martedì 13 settembre 2022

Recensione "Mrs March" di Virginia Feito

 Buongiorno lettori,

oggi vi parlo di una delle uscite più interessanti di questo autunno edita da HarperCollins Italia, "Mrs March. La moglie dello scrittore", firmato dalla penna di Virginia Feito.

Buona lettura!



Acquistalo QUI

L’ultimo romanzo di George March è come sempre un successo, adorato dai lettori e dalla critica.


Nessuno potrebbe essere più fiero della sua devota moglie, che si sente parte di tutti gli onori e i riconoscimenti: Mrs. March è infatti completamente dedicata al marito. La sua vita nell’Upper East Side segue una rigida routine fatta di dignità e totale controllo. Finché una mattina, mentre compra il pane nella consueta pasticceria, Mrs. March conversa con la commessa e per caso capisce che la protagonista del romanzo, una disgustosa e meschina prostituta, è ispirata a lei. Stringendo la borsetta di pelle nei guanti color menta, fugge dal negozio, sconvolta. Cosa può aver fatto per meritare una tale umiliazione?


Il sospetto comincia a insinuarsi insidioso nella sua mente. E tutto quello che credeva di sapere su George e su se stessa inizia a sembrarle un inganno. La paranoia la spinge a frugare tra i documenti del marito, fino a trovare un articolo di giornale che parla di una donna scomparsa. Forse George c’entra qualcosa? Nella notte, Mrs. March inizia a sentire strani rumori, i pensieri la assalgono senza sosta e in più nella casa iniziano ad apparire degli scarafaggi impossibili da debellare… Finché la donna decide. Deve fare qualcosa per scoprire la verità.


'Mrs March. La moglie dello scrittore' è stato definito un romanzo dalle tinte hitchcockiane e mai definizione fu più appropriata. Virginia Feito ci regala un personaggio davvero particolare di cui non rivela nemmeno il nome, come se non fosse importante, definendola semplicemente come signora March, moglie dello scrittore di successo George. Già da questa decisione si può capire bene l'impronta che viene data a questa povera donna che vive frustrata e insoddisfatta una vita sempre uguale finché non le fanno notare che la protagonista dell'ultimo libro del caro George le somiglia particolarmente. Da qui inizia una spirale paranoica discendente per lei, insultata da questo paragone e finalmente cosciente di essere sempre stata presa in giro e non amata da tutti quelli che la circondano. 


Quella notte a Cadice il diavolo era entrato dentro di lei, stabilì con sorprendente sangue freddo, e in qualche modo si stava facendo strada in casa sua, come gli scarafaggi, attraverso un pertugio impercettibile. Aveva trovato un’apertura e presto sarebbe entrato.


Il suo delirio paranoico peggiora giorno dopo giorno, trascinandola tra incubi, visioni e allucinazioni che aggravano, di fatto, il suo già precario equilibrio psicologico. 

Ho provato profonda pena e tenerezza per questa donna e il suo vissuto. Una metafora di quello che accade nei nostri momenti di fragilità in cui tutto sembra acquisire un significato più sinistro e pericoloso. Finale triste ma prevedibile, non poteva essere altrimenti (e no, non è quello che pensate). 

Ho divorato il romanzo quasi tutto d'un fiato, catturata da questo stile ricco di black humour e deliri paranoici. La componente psicologica è quella predominante e meglio sviluppata nel libro e vi permetterà di entrare in completa empatia con Mrs March. Se amate Hitchcock e i thriller psicologici, è il libro giusto!


lunedì 12 settembre 2022

Review Party "La verità sul caso Joanna Duncan" di Robert Bryndza

 Buongiorno lettori,

Oggi ho il piacere di ospitare il review party dedicato all'ultimo thriller di Robert Bryndza,  "La verità sul caso Joanna Duncan", edito da Newton Compton Editori. 

Solo un piccolo spoiler: mi è piaciuto molto!



Acquistalo QUI

Niente è meglio di un caso di portata nazionale per un’agenzia investigativa appena nata. Kate Marshall e il suo socio, Tristan Harper, hanno accettato l’incarico sperando di riuscire a chiudere con successo le indagini.

Il problema è che la scomparsa della giornalista Joanna Duncan, avvenuta dodici anni prima, è sempre stata circondata da un inquietante alone di mistero. Sembra tutt’altro che casuale, infatti, che sia svanita nel nulla proprio dopo aver denunciato uno scandalo politico…

In assenza di prove, però, la polizia ha dovuto chiudere il caso. E tutti se ne sono dimenticati. Tutti tranne sua madre, che a distanza di anni non intende arrendersi: è sicura che Joanna abbia scoperto qualcosa di terribile, mettendo così in pericolo la sua vita.

Per Kate e Tristan è chiaro fin da subito che non sarà facile risalire alla verità: l’indagine procede tra false piste e vicoli ciechi, almeno finché tra gli effetti personali di Joanna non scoprono i nomi di due giovani, scomparsi senza lasciare traccia pochi giorni prima che anche lei fosse vista per l’ultima volta.


Che cosa hanno in comune quelle sparizioni? Possibile che ci sia un pluriomicida a piede libero da dodici anni?


"La verità sul caso Joanna Duncan" è il terzo libro della serie dedicata a Kate Marshall, un agente investigativo privato. La sua impresa fatica, non poco, a stare a galla perciò quando un nuovo cliente si affaccia nel suo ufficio, Kate non può che accogliere questo nuovo caso a braccia aperte. In realtà si tratta di quello che viene definito in gergo "un cold case", ovvero un caso del passato che non ha mai trovato una soluzione: dodici anni prima, una promettente giornalista è sparita nel nulla dopo aver denunciato e provocato un grande scandalo su un politico locale. Il fascicolo delle indagini è davvero scarso: la ragazza sembra aver semplicemente smesso di esistere da un momento all'altro ma Kate e Tristan non si danno per vinti e si mettono subito all'opera partendo dall'inizio e ripercorrendo, passo dopo passo, le ultime ore di Joanna Duncan per trovare indizi sfuggiti alla polizia dodici anni prima.


"La chiamo in merito a mia figlia, Joanna Duncan. Era una giornalista ed è scomparsa, quasi tredici anni fa… È svanita nel nulla. La polizia non ha mai scoperto cosa le fosse accaduto, ma è davvero sparita."

Kate apre un vero e proprio vaso di Pandora ricollegando la sparizione ad altri casi irrisolti, c'è un assassino in circolazione che non ha nessuna voglia di essere consegnato alla giustizia. È forse a causa del suo lavoro che Joanna è finita sulla stessa scia di questo serial killer? Arrivata a questo punto della lettura non sono più riuscita a staccarmi dalle pagine e l'ho finito tutto d'un fiato in un crescendo di suspense, dolorose verità e colpi di scena. Per quanto mi riguarda, è ad un livello superiore rispetto ai libri precedenti. Ho ritrovato il Robert Bryndza che mi aveva fatto innamorare con "La donna di ghiaccio".

È proprio un rientro dalle vacanze col botto!!




sabato 3 settembre 2022

Recensione "Il segreto di Frannie" di Howard Owen

 Buongiorno lettori,

vi parlo oggi di un grande ritorno firmato da Howard Owen, "Il segreto di Frannie", terzo capitolo della serie che ha come protagonista Willie Black, un giornalista di provincia. 

*il libro può essere letto anche senza conoscere i precedenti perciò non mi resta che augurarvi una buona lettura!



Acquistalo QUI

Il vecchio Les, la figura più simile a un padre per Willie Black, ha un passato da giocatore di baseball nei Vees, la squadra di Richmond. Insieme a Peggy, la madre di Willie, vive una vita tranquilla segnata soltanto da qualche vuoto di memoria, finché un giorno non viene raggiunto da due proiettili in mezzo al parco. Mentre Les in ospedale lotta per sopravvivere, con Peggy sempre accanto a lui, la polizia individua un possibile colpevole. Ma Willie non è convinto e inizia a indagare, deciso a trovare il responsabile di un gesto che non ha spiegazioni. Scavando nel passato dei Vees col pretesto di un reportage giornalistico, scopre che quasi tutti i compagni di Les sono morti in circostanze sospette; e capisce che la chiave potrebbe essere la bella e fragile Frannie, una ragazza il cui cammino sfortunato aveva incrociato quello della squadra nel lontano 1964. Nel terzo capitolo della serie a lui dedicata, il cronista Willie Black si ritrova alle prese con un caso che lo tocca da vicino, un mistero da risolvere come un enigma. Dolente e umano, ironico e appassionato, "Il segreto di Frannie" racconta di destini drammatici e svolte imprevedibili, e della forza dell’amore, un sentimento potente che può assumere infiniti colori, dai toni cupi della vendetta a quelli chiari e luminosi del perdono.

Quando Les riceve un colpo di pistola nel parco vicino casa, per Willie è come essere colpito da un fulmine a ciel sereno. Les è una specie di padre per lui e, soprattutto, è forse l'uomo più buono sulla terra. L'unico caso in cui alla domanda "Conosci qualcuno che avrebbe voluto fargli del male?", la risposta è un secco NO perché nessuno avrebbe mai fatto del male a Les. Lo spirito da giornalista entra subito in gioco e così Willie si mette sulle tracce del killer. Quello che non sa è che il movente va ricercato nel passato e, più precisamente, nel 1964.

"Questa tragedia collettiva potrebbe essere un bel gancio per il mio articolo. La maledizione di Parker Field, o qualche stupidaggine del genere. Solo una cosa mi fa pensare che non sia una coincidenza: qualcuno sta tenendo il conto."

Indagando più in profondità, il caso non sembra più tale ma una sorta di piano ben organizzato ai danni dell'intera squadra di baseball che nel '64 portò molto onore alla città. Tutto gira intorno alla figura di Frannie e il suo tragico destino. C'è qualcuno nell'ombra che sta facendo giustizia per la povera ragazza e, pagina dopo pagina, non si può certo biasimare questa figura. 

Un thriller interessante, ambientato nella patria del baseball - uno dei temi chiave del libro. I personaggi non vengono per nulla artefatti ma, anzi, ci vengono mostrati in tutta la loro normalità. Non ci sono super detective o effetti speciali. È una storia che si potrebbe trovare tranquillamente su qualsiasi giornale. La vendetta è il sentimento che muove tutto e anche il messaggio di denuncia dell'autore, su un tema molto attuale, che non passa inosservato. 

Ho decisamente divorato questo libro nel giro di due giorni, sono contenta di aver ritrovato il caro Willie e tutti gli abitanti di Oregon Hill. Sono anche meno ignorante in materia di baseball quindi promuovo Howard Owen su tutta la linea!




martedì 30 agosto 2022

Recensione "I vicini di casa" di S.E. Lynes

 Buongiorno lettori,

torno con una nuova recensione sul libro di S.E. Lynes, "I vicini di casa", un thriller domestico edito da Newton Compton Editori. 

Buona lettura!


Acquistalo QUI

Ava, Matt e la loro figlioletta Abi vivono in un quartiere tranquillo e sicuro, circondati da vicini amichevoli. Una sera, Ava si allontana per pochi minuti, lasciando la figlia da sola in cucina, ben assicurata al seggiolone. Al suo ritorno, Abi è scomparsa: la porta d'ingresso è aperta e il seggiolone è vuoto. La bambina sembra davvero sparita e di lei non si saprà più nulla. Un anno dopo, Ava vive ancora nella morsa del senso di colpa e dell'angoscia. Per scuoterla, il marito cerca di convincerla a partecipare all'inaugurazione della nuova casa dei Lovegood, i loro vicini. Ava non vorrebbe andare, perché non sopporta l'idea di trascorrere del tempo con persone che non condividono il suo dolore, ma finisce per cedere: Matt è preoccupato per lei e forse una serata fuori le farà bene. Alla festa però, mentre gli amici chiacchierano amabilmente tra un brindisi e l'altro, Ava origlia un commento che non avrebbe dovuto sentire, una frase detta a bassa voce che mette in discussione tutto ciò che sa sulla scomparsa di sua figlia. Pensava di aver ricostruito ogni dettaglio di quel giorno maledetto. Si sbagliava...

La storia di Ava e Matt mi ha colpita particolarmente e non perché sia un thriller così brillante ma perché mi sono ritrovata molto in loro. Avendo anche io un bimbo di due anni, non è stato difficile capire Ava e la sua voglia di tranquillità per due minuti (nel suo caso purtroppo cruciali) e nemmeno le dinamiche complicate del suo matrimonio perché l'arrivo di un figlio mette a durissima prova una coppia.
È stato anche doloroso seguirli durante le indagini sulla scomparsa di Abi, l'angoscia palpabile ad ogni pagina, che solo un genitore può capire. L'autrice è stata bravissima a sviscerare tutte le emozioni dei suoi personaggi e a raccontare le dinamiche piuttosto morbose dell'intero quartiere. 

"Le lacrime sono infinite. Sono una donna con una figlia. Sono una donna che aveva una figlia. Entrambe le affermazioni sono vere. Vivo nel passato; sopravvivo nel presente. Ero lei; sono io. Mia figlia è viva; è morta. Si è solo persa; è sparita per sempre."

Anche ai lettori di thriller meno esperti, appare subito chiaro che uno tra i vicini sia responsabile di questa misteriosa sparizione ma la Lynes gioca su tanti dettagli per confondere le acque e dare un movente un po' a tutti. I lettori più esperti, invece, capiranno subito di chi si tratta ma, anche per loro, ci sarà una sorpresa proprio all'epilogo della storia.
Nel complesso, non posso dire di non averlo apprezzato ma devo essere sincera sul fatto che la cosa dipenda più dall'empatia provata per i protagonisti e la piccola Abi e non dalla trama fine a se stessa.



martedì 23 agosto 2022

Recensione "La casa nel bosco" di Kiersten Modglin

 Buongiorno lettori.

Esce oggi il thriller di Kiersten Modglin, "La casa nel bosco", edito da Newton Compton Editori. Ho avuto la possibilità di leggerlo in anteprima e non vedo l'ora di raccontarvi com'è andata!



Acquistalo QUI

Grace ha appena sposato Ryan e non vede l’ora di partire per la luna di miele: suo marito ha trovato una meravigliosa casetta in mezzo al bosco, dove sarà bellissimo svegliarsi ogni mattina circondati dal verde e trascorrere le serate nella vasca idromassaggio del seminterrato… L’idillio viene però turbato da una scoperta inquietante: qualcuno ha lasciato sulla soglia della casa un biglietto che recita “Lei è morta; ora tocca a te”. Grace, spaventata, vorrebbe andare alla polizia, ma Ryan stranamente si rifiuta, minimizzando l’accaduto. Le cose precipitano quando i cavi del telefono vengono tagliati, e la coppia si ritrova completamente isolata in mezzo alla foresta. Grace comincia a chiedersi se può fidarsi davvero dell’uomo che ha sposato: è evidente che ciò che sta succedendo ha qualcosa a che fare con il passato di Ryan, un passato che lei non conosce e che rischia di metterla in serio pericolo…

È stata una lettura che definirei "curiosa", per tutto il tempo si ha la sensazione di non essere a conoscenza di dettagli fondamentali ed, effettivamente, è proprio così. Sembra davvero strano leggere le avventure di una coppia, da poco sposata, che si ritrova in una baita dispersa nel nulla in luna di miele: lui devoto e protettivo a livelli imbarazzanti, lei che sembra gradire questi atteggiamenti ossessivi ma, allo stesso tempo, sembra più sfuggente che mai. La narrazione si divide in tre parti e in questa prima fase, oltre ciò che vi ho raccontato sopra, c'è la comparsa di uomo dall'aspetto sinistro che si aggira nel bosco...l'intera storia inizia ad acquisire i connotati propri del thriller e un mare di segreti viene alla luce con annessi colpi di scena.

Odio essere io a dirvelo, ma la baita dove soggiornate ha una storia molto cupa. Vi sono avvenuti due omicidi e non abbiamo ancora catturato il responsabile

Nella seconda parte, l'autrice ci porta indietro nel tempo per spiegare un tassello fondamentale della storia che, gli esperti di thriller, non faranno fatica ad immaginare. In questo senso devo dire che la storia si fa abbastanza prevedibile. 

Quello che invece non potevo prevedere, e che mi ha lasciata un tantino interdetta, è la terza parte: quella in cui i nodi sono ormai venuti al pettine ma viene tutto ricondotto all'amore, leggermente psicotico, dei protagonisti, divisi ma uniti da ricatti, vendetta e bugie.

Tutto sommato una lettura davvero particolare anche se non è il thriller dell'anno, ecco.