martedì 10 ottobre 2017

Novità in libreria!

Buon pomeriggio lettori,
oggi vi segnalo due libri interessanti, in uscita il 12 Ottobre, per Fanucci Editore e TimeCrime.
Buona lettura!


Prenotali ↴

Autonomous, QUI
Ossessione, QUI


Autonomous, di Annalee Newitz

Terra, 2144. Judith ‘Jack’ Chen è una vera e propria scienziata-pirata: la sua base operativa è un sottomarino, la sua missione piratare costosi farmaci e produrne delle alternative a basso costo, accessibili a tutti. Una sorta di Robin Hood in un mondo dominato dalle case farmaceutiche. Eppure, qualcosa è andato storto con la sua ultima partita di Zacuity: coloro che ne hanno fatto uso, sono andati incontro a effetti collaterali imprevisti, ridotti a veri e propri automi costretti ad azioni meccaniche e ripetitive che conducono la mente alla follia. Jack sa che se il farmaco da lei messo a punto si diffondesse, l’umanità intera ne sarebbe minacciata. Sulle tracce della scienziata, una coppia alquanto improbabile al soldo delle case farmaceutiche: Eliasz, un tormentato agente sotto copertura, e il suo fedele partner Paladin, un robot. Sarà nella frenetica ricerca di informazioni sul misterioso e potente farmaco di Jack che Eliasz e Paladin riusciranno a stabilire un legame inaspettato, oltre i confini tracciati dalle loro nature così diverse.



Ossessione, di Nora Roberts

Naomi Bowes ha perso la sua innocenza il giorno in cui ha seguito il padre nel bosco, scoprendo la portata degli orribili crimini commessi dall’uomo. Da allora la felicità per lei è un lontano ricordo. Col passare degli anni, però, è riuscita ad andare avanti e a ricostruirsi una nuova vita a chilometri di distanza da tutto ciò che rappresenta il suo passato. Oggi è una fotografa di successo e vive, sotto il nome di Naomi Carson, in una vecchia casa disordinata, il luogo perfetto per un’esistenza anonima e silenziosa. Grazie all’aiuto dei gentili abitanti di Sunrise Cove, in particolare del determinato Xander Keaton, Naomi riuscirà a poco a poco ad abbattere ogni muro e liberarsi della solitudine che da sempre la accompagna. Uno spiraglio di luce e speranza farà capolino nella sua vita, insieme alla voglia di poter vivere come ha sempre desiderato. Ma le colpe di suo padre rischiano di diventare un’ossessione: in città, qualcuno conosce i suoi segreti e a Naomi non resta che scoprire l’identità del proprio persecutore prima che sia troppo tardi...


Cosa ne pensate? A me ispirano moltissimo!


Recensione "Amore carbonaro" di Mila Orlando

Buongiorno cuori librosi,
anche il titolo di oggi appartiene alla collana 'Chef per amore', pubblicata da Leggeditore.
Il protagonista della recensione è 'Amore carbonaro', di Mila Orlando.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Anna Lorenzi è una donna dalle mille risorse, capace di destreggiarsi tra lavoro, impegni quotidiani e una figlia adolescente avuta troppo presto e dall’uomo sbagliato. Ma c’è una cosa che proprio non le riesce: cucinare. L’unico piatto che raccoglie consensi da parte dei suoi ospiti sono gli spaghetti alla carbonara, il cavallo di battaglia di Anna. Per questo motivo, come regalo di compleanno, sua figlia Claudia decide di iscriverla alle lezioni di cucina tenute da un famoso chef. Ma tra i compagni di corso Anna si ritrova Giacomo Landi, un collega che come lei ambisce a diventare direttore operativo della azienda per cui lavorano, la Star Event. Come per magia, in cucina i vecchi rancori sembrano messi da parte e i due provano addirittura a realizzare un progetto comune per l’acquisizione di un nuovo cliente. Ma a lungo andare le cose non proseguono per il verso giusto, la tensione tra Anna e Giacomo si riaccende e arriva inevitabile il momento per chiarire ogni malinteso oppure chiudere i rapporti per sempre... 

Una parola per descrivere Anna? Multitasking! 
Mamma single, donna in carriera e amica più o meno perfetta. Tutto nella sua vita è organizzato in maniera quasi maniacale per non restare mai impreparata di fronte agli imprevisti.
Tra un piatto di carbonara e l'altro (giuro che ho avuto voglia di mangiarla per tutto il tempo!), organizza evanti e cerca di ottenere la sospirata promozione. Mi è piaciuta moltissimo, non ha sbagliato un colpo per tutto il romanzo portando avanti alla perfezione un modello giusto e positivo di donna e mamma. 
Una parola per descrivere Giacomo? Figo! C'è poco da dire e da fare. Mi ha anche sfatato il mito del bello che non balla (cucina benissimo, per la cronaca) super promosso anche lui.
La trama sembrava un tantino stereotipata e già vista e rivista, invece l'autrice ha posizionato qualche elemento innovativo nei momenti giusti rendendo tutto più divertente e originale.
Ho già avuto modo di leggere qualche lavoro dell'autrice, pertanto non posso che conformare l'ottima capacità descrittiva e narrativa, carinissimi i dialoghi e anche la cura per gli elementi più marginali della storia come i personaggi secondari o momenti di nicchia tra un'azione e l'altra.
Ho divorato la lettura in una tranquilla serata sul divano e mi è piaciuta moltissimo.
Il tema culinario, che lega l'intera collana, è presente ma non predominante. C'è tutta una storia che si sviluppa intorno alla (buonissima) carbonara di Anna, è un romanzo indubbiamente molto carino e divertente da leggere, non posso non promuoverlo.
E adesso di corsa al supermercato, oggi carbonara per pranzo!



lunedì 9 ottobre 2017

Recensione "Dolce risveglio" di Donatella Perullo

Buongiorno lettori,
iniziamo la settimana parlando della collana Leggereditore, 'Chef per amore'.
In particolare, vi racconto il romanzo di Donatella Perullo "Dolce risveglio".
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Gilia è una studentessa universitaria che si mantiene lavorando nel tempo libero. Il suo sogno è aprire una pasticceria letteraria ma l’obiettivo adesso è superare l’ultimo esame che la separa dalla tanto sognata laurea in lettere. Lontana dai genitori, il suo punto di riferimento a Napoli è Abeba, sua migliore amica e personal chef. È grazie a lei che ha conosciuto Mario, laureando in legge e suo fidanzato da due anni. Ma proprio quando si sente all’apice della felicità e soddisfazione, le cade il mondo addosso. Mario di punto in bianco decide di lasciarla per la figlia di un noto avvocato di Napoli, nella speranza di fare carriera. Distrutta e incapace di reagire, Gilia sta per abbandonare i sogni di una vita quando Abeba le propone di aiutarla a organizzare una cena che le è stata affidata. Il suo compito sarà preparare il dessert richiesto dagli ospiti: una delizia al limone. Ma la serata le riserverà anche una dolce sorpresa: Matteo. L’incontro tra i due scatena un’attrazione profonda e immediata, che entrambi si sforzano di ignorare. Saranno in grado di lasciarsi il passato alle spalle e abbandonarsi al risveglio del cuore? Vecchie ferite e delusioni troveranno conforto nella magia del profumo di limone...

La storia di Gilia è una storia come un'altra, è una ragazza con i piedi per terra che sogna un futuro roseo e pieno d'amore con lo storico fidanzato. Quando tutto questo le viene strappato via, in un episodio al limite del tragicomico, decide di ripartire da zero grazie alla sua grande passione per il mondo della cucina, i dolci in particolare.

Gilia ebbe la strana sensazione di aver compiuto un passo decisivo per la sua vita.
Era solo un lavoro, l'occasione per ricominciare, 
eppure le sembrò di aver appena deciso il proprio futuro.

Galeotto fu un dolce per un incontro di quelli che cambiano la vita. 
Matteo è un padre single che crede poco nell'amore e non ha tempo da perdere, entrambi non hanno nessunissima intenzione di imbarcarsi in nuove relazioni e, pertanto, si limitano a cucinare (lei) e degustare (lui). La narrazione è un susseguirsi di momenti dolcissimi che fanno ben sperare e altri che sembrano allontanarli inesorabilmente.

La verità è che ogni volta che ho permesso a una donna
di avvicinarsi, lei si è sentita in diritto di giudicare e ha provato
a decidere per me.

Nonostante l'esiguo numero di pagine, ho trovato una storia completa e ben articolata. Non mancano i colpi di scena e le rivincite personali. I nostri due protagonisti non cedono subito all'inevitabile, ma lottano contro sé stessi e contro i pregiudizi. Temevo di trovare un romanzo eccessivamente sdolcinato e stucchevole ma l'unica cosa ad alto tasso di zuccheri del libro sono solo i dolci.

Gilia sentì di nuovo il cuore prendere la rincorsa e saltellare di gioia,
ma questa volta non tentò di calmarlo, lo lasciò libero di andare e godersi
senza freni le emozioni.

Una piccola delizia per gli occhi, mi è piaciuta moltissimo come storia. Da sempre apprezzo la Perullo come autrice e l'ho trovata perfetta anche in questa veste.
Il romanzo si legge in un lampo grazie ad una scrittura fresca e briosa e una narrazione scorrevole.
Ne consiglio la lettura!



sabato 7 ottobre 2017

Il ritorno di Megan Collins - "Obsession. Ossessione d'amore"



Buon pomeriggio lettori,
torna in libreria Megan Collins, un'affermata scrittrice di romance nelle sue varie sfumature e accezioni. L'autrice si è fatta strada da sola affidandosi al suo talento e al self publishing ottenendo ottimi risultati. I suoi romanzi più conosciuti sono: 'Basta un istante per ritrovarsi", "Non posso perderti" e la duologia "Sin and Darkness".
Il suo ultimo lavoro è un dark romance che mi ispira moltissimo e non vedo l'ora di leggere.
Si intitola, 'Obsession - ossessione d'amore', scopriamo insieme la copertina e la trama.


Acquistalo, QUI

Meg ha un marito violento e tanti segreti che custodisce gelosamente.
Gil ha lasciato la sua isola per trovare nuovi stimoli e nuovi orizzonti, ma a che prezzo? 
Meg e Gil, due perfetti sconosciuti accomunati dalla passione per la scrittura, si ritrovano coinvolti in un progetto editoriale a quattro mani. Un lavoro che li porterà a conoscersi profondamente rivelando le loro fragilità, le loro paure e i loro desideri. Da colleghi ad amici, da confidenti ad amanti, il passo sarà breve. 
Ben preso, però, sul loro legame piomberanno i fantasmi del passato e si insinueranno presenze scomode, come quella del misterioso editore che li ha ingaggiati. I due si troveranno così coinvolti in relazioni pericolose dense di violenza, sesso e passione, perché quando è la paura a dettare le regole, tutto può cambiare colore e oltrepassare il limite diventa facile. 
Una storia ricca di colpi di scena, suspense ed emozioni. 


QUESTO ROMANZO CONTIENE SCENE DI VIOLENZA.
ADATTO A UN PUBBLICO ADULTO.

Vi ispira? A me moltissimo, sarà che adoro il dark romance!
Ve ne parlerò prestissimo sul blog, ma intanto vi lascio un estratto del suo libro "Non posso perderti", tanto per stuzzicare la vostra curiosità.

Estratto:

“Il vento soffiava forte. Gli scuri battevano contro il muro esterno della casa e io spalancai la finestra per tentare di agganciarli. Fu in quel momento che li vidi. I fratelli Kellers, nel cortile della loro casa. Nessuna tempesta era abbastanza forte da coprire le urla del padre, tanto che a volte anche il posto più selvaggio si trasformava nel rifugio più sicuro.
Sperai che il rumore non svegliasse i miei genitori perché, se mi avessero scoperta a fissare i due giovani, avrebbero dato di matto. Mia madre e mio padre non mi avevano mai parlato dei Kellers, né di quello che succedeva a casa loro. Ma anch’io avevo le orecchie e mi era capitato più volte di ascoltare le loro liti. I miei, negli anni, si erano solo preoccupati di informarmi che i miei vicini avevano due figli: Nathan, il maggiore, ed Evan, il minore; e che trovavano la loro compagnia non adatta a me. Mi avevano sempre intimato di stare alla larga da loro, senza darmi alcuna spiegazione, ma io ero sempre stata attratta da tutto ciò che li riguardava e mi ero ritrovata a spiarli più e più volte.
Era ovvio che i due ragazzi avessero bisogno d’aiuto o anche solo di qualcuno che si interessasse a loro, ma per la mia famiglia l’immagine era tutto e non avrebbero mai permesso alla loro unica figlia perfetta, di mischiarsi con gente che non consideravano alla loro altezza. I Kellers avevano dei problemi ed erano emarginati da tutti. Frequentarli avrebbe significato mettere a repentaglio tutto ciò che i miei giudicavano importante.
Questo pensiero mi fece ricordare di quanto fossi diversa dai miei genitori, di quanto, crescendo, fosse aumentato anche il mio odio per la loro ipocrisia e la loro felicità di facciata, di quanto non mi fossi mai sentita compresa e avessi finto con loro di essere quella che non ero, aspettando il momento in cui sarei stata abbastanza grande per andarmene e vivere la mia vita secondo quello che io credevo importante.”





Buzzoole

Recensione "Il profumo segreto dei fiori" di Amanda Hampson

Buongiorno lettori,
voglio parlarvi di un romanzo molto carino edito da Newton Compton, "Il profumo segreto dei fiori".
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

È l’aprile del 1956 quando Iris Turner, una giovane donna inglese, arriva nel sud della Francia per lavorare come segretaria al servizio di Hammond Brooke. Hammond è un uomo ombroso che sta lentamente perdendo la vista e ha bisogno di qualcuno che ordini e cataloghi i suoi documenti. Accolta con distacco dagli altri aristocratici che vivono nella stessa villa sulla Costa Azzurra di Hammond, Iris cerca in tutti i modi di guadagnare la fiducia del suo datore di lavoro. Soprattutto quando, alle prese con quelle vecchie carte, Iris scopre che il misterioso signor Brooke è stato un tempo un famoso profumiere e che, tra i documenti di cui la ragazza deve occuparsi, ci sono anche le sue preziose ricette, di cui è gelosissimo. Una volta iniziata all’affascinante mondo delle essenze, Iris si trova però invischiata in una fitta rete di intrighi. Non passa molto tempo, infatti, prima che capisca che qualcuno, molto vicino a Hammond, vorrebbe mettere le mani proprio sui suoi segreti…


Questo romanzo ha suscitato, da subito, la mia curiosità per la deliziosa copertina e la trama misteriosa. Le mie aspettative sono state soddisfatte quasi totalmente. Ho apprezzato molto il personaggio di Iris Turner, una donna che vive un'epoca di cambiamenti, personali e non, alle prese con una serie di misteri e intrighi che avrebbero fatto impallidire anche 'La signora in giallo'.
Iris si è rivelata una piacevole scoperta e un personaggio fondamentale per la buona riuscita del romanzo.

So che ne abbiamo parlato di sfuggita, ma ho l'impressione che lei sappia percepire le vibrazioni di un odore e intuire anche qualcosa di più. 
Ha la capacità di fare sue emozioni e stati d'animo inafferrabili e di conservarli nella memoria.
In queste fragranze sta identificando qualcosa di implicito.
Qualcosa di inespresso nel profondo in modo quasi mistico.
E' straordinario.

Hammond Brooke è stato il personaggio che ho preferito in assoluto. Dietro una patina di austerità ben costruita, si nasconde un uomo dalle mille risorse e conoscenze. Sono rimasta molto affascinata dalla sua figura e dal suo ruolo, apparentemente marginale ma fondamentale per Iris.
Una piccola parte del romanzo è dedicata ad essenze e profumi, a mio avviso sarebbe stato meglio dedicare più attenzione a queste tematiche piuttosto che agli intrighi tra i vari personaggi ospiti della villa. E' un mondo unico e tutto da scoprire ed è stato trattato con un po' troppa superficialità.

Sapevo di avere poco tempo. 
Da quel momento in poi fu un declino graduale, all'inizio quasi impercettibile,
ma nell'ultimo decennio si è andato aggravando.
In un certo senso sono fortunato: anche un mondo di ombre è meglio del buio totale.

Lo stile dell'autrice è piacevole da leggere e da seguire. E' poco elaborato ma, al tempo stesso, elegante e adatto all'epoca in cui il romanzo è ambientato. Su questo punto, non posso che sottolineare la bravura della Hampson che ha saputo ricreare perfettamente il clima degli anni '50 e del dopoguerra. Con qualche mistero in meno e approfondimento in più sarebbe stato perfetto, ma resta comunque una lettura carina e leggera da fare.