giovedì 13 marzo 2025

Recensione "Chiedi di Andrea" di Noelle W. Ihli

 Buongiorno miei cari lettori e ben ritrovati sul blog. Oggi vi parlo di un romanzo che avevo adocchiato da Dicembre, infatti lo trovate nel post in cui vi mostravo la wishlist del 2025, e che si è rivelato bello come speravo.

Si tratta di "Chiedi di Andrea" , scritto da Noelle W. Ihli e pubblicato da Timecrime.

Buona lettura!


Acquistalo QUI

Pagine 252

Giovani donne di bell’aspetto e dal grande potenziale, Meghan, Brecia e Skye vengono da contesti molto diversi fra loro. Eppure, c’è qualcosa che le accomuna: tutte e tre sono state uccise dallo stesso uomo. James Carson le ha raggirate mascherandosi da scapolo d’oro su un’app di incontri, si è presentato sul loro posto di lavoro con sorrisi smaglianti e carisma da vendere, le ha convinte a bere un drink di troppo e a salire sulla sua auto. Single, attraente, premuroso: troppo bello per essere vero. E infatti, le tre ragazze hanno presto scoperto gli impulsi agghiaccianti nascosti dietro alla facciata da perfetto gentiluomo. L’ha fatta franca per tre volte. Chi gli impedirà di continuare a uccidere indisturbato? Dopo essersi incontrate nel limbo oltre la vita terrena, le ragazze mettono alla prova i propri poteri da fantasmi e decidono di unire le forze per consegnare James alla giustizia. Sono determinate e non si arrenderanno finché non avranno trovato un modo per fermarlo. Che la sfida abbia inizio.

Torniamo a parlare di thriller che confermano la mia totale repulsione per i siti di incontri online. A farne personalmente le spese, nel libro, troviamo le nostre tre protagoniste: Brecia, Skype e Meghan. Sulla carta non c'è niente che le accomuni, il contesto sociale da cui provengono non è né troppo umile né troppo agiato. 

C'è una cosa, però, che le unisce e le "condanna" a morte: tutte e tre cercano l'amore e si affidano ad un'app per trovare un candidato papabile. L'algoritmo seleziona per loro James, bellissimo e affascinante. E single soprattutto.

Il fatto che appaia così anche nella realtà non aiuta ma convince tutte e tre, in momenti diversi durante la narrazione, a fidarsi di lui e a subirne le conseguenze. In realtà James è uno spietato assassino e il suo unico obiettivo è quello di trovare vittime. Sicuramente, a questo punto, la svolta paranormale della trama fa fare un salto di qualità e originalità al libro.

I fantasmi delle tre vittime diventano a loro volta protagonisti di una storia fatta di tensione psicologica e colpi di scena. L'obiettivo comune è quello di fermarlo, a qualsiasi costo, pur non avendone più materialmente la possibilità e sfruttando ogni occasione per interferire con la nostra realtà.

L'epilogo è il momento più emozionante e quello che potrebbe farvi scendere la lacrimuccia. La storia di Noelle W. Ihli è un inno alla forza e alla solidarietà femminile, una storia che prima ci espone ad emozioni negative come rabbia, impotenza e tristezza per poi regalarci in maniera quasi catartica serenità, giustizia e speranza. 

Una storia assolutamente consigliata e diversa da tutte le altre!




martedì 11 marzo 2025

Recensione "La casa dei cadaveri" di Jeneva Rose

 Buongiorno e ben ritrovati sul blog.

Esce oggi, per Newton Compton Editore, un thriller attesissimo! Si tratta de "La casa dei cadaveri", di Jeneva Rose.

Ho avuto la possibilità di leggerlo in anteprima e non vedo l'ora di raccontarvelo! 

Buona lettura!



Acquistalo QUI

Pagine 288

Alla morte della madre, Beth, Nicole e Michael sono costretti a rivedersi dopo tanto tempo per discutere dell'eredità. Beth, la più grande, non è mai riuscita ad accettare l'abbandono del padre, tanto da farne un'ossessione che ha distrutto il suo matrimonio e il rapporto con sua figlia. Nicole, la sorella di mezzo, a causa di una grave dipendenza dalle droghe è stata sempre tenuta a distanza dalla famiglia. Infine, Michael, il più giovane, si è trasferito lontano e non ha mai più messo piede nella piccola città del Wisconsin da quando il padre è fuggito. Mentre esaminano le cose dei genitori, i tre fratelli si imbattono in una raccolta di video amatoriali e decidono di rivivere quei ricordi felici. Tuttavia, l'operazione nostalgia viene interrotta quando uno dei nastri VHS mostra una notte del 1999 di cui nessuno di loro ha memoria. Sullo schermo, il padre appare coperto di sangue. Poi, il cadavere di una ragazzina e un patto tra i genitori per sbarazzarsene, prima che il video si interrompa bruscamente. Beth, Nicole e Michael devono ora decidere se lasciarsi il passato definitivamente alle spalle o scoprire l'oscuro segreto che la madre ha portato con sé nella tomba.

Un thriller particolare a partire dal packaging per finire alla storia. Tre fratelli si ritrovano dopo anni nella casa di famiglia in occasione della morte della madre. Una famiglia con i suoi problemi e con le sue assurdità, vedi la scomparsa del padre di cui non hanno avuto più notizie.

I tre protagonisti non potrebbero essere più diversi, a legarli sembra esserci soltanto un legame di sangue perché le loro strade hanno preso vie molto diverse: Beth è rimasta ancorata al passato e ad occuparsi della madre. Nicole vive il dramma della tossicodipendenza ed è considerata a tutti gli effetti la pecora nera della famiglia. Michael è il fratello che ce l'ha fatta, quello che si è lasciato tutto alle spalle e che sembra non avere problemi di sorta.

A sconvolgere l'ordine delle cose è una videocassetta di molti anni prima che contiene un frame enigmatico e shockante: ci sono i loro genitori e il cadavere di una ragazzina scomparsa e mai ritrovata. 

Cosa fare di queste informazioni? E cosa significano le ultime parole pronunciate dalla madre e rivolte a Beth, a"Non ti fidare"? 

Per rispondere a queste domande Jeneva Rose si serve di una narrazione multi pov che esplora il passato e il presente dei protagonisti per condurci ad una verità che davvero nessuno si aspetta. 

Alla fine del libro ritroviamo delle persone diverse e una visione totalmente nuova dell'intera vicenda. Mi è piaciuto moltissimo il plot twist della trama che mi ha totalmente colta di sorpresa. 

La prosa dell'autrice, scorrevole e coinvolgente, rende l'esperienza di lettura dinamica e veloce. Vi ritroverete alla fine senza accorgervene! Assolutamente consigliato!



venerdì 7 marzo 2025

Recensione "Terra bruciata" di Cesar Perez Gellida

 Buongiorno lettori e ben ritrovati!

Oggi vi parlo di un thriller storico che ho *letteralmente* amato! Si tratta di "Terra bruciata", scritto dall'autore spagnolo Cesar Perez Gellida.

Buona lettura!



Acquistalo QUI

Pagine 576

Estremadura, 1917. Un incendio devasta la tenuta Monterroso. La proprietaria, la misteriosa Antonia, nota come la Vedova, è scomparsa. Unico testimone, e unico indiziato, il fattore (e amante) della Vedova. A indagare giunge il tenente della Guardia Civile Martín Gallardo, veterano delle guerre a Cuba e nelle Filippine, da cui è tornato portandosi appresso una certa dose di cinismo e la dipendenza dall'oppio. Scoprirà pian piano che la faccenda è ben più grossa di quel che sembra; molti orrori dovranno riemergere prima che venga a galla qualche frammento di verità. E nemmeno lui uscirà indenne dall'incontro con quella donna. 


"Terra bruciata" è puro fuoco, e non solo in senso figurato. 

Nonostante la mole considerevole di pagine, il libro si divora con interesse e curiosità. Alla base del successo del libro di Cesar Perez Gellida ci sono, senza dubbio, i personaggi che racconta. 

Prima tra tutti, la figura de "la vedova", una protagonista eccezionale. Possiede una personalità che buca le pagine, caratterizzata alla perfezione sia fisicamente che caratterialmente, una donna che non passa di certo inosservata. Tutto ruota intorno alla sua figura e nonostante i co-protagonisti maschili siano superiori come numero, non possiedono nemmeno un decimo della sua verve. Si limitano ad essere marionette nelle sue mani.

"A quest'ora dovresti già averlo capito."

-Che cosa dovrei avere capito?

"Che se si fa terra bruciata poi niente germoglia."

È proprio questa la chiave dell'intera trama: la vedova riesce a manipolare tutti gli uomini che incrociano il suo cammino. Quello che inizia come un caso di scomparsa, si trasforma ben presto in un racconto più oscuro e carico di orrori. 

Il compito di esplorare il torbido che gira intorno alla figura di Antonia Monterroso viene affidato a Martin Gallardo, un tenente della Guardia Civile che resterà coinvolto molto più di quanto si aspetta in questa vicenda.

Pagina dopo pagina, Cesar Perez Gellida ci conduce in una storia di vendetta e rivalsa ma anche di passione e inganni senza esclusione di colpi. La penna dell'autore è ricercata e molto descrittiva, in alcuni passaggi forse anche troppo, ma nel complesso molto scorrevole.

Non mancano i colpi di scena e rivelazioni che rendono tutto molto dinamico, impossibile annoiarsi durante la lettura.

La ciliegina sulla torta di una lettura già semi-perfetta, è stata la nota d'autore alla fine del libro che mi ha regalato una rivelazione straordinaria! 

Consigliato ai lettori che amano le storie e i personaggi che lasciano il segno, sono certa che non dimenticherete la "vedova" tanto facilmente! 



giovedì 6 marzo 2025

Recensione "Omicidi su invito" di Ande Pliego

 Buongiorno e ben trovati sul blog!

Nel post di oggi vi parlo di un giallo che mi è piaciuto tantissimo che richiama, per certi aspetti, la struttura del celebre "Dieci piccoli indiani". Sto parlando di "Omicidi su invito", libro di esordio dell'autrice statunitense Ande Pliego, edito da Nord.

Buona lettura!



Acquistalo QUI

Pagine 432

Sono stati invitati in sei. E forse non ne rimarrà nessuno. J.R. Alastor è il principe indiscusso del thriller e della suspense, da decenni colleziona bestseller, eppure la sua vera identità è tuttora avvolta nel mistero. L'invito a un ritiro letterario che si terrà sulla sua isola privata è quindi un'occasione imperdibile per sei scrittori di successo, a loro volta maestri del giallo, che avranno finalmente l'occasione di conoscerlo e carpirne i segreti. E lo è anche per Mila del Angél, cui Alastor ha affidato l'organizzazione della settimana, che prevede cene a tema, indovinelli ed enigmi da risolvere. Perché, per Mila, quella è la copertura perfetta per portare a compimento una vendetta che cova da anni contro uno degli invitati. Ma già la prima sera la situazione le sfugge di mano e, a morire, non è il suo obiettivo, bensì un altro ospite. Mentre il padrone di casa ancora non si fa vedere, e una tempesta taglia ogni via di fuga, Mila e gli invitati capiscono di essere diventati i protagonisti di una trama ingegnosa e imprevedibile che, in una spirale di minacce, tranelli e sotterfugi, li porta a sospettare l'uno dell'altro. E quando un secondo ospite scomparirà, e poi un terzo, ognuno di loro sarà costretto a fare i conti con le macchie inconfessabili del proprio passato e ad affrontare una corsa contro il tempo per smascherare l'autore di quel gioco mortale. Seguendo le vie tortuose della colpa e della vendetta, questo romanzo è un diabolico omaggio ai classici del giallo e una sfida ai lettori, tra enigmi, misteri e indizi nascosti.

"Omicidi su invito" è un giallo che richiederà la vostra più completa attenzione, durante la lettura, perché è intriso di enigmi e misteri, con colpi di scena in ogni angolo. Come scritto nella trama, sei scrittori vengono invitati su un'isola, ufficialmente per un ritiro di scrittura, ma ufficiosamente per partecipare ad una sorta di Dieci piccoli indiani reale.

Il protagonista è un'entità misteriosa: infatti nessuno conosce la vera identità di J.R. Alastor, di lui si conosce soltanto la fama sconfinata e le opere cult per questo nessuno dei sei invitati si lascia sfuggire l'invito ad un evento così esclusivo. Mila, organizzatrice materiale dell'evento e co- protagonista, è stata scelta in quanto ha dei motivi strettamente personali per partecipare a questa sorta di vendetta collettiva.

La location è un elemento chiave della trama: questa isola privata con una villa piena di passaggi segreti e una sala museo con elementi presi dai film thriller più famosi, è un palcoscenico perfetto per la vicenda che Ande Pliego ha deciso di regalarci.

La situazione si fa bollente quando il piano originale che prevedeva giochini e ammissioni di colpe passate, va totalmente fuori controlli perché, oltre a Mila ed Alastor, c'è anche qualcun altro che non gioca seguendo le regole. Da metà libro in poi, quindi, la scena si fa convulsa e confusa. Il lettore non sa più a chi e cosa credere e la narrazione con protagonisti multipli non aiuta perché rende il tutto ancora più nebuloso e sinistro.

Quel che è certo sono una scia di omicidi che non accenna a fermarsi, le regole del gioco improvvisamente subiscono un radicale cambio di rotta che ha come unica conseguenza l'obiettivo si sopravvivere a questo gioco spietato.

Nel finale, tutti i nodi vengono al pettine con rivelazioni inaspettate e colpi di scena interessanti. Nonostante abbia fatto un po' di fatica a seguire la trama in alcuni punti, il quadro di insieme che ne emerge è molto soddisfacente. Pur avendo utilizzato uno schema già visto in altri libri, Ande Pliego riesce a personalizzarlo alla perfezione dando vita ad un libro piacevole da leggere e che può regalare momenti interessanti a tutti gli amanti di enigmi e misteri.

Personalmente, lo consiglio caldamente!!



martedì 4 marzo 2025

Recensione "Tiro di sponda" di Donald E. Westlake

 Buongiorno e ben ritrovati sul blog.

Oggi vi parlo del secondo capitolo della serie firmata dall'autore statunitense, Donald E. Westlake, "Tiro di sponda". La serie, che ha come protagonista il ladro John Dortmunder, era iniziata con "La pietra che scotta", di cui vi ho parlato QUI.

Buona lettura!


Acquistalo QUI

Pagine 192

In questo esilarante piano criminale al centro del secondo volume della serie su John Dortmunder, una banda di ladri spera di dirottare una roulotte piena zeppa di soldi. In attesa del suo prossimo colpo, John Dortmunder ha messo in atto una truffa basata sulla vendita di enciclopedie. Sfortunatamente, il suo ultimo bersaglio sembra essersi accorto dell’imbroglio, costringendolo a interrompere la presentazione e a darsela a gambe. Ma una nuova opportunità è dietro l’angolo: una vecchia banca si è temporaneamente trasferita in una casa mobile. Tutto ciò che bisogna fare è superare sette guardie di sicurezza, attaccare le ruote alla banca e filarsela il più in fretta possibile. Alla solita gang formata da Dortmunder, la mente dietro ogni operazione criminale, Kelp, un ex pregiudicato specializzato in furti d’auto, e Murch, un furfante da quattro soldi che vive con la madre tassista, si aggiungono Victor, un ex agente dell’FBI, ed Herman X, esperto di casseforti. È un piano bizzarro, ma semplice... Finché non va tutto a rotoli.

In "Tiro di sponda", Donald E. Westlake ci riporta al personaggio di John Dortmunder e alla sua combriccola di ladri con varie specializzazioni. Come nel libro precedente, "La pietra che scotta", il colpo che vogliono portare a termine è ambizioso, rischioso ma potenzialmente milionario.

L'obiettivo è una roulotte che ospita temporaneamente la sede di una banca, il piano sembra fattibile e a basso rischio, perlomeno sulla carta, ma chi ha già avuto modo di conoscere la banda sa che gli imprevisti sono dietro l'angolo e, quindi, anche questo libro ci regala numerose e tragicomiche peripezie che ci conducono ad un finale inaspettato.

Quello che mi colpisce sempre molto dei libri di Donald E. Westlake è la capacità di rendere amabili dei personaggi che sono sostanzialmente dei delinquenti. Inaspettatamente ci si ritrova a fare il tifo per loro, a sperare che non vengano arrestati, a provare scariche di adrenalina pazzesche nei momenti in cui la tensione diventa altissima.

Nonostante uno stile asciutto, privo di fronzoli in cui le emozioni non sono nemmeno contemplate, è inevitabile appassionarsi alla vicenda in cui le atmosfere richiamano molto una puntata di Lupin ma in cui si è consapevoli delle conseguenze legali delle azioni sbagliate che si stanno svolgendo.

L'epilogo, come la scorsa volta, è agrodolce ma nel complesso ho apprezzato di più questo libro rispetto all'altro, probabilmente perché è stato bello ritrovare la banda (Dortmunder in primis! 😍) e anche perché tutti i personaggi mi sono sembrati più maturi, stavolta.

Tra momenti esilaranti, quasi sempre regalati dalla mamma folle di Kelp, e altri carichi di tensione, questa storia vi terrà incollati alle pagine per qualche ora e vi lascerà sicuramente con la voglia di scoprire cosa ne sarà in futuro di questa banda male assortita.


⭐⭐⭐, 5

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessariOK