'è traccia della misteriosa famiglia che avrebbe dovuto installarsi nella villetta dei due. Mano a mano che la vacanza perfetta prende i colori dell'incubo, il sospetto che qualcosa di oscuro possa nascondersi dietro l'intera vicenda si fa strada nella mente di Steph e del lettore. E la chiave di tutto, forse, va cercata nel passato di Mark. Perché non c'è oscurità più terribile di quella che ci portiamo dentro.

Quando pensiamo a Parigi, la nostra mente viene sempre invasa dal romanticismo e dall'amore per l'arte insomma, da sentimenti positivi e voglia di ricaricare le pile in una delle città più belle del mondo. Quando Mark e Stephanie, i nostri due protagonisti, prenotano un soggiorno nella capitale francese, l'idea è proprio la medesima. La coppia sta vivendo un momento molto difficile, soprattutto Mark che, negli ultimi anni, ha dovuto affrontare la perdita di una figlia, il fallimento di un matrimonio e un recente trauma dovuto all'intrusione di alcuni malviventi nella villetta dove vive con la nuova compagna e sua figlia. A livello mentale abbiamo a che fare con un uomo psicologicamente fragile, frustrato, insoddisfatto e pieno di rimorsi e rimpianti. Stephanie è la più forte, tra i due, è quella che prende in mano la situazione e che cerca di tenere insieme i pezzi di una vita che si sta sgretolando come sabbia. 

L'arrivo a Parigi segna il punto di svolta della vicenda, il preludio interessante si trasforma ben presto in una storia inquietante fatta di ombre e coincidenze allarmanti. L' autore esaspera moltissimo l'atmosfera cupa dell'appartamento parigino. Si respira un'aria soffocante e macabra, vengono forniti pochissimi indizi per tentare di spiegare, razionalmente, i fenomeni che avvengono tra le mura di questo palazzo diroccato e non posso negare di aver aver adorato questa parte mistery, e un pizzico horror, della storia. Si brancola nel buio più o meno fino alla fine del libro. Quando la verità viene a galla, e un male che non sembra di questo mondo si mostra in tutta la sua devastazione, è troppo tardi per arginare le conseguenze.

Ci sono moltissimi elementi interessanti, nel libro, e tanti episodi in cui la tensione si taglia con un filo, quello che un po' è mancato, a mio avviso, è stato un collante tra le varie parti del libro. C'è un potenziale altissimo che è stato poco sfruttato e sviluppato. Qualche pagina in più avrebbe sicuramente giovato alla storia e tolto la sgradevole sensazione di voler concludere tutto troppo velocemente senza aver chiuso completamente il mistero che avvolge l'intera trama. Per quanto riguarda la prosa, e la narrazione, sono entrambe scorrevolissime e piacevoli da leggere. E' stata una lettura che ho divorato ed apprezzato per l'originalità dell'idea di base che, come vi accennavo, poteva solo essere sviluppata meglio. Nel complesso, sono rimasta soddisfatta dal libro e lo consiglio.






Buongiorno lettori,
torno a parlarvi di thriller con il primo libro di una serie che sembra molto interessante e accattivante. Si tratta del libro di Lukas Erler, "Dentro il bosco", edito da Newton Compton.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Cornelius Teerjong è uno storico dell'arte, rimasto cieco a causa di una malattia ereditaria. Ha un carattere rigido e una certa tendenza al cinismo. In occasione del «Documenta 13», un evento culturale a Kassel, in Germania, viene informato del ritrovamento del suo amico Henk de Byl, assassinato da un finto giardiniere. Il delitto è reso ancora più macabro dai segni di tortura sul corpo della vittima: è stato pugnalato e gli sono state asportate le palpebre, come se l'assassino volesse lasciare un messaggio. Nelle trentasei ore successive, a Rotterdam, in Olanda, viene trovato il corpo di Ruud van Bouveret, che presenta le stesse menomazioni del cadavere di de Byl. Teerjong, insieme alla fidanzata, la giornalista Jenny Urban, decide di indagare sugli omicidi, a cominciare da un possibile legame tra le vittime. C'è un filo sottile, infatti, che sembra condurre al passato, a un crimine incomprensibile che scosse il mondo diciassette anni prima. Passo dopo passo, Cornelius e Jenny si avvicinano sempre di più al killer... Ma più cose scoprono di lui, e meno sono sicuri di volerlo davvero incontrare.

Questo romanzo inizia con un dramma, uno spietato omicidio dai connotati macabri, e un protagonista rimasto cieco per una malattia degenerativa. Sono rimasta subito affascinata dal carisma di Cornelius, uno storico d'arte con un passato importante in cui ha svolto un lavoro esemplare in collaborazione con le autorità di tutta Europa. E' sempre stato un eroe, di sé stesso e degli altri, e il fatto di essersi ritrovato improvvisamente privo di uno dei sensi più importanti che abbiamo, è stato destabilizzante e sconvolgente. E' un personaggio che conquista e che ha una mente geniale e raffinata. Mi è piaciuto il suo rapporto con Jenny che mostra l'aspetto più ironico e divertente di lui che, invece, è sempre abbastanza serioso e padrone della situazione.

L'indagine al centro del libro ha che fare con due misteriosi omicidi che presentano caratteristiche molto simili. Cornelius conosceva entrambe le vittime e potrebbe conoscere l'identità anche di un'ipotetica prossima vittima. Un passato torbido fa capolino tra le pagine, un passato fatto di agenzie segrete, giri d'affari illeciti a livello internazionale e conti in sospeso che qualcuno sembra voler regolare anche a costo della vita. La situazione precipita quando il killer prende di mira Cornelius andando ad intaccare la sua vita privata e mettendolo di fronte ad una corsa contro il tempo e un dilemma etico non indifferente. Per quanto riguarda l'ambientazione, ci spostiamo in varie capitali europee sui passi di un assassino feroce e molto temibile. 

Uno stile molto diretto e scarno, perfettamente adatto alla tipologia di libro, descrive in maniera molto particolareggiata omicidi, dettagli macabri e un mistero su cui si farà, in parte, luce solo alla fine in un epilogo che non mi aspettavo e termina la storia proprio sul più bello. Se da un lato questa scelta crea curiosità sul prossimo romanzo, dall'altra lascia un po' l'amaro in bocca perché avevo proprio voglia di venire a capo del mistero. Quello che posso assicurarvi, è che si tratta di preludio interessante che apre uno scenario molto promettente. Di sicuro, spero di leggere presto il prossimo libro perché sono curiosissima di scoprire gli sviluppi sulla storia di Cornelius Teerjong.



Buon pomeriggio lettori,
voglio parlarvi di un romanzo carinissimo che ho avuto il piacere di leggere la scorsa settimana.
Si tratta del libro di Stefano Galardini, "Il tempo dentro di noi", edito da Edizioni Convalle.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Questo romanzo è sviluppato intorno ad un progetto molto ambizioso. L'autore si dedica quasi esclusivamente alla storia dei suoi due protagonisti: Luca e Lidia. Li conosciamo piccoli e li salutiamo ormai grandi e maturi. La loro è un'amicizia pura che ha dovuto superare numerosi ostacoli, primo fra tutti, il pregiudizio di chi non ha mai creduto nella semplicità del loro rapporto, vedendoci sempre quel qualcosa in più che, in fondo, non c'è mai stato. Entrambi vengono descritti nel dettaglio, analizzati da ogni angolazione e messi in mostra senza censure. Man mano che si procede con la lettura, ho imparato a conoscerli e ad affezionarmi a loro: al carattere riflessivo, fin troppo, di Luca e all'allegria briosa e contagiosa di Lidia. Insieme, sono bellissimi e mi hanno dimostrato che amore non è solo stare insieme in senso fisico ma anche mentale. Il loro essere l'uno per l'altra, pur non trascendendo nella classica storia d'amore, mi ha commossa ed emozionata più di quanto mi aspettassi.

Dov'è finito tutto il tempo?

-Dietro di noi. Anzi, no
dentro di noi.

La storia di Galardini è una storia reale e senza elementi romanzati o palesemente finti. Questi personaggi vivono una vita vera, con problematiche reali e vicissitudini in cui è facile ritrovarsi e immedesimarsi. L'epilogo mi ha commosso moltissimo, non ho potuto trattenere una lacrima di tristezza e malinconia. Molto accurata, delicata e ricercata la prosa dell'autore. La narrazione è scorrevolissima e si alterna su vari piani temporali e con più voci rendendo il tutto molto dinamico e coinvolgente. "Il tempo dentro di noi" è una diario di vita e di emozioni, è il libro che non ti aspetti e che, dietro un'apparente semplicità, nasconde una storia complessa e profonda. Si legge nel giro di qualche ora e io non posso far altro che consigliarne la lettura.



Buongiorno cuori librosi miei,
ho il piacere di inaugurare un blogtour a cui tengo moltissimo e al quale mi sono dedicata anima e corpo. Si tratta di un viaggio alla scoperta del nuovo romanzo di Diego Galdino, "L'ultimo caffè della sera", in uscita il 24 Aprile per Sperling & Kupfer.
In questa prima puntata, sorseggiando un buon caffè sospeso, scopriremo dove eravamo rimasti con "Il primo caffè del mattino", buona lettura!


La celebre opera prima di Galdino, "Il primo caffè del mattino", ci ha mostrato uno spaccato di quotidianità che, con semplicità e genuinità, ha conquistato moltissimi lettori.
Il 'Bar Tiberi' è una vera chicca al centro di Roma in cui Massimo, a suon di caffè, conquista clienti, amici e la bella parigina Geneviève. 
Tra un tour della città, e delle sue bellezze, e un viaggio alla scoperta della bevanda della salvezza a base di caffeina, i due si ritrovano pazzi uno dell'altra e 'vittime' di un amore di quelli che non lascia scampo!


Il romanzo terminava con un finale da favola che apriva uno scenario idilliaco e romantico davanti ai due personaggi. Ma quanti di voi si sono chiesti quale sarebbe stata la risposta di Geneviève? O come sarebbe stata la vita quotidiana di un romanticone come Massimo insieme alla sua bella francesina? Ma, soprattutto, quanti kg di caffè avrebbero consumato per le loro colazioni mattutine? 😋
Per fortuna, anche se ci è voluto qualche anno, avrete la possibilità di scoprirlo. Le vostre previsioni si riveleranno esatte?


Ho avuto la fortuna di leggere il romanzo in anteprima e, vi assicuro, che ne vedrete delle belle.
Senza perdere lo stile semplice, del popolo, che ha contraddistinto l'autore nel primo romanzo, avrete la possibilità di approfondire la conoscenza di personaggi a voi noti, di scoprire altri romantici scorci di Roma e di amare, ancora una volta, con tutto il cuore e con tutta l'anima.



Non basta un caffè per trovare la persona giusta.
Ne servono due...
Il primo del mattino e l'ultimo della sera.

Due storie, litri di caffè, ironia a profusione e un solo, immenso, cuore.
Questo il segreto del successo di un autore da migliaia di copie e tradotto in tutto il mondo.
Continuate a seguire il nostro tour per scoprire i tratti salienti di questo nuovo libro e, se non lo avete ancora fatto, correte a leggere "Il primo caffè del mattino"!!

Appuntamento a domani sul bellissimo blog, di Rose Caruso, La Fenice Magazine .
Vi aspettiamo!


COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN