giovedì 6 luglio 2017

[Review Party] "Prima di domani" di Lauren Oliver

Buongiorno lettori,
anche il blog partecipa al review party del romanzo, "Prima di domani", di Lauren Oliver.
Buona lettura!



LA RECENSIONE:

"In tutta sincerità, avevo sempre pensato che la storia del momento fatale in cui rivedi la tua vita come un film fosse davvero atroce. Certe cose è meglio che restino morte e sepolte, come direbbe mia madre."

Per una ragazza cool e alla moda come Samantha Kingston, ogni giorno è una festa e ogni giorno viene vissuto a pieno. Insieme alle sue amiche, è la signora della scuola, chiunque vorrebbe entrare nelle sue grazie, ma i suoi standard sono piuttosto alti. Il 12 Febbraio, è in assoluto il suo giorno preferito. A scuola si festeggia il giorno dei cupidi e avvengono numerosi scambi di rose, più ne ricevi, più attrai l'invidia di chi ti circonda ma per Sam e la sua congrega, è solo un'ulteriore dimostrazione di potere. Cosa può andare storto in una giornata come questa?

"Ecco una cosa che ho imparato quel mattino: se oltrepassi un confine e non succede niente, il confine non significa più nulla. Come quel vecchio enigma dell'albero che cade in una foresta, che probabilmente non fa rumore perché non c'è nessuno a sentirlo. Tracci il confine sempre più lontano, e ogni volta lo superi. E' così che si finisce per avventurarsi oltre il limite."

Perché il mattino dopo è ancora il 12 Febbraio? E cosa significa quello strano ricordo, nascosto nei recessi nella mente, in cui era vittima di uno spaventoso incidente?
Gli interrogativi non fanno che moltiplicarsi, quando Sam continua a rivivere imperterrita lo stesso giorno. E' come se il destino le stesse dando la possibilità di cambiare le cose. Nonostante i tentativi per evitare l'incidente, gli eventi si trascinano sempre verso lo stesso epilogo.

"I nostri sguardi si incrociano, ed è come se l'aula si piegasse su se stessa e la distanza tra noi si azzerasse. Mi sento proiettata, tesa verso di lui e i suoi occhi verde chiaro. Anche il tempo crolla, e siamo di nuovo sotto casa mia nella neve, le sue dita calde mi sfiorano il collo, le sue labbra mi accarezzano, la voce mi sussurra nell'orecchio. Non esiste altro che lui."

Rivivere per giorni gli stessi episodi, porta Sam a consapevolezze che nemmeno sospettava. Ha vissuto una vita vedendo le cose sempre dalla prospettiva sbagliata, sempre dalla parte più facile e mai da quella che davvero era importante. 
Forse, lo scopo di questa maledizione, non è cambiare gli eventi, ma cambiare lei stessa.

Faccio fatica a trovare le parole giuste per esprimere le parole e le sensazioni che mi ha provocato questa storia. Il personaggio di Samantha mi entrato nel cuore e non credo che ne uscirà facilmente. Il suo percorso è fatto di alti e bassi, l'autrice ci mostra il meglio e il peggio di lei.. senza filtri e senza censure. La sua storia fornisce non pochi spunti di riflessione e la conclusione non è delle migliori, almeno per me. L'idea della trama non è nuova, ma nemmeno scontata. Nonostante la storia sia concentrata su un unico giorno che si ripete sempre uguale, la lettura è scorrevole e non si fa fatica a mantenere alta l'attenzione, perché ogni giorno è un tassello in più. Ogni giorno impariamo qualcosa di Sam e il suo mondo. Lo stile dell'autrice mi ha conquistata e coinvolta pienamente, ho divorato il romanzo in poche ore, trascinata dalla curiosità e da un ritmo abbastanza incalzante. 
Senza dubbio è un libro che dà da pensare e una storia da leggere. Io, a questo punto, non vedo l'ora di vedere anche il film. Lo consiglio!



Non è finita qui, se volete saperne di più, seguite il blogtour organizzato dalle mie colleghe.
Di seguito trovate il calendario.




mercoledì 5 luglio 2017

[Review Party] "Paper Prince" di Erin Watt

Buongiorno lettori,
oggi tocca a me parlarvi dell'attesissimo secondo capitolo della serie 'The Royal'.
Il 27 Giugno è arrivato in libreria "Paper Prince", se avete perso la recensione del primo potete leggerla → QUI , e non vedevo l'ora di leggerlo.
Pronti a scoprire cosa succederà alla nostra cara Ella?
Buona lettura!



LA RECENSIONE:

"Te ne andavi in giro come se lei non fosse niente per te. 
Forse tu sarai anche fatto di pietra, ma a me Ella piace.
Lei. Lei andava bene per noi."

Dopo lo spudorato, e immotivato, tradimento di Reed, Ella fugge via dall'universo incantato dei Royal. Questa famiglia è veleno per lei, hanno ragione tutti. Dovrebbe mettere più distanza possibile tra lei e loro, dovrebbe smettere di avere le palpitazioni al pensiero di Reed o provare tenerezza quando pensa ad Easton. Sono solo una famiglia problematica, molto problematica. Se vuole davvero salvarsi, questa è l'occasione giusta. Peccato che i Royal non siano dello stesso avviso e, nel giro di qualche telefonata, riescono a ritrovarla e a ricondurla 'a casa'. La situazione non potrebbe essere più instabile, odia ancora Reed e a scuola le cose sono precipitate. I Royal devono riprendere in mano il potere o tutto il loro impero si sgretolerà per sempre.

"Il tradimento di Reed è vivo dentro me, mi infesta le vene come catrame nero, attaccando ciò che resta del mio cuore come un cancro fulminante. Reed mi ha fatta a pezzi, mi ha presa in giro, mi ha fatto credere che qualcosa di buono potesse esistere in questo mondo tremendo, incasinato, che a qualcuno potesse importare davvero di me."

Nonostante i tentativi di riconciliazione, da parte del ragazzo, Ella non riesce proprio a dimenticare quello che i suoi occhi hanno visto e la situazione precipita rovinosamente con il ritorno di Brooke, la strega. Perché è tornata a casa? A che gioco sta giocando? E perché Reed non fa nulla per impedire la follia dilagante? Era disposta a fare un sacrificio, era disposta a restare, per riconoscenza o per affetto, ma la presenza di Brooke rende tutto insostenibile. Non se ne starà a guardare il nemico distruggere i Royal dall'interno.

Man mano che mi stacco da Reed, mi si schiarisce sempre di più la mente.
'Dobbiamo starci alla larga. Non andiamo bene l'uno per l'altra.'

'E questo cosa vorrebbe dire?'

'Lo sai.'

Nonostante l'attrazione, nonostante quella forma di amore malato, Ella si rende conto che la storia con Reed non può e non deve continuare. Ci sono troppi segreti, troppe dinamiche perverse ad impedire questo amore, non deve immischiarsi nelle faccende dei Royal se non vuole rischiare di finirci in mezzo. 

Allora, inizio con la nota dolente: mi ha preso molto meno del primo e ne sono rimasta molto meno affascinata. Non ho trovato elementi troppo innovativi, più o meno siamo sullo stesso registro del precedente e alcune scene o comportamenti mi sono sembrati ancor più forzati. Tuttavia, mi è piaciuto da morire l'epilogo, per me ha salvato il giudizio dell'intero libro. I vari misteri e segreti che popolano la trama hanno reso tutto più intrigante e mi hanno distratta dagli elementi che non ho apprezzato. Tantissime, infatti, sono le cose dette a mezza bocca e la curiosità è alle stelle!! Non so davvero come farò ad aspettare il prossimo libro!
Confermo il parere positivo sullo stile delle autrici che, ancora una volta, si è rivelato scorrevolissimo e piacevole da leggere. In 'Paper Prince', si scopre qualche sfumatura in più dei nostri personaggi, ho preferito molto più la Ella di questo libro, rispetto a quella del precedente. Le dinamiche tra i personaggi sono in continua evoluzione e, ora che tutte le carte sono state scoperte, sono curiosa di sapere cosa ne sarà di tutti loro.
Prima di concludere, mi sembra doveroso ricordare che il libro è classificato come un New Adult, nonostante si parli di protagonisti adolescenti. E' un libro che contiene scene bollenti e situazioni molto romanzate, pertanto vi raccomando di approcciare la serie con lo spirito giusto e vedrete che amerete questa folle famiglia!



martedì 4 luglio 2017

[Blogtour] "Nyctophobia 2: il cuore della notte" di Carlo Vicenzi

Buongiorno cuori librosi,
finalmente è online e in libreria il secondo capitolo di una serie che ho apprezzato moltissimo, "Nyctophobia", firmata dalla penna di Carlo Vicenzi per Dunwich Edizioni.
In questo appuntamento, cercherò di riassumervi il libro precedente (trovate la mia recensione, QUI), per poi parlarvi del nuovo romanzo, "Il cuore della notte".
Buona lettura!


Nella puntata precedente:

Il primo libro della serie "Nyctophobia", è stato un vero e proprio romanzo rivelazione.
L'autore ci porta nelle campagne emiliane e ci illustra, con dovizie di particolari, un nuovo e spaventoso mondo, una vita senza luce. Non si tratta della semplice assenza di qualsivoglia elemento luminoso, ma una vera e propria oscurità palpabile e totalizzante che avvolge ogni cosa.
Da un giorno all'altro, la luce è un pericolo e una debolezza, la luce attira nemici e creature orribili che popolano la notte e sono in grado di uccidere interi villaggi senza colpo ferire.
La nostra protagonista è Eliana, una giovane ragazza che viene esiliata nel buio. Sopravvivere, per lei, si rivela subito un'impresa non facile. Le sue paure rischiano di sopraffare l'istinto di sopravvivenza. La sua 'salvezza', è l'incontro con Glauco, un uomo che sembra sapere il fatto suo in materia di buio e oscurità. Da lui apprende i principali meccanismi di sopravvivenza e con lui sperimenta che la paura è solo una questione mentale, facilmente superabile, se lo si vuole davvero.
Insieme a loro, l'autore ci mostra pian piano la genesi e lo sviluppo di questo universo oscuro e le creature che lo abitano. Al termine del libro, un'epica battaglia tra Luce e Buio che tiene il lettore con il fiato sospeso... tanti i punti di domanda, tanti i colpi di scena.
Eliana è riuscita a riportare la Luce nel mondo.
Cosa accadrà adesso?


La recensione:

"Il Buio si chiudeva su di loro, un gorgo fatto di immagini impresse all'interno degli occhi, fatto di ricordi che tentavano di emergere e si mischiavano fino a formare la follia dei sogni e degli incubi. La piccola bolla di luce dei rottami era schiacciata sotto il peso della notte."

Eliana è finalmente riuscita a riportare la Luce nel mondo.
Tuttavia, la minaccia del Buio, è tutt'altro che scongiurata. Il Buio è vivo e ha il potere di generare creature e luoghi pericolosi per l'uomo. Licia, figlia adottiva di Eliana, nutre un profondo interesse per la notte e l'Oscurità e non sempre le sue scelte si riveleranno in linea con il pensiero di Eliana.
Il ritorno del Buio non è mai stato così possibile come ora, Eliana riuscirà a sventare, ancora una volta, questa minaccia?

"La follia, il terrore e la paura delle Tenebre facevano compiere gesti disperati. Quando l'unica luce che hai è il fuoco e il Buio ti si stringe attorno bruceresti qualsiasi cosa pur di tenerlo lontano."

Carlo Vicenzi si conferma come maestro di originalità e inventiva. Il suo mondo fatto di luci e ombre, affascina il lettore che resta ammaliato dalle descrizioni e dagli eventi di cui Eliana, Licia e Selene sono protagoniste. Le donne si rivelano personaggi fondamentali e dai connotati poco comuni alle solite protagoniste femminili. Hanno dei ruoli forti e caratteri opposti, ma nell'insieme funzionano alla grande. Sono innamorata delle ambientazioni e di tutto il mondo ''oscuro" creato dall'autore. Rispetto al primo libro, ho notato un miglioramento anche nello stile narrativo. L'epilogo mi ha lasciata decisamente a bocca aperta. E' stato inaspettato e mi fa ben sperare per un ulteriore seguito.
E' una storia che si legge tutta di un fiato e che affascina completamente anche la mente più razionale.
Provare per credere! Io lo promuovo e lo consiglio.



Segui il blogtour e vinci una copia ebook del libro!



3 Luglio: Tutti i blog
4 Luglio: Voglio essere sommersa dai libri
5 Luglio:  Sogno tra i libri
6 Luglio: La lettrice sulle nuvole
7 Luglio: The Mad Otter
10 Luglio: The reading Pal
11 Luglio: My pages à la page




Il giveaway


a Rafflecopter giveaway

lunedì 3 luglio 2017

[Blogtour] "Gli effetti collaterali delle fiabe" di Anna Nicoletto

Buongiorno lettori,
oggi ho il piacere di ospitare e presentare, il blogtour dedicato al romanzo di Anna Nicoletto, "Gli effetti collaterali delle fiabe". In questa tappa, potrete leggere la recensione di un libro davvero carinissimo e ben scritto.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

LA RECENSIONE:

"Non un altro pensiero rivolto all'erede unico della MarsTech. 
E non solo perché lui, la sua faccia da schiaffi bugiarda e il modo in cui mi ha preso in giro senza che me ne accorgessi mi provocano un nervoso corrosivo che nemmeno il più potente dei gastroprotettori guarirebbe. Ma perché sono certa che lui non stia sprecando nemmeno un istante della sua preziosa giornata per sentirsi in colpa."

La vita di Melissa non è mai stata più frustrante. A causa di una promessa d'amore ha rinunciato ad una grande occasione lavorativa, e ora che, l'ormai ex, fidanzato l'ha abbondata per seguire la sua carriera, si ritrova sola, triste e senza uno straccio di opportunità. Ama la tecnologia ed è piuttosto brava quando si tratta di software, programmazione e mondo hi-tech, ma il telefono non squilla mai.
Quando il destino gioca la sua mossa, Melissa coglie al volo una ghiottissima opportunità, ma non è tutto oro quel che luccica.

"Il fatto è che tu non sei un Principe e io non sono una Principessa. Tu sei un uomo intrappolato nella sua rete di demoni e io non ho bisogno di te per salvarmi."

Il suo salvatore è Stefano Marte, conosciuto per caso in una vasca da bagno (esatto, non avete letto male) e diventato, nel giro di qualche giorno, il suo datore di lavoro. Si sente ingannata, certo, ma perché non approfittare di questa importante occasione in una grande azienda?
Perché privarsi della vista meravigliosa dell'avvenente erede della MarsTech?

"Le lacrime arrivano nel cucinino, dopo che ho sfilato la borsa e il parka, dopo che ho tolto le scarpe e sciolto i capelli. Arrivano quando vedo il post-it accartocciato sul tavolo, quando leggo il 'Ti penso' e il 'Mi manchi'. Arrivano quando realizzo di aver detto addio all'uomo di cui sono innamorata , perché l'alternativa era perdere la stima di me."

Le differenze tra i due, tra i loro obiettivi e i loro sogni, sono abissali e sarà difficile trovare un punto di incontro. Quando tutti i segreti di Stefano vengono a galla, per Melissa sarà un duro colpo. E' stata usata e presa in giro fin dall'inizio e, se fosse in una fiaba, il principe correrebbe in suo aiuto, ma qui siamo nella vita vera e, se vuole davvero salvarsi, dovrà farlo con le sue forze.

Questo libro è stata una bellissima scoperta, l'avevo adocchiato già nella sua versione self e, finalmente, sono riuscita a leggerlo. La storia di Melissa è uguale a quella di tanti giovani d'oggi, nonostante svariati titoli e capacità indiscusse, non trova uno straccio di lavoro e deve arrangiarsi come può. L'incontro fortuito e casuale con Stefano segna una svolta, da ogni punto di vista, nella sua vita. Sono due personaggi diametralmente opposti, nonostante la passione comune per la tecnologia, Stefano è razionale e metodico, mentre Melissa conserva un po' dell'animo sognatrice di ogni ragazza che aspetta il famoso e sopravvalutato 'principe azzurro'.  La trama riserva molti colpi di scena e, pur contenendo parecchi elementi tecnici, è scorrevole e facile da seguire. I dialoghi irriverenti e ironici, rendono la lettura leggera e coinvolgente. Ho apprezzato moltissimo il romanzo e non posso che consigliarlo. E' la storia perfetta per accompagnare la vostra estate, perché è vero che le favole non esistono, ma sognare l'amore, reale e imperfetto, resta la più bella delle storie.



IL BLOGTOUR

Volete saperne di più su questa storia tutto amore e software?
Benissimo, perché insieme alle mie colleghe abbiamo preparato un blogtour perfetto per svelare ogni retroscena o particolare del libro.
Scopriamolo insieme!

- Il 4 luglio saremo ospiti di Elisa su Devilishly Stylish per scoprire la nail-art ispirata al libro.

- Il  5 luglio le ragazze de Il colore dei libri ci parleranno nel dettaglio dei personaggi e del dreamcast.

- Il  6 luglio ci rilasseremo nel Salotto dei libri di Simona, ascoltando la playlist del romanzo.

- Il 7 luglio concluderemo il nostro viaggio insieme al team di Crazy for romance con l'intervista all'autrice.

Mi raccomando, seguiteci!





domenica 2 luglio 2017

Recensione in ANTEPRIMA "Un'estate per sempre" di Alice Adams

Buongiorno lettori,
oggi vi parlo di "Un'estate per sempre", un romanzo di Alice Adams che ho avuto il piacere di leggere in anteprima. Lo troverete in libreria a partire dal 4 Luglio, per Mondadori.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI


LA RECENSIONE:

"Scesero dalla collina girandosi più volte a salutare con la mano, ma allontanandosi inesorabilmente dai giorni interi passati in biblioteca, dalle serate di festa con faticosi risvegli il giorno dopo e dagli interminabili pomeriggi trascorsi a ridere accoccolati l'uno accanto all'altro stringendo fra le mani fumanti tazze di caffè disgustosi, lasciandosi alle spalle tutto ciò che aveva costituito il tessuto della loro vecchia vita insieme ed era sembrato non dovesse terminare mai, ma che ora, invece, era improvvisamente e irrevocabilmente finito."

Siamo a Bristol, durante l'estate del '97. Quattro amici, finora inseparabili, si apprestano a vivere sogni e percorsi di vita diversi. Eva vuole sfondare come broker nel mondo della finanza, Sylvie coltiva con pazienza e devozione l'amore per l'arte, Benedict sogna di diventare la punta di diamante del Cern e Lucien un PR di successo. Dopo anni trascorsi insieme, l'esperienza del distacco non si rivela semplice e indolore. Ma la vita continua e non aspetta, questi quattro giovani sognatori devono darsi da fare se non vogliono restare indietro.

"Quello che non capisco è: se detesti tutto ciò che secondo te rappresento - il mondo degli affari, i beni materiali e il consumismo - perché mi sei ancora amica? E se la tua vita non ti soddisfa, perché non provi a cambiarla invece di startene con le mani in mano prendendotela con il resto del mondo?"

Con il passare degli anni, le distanze fisiche e mentali, rischiano di minare per sempre l'amicizia dei quattro. Le dinamiche tra loro sono del tutto cambiate: Eva ha capito di non essere mai stata veramente innamorata di Lucien e di aver sbagliato ad allontanare sempre Benedict, il quale, ormai marito e padre, è lontanissimo dalla sua portata. Sylvie ha perso il ruolo di reginetta della compagnia, la sua carriera stenta a spiccare il volo ed è più frustrata che mai. La sua amica nerd, Eva, ha una vita piena ed è una donna di successo, perfino suo fratello, la scapestrato Lucien, sembra passarsela meglio di lei. Cosa ne è stato di loro? Dove è finita quell'amicizia che sembrava destinata ad unirli per sempre?

"Quello che voglio farti sapere è questo: mi dispiace, Eva, mi dispiace terribilmente che tu abbia dovuto affrontare tante difficoltà senza che io fossi lì vicino a sostenerti, per sostenere te, Sylvie e Lucien. Avrei voluto essere un amico migliore per tutti voi."

La vita non si ferma. E il destino, a volte, sferra dei colpi durissimi. Qualcuno dirà che il dolore e le brutte esperienze servono a farci maturare e crescere, ma la verità è che ci sono cose che fanno male e sono difficili da dimenticare/ perdonare. L'amicizia può durare per sempre?

Ho dato un'occhiata al libro per curiosità e non sono riuscita più a staccarmene. 
La cosa che mi ha colpita di più è il realismo della trama e dei quattro personaggi. 
Eva, Sylvie, Lucien e Benedict sono persone assolutamente normali, con pregi e difetti. L'autrice ci mostra il loro percorso, in salita, lo spiraglio di felicità e poi la caduta libera verso l'oblio. Probabilmente, se non avessero avuto il sostegno l'uno dell'altro, non avrebbero avuto la forza di riprendersi e ricominciare. L'amicizia è il tema fondamentale che lega il libro e i personaggi. L'amicizia, che riesce a sopravvivere agli scossoni e alle difficoltà, è il perno centrale della storia. Avete capito bene, non è solito romanzo d'amore, non è una storia di bellocci, è la cronaca della vita vera, il racconto di quattro vite che cadono e si rialzano più forti e determinate di prima. L'autrice ha una prosa meravigliosa che coinvolge il lettore al cento per cento. Ho divorato il libro nel giro di qualche ora e mi sono appassionata, come raramente capita, alle storie di questi quattro personaggi. Ho riso, sofferto e sognato con loro. Vengono affrontati temi importanti come la crisi economica, le importanti innovazioni scientifiche e il mondo dell'arte, il tutto senza appesantire la trama o la narrazione. E' un libro completo che vi lascerà sicuramente qualcosa, al termine della lettura.
Lo promuovo a pieni voti e lo consiglio!