giovedì 7 settembre 2017

"Augustus" di John Williams - Storia di un imperatore

Buongiorno lettori,
oggi volevo parlarvi di un romanzo storico bellissimo firmato da John Williams e pubblicato da Fazi Editore. Il libro è un excursus lunghissimo sulla storia di una delle personalità più importanti e longeve dell'Impero Romano, Augusto.



Acquistalo, QUI

Sono le Idi di marzo del 44 a.C. quando Gaio Ottavio, diciottenne gracile e malaticcio ma intelligente e ambizioso quanto basta, viene a sapere che suo zio, Giulio Cesare, è stato assassinato. Ottavio è l'erede designato, ma la sua scalata al potere sarà tutt'altro che lineare. John Williams ci racconta il principato di Ottaviano Augusto, i fasti e le ambizioni dell'Antica Roma attraverso un magistrale intreccio di lettere, atti, fatti storici e invenzioni letterarie. Molti sono i protagonisti e grande spazio è dedicato ai loro profili interiori, ai loro dissidi e alle loro debolezze: la libertà di Orazio, la saggezza di Marco Agrippa, la sensibilità di Mecenate, ma soprattutto l'inquietudine di Giulia, che accanto al padre è uno dei personaggi più importanti del romanzo.

Il romanzo di John Williams è un inno alla romanità e un omaggio straordinario a una delle personalità più importanti che l'impero romano abbia mai conosciuto. Il libro è scritto sotto forma epistolare e coinvolge moltissimi personaggi più o meno noti come Marco Antonio, Cleopatra e Tito Livio. La ricostruzione storica è molto accurata pur presentando, in alcuni punti, qualche elemento approssimativo. Le lettere offrono una visione della storia complessa ma completa. 
Il libro parte un po' in sordina, ma una volta che si prende il ritmo di lettura, si segue con piacere ed interesse. Il lessico è aulico e ricercato, perfettamente in tema con il periodo storico trattato.
Sono rimasta affascinata dalla vita di questa figura così emblematica, alcuni retroscena mi erano sconosciuti. E' un romanzo per veri appassionati, se siete a digiuno sulla storia di questo periodo ve lo sconsiglio in quanto sarebbe impossibile apprezzarlo a pieno e come si conviene.
Personalmente ho apprezzato moltissimo questa particolare forma di biografia, l'autore è stato in grado di rendere interessante un argomento vasto e ricco di tecnicismi. 
Adoro la storia antica, quella di Roma in particolare, e non ho potuto fare a meno di restare conquistata dal romanzo di Williams. Se vi piace il genere, vi consiglio proprio di non farvelo scappare. E' una lettura che arricchirà senz'altro il vostro bagaglio culturale.



mercoledì 6 settembre 2017

Recensione "La ragazza scomparsa" di Angela Marsons

Buongiorno lettori,
oggi vi parlo di un thriller strepitoso firmato dalla brillante penna di Angela Marsons, "La ragazza scomparsa". Il libro è uscito il 31 Agosto per Newton Compton e vede di nuovo Kim Stone rivestire i panni della protagonista.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Charlie e Amy, due bambine di soli nove anni, compagne di gioco, scompaiono all'improvviso. Un messaggio recapitato alle rispettive famiglie conferma l'ipotesi peggiore: le giovani sono state rapite. È l'inizio di un incubo. Poco tempo dopo, un secondo messaggio è ancora più mostruoso. I malviventi mettono le due famiglie l'una contro l'altra, minacciando di uccidere una delle due bambine. Per la detective Kim Stone e la sua squadra il caso è più difficile del solito. I rapitori potrebbero davvero trasformarsi in assassini spietati. Bisogna agire con rapidità e trovare la pista giusta. E Kim ha intuito che nel passato delle due famiglie si nascondono degli oscuri segreti...

Un nuovo caso è arrivato sulla scrivania del detective Kim Stone. L'indagine si prospetta scottante e decisiva per la carriera e per la sua vita privata. Nonostante appaia sempre così forte e incurante delle regole, Kim prende a cuore i suoi casi, molto più di quanto dovrebbe. Due anime innocenti stanno rischiando la vita e la cosa non può lasciarla indifferente. Vuole sempre proteggere tutti, ma dimenticando di proteggere se stessa.

Non c'era nessuna speranza che le ragazzine fossero semplicemente scappate.
Non erano scomparse, erano state rapite e il caso era ancora aperto.

Una cosa che apprezzo moltissimo dei libri della Marsons è la sua straordinaria capacità di coinvolgere pienamente la mente del lettore. E' impossibile non appassionarsi alle indagini quando vengono raccontate e ricostruite fin nei minimi dettagli. E' incredibile il lavoro fatto sul personaggio di Kim Stone che migliora ad ogni libro ma mantiene salde le sue caratteristiche principali e che la contraddistinguono. E' incredibile come una sola persona possa racchiudere due personalità così opposte dentro di sé e riuscire a farle convivere senza impazzire. 

Non si trattava per niente di un incubo.
Era la sua vita, e non riusciva più a ricordare come fosse prima del rapimento.

Il ritmo è incalzante, dall'inizio alla fine, l'autrice regala una miriade di colpi di scena, epilogo compreso. Con la Marsons nulla è mai come sembra ed è impossibile restare delusi.
La componente psicologica è sempre ben inserita e costruita, contribuisce ad aumentare ancora di più la suspense del libro. E' una storia che si divora in pochissimo tempo e che può essere letta anche come romanzo a sé stante, ma vi consiglio di leggere comunque i libri precedenti per apprezzare al meglio l'indomita Kim Stone.
Promosso a pieni voti!



Nelle puntate precedenti:

- Urla nel silenzio → Recensione

- Il gioco del male → Recensione


martedì 5 settembre 2017

Recensione "Cronaca di lei" di Alessandro Mari

Buongiorno lettori,
lo scorso 31 Agosto è arrivato in libreria l'ultimo romanzo di Alessandro Mari, "Cronaca di lei", edito da Feltrinelli.
Io ho avuto il piacere di leggerlo e di partecipare alla presentazione e ve ne parlo di seguito.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Lei, la ragazza, è un'aspirante modella che si guadagna da vivere come può. Lui, Milo One Way Montero, è un pugile che conosce una sola direzione, andare avanti, e che andando avanti ha conquistato il titolo di campione del mondo. I due si incontrano, si annusano, si perdono. Quando si ritrovano, lui porta sulle spalle il peso di una bruciante sconfitta e di un'operazione all'occhio che lo ha reso più fragile; lei sembra pronta a farsi custode di quest'inedita fragilità. Parlano la stessa lingua, una lingua fatta di corpi che si intrecciano, di frasi scarne, ma soprattutto di gesti: lei copre con la mano l'occhio di lui, lui fa altrettanto con quello di lei. «Mi vedi?» si chiedono. E finché continuano a vedersi - malgrado le paure di lui, malgrado l'inafferrabilità di lei - il resto è solo rumore di fondo. Ma quel rumore c'è, e interferisce. C'è la provincia post-industriale italiana che Milo si è lasciato alle spalle. C'è il grande ritorno sul ring da preparare con il sostegno di un intero clan. E c'è Irene, la sorella di Milo, che gestisce l'impero economico nato attorno al brand One Way, ed è pronta ad andare contro chiunque minacci di ostacolarla o anche soltanto di intromettersi. A osservare il clan Montero, Leo Ruffo, giovane scrittore ingaggiato da Irene per raccontare la vita del campione. E il biografo allora diventa confidente, testimone di quanto accade dentro e fuori dal ring. Ma da che parte stare? Da quella di Irene, disposta a tutto pur di tenersi stretti la ricchezza e i privilegi faticosamente conquistati? O da quella della ragazza, che adesso cerca redenzione e giustizia attraverso la vendetta?


La storia di Mari è fatta di attimi intensi, momenti di passione, intrighi e inganni. 
Milo cerca il riscatto nel mondo del pugilato, è un uomo brutale e schietto, un uomo che non si perde in chiacchiere e prende tutto ciò che vuole. Sua sorella Irene, seppur meno minacciosa di lui all'apparenza, è molto più pericolosa e spregiudicata. Ama la sua vita e farà di tutto per mantenere agi e privilegi, suo fratello non può perdere tempo dietro la gonnella di una modella qualunque. Sono tre personalità interessanti, difficili da far convivere nelle stesse pagine. Ho guardato con molto interesse questa relazione particolare, anche se non è espresso chiaramente sono convinta che non sia mai stata una storiella passeggera per Milo. E' una rapporto fatto di gesti e non di parole vuote e frasi scontate.

Forse hai paura che Milo sia quello che
stai cercando da anni.
E' una cosa da cui non si torna indietro.

Interessante e provvidenziale anche il ruolo di Leo, lo scrittore incaricato della stesura di un libro sulla vita di Milo. Mi sono piaciuti i suoi modi diretti e la capacità di osservare e capire oltre le apparenze. E', senza dubbio, lo psicologo/confidente dell'intera combriccola. Il libro è pieno di personaggi e avvenimenti, ma risulta abbastanza semplice da seguire e capire. Tra tutte le varie personalità, forse quella che ho apprezzato di più è proprio quella di Irene perché è l'unica a mantenere salde le sue posizioni dall'inizio alla fine.

E' meglio che vinca perché la storia deve continuare...
e noi faremo di tutto perché vinca.

E' un libro particolare, lo si evince dalla copertina, dalla trama e dal tema trattato. E' una storia che non ha un briciolo di romanticismo o sentimentalismo, ma solo elementi carnali, diretti, passionali e dolorosi. L'autore non ha paura di mostrare i lati umani più oscuri regalandoci una storia travolgente e poco romanzata. E' un libro in cui non ci sono vinti né vincitori, ma solo anime inquiete che cercano la rivincita su una vita ingiusta.


L'autore




"Scrivo libri che mi piacerebbe leggere"

"Lei", perché è la ragazza del mistero?

E' una presenza importantissima nel libro, mi sono divertito a immaginarla piena di fascino senza svelare troppo di lei, ma dandole comunque carattere e tridimensionalità. Pur non avendo un nome, infatti, è il personaggio che più attrae l'attenzione.

La figura di Milo, come si pone nei confronti delle due donne del romanzo?

Milo si trova al centro esatto del ring. Ai lati troviamo Irene, la sorella disposta a tutto per il bene del clan, dall'altro lato la ragazza che sta conquistando la sua mente e il suo cuore.

Il personaggio più difficile da sviluppare?

L'insospettabile autore Leo Ruffo, forse perché fa il mio stesso mestiere.

Qual è il vero significato del mantra 'Mi vedi?'

In realtà, nel libro, l'ho inteso più come un 'mi riconosci'. E' uno step della conoscenza tra Milo e la ragazza e segna il passaggio ad un legame più profondo. Un filo sottile che collega due persone che cercano di stare insieme e superare le proprie fragilità.

Potremmo definire il romanzo "fisico"?

E' una storia di corpi che si toccano e agiscono. C'è molta azione nel libro e non dimentichiamo che entrambi i protagonisti lavorano con il proprio corpo: Milo come pugile e Lei come modella.

La copertina del romanzo gioca su dei contrasti molto netti e definiti. E' stata una tua scelta o richiesta?

La copertina incarna e riassume perfettamente lo stile del romanzo. E' stato dato un volto alla ragazza del mistero senza caratterizzarne i tratti proprio per mantenere il più totale riserbo sulla sua persona. I colori completano l'opera: pochi e d'impatto per mantenere l'essenzialità.



lunedì 4 settembre 2017

Recensione "It Ends With Us" di Colleen Hoover

Buongiorno lettori,
comincia una nuova settimana e a farci compagnia è un bellissimo romanzo di Colleen Hoover, ancora inedito in Italia, che si intitola "It Ends With Us".
La Leggereditore ha acquistato i diritti del libro, perciò lo troverete prossimamente anche sui nostri scaffali. Intanto scopriamo perché è una storia da non perdere!


Acquistalo, QUI

Le cose non sono mai state facili per Lily ma, nonostante tutto, lotta per una vita migliore.
Dal Maine si trasferisce a Boston e apre un delizioso negozio di fiori.
Quando incontra il bellissimo neurochirurgo Ryle Kincaid, la cosa è troppo bella per essere vera.

Ryle è assertivo, testardo e forse anche un po' arrogante.
E' sensibile, brillante e ha un debole per Lily, ma la sua totale avversione per i rapporti stabili e duraturi è inquietante.

Gli interrogativi su questa nuova relazione, riportano a galla il ricordo di Atlas Corrigan, il suo primo amore e l'unico legame con il passato che non ha ancora spezzato. 
Erano spiriti affini e lui era il suo protettore.
Quando Atlas riappare all'improvviso, tutto ciò che Lily ha costruito con Ryle è a rischio.

Questa è una storia un po' diversa rispetto a quelle alle quali siamo abituati quando pensiamo a 'Colleen Hoover'. E' una storia molto reale che affronta una piaga attuale e di cui non si parla mai abbastanza, la violenza sulle donne. Mi ha colpito molto il fatto che molti elementi della storia siano autobiografici, ora capisco la capacità di descrivere alcuni momenti così intensamente.
Il personaggio di Lily è di una complessità disarmante, nonostante abbia vissuto una situazione analoga da piccola, non riesce a dire basta quando ricade nello stesso errore della madre. 

A volte,
le persone che ami di più
sono quelle che ti fanno più male.

Ryle si rivela, da subito, un personaggio ambiguo e difficile da inquadrare. Rifugge le relazioni, ma si innamora di Lily a prima vista e non vuole perderla per nulla al mondo.
I suoi scatti d'ira, ingiustificabili a dir poco, non lo rendono però l'orco cattivo che mi aspettavo. L'autrice riesce, in qualche modo, a creare una sorta di empatia tra il lettore e quest'uomo dai mille volti. L'arrivo sulla scena di Atlas cambia tutto. Il passato ritorna prepotentemente a galla, i pomeriggi trascorsi a guardare le puntante di Ellen Degeneres Show, gli incontri clandestini, il dolore per la fine di un amore così intenso. Lily non lo ha mai dimenticato ed è arrivato il momento di affrontare i demoni nel suo cuore e vivere la vita che ha sempre sognato.

Finisce qui.
Con me e te.
Finisce con noi.

Amo quest'autrice, mi stupisce ogni volta. Questo non è un libro memorabile, perlomeno per me, ma non ho potuto fare a meno di apprezzarlo. E' una storia vera, la storia di una donna segnata da una vita di violenza a cui sembra essere destinata da un karma ingiusto. Non è facile trattare certi temi, ma la Hoover ne ha parlato con una delicatezza disarmante, non demonizzando il carnefice e nemmeno santificando la vittima. Fornisce delle spiegazioni, o giustificazioni se vogliamo, lasciando libero il lettore di farsi una sua idea e una sua opinione in merito. Nonostante la storia ricalchi episodi della sua vita, ho notato una professionalità infinita nel raccontare l'intera vicenda. 
Non è il classico romanzo, ma ha fatto vibrare comunque le corde del mio cuoricino libroso.
Lo consiglio!





  

venerdì 1 settembre 2017

Recensione "The Winner's Curse. La maledizione" di Marie Rutkoski

Buongiorno lettori,
finalmente trovo un momento per parlarvi di una lettura che ho recuperato durante le vacanze.
Sto parlando di "The Winner's Curse. La maledizione", di Marie Rutkoski, edito da Leggereditore.
L'ho semplicemente amato, scoprite perché.


Acquistalo, QUI

Kestrel è la figlia del generale dei Valoriani, la fazione che governa la regione. Un popolo di guerrieri spietati e temerari che hanno conquistato e sottomesso il popolo Herrano, riducendolo in schiavitù.
Il destino di Kestrel è già segnato: può scegliere se arruolarsi nell'esercito e combattere al fianco di suo padre o trovare un buon marito. Una terza possibilità si delinea quando il suo sguardo incrocia quello dello schiavo  Arin.

Non le ho stabilite io queste regole.
Fanno parte dell'impero.
Combatti per esso,
e guadagnati la tua indipendenza.

C'è qualcosa che la incuriosisce e attrae dietro quegli occhi freddi e privi di emozioni.
Anche Kestrel si rivela una sorpresa per Arin, la ragazza non è come il suo crudele popolo e, per un attimo, mette seriamente in dubbio tutte le sue convinzioni.
Il popolo inizia a vociferare su di loro, Kestrel si sta esponendo troppo per salvarlo dal suo destino.
Ma come si può fermare l'istinto?

Non puoi sapere tutto. 
Le persone sono infelici per molti motivi.
Che ne sai della tristezza?
Cosa ti fa credere di poter leggere nel cuore delle persone?

Arin non è quello che sembra: gli herrani vogliono riconquistare la libertà a qualsiasi costo.
Cosa ne sarà di lui ma, soprattutto, di Kestrel?
Un lupo e un agnello potranno mai vivere insieme?

Questo romanzo ha superato ogni mia più rosea aspettativa e mi ha conquistata dalla prima all'ultima pagina. Kestrel e Arin sono due personaggi straordinari, perfettamente costruiti e caratterizzati.
Nel libro si parla più di Kestrel ed è impossibile non amarla. Spero che avremo modo di conoscere meglio anche Arin, nei prossimi libri.
L'autrice ricrea un mondo di dame e cavalieri, di battaglie e combattimenti a fil di spada.
La narrazione procede con un ritmo incalzante e si fa sempre più appassionante e coinvolgente. L'epilogo è molto crudele: come farò ad aspettare il seguito?
La prosa di Marie Rutkoski è elegante e ricercata, un piacere per gli occhi.
E' un romanzo che non potete proprio lasciarvi sfuggire, sono certa che ci riserverà ancora tante sorprese.
Promosso a pieni voti!


Ti è piaciuta la recensione? Fammi sapere cosa ne pensi tramite un commento o scrivendomi in privato a questa mail: martag1715@gmail.com .
La tua opinione è fondamentale 💓


Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessariOK