Buongiorno lettori,
oggi voglio parlarvi dell'ultimo romanzo di Daniel Glattauer edito da Feltrinelli.
Amore e ironia si mescolano in una storia unica raccontata con lo stile caratteristico dell'autore.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Si dice che innamorarsi sia un po’ come andare sott’acqua, in una bolla sospesa fuori dal tempo e dallo spazio, all’interno della quale all’inizio esistiamo solo noi e la persona amata.
È così che Joana e Valentin si sono conosciuti: a un corso di sub, in vacanza, dove fin da subito sono stati la coppia perfetta.
Il colpo di fulmine, poi il matrimonio, i figli, una bella casa. Una storia da favola. E poi? Cosa succede quando, dentro a quella bolla, inizia a mancare l’aria? Diciassette anni dopo, Joana e Valentin sono seduti nello studio di uno psicologo, agli estremi opposti di un divano. Lei gli rinfaccia di essere freddo, insensibile e assente. Lui non sopporta che la moglie sappia sempre tutto, che lo interrompa continuamente e non lo ascolti mai. Sembra la solita, triste dinamica di una coppia che ha sostituito l’amore con il disincanto e la rabbia. Ma cosa accadrebbe se d’un tratto i ruoli si ribaltassero e se anche il terapeuta che li osserva con apparente distacco avesse problemi di cuore?
Dopo aver descritto la nascita di un amore via email nel suo straordinario romanzo d’esordio Le ho mai raccontato del vento del Nord, Daniel Glattauer ricorre ora alla forma della commedia teatrale, fatta di botta-e-risposta serrati tra moglie e marito e tra dottore e pazienti, di stoccate e colpi di scena, per raccontarci cosa succede dopo, quando l’amore vacilla.
Giocando in modo irriverente ed esilarante con i cliché di un matrimonio in crisi e dosando ironia e un pizzico di sano cinismo, si chiede: ai tempi di In Treatment e della terapia di coppia, che cosa avrebbero fatto il Principe azzurro e la Bella principessa dopo anni di matrimonio?


Breve ma intenso, questa è la sintesi perfetta del nuovo lavoro di Daniel Glattauer.
Scritto con il solito stile particolare dell'autore, il libro presenta una coppia sull'orlo della crisi e prossima alla separazione, che si concede un ultimo tentativo affrontando una seduta di terapia di coppia. I signori Dorek sono due individui senza dubbio interessanti, i loro battibecchi sono un botta e risposta strepitoso che mi ha strappato più di qualche risata. La figura del terapeuta, d'altro canto, è stata fin troppo prevedibile e poco interessante. Sembra un conduttore anonimo di un programma ben più intrigante ed originale.

I pericoli sono in agguato ovunque, non si contano.
E l'unica possibilità di superarli è farlo insieme.
E' necessario potersi fidare ciecamente l'uno dell'altro, non c'è dubbio.

Tra i dialoghi spontanei e affiatati dei personaggi, abbiamo modo di scoprire qualche dettaglio in più su di loro e sui loro caratteri, ma continuo a preferire un approccio più costruttivo ma, soprattutto, esaustivo quando si devono presentare dei personaggi. Trovo assurdo e incompleto incentrare un romanzo solo ed esclusivamente su frasi secche ed eliminare totalmente la componente narrativa.
Mi piace il tema, mi piace l'idea e come è stata sviluppata ma, da lettrice, amo tutta la parte introspettiva delle storie e notare le sfumature dei personaggi. In un libro così impostato, è impossibile soffermarsi su questi elementi.

Il libro si legge in pochissimo tempo e mi ha fatto passare qualche ora in totale spensieratezza.
Molto, molto carine e incisive le immagini presenti tra le pagine del romanzo, sono una piacevole distrazione dalla lettura (tra un dialogo e l'altro).
Fermo restando la mia preferenza per romanzi più approfonditi e con personaggi più caratterizzati, ho apprezzato la storia e la consiglio.



Buongiorno lettori,
oggi vi parlo di un thriller che mi ha, quasi totalmente, conquistata.
Si tratta di "Ossessione", di Nora Roberts.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Naomi Bowes ha perso la sua innocenza il giorno in cui ha seguito il padre nel bosco, scoprendo la portata degli orribili crimini commessi dall’uomo. Da allora la felicità per lei è un lontano ricordo. Col passare degli anni, però, è riuscita ad andare avanti e a ricostruirsi una nuova vita a chilometri di distanza da tutto ciò che rappresenta il suo passato. Oggi è una fotografa di successo e vive, sotto il nome di Naomi Carson, in una vecchia casa disordinata, il luogo perfetto per un’esistenza anonima e silenziosa. Grazie all’aiuto dei gentili abitanti di Sunrise Cove, in particolare del determinato Xander Keaton, Naomi riuscirà a poco a poco ad abbattere ogni muro e liberarsi della solitudine che da sempre la accompagna. Uno spiraglio di luce e speranza farà capolino nella sua vita, insieme alla voglia di poter vivere come ha sempre desiderato. Ma le colpe di suo padre rischiano di diventare un’ossessione: in città, qualcuno conosce i suoi segreti e a Naomi non resta che scoprire l’identità del proprio persecutore prima che sia troppo tardi...


Uno dei punti forti del libro è, senza ombra di dubbio, la protagonista femminile.
Naomi Bowes si dimostra, sin dalle prime pagine, un personaggio deciso e pronto ad affrontare ogni paura pur di fare la cosa giusta. La sua intera esistenza è segnata da un passato scomodo e a nulla sono serviti i continui spostamenti. Se non hai la pace dentro te stessa, è inutile cercarla altrove.
Il trasferimento a Sunrise Cove, un posto che ispira tranquillità e serenità, costituisce un vero punto di svolta e un primo passo per tagliare definitivamente il legame con i demoni che l'hanno tormentata finora. L'autrice ci parla di Naomi da diverse prospettive, il suo lavoro come fotografa ci permette di conoscerla ad un livello ancora più intimo e personale. Sono entrata da subito in sintonia con lei ed è, di sicuro, il mio personaggio preferito (nonostante abbia adorato anche Xander).

Torrida notte di agosto, temporale estivo, campagna, buio, bla bla bla.
La figlia undicenne scopre la tana dove commetteva gli omicidi,
e... Naomi Bowes. Naomi.

Xander si è rivelato un ottimo co protagonista, ho apprezzato il suo carattere schivo ma protettivo. E' stato subito evidente il legame speciale con Naomi, nonostante tutti i paletti imposti da lei.
Xander è un uomo che dà senza aspettarsi nulla in cambio, un uomo che ha finalmente deciso di mettere la testa a posto e che ama la serenità di Sunrise Cove. Mi è piaciuto il modo di affrontare la verità su Naomi, forse non tutti avrebbero avuto il suo sangue freddo e il coraggio di proseguire con una donna tanto problematica. Il mistero e il deja vù che colpiscono Naomi, di lì a poco, conferiscono una sferzata decisa e inaspettata alla storia. Sinceramente ho messo in discussione un po' tutti i personaggi e l'epilogo si è rivelato totalmente inaspettato.

Ti amo, Naomi.
Questo è l'inizio, la fine e tutto quello che c'è in mezzo.

E' una storia che si legge tutta d'un fiato, una trama entusiasmante e accattivante.
La Roberts ha una prosa coinvolgente al massimo, il libro non annoia mai. La curiosità cresce con lo scorrere delle pagine, la componente romance si amalgama perfettamente con la parte più poliziesca regalandoci un romantic suspense perfetto. Avrei gradito qualche approfondimento in più sulla figura del padre che viene quasi totalmente dimenticata, strada facendo.
Per il resto, è una storia ben costruita e che vi consiglio.



Buongiorno lettori,
in tantissimi mi avete chiesto notizie sui cofanetti Newton Compton con formula 3in1 e sono super felice di potervi dare aggiornamenti in merito.
E' prevista la messa in commercio di 5 cofanetti a tema, ciascuno contenente tre libri cartacei, che saranno disponibili al piccolo prezzo di 9,90 euro.
Scopriamo insieme quali sono e il contenuto!

Il regalo perfetto: Brivido



Prenotalo, QUI


Il regalo perfetto: Natale



Acquistalo, QUI

Il regalo perfetto: Mistero


Prenotalo, QUI

Il regalo perfetto: Adrenalina


Prenotalo, QUI

Il regalo perfetto: Batticuore


Prenotalo, QUI


Saranno tutti disponibili dal 16 Novembre.
Fatemi sapere se ne approfitterete e quali sono i vostri preferiti.
Io ho già comprato quello natalizio, ma sto facendo un pensierino su 'Mistero'.

Grazie Newton Compton che incoraggi la nostra follia librosa!






Buongiorno lettori,
torna in libreria Anna Nicoletto con "Gli effetti collaterali dell'amore".
Il libro racconta gli sviluppi, personali e non, di Caterina Marte che abbiamo già avuto modo di conoscere nel libro precedente, "Gli effetti collaterali delle fiabe", di cui trovate la recensione, QUI .
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Caterina Marte vale centomila clic al giorno.
Sul suo blog si racconta senza filtri: trasferte nelle metropoli, cibi esotici, vestiti che pubblicizza per stilisti famosi ed emergenti. Le sue follower la adorano perché sanno tutto di lei e della sua fantastica vita, vissuta sempre al massimo. O, almeno, così credono…
Dopo aver mandato all’aria i progetti e le aspettative altrui, James Thomas lavora in un piccolo studio nella trasandata East Hollywood. Forse avrebbe potuto avere di più ma non ha accettato compromessi e, tutto sommato, è felice con l’attività che ha avviato con fatica.
Nessuno dei due ricorda con piacere il tempo trascorso insieme, culminato in una notte piena di speranze e illusioni.
Quando il lavoro porta Caterina da Milano all’assolata Los Angeles, non ha alcuna intenzione di imbattersi nel suo ex. Né James intende rivedere la ragazza che era entrata come un tornado nella sua routine.
Ma una serie di circostanze scombina i piani di entrambi, costringendoli a un’improvvisa vicinanza – e a un tuffo in apnea nella profondità dei ricordi.
È vero che il tempo guarisce le ferite, oppure ci sono cicatrici destinate a restare indelebili? E quanto a lungo possono durare gli effetti collaterali dell’amore?

Oggi voglio segnalarvi una nuova uscita di Leggereditore firmata dalla penna di Sara Zarr.
Si tratta de "La ragazza del mare" e racconta la storia di Deanna, una giovane ragazza alle prese con problemi familiari e i problemi adolescenziali.
Buona lettura!


Data di uscita: 9 Novembre
Ebook 4,99 euro
Cartaceo 14,90 euro
Pag. 160

Dopo che il padre l’ha sorpresa sul sedile posteriore di una macchina insieme a Tommy Webber, la vita della giovane Deanna è diventata un incubo. A distanza di due anni suo padre, che non riesce a perdonarle quell’errore, a stento riesce a guardarla in faccia. Anche
se Tommy è l’unico ragazzo con cui sia mai stata, l’intera scuola la etichetta come una “ragazza facile”. Non potendo contare sull’aiuto della sua famiglia, Deanna cerca di trovare conforto in Tommy, ma lui, proprio come tutti gli altri, non fa che deriderla e tormentarla.
In più, le sue due migliori amiche hanno cominciato a uscire con alcuni ragazzi, e lei si sente una specie di intrusa tra loro. Cerca allora di mantenere saldo almeno il rapporto con Darren, il fratello maggiore, ma ora che lui e la sua fidanzata sono assorbiti dai loro problemi di genitori adolescenti, deve imparare a difendersi da sola. Lo fa diventando ogni giorno più dura e insensibile, per quanto l’isolamento in cui si ritrova la faccia soffrire terribilmente. Il
suo unico sollievo è un giornale su cui descrive la vita di una ragazza anonima… la sua stessa vita. Un romanzo emozionante sul difficile tema del bullismo e su come sia complicato perdonare se non si è disposti a fidarsi ciecamente l’uno dell’altro.

COPYRIGHT © Voglio essere sommersa dai libri · DESIGNED BY CATNIP DESIGN