sabato 10 febbraio 2018

[Blogtour] "Night Whispers" di J.D. Greene


Buongiorno lettori,
oggi ho il piacere di ospitare una tappa del tour dedicato a "Night Whispers" di J.D. Greene.
Il romanzo fa parte della serie che ruota attorno al personaggio di Candance Brewer, iniziata con il libro "The dark rose".
Il mio compito sarà quello di parlarvi degli Alfa, una categoria di persone molto particolare alla quale appartengono tutti i protagonisti del libro.
Buona lettura!


Avete presente l’amica bellissima a cui tutto sembra riuscire perfettamente, quella che tutti amano e seguono incondizionatamente? Il capo che vi mette in soggezione, che conduce i suoi affari in modo implacabile, e fareste di tutto per soddisfare?
Queste sono le caratteristiche essenziali di un alfa. Ma c’è molto, molto, di più.
In un’epoca che si perde agli albori della comparsa dell’uomo, gli istinti avevano ancora una forte connotazione animale e i primi gruppi si associavano intorno a dei capi naturali, come avviene tra i lupi in un branco.
I loro tratti più caratteristici erano, e sono rimasti, l’associazione della loro presenza a un colore, riconducibile soprattutto a quello dei metalli (l’acciaio per Lucien e l’oro per Candance, ad esempio) e le sensazioni in cui il loro potere si traduce nelle menti delle persone che plagiano (sempre nel caso di Lucien e Candance, abbiamo rispettivamente il buio/il baratro e la luce intensa, in cui tutto si dissolve).
Riconoscendo questo vantaggio i primi alfa lo hanno consolidato costruendo delle stirpi, che hanno rafforzato accoppiandosi con individui aventi la stessa caratteristica. Non hanno patria, non fanno distinzioni di sesso (ad esempio nella trasmissione del potere alla discendenza), non sono affezionati a un simbolo o a un cognome: il loro unico scopo è quello di perpetrare il dominio e sono consapevoli di quanto tutto il resto non conti nulla, contrariamente a quanto avviene per gli altri esseri umani, le cui lotte in nome di patria, diritti di successione, vessilli e idee loro manipolano con sapienza.
Mentre nel resto degli esseri umani l’istinto animale si è sopito, lasciando solo la capacità di percepire in modo inquietante la presenza di un alfa, loro hanno affinato le proprie capacità di controllo e comando, costruendo degli imperi, privi di contorni geografici definiti, che hanno determinato il corso della storia così come lo conosciamo. Non leggeremo mai i loro nomi in un libro o sui giornali, ma tutte le vicende umane sono piegate ai loro interessi.
Epppure sono degli esseri umani come noi. Per giustificare il dominio dell’uomo sull’uomo, chi subiva le nefaste influenze di un alfa ha inventato figure mitologiche e leggendarie: divinità, elfi, vampiri e via dicendo, sono tutte trascrizioni letterarie dei poteri degli alfa. E loro hanno lasciato che la fantasia coprisse le tracce e confondesse le acque sulle proprie vicende, così come hanno permesso accadesse per quanto riguarda i più antichi circoli massonici, con il loro simbolismo, e le attuali teorie complottistiche sul dominio del mondo.
In Night Whispers scopriremo che, se manca una bibliografia che ne attesti l’esistenza, loro hanno consistenti fonti letterarie nelle cronache che ogni membro di ciascuna famiglia trasmette agli eredi. Diari in cui appuntano ogni trama, ogni piano, ogni vicenda in modo che, chi succederà loro possa portarli a compimento o trarne ispirazione. Sono soprattutto i segreti a permettere loro di esplicare il proprio dominio e di manipolare le proprie vittime.
Diari e cronache sono stati il bottino agognato in ogni guerra tra famiglie di alfa, nel corso dei millenni. Protetti e difesi, quindi, come l’unico, vero, tesoro di famiglia.
In epoche precedenti alla fine del Medio Evo, infatti, le famiglie erano molte di più. Le condizioni createsi con la scoperta delle Americhe, le nuove scoperte geografiche e i progressi scientifici, hanno creato le condizioni perché alcune famiglie avessero il sopravvento sulle altre e le sconfiggessero, attuando nei loro confronti una pulizia etnica che eliminasse ogni potenziale minaccia da parte dei superstiti. Una sorte a cui si potevano sottrarre solo i figli illegittimi, di cui non era conosciuta l’esistenza.
È, ad esempio, quanto avvenuto alla famiglia da cui discende la stessa Candance, i Lumismann: soppressi per merito dell’allora clan Roddrik, antico nome della famiglia Rosebelt, se ne è salvato solo un membro bastardo che ha permesso di continuare la trasmissione del gene attraverso generazioni ignorate dalla storia.
La feroce rincorsa alla supremazia ha portato il progresso scientifico di cui gli uomini hanno beneficiato (lo stesso Lucien possiede strumenti le cui capacità sono oltre quanto può essere considerato all’avanguardia) e alla costruzione degli arsenali che minacciano il pianeta.
Sotto quest’ultimo aspetto, un uomo in particolare ha avuto un peso importante, influenzando il corso del ‘900 in modo significativo: Lucien Rosebelt Sr, il nonno di Lucien e Francis.
Lucien Sr è una figura che ricorrerà, con la sua storia personale, in tutto il corso della saga. Ammirato profondamente dal nipote, che vuole superare col proprio dominio il suo, è stato l’artefice della supremazia dei Rosebelt sulle altre famiglie e la causa principale di quella che passerà alla storia come Guerra Fredda. Cosa c’è dietro l’evento che ha condizionato tutta la seconda metà del secolo e che ancora influenza il nuovo millennio? Una vendetta per amore, la cui storia emergerà in seguito...
Sarà Pierce Rosebelt, il figlio di Lucien Sr e quindi il padre di Lucien e Francis, a scendere a patti con le altre tre famiglie superstiti per far terminare le ostilità, perdendo buona parte del potere che la famiglia Rosebelt aveva conquistato. Questo sarà il motivo per cui Lucien non nutrirà mai grande stima per il proprio padre, colpevole di essersi mostrato debole e non aver perseguito l’egemonia totale.
Il grande disegno di rimanere l’unica famiglia di alfa a dominare il mondo è, comunque, un progetto che comporta una grave conseguenza per tutti loro, tanto che nessuno dei capifamiglia ci si applica con particolare aggressività.
Infatti, il ridursi del numero delle famiglie, e le persecuzioni perpetrate ai danni dei loro membri superstiti, ha ridotto significativamente il numero di individui con il gene dell’alfa. Questo ha comportato una riduzione delle possibilità di accoppiamento al di fuori delle strette cerchie di consanguinei, indebolendo la salute delle famiglie superstiti. Un risvolto emerso in tutta la sua gravità solo nelle ultime generazioni e che ha portato a riconsiderare il valore delle famiglie estinte, di ciò che è sopravvissuto dei loro rami collaterali o dei discendenti dei figli illegittimi, tra cui affiora occasionalmente un alfa puro.
Al primo caso appartiene il matrimonio tra Pierce Rosebelt e la madre di Lucien e Francis, Charléne, che pur non trattandosi di una alfa era una buona candidata al matrimonio con Pierce, perché ritenuta portatrice del gene recessivo con ottime possibilità di successo. La valutazione degli individui più idonei all’accoppiamento è la ragione che ha spinto in avanti la ricerca scientifica sul genoma umano negli ultimi decenni.
Al secondo caso, invece, appartiene Candance. Lei è una alfa pura e, per giunta, dal potere molto intenso, slegata da qualsiasi famiglia: un giocatore libero la cui esistenza interesserà molti sotto questo punto di vista. E sarà molto interessante scoprire a cosa saranno disposte le altre famiglie pur di averla e come questo impegnerà Francis, ma soprattutto Lucien, nel proteggerla dalle mire degli altri capifamiglia.
Un’ultima nota caratteristica degli alfa è il loro circondarsi di una ristretta cerchia di guardie armate. In The Dark Rose abbiamo già conosciuto K e Y, le due guardie del corpo di Lucien. In Night Whispers sarà lui stesso a spiegarci la loro funzione: gli alfa hanno scoperto che il lungo contatto con individui la cui mentalità sia fortemente improntata alla vita militare (tradizionalmente orientata a una ferrea disciplina, alla rigida obbedienza al vertice e a un cameratismo tipico del branco) ne annulla completamente la volontà.
Questi individui saranno sempre disposti a tutto pur di obbedire agli ordini del proprio alfa di riferimento, restando immuni anche alla volontà di altri alfa. Un asservimento completo che perdura nonostante la distanza con il proprio capo e che, quindi, li rende idonei a svolgere le missioni più delicate per suo conto. Missioni che, molto spesso, si rivelano essere mortali e che implicano, di conseguenza, un rapido ricambio di persone in quel ruolo. Per questo motivo, Lucien chiama i suoi due uomini di fiducia K e Y, ostinandosi a ignorarne i veri nomi.


Curiosi di scoprire la storia di Candace, Lucien e Francis?
Non vi resta che regalarvi i libri di questa serie misteriosa e romantica.

Continuate a seguire il tour per saperne di più su "Night Whispers".


venerdì 9 febbraio 2018

Recensione "Nostalgia del sangue" di Dario Correnti

Buon pomeriggio lettori,
mi avete accompagnata tutta la settimana con cinque appuntamenti dedicati al thriller "Nostalgia del sangue", di Dario Correnti. Ora è arrivato il momento di dirvi cosa ne penso e non vedo l'ora di farlo.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Certe mostruosità possono maturare solo in posti così: una provincia del nord Italia, dove soltanto pochi metri separano un gregge di pecore da un centro commerciale con sala slot e fitness, dove la gente abita in villette a schiera con giardino, tavernetta e vetrina con i ninnoli in cristallo, dove riservatezza è il nome che si attribuisce a un'omertà che non ha niente da invidiare a quella dei paesi dove comanda la mafia. Gli stessi luoghi che più di cento anni fa, infestati dalla miseria, dalla denutrizione e dalla pellagra, videro gli spaventosi delitti di Vincenzo Verzeni, il "vampiro di Bottanuco", il primo serial killer italiano, studiato da Lombroso con la minuzia farneticante che caratterizzava la scienza di fine Ottocento e aggiungeva orrore all'orrore. Il serial killer che sembra citare il modus operandi di quel primo assassino non è però un giovane campagnolo con avi "cretinosi", è una mente lucidissima, affilata, che uccide con rabbia ma poi quasi si diletta, si prende gioco degli inquirenti. A raccontare ai lettori le sue imprese e, a un certo punto, a tentare in prima persona di dargli la caccia, la coppia più bella mai creata dal noir italiano: Marco Besana, un giornalista di nera alle soglie del prepensionamento, disilluso, etico e amaro come molte classiche figure della narrativa d'azione, e una giovane stagista, la ventiseienne Ilaria Piatti, detta "Piattola". Goffa, malvestita, senza neppure un corteggiatore, priva di protezioni, traumatizzata da un dolore che l'ha segnata nell'infanzia e non potrà abbandonarla mai, eppure intelligentissima, intuitiva, veramente dotata per un mestiere in cui molti vanno avanti con tutt'altri mezzi, Ilaria è il personaggio del quale ogni lettrice e lettore si innamorerà. Un uomo anziano e una ragazza rappresentanti emblematici delle due categorie più deboli della società italiana di oggi, uniscono la loro fragilità e le loro impensabili risorse per raccogliere la sfida lanciata dal male.

Questa lettura è stata una delle migliori di questo anno, finora. Devo ammettere che non avrei mai scommesso sulla coppia improbabile protagonista della storia ma, ora, a lettura finita, già ne sento una terribile mancanza. Besana è un uomo fatto e finito, consumato dal suo lavoro e dalla passione per la cronaca nera. Ilaria Piatti è il suo opposto, ha appena iniziato la sua carriera, è sprovveduta e bisognosa più che mai di aiuto per sopravvivere in un mare di squali. Insieme affrontano un caso senza precedenti, un killer spietato e crudele oltre ogni limite. A livello psicologico, la situazione diventa, spesso, fin troppo insostenibile ma l'autore non ha espresso proprio bene la cosa e la suspense, che tutti si aspettano da un libro di questo tipo, tarda ad arrivare. 
La narrazione mette in mostra parecchi aspetti di Ilaria e un po' meno quelli del burbero Besana, un Brontolo della situazione in carne ed ossa. 

Io devo continuare a girare per quei posti tranquilli e infernali.
E sai perché? Perché è il mio mondo.
E anche se ormai lo conosco fin troppo bene, 
non smetterà mai di sorprendermi.

All'interno di questo libro, troverete una miriade di personaggi diversi, alcuni utili ai fini della trama, altri inseriti solo per dare fumo negli occhi. In effetti, in qualche punto, sono entrata un po' in confusione con i nomi, ma nulla di irreparabile. Mi è piaciuta tantissimo l'idea di base e la storia del primo serial killer italiano, ha dato spessore all'intero romanzo e ha contribuito ad accrescere la mia curiosità. Dietro lo pseudonimo di Dario Correnti, si nascondono due autori, ma la prosa è omogenea e compatta, non si notano differenze di stile o di logica spazio/temporale.
Alcune scene sono molto crude e brutali perciò se siete dei lettori suscettibili, vi sconsiglio di approcciarvi ad una lettura del genere. Carinissimi gli sketch culinari, ho avuto una gran fame per gran parte della lettura e non so se sia stato per colpa della dieta o di Besana, altrimenti noto come 'pozzo senza fondo'. I momenti dedicati al cibo sono carini, ironici e necessari per staccare dai momenti più cupi e pesanti. 
L'epilogo è molto carino, nonostante i presupposti nefasti. Non è il classico thriller e mi è piaciuto davvero molto. Ne consiglio la lettura!


Se volete avere la possibilità di vincere una copia del libro, vi consiglio di approfittare di queste ultime ore per partecipare al giveaway ↴
a Rafflecopter giveaway

[Diario di lettura] "Nostalgia del sangue" di Dario Correnti



Buongiorni lettori,
ultimo appuntamento in compagnia del thriller di Dario Correnti, "Nostalgia del sangue", edito da Giunti.


Il mio diario di lettura si conclude con i luoghi in cui sono ambientati i fatti.
Immagino vasti appezzamenti di terra, nebbia fitta, palazzi fatiscenti e un'ombra letale che non lascia scampo: concreta come un flagello e astratta come un fantasma che porta dietro di sé morte e crudeltà.




Mi sono divertita tantissimo a darvi piccoli spunti di una storia che merita assolutamente una possibilità, spero che per voi sia stato interessante e che vi siate divertiti allo stesso modo.
Nel pomeriggio arriva la recensione a conclusione di questa settimana molto intensa dedicata a "Nostalgia del sangue".
Volete provare a vincere una copia del libro?
Partecipate al giveaway, mancano solo poche ore!

 NIENTE E' COME SEMBRA

Di seguito trovate il modulo da compilare per provare a vincere una copia del libro.
Vi basterà:

-Iscrivervi ai LETTORI FISSI del blog.

-Cliccare MI PIACE alla pagina Facebook di Giunti.

-COMMENTARE tutti gli appuntamenti.

Per aumentare le vostre possibilità, condividete tutti i post usando l'hashtag #NOSTALGIADELSANGUE
a Rafflecopter giveaway

giovedì 8 febbraio 2018

[Diario di lettura] "Nostalgia del sangue" di Dario Correnti



Buon pomeriggio,
siamo arrivati al quarto appuntamento con il diario di lettura per "Nostalgia del sangue", di Dario Correnti. Oggi parleremo di... MISTERO!


Questo libro continua a rivelarsi un grande e immenso mistero.
Non sappiamo nulla dell'autore, lo pseudonimo 'Dario Correnti' nasconde l'identità di ben due scrittori che non conosceremo mai e di cui non scopriremo mai l'identità.
Quest'aura di mistero si riversa anche nel libro che si è impossessato della mia mente e si rifiuta di lasciarla andare.



NIENTE E' COME SEMBRA


Ultimi giorni per partecipare al giveaway!
In palio una copia cartacea del libro "Nostalgia del sangue"!

a Rafflecopter giveaway

Recensione "Senza nessun segreto" di Leylah Attar

Buongiorno lettori,
vi parlo oggi di un altro recupero che aspettava da tempo il suo momento.
Si tratta del dark romance "Senza nessun segreto", di Leylah Attar, edito da Newton Compton.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Un normale giorno di shopping sta per trasformarsi in un incubo per Skye Sedgewick. A un passo dalla sua macchina nel parcheggio viene rapita e narcotizzata. Poco dopo sembra arrivata la sua fine: lo sconosciuto la costringe a inginocchiarsi e le tiene puntata una pistola alla tempia. Skye aspetta che parta il colpo mentre recita la preghiera che l’aiutava a dormire da bambina, ma riceve solo un fortissimo colpo alla testa che la tramortisce. Al suo risveglio, l’incubo è ancora al suo fianco, ha i lineamenti scolpiti e uno sguardo impenetrabile. Chi è quest’uomo e perché le è così familiare? Questo è solo l’inizio di una storia sconvolgente, una tempesta di emozioni violente e di sentimenti che travolgono il lettore sin dalle prime pagine. Un romanzo d’amore epico, oscuro e indimenticabile.

Non riuscii a piangere. Ero sfinita.
La mia anima sfregava contro le pareti di un tunnel di carta vetrata, 
scorticandosi viva. Mi aveva privata della mia libertà.

Il dark romance è un genere che mi affascina da sempre e avevo sentito parlare benissimo del libro di Leylah Atter, così non ho potuto fare a meno di leggerlo.
La storia di Skye mi ha subito conquistata, il suo aguzzino Esteban, trasuda oscurità e malvagità ma, per qualche strano motivo, sembra trattarla comunque con riguardo e non eccede con comportamenti violenti nei suoi confronti. La personalità della ragazza si sgretola come argilla dopo il rapimento, non c'è più traccia della donna sicura di sé e padrona della propria vita. Esteban le ha portato via tutto in una folle missione di vendetta nei confronti della sua famiglia.
Mi è piaciuto molto anche lui perché, per una volta, ho visto un pizzico di umanità nel villain della situazione. E' un uomo ferito, arrabbiato e in cerca di riscatto. Spera che, una volta ottenuta vendetta, troverà anche la pace a cui tanto ambisce.

Puoi scegliere l'amore oppure l'odio,
ma sappi che non possono coesistere.

La trama è molto dinamica e la narrazione si snoda tra passato e presente consentendoci di avere una visione d'insieme della storia. La prosa dell'autrice è semplice ma piacevole da leggere. Ho divorato il libro in poche ore, coinvolta da un ritmo incalzante e una storia di violenza, passione ed emozioni. E' una versione molto soft di dark romance, assomiglia quasi più ad un New Adult, se non fosse per alcune tematiche tipiche del genere dark, come il rapimento.
Il colpo di scena nell'epilogo è la ciliegina sulla torta di una storia che mi ha conquistata dalla prima all'ultima pagina. E' perfetto per chi vuole cimentarsi con un genere fin troppo bistrattato, con "Senza nessun segreto" non rischierete di restare troppo sconvolti. Io spero di leggere presto nuovo materiale di quest'autrice molto promettente.
Se non lo avete ancora letto, fatelo al più presto!