La seconda recensione di oggi, è per un romanzo che mi ha fatto ridere, piangere, sognare e amare.
Si tratta de "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Collen Hoover per Fabbri Editori.


LA COPERTINA:


LA TRAMA:

Lake ha vissuto l’anno peggiore del la sua vita: la morte del padre, i litigi con la madre, un trasloco in una nuova città e la fatica di reinventarsi una vita. Finché non conosce Will, il vicino di casa. Anche lui è stato costretto dalla vita a crescere in fretta.
L’intesa tra di loro è immediata, ma il primo giorno di lezione Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will ha solo qualche anno più di lei, ma è uno dei suoi professori.
Eppure quello che c’è tra di loro, a partire da un primo bacio scambiato quando ancora non sapevano di doversi evitare, sembra irresistibile. E così Lake e Will – costretti a restare lontani – si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam (una gara di versi) per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi. Alla fine, è qualcosa di molto semplice ed essenziale: come ha scritto la famosa poetessa Emily Dickinson, tutto ciò che sappiamo dell’amore è che l’amore è tutto. E spesso è l’unica forza che può tenerci a galla quando ogni cosa intorno a noi sembra mandarci a fondo.



LA RECENSIONE:

"E' un gioco al massacro con me stessa. Vorrei trovare il modo di spezzare questo potere che ha su di me. Mi sembra che lui invece sia riuscito piuttosto bene a voltare pagina."

Lake è arrivata in una nuova città. Senza amici, senza tutte quelle sicurezze che aveva consolidato nei suoi diciotto anni, senza una figura fondamentale come quella di suo padre, scomparso prematuramente. Quasi non riesce a credere di aver incontrato un volto "amico", anzi, molto più che amico. Peccato che Will, suo nuovo vicino di casa, sia in realtà un professore, il suo professore. Una storia finita ancor prima di cominciare.

"E se non mi sbaglio, Lake? Bisogna sempre mettere in discussione tutto. E se lui volesse scegliere te? Non lo saprai mai se non gli dici cosa provi. L'hai completamente tagliato fuori dalla tua vita. Non gli hai dato la possibilità di sceglierti."

Questo amore, bloccato sul nascere, lascia dietro di sé un lungo strascico di emozioni e sensazioni che non possono essere cancellate con la stessa facilità. Nonostante ci sia da entrambe le parti la volontà di non portare avanti una relazione in una situazione così critica, i sentimenti continuano a crescere liberi portandoli ad interrogarsi continuamente. Parlano attraverso le poesie che compongono in attesa di trovare il coraggio per farlo faccia a faccia.

"Scegliete le vostre battaglie, ma non sceglietene troppe.
Cercate di mantenere sempre la mente aperta: è l'unico modo per invitare le cose nuove a farsi avanti.
E alla fine, ultimo ma non meno importante, anzi per niente meno importante: non abbiate rimpianti."

Un finale emozionante come pochi, un futuro ancora da scoprire.
Questa la conclusione di un libro speciale!


IL MIO GIUDIZIO:

Aspettative altissime sia per l'autrice che per il romanzo. Devo dire che è davvero meraviglioso come dicono tutti.
Una storia ricca di emozioni dalla prima all'ultima pagina.
Lo stile dell'autrice è scorrevole e molto curato, è difficile smettere di leggere.
Una storia dolce e ironica che parla di dolore, di speranza e di rinascita. I personaggi sono ben caratterizzati e riescono ad entrare nel cuore del lettore.
Mi è piaciuto da morire e non vedo l'ora di leggere il seguito!
Consigliatissimo!
Ho il piacere di segnalarvi questo romanzo fantasy dell'autrice italiana Irene Spaziani.
Il libro si intitola "Loving an angel: il diario di Safira", attualmente è disponibile solo in versione digitale.


LA COPERTINA:




LA TRAMA:

...Safira, una ragazza comune del nostro tempo, è pronta a riprendere la noiosa vita di sempre dopo le vacanze natalizie, quando il mistero comincia ad avvolgerla. Una strana sensazione si annida dentro di lei, allontanandola dal tranquillo scorrere dei giorni da diciottenne. Strani sogni, pensieri, dubbi la tormentano... E poi una voce nella testa. L'incontro con un misterioso individuo la catapulterà in un'esperienza appassionante e sconvolgente allo stesso tempo, che cambierà per sempre la sua vita... E il destino dell'intero universo.


Link per l'acquisto: Amazon 



Buon pomeriggio lettori,
vi parlo di un romanzo carino, romantico e "gustoso". Si tratta di "Dolcezze al miele di lavanda", il secondo capitolo della serie sulla tenuta Bella Vista, firmato da Susan Wiggs per Harlequin Mondadori.


LA COPERTINA:




LA TRAMA:

Isabel Johansen, chef di talento cresciuta nella sonnacchiosa Archangel, nella Sonoma Valley, vive da sempre a Bella Vista, l'idilliaca e assolata tenuta di famiglia, che vuole trasformare in una scuola di cucina. Tra alberi di mele, orti e l'allevamento di api, Bella Vista è il posto perfetto per il suo progetto di trasformare gli amanti della buona tavola in esperti nell'arte culinaria. Ed è anche il posto perfetto per dimenticare il passato... Ma i suoi piani cominciano a incrinarsi quando lo scrittore e giornalista Cormac O'Neill arriva ad Archangel per indagare su una vecchia storia e scrivere una biografia sul nonno di Isabel. Cormac è sempre stato bravo a raccontare le vite degli altri, molto meno invece a parlare di sé e aprire il proprio cuore, ma i piaceri della vita tranquilla di una piccola città e la sensualità della cucina di Isabel, lo portano piano piano a lasciarsi andare. L'arrivo di Cormac rischia però di far emergere il segreto che lei nasconde e, inoltre, la fortissima attrazione che provano l'uno per l'altra non può condurre a nulla di buono. Entrambi sono riluttanti a iniziare una relazione, per motivi diversi. E il motivo di Isabel si presenta alla tenuta in carne e ossa: il rinomato chef televisivo Calvin Sharpe. La dolcezza sognante dell'estate e un matrimonio in famiglia riusciranno a far superare a Isabel il passato e a guidarla verso un futuro inatteso?



LA RECENSIONE:

"Le memorie sono come una serie di porte chiuse, ciascuna delle quali, aprendosi, conduce a quella successiva. La parte più difficile è trovare la chiave della prima porta e avere il coraggio di oltrepassarla."

Il patriarca della famiglia Johansen, ha deciso di mettere nero su bianco le sue memorie. Per farlo ha scelto la brillante penna dello scrittore Cormac O'Neill che, oltre a diventare un confidente fidato, conquista un posto speciale nel cuore della nipote di Magnus, Isabel. La ragazza si divide tra l'avvio di una nuova attività e una passione fortissima per la cucina, una storia d'amore è proprio l'ultimo dei suoi pensieri.

"Tess dice che sei un nomade, uno che non riesce a restare in un posto a lungo."

"Non ho mai avuto motivo di fermarmi."

Non potrebbero esserci due personalità più diverse.. Isabel così restìa a sperimentare cose nuove e a lasciarsi andare, Cormac uno spirito libero che si diverte a vagabondare qui e là. I segreti del passato poi non aiutano. Per fortuna ci pensano i racconti di nonno Magnus a fornire insegnamenti preziosi. La vita è un soffio e sarebbe un vero peccato sprecarla.

"Non ho mai avuto rimpianti lasciando un posto, ma stavolta è diverso. Probabilmente rimpiangerò di averti lasciata per il resto della mia vita."

Allora non farlo, avrebbe voluto dire, gridare lei.

Inevitabilmente ci sono delle decisioni da prendere. Mac deve riprendere il largo, Isabel non riesce a staccarsi dalla sua terra. Tra viaggi, amore e amicizia si conclude splendidamente anche questo secondo viaggio a "Bella Vista".


IL MIO GIUDIZIO:

La scrittura fluida e scorrevole di Susan Wiggs, attraverso un linguaggio ricercato ed elegante, ci conduce di nuovo tra le colline della tenuta "Bella Vista" e nella magica atmosfera che la circonda.
Sembra quasi di respirare il profumo della terra e gustare i magnifici piatti preparati da Isabel. Ritroviamo i personaggi conosciuti ne "Il profumo delle mele rosse" e approfondiamo la loro conoscenza. L'amore e la famiglia sono i temi portanti della storia, le digressioni sull'Olocausto sono interessanti e forniscono spunti di riflessione, elevando il libro ad un gradino più alto rispetto ai soliti romanzi d'amore.
La narrazione è brillante e molto accurata. Finale apertissimo per un eventuale proseguo.
Consigliato! Sarà una piacevole lettura per le vostre vacanze!
Buonasera lettori,
vi parlo del romanzo di Siro T. Winter che si intitola, "Come miele e neve".
Di seguito, la copertina, la trama e il link per l'acquisto!

LA COPERTINA:



LA TRAMA:


«Perché batte il cuore?» 

È questa la domanda che Lucia “Lou” Zarda, trent’anni, si è posta per tutta la sua vita. 
Ferita e delusa dopo la fine della storia decennale con Andrea Marini, Lou vive nel suo mondo fatto di colori e tele, chiusa nel bozzolo sicuro della sua piccola casa. 
La sua vita è scandita della tranquilla routine quotidiana tra il Museo d’arte contemporanea e le lunghe passeggiate solitarie fino alla spiaggetta che guarda al parco di Seurasaari di Helsinki. 
L’incontro inaspettato con il musicista che vive a pochi passi da lei, l’affascinante e misterioso Vilhelmi Niemi e i suoi verdi occhi di giada getterà mille dubbi su Lou, investendola con un turbinio di nuove emozioni, dubbi e speranze. 
La voglia di lasciarsi andare si scontra con l’antica paura di non essere abbastanza. 
Scappare o restare rischiando di essere ferita di nuovo? 
Lasciarsi amare o rifugiarsi nella solitudine rassicurante? 
Anni dopo, il destino porterà nuovamente Lou ad Helsinki: la terra che l’ha adottata e nella quale si sente a casa, la fredda e magica Finlandia con le sue aurore boreali e il sole di mezzanotte, dov’ è sempre stato il suo cuore. 
Il ricordo di Vilhelmi, di colui che ha amato profondamente non l’ha mai lasciata, tormentandola anche nei sogni. 
Forse le loro strade si incroceranno ancora una volta e Lou troverà la risposta alla sua domanda. 


Link per l'acquisto:  Amazon 




Buongiorno lettori,
oggi vi parlo di un New Adult firmato da Debora C. Tepes, "Sono sempre stata tua".
Buona lettura!


LA COPERTINA:





LA TRAMA:

La scelta è ardua, i sentimenti contrastanti, i ricordi vividi… 

Indiana è una ragazza ribelle che sogna la libertà. Adora dipingere, fare yoga, e divertirsi insieme all’amica Jan. 
Nell’ultima notte di agosto, rischia di farsi arrestare per una delle sue tante bravate, ma verrà soccorsa da un ragazzo che la tirerà fuori dai guai. Lui è Aaron Jarrold e incarna l’esatto opposto di Indiana. 
Aaron, con i suoi modi di fare dolci, si avvicinerà a lei pian piano, riuscendo ad abbattere le difese della ragazza che rifiuta ogni contatto con il sesso opposto da quattro anni, a causa di una delusione che le ha avvelenato il cuore. Eppure, Indiana si lascerà andare. 
Tutto sembra perfetto con Aaron, fino a quando… Il passato non ritorna a bussare alla sua porta, stravolgendole la vita. Sexy, tatuato, sfrontato: Elijah ritorna prepotentemente. Chi è? Cosa vuole? Che minaccia si porta dietro? 
Indiana si troverà così davanti a un bivio: resistere e ignorare Elijah, o farsi coinvolgere dalla forte attrazione verso questo Bad Boy, che ha tutte le intenzioni di farle perdere la ragione. Cosa sceglierà tra giusto e sbagliato? Sincerità e bugie? Certezza e l’imprevedibilità? Tenerezza e passione? 


LA RECENSIONE:

"Una piccolissima fitta mi colpisce il cuore, ma io ho ancora un cuore?
Sì, forse nascosto da qualche parte."

Indiana Forte, di nome e di fatto, è una ragazzina cresciuta troppo in fretta a causa di una storia decisamente sbagliata con un ragazzo poco raccomandabile. La ferita lasciata dalla delusione del primo amore, hanno trasformato una tranquilla ed ingenua ragazza, in una teppista di primo ordine che non ha paura di niente e di nessuno. Una ragazza senza cuore, che ha spento i sentimenti per non soffrire più.

"Amore e odio. Odio e amore. Sono sentimenti agli antipodi, uno inizia quando finisce l'altro, ma, nel mio caso, sono perfettamente combacianti. Io amo e odio Elijah. E' una follia, eppure è esattamente così."

Aaron è un ragazzo dolcissimo che, con amore e pazienza, riesce a far riemergere tutti i pregi di Indy. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, il passato bussa di nuovo alle porte della ragazza gettandola nella confusione più totale. La scelta più ovvia sarebbe quella di sbattere la porta in faccia ad Elijah, ma la sua comparsa porterà a galla i ricordi così a lungo repressi.

"Avevo promesso a me stessa che non mi avrebbe più ferita, che non avrei più pianto per lui, che mi sarei vendicata. Non riesco a fare niente di tutto ciò, non sono capace di intendere e volere, ormai lui si è insinuato dentro di me come una malattia letale. Non esiste cura."

Se da un lato i ricordi di quell'amore così forte e irrazionale la spingono verso Elijah, dall'altro c'è tutta la sofferenza provata per lunghi anni.. segni indelebili che non possono essere cancellati. 
Aaron è sicurezza, dolcezza e amore nel senso più puro del termine, Elijah è pericolo, incertezza e passione sfrenata. Da che parte sta il cuore di Indiana?


IL MIO GIUDIZIO:

Un romanzo adolescenziale che tratta tematiche importanti. 
In alcuni passaggi la vicenda assume dei connotati un po' lontani dalla realtà.
La protagonista ha una personalità complessa ma, a tratti, è stata troppo caricata. 
Tutti i personaggi vengono ben caratterizzati attraverso accurate descrizioni. Il linguaggio è colloquiale per adattarsi alle circostanze narrate. 
Lo stile è abbastanza scorrevole e facile da seguire, c'è qualche errore qui e là che sarebbe opportuno correggere per non pregiudicare l'intero romanzo.
Consigliato a tutti gli amanti del genere New Adult.


COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN