mercoledì 20 settembre 2017

Recensione "Com'è giusto che sia" di Marina Di Guardo

Buongiorno lettori,
le attività del blog riprendono a pieno ritmo dopo questa breve pausa.
Oggi voglio parlarvi di "Com'è giusto che sia", un thriller firmato da Marina Di Guardo.
L'ho apprezzato moltissimo e sono contentissima di aver recuperato questa lettura.


Acquistalo, QUI

Bellissima e sensibile nel fulgore dei suoi vent'anni, Dalia potrebbe possedere il mondo. Invece, la sua fiducia nell'umanità è già gravemente compromessa: abbandonata dal padre prima ancora di nascere, è stata cresciuta dalla madre in completa solitudine, rotta soltanto dalla relazione con un uomo violento, delle cui aggressioni Dalia è stata testimone fin da piccola. Tormentata da incubi ricorrenti e con l'anima annerita dai lividi, la ragazza cova un desiderio inesprimibile, una sete di riscatto e vendetta che la brillante carriera di studentessa in medicina non basta a placare. Il volontariato in un centro per donne vittime di violenza le conferma ogni giorno quanto gli uomini possano macchiarsi di atrocità rimanendo impuniti. Finché il gelo che ha dentro finalmente deflagra, e decide di vendicare, una per una, tutte le donne abusate che ha incontrato sulla propria strada, a cominciare dalla madre. Si trasforma così in un angelo sterminatore che sceglie le sue prede con metodo e somministra loro l'estremo castigo con un calcolo e una freddezza che sfidano l'ingegno dei poliziotti incaricati di indagare sugli omicidi.E mentre la Dalia serial killer agisce indisturbata, la Dalia timida studentessa si imbatte in Alessandro, laureando in filosofia e barman introverso, che la corteggia con gesti premurosi e pensieri gentili. Tra i due si instaura una connessione profonda fatta di silenzi, slanci trattenuti, ferite condivise, che schiude una crepa nella corazza che Dalia si è cucita addosso per mettersi al riparo dall'amore. Ma ciò che non immaginerebbe mai è che, proprio adesso, dal suo passato possa tornare a braccarla il più spaventoso degli incubi.

Da tempo non trovavo una protagonista così ben costruita e padrona di sé. Siamo abituati a personaggi femminili bisognosi di protezione e dalla personalità debole, Dalia sovverte questo schema e dimostra una freddezza e una risolutezza senza precedenti. Ho fatto il tifo per lei dall'inizio alla fine in un crescendo di emozioni e suspense. Dalia è una donna dalla doppia personalità: da un lato, la studentessa modello dal volto angelico; dall'altra, una killer spietata con una missione nobile quanto folle.
Oltre la sete di giustizia,
c'era la percezione del piacere.
Nemmeno troppo nascosta.
Piacere dell'attesa, della sofferenza inflitta,
del potere su un altro essere umano.
Potere di vita e di morte. 
Come un angelo sterminatore.
La trama è costruita alla perfezione in un escalation di crudeltà e voglia di vendetta. Dalia appare davvero come un angelo sterminatore deciso a porre rimedio ai soprusi subiti dalle donne che la circondano e che non hanno avuto la forza di reagire. Mi è piaciuto il modo diretto e accurato con cui l'autrice ha descritto ogni passaggio, questo suo stile mi ha permesso di entrare in completa sintonia con il personaggio e di immedesimarmi in ogni scena. 
Il ritmo narrativo è incalzante e il colpo di scena finale è stato inaspettato quanto prevedibile per chiudere alla grande una storia straordinaria. Adoro lo stile dell'autrice e le idee che sviluppa nei suoi libri, sono contenta di aver recuperato la lettura di questo thriller perché rispecchia pienamente i miei gusti di lettrice. 
In un momento storico/sociale come quello in cui viviamo, è stato bello leggere una denuncia contro la violenza sulle donne. E' un tema di cui si parla sempre troppo poco e un personaggio come Dalia potrebbe dare forza e coraggio a tutte quelle donne che vivono o hanno vissuto situazioni simili. 
Se avete amato thriller come 'Maestra', questo libro vi farà impazzire. Consigliatissimo!





venerdì 15 settembre 2017

Release Party "La stagione arida di Minerva Jones" di Francesca Borrione



Buongiorno lettori,
esce oggi il nuovo romanzo di Francesca Borrione, "La stagione arida di Minerva Jones", e io sono felice di ospitare il release party e darvi qualche informazione in più sul romanzo.
Buona lettura!


Genere: Narrativa
Formato: cartaceo
Editore: Les Flaneurs Edizioni
Acquistalo, QUI

Minerva ha diciassette anni, gli occhi grigi di suo padre e un’ombra di capelli che pochi ricordano come fossero. Veste abiti più grandi di lei, ormai fuori moda, e cammina nei suoi consunti stivali bordeaux, ai margini di un paese e di una vita con cui non è più in sintonia. Come la Minerva Jones di Lee Masters è assetata di amore e di vita, ma niente sembra essere adatto a lei, tranne le beffe che si fanno gli altri, William e Albert primi fra tutti. Quando, dopo l’estate, torna a casa da suo padre, però, qualcosa cambia e il destino diventa imprevedibile e scostante. Tenace come un fiore che affonda le radici nel terreno più ostile, e si nutre delle gocce di rugiada che può rubare a dispetto del mattino grigio e freddo, Minerva ha un’importante lezione di vita da dare a tutti, stipata nei suoi silenzi: se «le persone sanno soltanto quello a cui vogliono credere», l’amore è più forte di tutto. E lo merita anche lei.


L'autrice:

Francesca Borrione (1978), ricercatrice e scrittrice, è dottore di ricerca in Scienze Umane e dell’Educazione (Università degli Studi di Perugia), ed è attualmente impegnata nel conseguimento del suo secondo PhD in Inglese presso la University of Rhode Island, Stati Uniti, dove studia il cinema e la letteratura italoamericani. È autrice di diversi articoli accademici e quattro monografie, e dei romanzi L'uomo che attraversò il tempo per me (2013), L’amore è un rito (2013) e Il richiamo delle onde (2015).

Potete contattarla, QUI

giovedì 14 settembre 2017

Recensione "Se basta un fiore" di Giulia Blasi

Buongiorno lettori,
oggi voglio parlarvi di uno dei miei tantissimi arretrati.
Si tratta del romanzo, "Se basta un fiore", di Giulia Blasi edito da Piemme.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI


Le famiglie De Santo e Bertelli vivono a pochi metri l'una dall'altra, in due ville dai giardini confinanti in zona Giustiniana. Adriano De Santo è un palazzinaro rampante e senza scrupoli che con la sua impresa edile ha cementificato mezza Roma; peccato che nessuno dei suoi figli abbia voluto seguire le sue orme né tantomeno adeguarsi al suo stile di vita. Ora tutte le speranze sono riposte in Max, diplomato a pieni voti al Liceo Scientifico, ingegnere in pectore ed erede designato. Il taciturno Max però nutre una passione segreta per la cucina e per la bella e disinibita vicina di casa, Clara, che spia da anni senza avere il coraggio di parlarle. Clara Bertelli è cresciuta come figlia unica, viziata e privilegiata, di due intellettuali radical chic che lavorano nel mondo del cinema. All'inizio dell'estate, però, due persone entrano nella sua vita per sconvolgerla: Gloria, la sorellastra nata da una relazione del padre prima del matrimonio, e un vicino di casa più interessante di quel che sembra. Il figlio del palazzinaro e la figlia dei cinematografari scopriranno, nel rapporto con l'altro, una parte di se stessi che non credevano esistesse, e nelle azioni di guerrilla gardening organizzate dal gruppo di Gloria una scelta di libertà e rivoluzione pacifica. Le voci intrecciate di Max e Clara raccontano un momento di passaggio per due famiglie vicinissime e lontanissime, costrette a confrontarsi con il passato e a ricostruire il futuro.

L'inizio del libro sembrava una barzelletta, a partire dai nomi scelti e dai dialoghi.
Per una buona prima parte ho pensato di avere tra le mani una storia senza né capo né coda poi, contro ogni aspettativa, mi sono appassionata alle vite adolescenziali di Max e Clara.
I due hanno un background completamente opposto, così come il carattere. Clara è espansiva e socievole, anche troppo, mentre Max si aggira per il quartiere spaurito e con l'aria di un super nerd che, però, invece di dedicarsi a giochi e pc, si diletta ai fornelli.

L'ho sempre guardata da lontano, 
senza darle confidenza, sperando che fosse lei a venire da me,
e invece era persa nei suoi giri, fra le sue amiche, con i ragazzi con cui 
stava di volta in volta.

Ho apprezzato entrambi i personaggi, li ho trovati spontanei e veri al cento per cento. L'autrice non fa nulla per abbellire le loro storie e le loro personalità. Ci vengono mostrati sotto ogni sfaccettatura, con pregi e, soprattutto, difetti. In un certo senso sono vittime di un sistema che li circonda, famiglie in primis. I vari giri di amicizie non fanno che accentuare alcune sfumature caratteriali in positivo e in negativo. In un primo momento, ho trovato strano leggere dei dialoghi quasi interamente in dialetto romano (che amo, sia chiaro) poi tutto sommato, mi sono resa conto che la scelta contribuisce a rendere la storia ancora più vera e reale.

Dove vuoi andare?

- Da qualsiasi parte.

'Se basta un fiore' è la cronaca della vita di due ragazzi della Roma bene, alle prese con scaramucce e tematiche più grandi di loro. Sono, fondamentalmente, due anime sole che fanno squadra per affrontare un mondo di pregiudizi in cui sembrano essere condannati a pagare per gli errori degli altri.
Sono un'accoppiata vincente, per quanto improbabile. 
L'autrice è dotata di un sarcasmo velato e un'ironia travolgente ma non eccessiva. E' riuscita a conquistarmi con una storia semplice e senza fronzoli in cui l'umanità è il soggetto principale.
E' stata una lettura diversa che ho apprezzato molto.
La consiglio!



mercoledì 13 settembre 2017

Recensione "La vita in due" di Nicholas Sparks

Buongiorno lettori,
finalmente sono riuscita a leggere "La vita in due", ultimo e attesissimo romanzo di Nicholas Sparks.
Pronti a scoprire cosa ne penso?
Vi anticipo già che non è stata una lettura a cinque stelle e, di seguito, vi spiego perché.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

A trentaquattro anni, Russell Green ha tutto: una moglie fantastica, un'adorabile bambina di cinque anni, una carriera ben avviata e una casa elegante a Charlotte, in North Carolina. All'apparenza vive un sogno, ma sotto la superficie perfetta qualcosa comincia a incrinarsi. Nell'arco di pochi mesi, Russ si trova senza moglie né lavoro, solo con la figlia London e una realtà tutta da reinventare. E se quel viaggio all'inizio lo spaventa, ben presto il legame con London diventa indissolubile e dolcissimo, tanto da dargli una forza che non si aspettava. La forza di affrontare la fine di un matrimonio in cui aveva tanto creduto. Ma soprattutto la forza straordinaria di essere un padre solido e affidabile, capace di proteggere la sua bambina dalle conseguenze di un cambiamento tanto radicale. Alla paura iniziale, poco alla volta, si sostituisce la meraviglia di ritrovare dentro di sé le risorse che servono per fare il mestiere più difficile del mondo, il genitore. Russ scopre di saper amare in un modo nuovo, di quell'amore incondizionato che non deve chiedere ma solo offrire. E forse per questo potrà anche rimettersi in gioco con una donna alla quale dare tutto se stesso. Come il suo protagonista, anche Sparks si è messo in gioco e ha vinto la partita. Perché ha saputo raccontare non solo la storia d'amore tra un uomo e una donna, ma la verità di un sentimento tanto delicato e profondo quanto l'affetto che lega un padre e una figlia.

Il romanzo inizia con una, se vogliamo, introduzione lunghissima sul matrimonio di Russell e le sue esperienze giovanili nei rapporti interpersonali. Non ho apprezzato per nulla questa parte, prolissa e ripetitiva. Il matrimonio è davvero una prigione, in cui Russell è il padre e marito perfetto che subisce la negligenza della moglie senza proferire parola o lottare un minimo per cambiare le cose.
Unica nota positiva di questo inizio? Il rapporto dolcissimo tra Russell e la piccola London.

La felicità non può venire dall'esterno.
Viene dall'interno.

Nella seconda parte del libro, la narrazione diventa più dinamica così come il ruolo di Russell. Si ritrova con un matrimonio arrivato al capolinea, una figlia che adora più di ogni cosa e un lavoro da ricreare. Per fortuna può contare sulla famiglia, un elemento fondamentale sia per il personaggio sia per la trama del libro che acquista, via via, tutta un'altra valenza. London è il perno centrale della storia e tutto si muove intorno a lei. Pur essendo solo una bambina, ha una personalità interessante e le poche frasi che le sentiamo pronunciare sono ragionate e d'effetto.

Un tempo ti amavo profondamente
e non credo che un sentimento del genere possa scomparire;
ti lascia il segno.

L'epilogo arriva inaspettato e spietato. L'autore dimostra di non aver perso la capacità di emozionare pur dilettandosi con storie diverse. Forse mi aspetto ancora di trovare l'autore che mi ha fatto tanto sospirare da ragazzina, forse mi piacerebbe ritrovare un nuovo Noah e una nuova Allie, forse dovrei rassegnarmi a questo nuovo Sparks che, con i suoi due ultimi lavori, è più attaccato alla realtà e meno ai sogni romantici. Resta il fatto che non ho trovato la magia che mi aspetto quando penso a 'Nicholas Sparks', ma una storia carina, emozionante e, senza dubbio, ben scritta.
E' un libro che mi ha convinta, in parte, ma non soddisfatta.
Peccato.




martedì 12 settembre 2017

Recensione "Una piccola libreria molto speciale" di Ellen Berry

Buongiorno lettori,
oggi voglio parlarvi di un libro particolare che ho divorato in pochissimo tempo.
Si tratta del romanzo di Ellen Berry, "Una piccola libreria molto speciale".
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Kitty Cartwright ha sempre risolto i problemi ai fornelli. I libri di cucina sono la sua vita, e non c’è un problema per cui il suo libro culto, Cucinare con la gelatina, non abbia una soluzione. Adesso però il suo unico desiderio sarebbe un libro di ricette per superare l’abbandono del marito… Quarant’anni dopo, a Rosemary Lane, la via principale di una piccola cittadina dello Yorkshire, Della Cartwright è in procinto di aprire una libreria molto speciale. Non sapendo cosa fare con le centinaia di libri di cucina che la madre le ha lasciato, ha deciso di condividere le sue ricette con il resto del mondo. Ma la sua famiglia non è convinta che sia una buona idea e Della inizia a chiedersi se quella della libreria non sia stata in effetti una decisione sbagliata. Una cosa è certa: quello che sta per scoprire va al di là di qualunque previsione… 



Questo è il classico libro in cui perdersi, in un pomeriggio qualunque, davanti ad una buona tazza di tè in una giornata autunnale. Della è un personaggio tragicomico che si trova ad un punto cruciale della sua esistenza. La sua vita sembra perfetta ma, sin dalle prime pagine, si intuisce che il bel quadretto è solo una facciata ben costruita. I libri di cucina sono un vero punto di svolta, come lo sono stati per la madre. 'La bibbia della margarina', piuttosto che 'Peperoni ripieni e altre avventure', costituiscono un piacevole diversivo per sfuggire da una vita impostata che non la rende felice e appagata.

La cucina le aveva sempre dato conforto.
Pesare, misurare, affettare e rimestare: 
erano gesti semplici che riuscivano in qualche modo
a sollevarla d'animo.

La cosa che ho amato di più di questa donna, è l'intraprendenza con cui ha cercato di rimettere insieme i pezzi della sua vita. Nonostante sia circondata da personaggi che non credono in lei e nelle sue capacità, Della porta a termine il suo progetto e, nel mentre, ci delizia con gustosissimi manicaretti. Un'altra importante presenza/assenza è quella di Kitty, la madre di Della, è una figura enigmatica e piena di segreti che vengono fuori strada facendo.

Il negozio poteva essere suo: Della avrebbe potuto aprire 
una libreria , non una libreria ordinaria, ma un negozio dedicato 
ai libri di cucina di seconda mano.

L'idea di questa libreria a tema mi è piaciuta moltissimo e l'ho trovata molto originale.
L'autrice ha uno stile scorrevole e semplice, i dialoghi sono veloci e la narrazione si divide perfettamente in momenti ironici e altri più seri senza risultare pesante.
Pur essendo presente, il tema romantico occupa uno spazio marginale, all'interno della storia, viene lasciato molto spazio all'amore per la cucina e i libri.

Non è mai troppo tardi.

- Per imparare a cucinare, vuoi dire?

Sì, esatto. Ma vale per tutto, davvero.
Non è mai troppo tardi per niente.

La cucina è una scusa, un pretesto, per non accontentarsi più e seguire un sogno.
Nonostante il percorso non sia esente da ostacoli, Della ci insegna che non dobbiamo mai perderci d'animo. E' una storia che ho apprezzato molto, tra una gustosa ricetta e l'altra, troverete una donna comune che ci insegnerà la più importante delle lezioni: mai accettare le cose così come sono se non ci rendono felici.
Lo consiglio, assolutamente!