giovedì 2 novembre 2017

Recensione "Incubo di famiglia" di Mikaela Bley

Buongiorno lettori,
torno a parlarvi di thriller con l'ultimo romanzo di Mikaela Bley, che avevamo già conosciuto con il libro 'Segreto di famiglia'.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Ha avuto un crollo psicologico dovuto al caso della piccola Lycke, una bambina scomparsa, che l’ha fatta sprofondare nell’abisso del suo passato traumatico. Quando aveva otto anni, sua sorella gemella, Elsa, è morta affogata, e i ricordi vaghi e sconnessi di quel giorno la tormentano. Giunta a casa trova una terribile notizia ad attenderla: in un paese vicino è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna sconosciuta, picchiata a morte. Nessuno pare in grado di identificare la vittima o spiegare cosa ci facesse lì. Nonostante abbia un disperato bisogno di riposo, Ellen, incapace di dimenticare il suo ruolo di giornalista investigativa, decide di indagare. Inizia così a fare domande e prova a ottenere informazioni dagli agenti di polizia, senza grandi risultati. Più si addentra nel complicato intrigo di ciò che è accaduto, più si rende conto che l’idilliaca cittadina di provincia nasconde segreti. E alcuni dei più inconfessabili riguardano proprio Ellen e la sua famiglia.

La giornalista Ellen Tamm, dopo un caso difficile che presentava molte similitudini con la storia della sua famiglia, ha deciso di prendersi una pausa da tutto. In questo secondo libro impariamo a conoscere meglio questo personaggio che abbandona la categoria di vittima e mostra dei lati oscuri e inquietanti. Ancora una volta il destino pone sulla sua strada un omicidio misterioso ed Ellen non può fare a meno di interessarsi al caso.

Quello che desiderava davvero era fuggire, 
fuggire via da tutto.
Ma in realtà stava tornando là dove tutto era cominciato.
Com'era potuto succedere che tutto andasse storto in quel modo?

La storia che ci si profila sotto gli occhi è più intricata di quel che sembra. Entrano in gioco svariate tematiche e tantissimi personaggi, ognuno con un complesso quadro psicologico.
Dal punto di vista narrativo, è una storia al femminile in quanto sono proprio tre donne a raccontarci, da varie angolazioni, l'omicidio irrisolto.

Non è colpa tua.
Mi sento sommergere dai ricordi, quando diventano troppo intensi.
Vedo cose che non vorrei vedere,
ricordo cose che non voglio ricordare.

L'intreccio che l'autrice intesse con cura, fin dall'inizio del romanzo, si sgonfia in maniera del tutto inaspettata e rapida lasciando un po' di amaro in bocca. Alcune scene non sono per nulla ben collegate con il resto del romanzo e il risultato finale è una gran confusione.
Epilogo altrettanto inconcludente ma che lascia una discreta possibilità di miglioramento per il prossimo romanzo.
La prosa dell'autrice è stata abbastanza accattivante e ricca di suspense. Spero in una storia diversa per il prossimo libro.
Giudizio sospeso!



mercoledì 1 novembre 2017

Recensione "Regalami una stella" di Katie Khan

Buongiorno a tutti,
oggi voglio parlarvi di un romanzo che mi ha stupita e mi ha fatto versare anche qualche lacrimuccia.
Sto parlando di "Regalami una stella", edito da Newton Compton.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Allontanatisi dalla loro astronave e ormai fluttuanti nello spazio, Carys e Max si rendono conto che non riusciranno più a raggiungerla. Con sé non hanno niente che possa salvarli. Hanno solo novanta minuti d’aria a disposizione. Carys e Max non avrebbero mai dovuto innamorarsi. Le regole del mondo da cui provengono non lo permettono. Eppure, quando ha incontrato Carys, Max ha sovvertito quelle regole. Pur sapendo che sarebbe stato impossibile rimanere insieme per tanto tempo. Che amarsi realmente non sarebbe stato loro concesso. Ora, alla deriva e senza più niente che li trattenga se non il reciproco contatto, non possono fare altro che ricordare. E allora, mentre i minuti scorrono inesorabili, nei loro pensieri rivive ogni istante della loro indimenticabile storia d’amore… 


La copertina del romanzo mi aveva attratta sin dalla sua uscita ma, per un motivo o per un altro, era poi finito nel dimenticatoio. Giorni fa, in preda al delirio da lettrice, l'ho ritrovato sul kindle e l'ho letto tutto d'un fiato. Non mi aspettavo una trama così coinvolgente ed emozionante.
I nostri due protagonisti vivono in un mondo futuristico che bada poco ai sentimenti e ai rapporti umani: il loro voler sfidare le regole pur di vivere liberamente il proprio amore è un atto eroico quanto rischioso, ma ho apprezzato moltissimo il loro coraggio.

La rotazione era fatta per mantenere gli individui 
liberi dall'identità nazionale e dalla pressione sociale dei pari,
ma ciò non significava che dovessero vivere da solitari.

Nonostante il clima utopistico dell'ambientazione, la storia ha una sua coerenza e concretezza. 
Ho amato sia Carys che Max, l'autrice ce li racconta in un momento davvero critico della loro vita, intervallando la narrazione con dei flashback che ci permettono di conoscerli a tutto tondo.
Carys mi è piaciuta sin da subito mentre Max, ho imparato ad apprezzarlo col tempo.
Momenti romantici e drammatici si fondono e confondono tra le pagine dando vita ad una storia commovente al massimo.

Niente cresce nel vuoto.

(...)L'amore sì. L'amore ama l'ignoto.

La prosa dell'autrice è ricca di dettagli e di sentimenti. E' impossibile non restarne rapiti.
Mi è piaciuto il modo di affrontare l'epilogo, che non posso svelarvi, ma vi assicuro che è la parte più bella del romanzo e quella che mi resterà nel cuore per sempre.
Siamo abituati a 'subire' le decisioni degli autori sulle storie e sui personaggi che amiamo ma, nel caso della Khan, siamo liberi di scegliere e vivere fino in fondo tutte le nostre speranze di lettori.
Ho amato ogni singola sillaba del libro e lo promuovo a pienissimi voti.
Lo consiglio senza ombra di dubbio!



martedì 31 ottobre 2017

[Release Party] "Mille pezzi di te e di me" di Sarah White

Buongiorno a tutti,
oggi vi parlo di un romanzo che mi ha piacevolmente stupita e che ho divorato nel giro di qualche ora.
Si tratta di "Mille pezzi di te e di me", di Sarah White, edito da DeA.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

È l’ultimo anno di liceo quando la vita di Everly Morgan va in mille pezzi. Un idillio perfetto distrutto in un solo istante: quello in cui Everly scopre che Brady, il ragazzo che ama più di ogni altra cosa al mondo, la tradisce con la sua migliore amica. E lo fa nel modo peggiore possibile: nel parcheggio della scuola, davanti a tutti. Everly è disperata: si sente umiliata, ferita e abbandonata proprio dalle persone di cui si fidava di più. Il mondo le è crollato addosso, e lei si sente soffocare. Decisa a reagire, Everly chiede aiuto a uno psicoterapeuta. E proprio lì, nella sala d’attesa del dottore, succede qualcosa di inaspettato. Everly incontra Gabe. Lui è sexy, dolce, divertente. E soprattutto sembra l’unico al mondo in grado di capire quello che prova. Everly però non è pronta a innamorarsi di nuovo, non ora che il suo cuore spezzato ha appena ricominciato a battere.

E' raro che provi simpatia per un personaggio femminile ma, con Everly, è stato subito amore.
Ho apprezzato ogni sfumatura di questo personaggio, pur essendo solo un'adolescente ha dimostrato di avere una grande forza d'animo per superare un tradimento difficile e inaspettato. Non so se, al suo posto, sarei riuscita ad affrontare una situazione del genere. Anche Gabe è un personaggio straordinario, è un ragazzo profondo e sincero nonostante il dramma che ha dovuto affrontare.

Il tradimento è stato un fulmine a ciel sereno.
Se non avessi visto tutto con i miei occhi non avrei
mai creduto che proprio loro due, il mio ragazzo e la mia migliore amica,
potessero farmi soffrire tanto.

Siamo abituati a romanzi fatti da bad boy dal passato oscuro e ragazze spaurite e timidissime che scoprono il mondo perverso che le circonda, trovare una storia come quella di Everly e Gabe è una rarità. Questi due ragazzi sono emotivamente distrutti e si incontrano nel più improbabile dei luoghi.
Dei loro cuori sono rimaste solo macerie ma, nonostante tutto, trovano la voglia di guarire e curare l'uno le ferite dell'altro.

Abbiamo visto entrambi le cicatrici dell'altro,
siamo stati entrambi presenti quando il momento lo richiedeva.
Non credo siano necessari fiori e candele.
Per noi deve essere solo reale.

L'autrice ha una prosa fresca e relativamente semplice. Ha una buona capacità narrativa tanto è vero che il libro si legge in un attimo. La trama non è scontata, così come non lo è l'epilogo.
E' una storia vera e più reale di molte altre, i personaggi vengono messi a nudo con le loro fragilità e le loro paure, l'amore aiuta ma non è il perno centrale del romanzo.
E' un libro adatto ad un target molto giovanile ma può regalare emozioni anche a chi, come me, ha passato l'adolescenza da un po'. 
Lo consiglio!



lunedì 30 ottobre 2017

Recensione "La verità sul caso Harry Quebert" di Joel Dicker

Buongiorno lettori,
oggi vi parlo di un thriller che mi ha tenuta sveglia per un giorno intero per la curiosità di sapere come sarebbe andata a finire.
Pronti a scoprire "La verità sul caso Harry Quebert"?
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Estate 1975. Nola Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare misteriosamente nella tranquilla cittadina di Aurora, New Hampshire. Le ricerche della polizia non danno alcun esito. Primavera 2008, New York. Marcus Goldman, giovane scrittore di successo, sta vivendo uno dei rischi del suo mestiere: è bloccato, non riesce a scrivere una sola riga del romanzo che da lì a poco dovrebbe consegnare al suo editore. Ma qualcosa di imprevisto accade nella sua vita: il suo amico e professore universitario Harry Quebert, uno degli scrittori più stimati d'America, viene accusato di avere ucciso la giovane Nola Kellergan. Il cadavere della ragazza viene infatti ritrovato nel giardino della villa dello scrittore, a Goose Cove, poco fuori Aurora, sulle rive dell'oceano. Convinto dell'innocenza di Harry Quebert, Marcus Goldman abbandona tutto e va nel New Hampshire per condurre la sua personale inchiesta. Marcus, dopo oltre trent'anni deve dare risposta a una domanda: chi ha ucciso Nola Kellergan? E, naturalmente, deve scrivere un romanzo di grande successo.


Avrò visto questo libro centinaia di volte in libreria e letto tantissimi pareri entusiasti sull'autore e la genialità di questo romanzo. Sottoscrivo ogni recensione positiva, questo libro mi ha affascinata e rapita come raramente capita. Il personaggio di Harry Quebert è enigmatico sin dall'inizio, diciamo che non ho voluto credere a tutta la bella favoletta d'amore malinconica e non vedevo l'ora di scoprire i segreti della sua anima. Marcus Goldman meriterebbe un oscar per lo stress a cui è stato sottoposto, nel giro di pochi giorni la sua vita è distrutta e solo lui può salvarsi e salvare l'amico di una vita.

Tu vuoi farmi parlare d'amore, Marcus, ma l'amore è complicato.
L'amore è molto complicato.
E' la cosa più straordinaria e al tempo stesso la peggiore che possa capitare.
Un giorno lo scoprirai.
L'amore può fare molto male.

In questo libro ci sono tantissimi personaggi maschili e tutti ruotano, nel bene o nel male, intorno alla figura di questa ragazzina che passa continuamente dall'essere vittima e santa, a spregiudicata e spudorata. La vita di Nola Kellargan è avvolta nel mistero più totale ed è difficile farsi un'idea chiara su di lei basandosi sui pareri discordanti degli altri. Quello che è certo e chiarissimo è il suo amore per Harry, un uomo molto, troppo più grande di lei che segnerà la sua rovina.

Una follia? Harry, è una follia restare in questa città schifosa!
Una follia è amarci come ci amiamo senza essere liberi di farlo!
Una follia è doverci nascondere come due cani rabbiosi!
Non ne posso più, Harry!

Un sentimento così nobile e puro come l'amore, ad Aurora, diventa motivo di scandalo e pettegolezzi.
La storia segreta tra Harry e Nola è un pericolo per entrambi e il motivo per cui la piccola scompare nel nulla. L'autore ha avuto una capacità straordinaria nell'ordire complotti per poi smentirli uno alla volta. Ad un certo punto credo di aver raggiunto un livello di frustrazione altissimo perché non riuscivo a venire a capo dei segreti e dei sospetti che sfociavano, puntualmente, in un fuoco di paglia. 

Il pericolo dei libri, mio caro Marcus, è che
a volte puoi perderne il controllo.
Pubblicare significa che, all'improvviso, ciò che hai scritto in piena solitudine
ti viene strappato dalle mani per essere gettato sotto gli occhi del pubblico.
E' un momento di grande pericolo:
devi riuscire a dominare la situazione in ogni sua fase.
Perdere il controllo del proprio libro è una catastrofe.

Il romanzo è un libro nel libro, Marcus deve far luce sulla vicenda in un racconto verità su Harry, ma deve anche rendere giustizia ai protagonisti innocenti e accusati ingiustamente. 
Dicker si è rivelato un autore straordinario, con una capacità narrativa fuori dal comune. Nonostante la mole di pagine, la mia attenzione non è mai calata stimolata dai continui misteri e dalla suspense altissima. L'epilogo è all'altezza del libro e mi ha lasciata, ancora una volta, a bocca aperta.
Non c'è nulla di prevedibile e scontato ne "La verità sul caso Harry Quebert" ed è una lettura che vi consiglio assolutamente di fare!



sabato 28 ottobre 2017

[Lifestyle] "Cheerz - tutta un'altra foto"

Buon pomeriggio lettori,
in tantissimi mi avete chiesto pareri e opinioni sul marchio "Cheerz" e io non vedo l'ora di raccontarvi la mia prima esperienza su questo sito e mostrarvi il bellissimo risultato!


Mi è sempre piaciuto regalare, per le occasioni più svariate, gadget personalizzati con foto, scritte e progetti grafici accattivanti perciò, quando ho avuto l'occasione di provare 'Cheerz' non vedevo l'ora di scoprire quale sarebbe stato il risultato.

Ho provato il servizio 'Segnalibri Fai da te' e ne sono rimasta pienamente soddisfatta.
Il pack comprende segnalibri personalizzabili, a vostra scelta, a forma di fototessera.
Ogni segnalibro può contenere 4 foto e una scritta a piacere sul fondo.



Una volta scelto il colore del segnalibro e inserite le foto (io ho deciso di crearli a tema con le cose che amo di più), l'ordine viene processato nel giro di qualche ora e spedito il giorno successivo con corriere. Sono arrivati tra le mie manine esattamente due giorni dopo averli ordinati.

La carta utilizzata per la stampa è molto simile a quella delle vere fototessere e le immagini sono nitide e definite. Il prezzo per questo pack base è di 9,50 euro e questi segnalibri personalizzati li valgono tutti.

Sul sito, che trovate QUI, avrete la possibilità di creare altri coloratissimi e originalissimi gadget per dare un tocco vintage alle vostre case o fare un regalo unico ad amici e parenti.
Se non avete un pc a portata di mano, potete creare i vostri poster, calendari e fotolibri anche dall'app per smartphone.


UN REGALO PER VOI

Se volete provare anche voi qualche prodotto del sito, vi regalo 5 euro di sconto sul vostro primo acquisto.
Per usufruirne, vi basterà aggiungere il codice MARGA57 prima di concludere l'ordine.

Buono shopping!