sabato 21 maggio 2016

Recensione "La libreria delle storie sospese" di Cristina Di Canio

Buongiorno cuori librosi,
oggi vi parlo di un romanzo davvero molto carino e ideale per tutti noi amanti dei libri.
Si tratta de "La libreria delle storie sospese", scritto da Cristina Di Canio per Rizzoli.
Buona lettura!


LA COPERTINA:



LA RECENSIONE:

"Vede, questa piccola libreria, la mia preziosa scatola lilla, non è fatta solo di pareti e legno e carta. E' piena di sogni, di speranze, di delusioni, di scommesse, di dolori, di gioie. Sono tutte custodite nelle pagine di questi libri e nella testa di chi li leggerà o li ha già letti. C'è tanta vita, qui, intorno a me, non solo quella che vede con gli occhi. Io sono un mezzo, sono un medium che mette in contatto le parole scritte con i cuori pronti a riceverle."

Nina è una libraia, ama il suo lavoro e il suo piccolo angolino in quel di Milano. 
Come tutti, si barcamena tra debiti e problematiche emotive trovando sempre un valido conforto nei libri. Per rilanciare l'attività, inventa l'iniziativa del "libro sospeso". Ogni lettore, sceglie e compra un libro lasciandolo in dono per il cliente successivo insieme ad una dedica. Inutile dire che l'iniziativa ha subito un grande successo e fornisce un po' di respiro alla giovane Nina che può così dedicarsi ai suoi problemi di cuore.

"Leggere è un'attività seria e va fatta con coscienza. Ci sono libri da iniziare in treno, altri da tenere sul comodino e sfogliare a letto, alcuni che possono funzionare  solo alla luce del sole splendente su una bella e affollata spiaggia e altri ancora hanno bisogno del silenzio assoluto. Ogni lettore vero lo sa: è il volume a chiederti quando essere iniziato."

Adele è un'anziana signora che passa intere giornate in libreria facendo compagnia a Nina. Sembra che il mondo non si accorga di lei, ma questo, se da una parte è molto triste, dall'altra le permette di vedere, sentire e giudicare le cose da un punto di vista privilegiato. Come la libraia, ama i libri e tutte le magiche storie che contengono. Vista dall'esterno, la situazione sentimentale di Nina, è molto chiara e Adele spera che la sua amica si renda conto che l'amore dei romanzi è difficile da trovare nella vita reale. Tra una riflessione e l'altra, tra i ricordi di una passato che sembra ormai lontano, la vita alla libreria scorre placida, intervallata solo da momenti di brio e follia forniti dai vari personaggi che invadono come meteore il paradiso libroso di Nina.

"Nel nostro mondo lilla, stiamo provando a fare qualcosa di diverso. Stiamo lasciando nelle mani del destino una storia, delle parole, delle suggestioni per qualcuno di cui ignoriamo  addirittura l'esistenza. Un libro sospeso non è un dono interessato, non è un tributo da versare in una giornata di festa obbligata, come un compleanno o il Natale, è un gesto spontaneo, è la condivisione di un'emozione con un altro essere umano con il solo scopo di spartire qualcosa di bello."

Anche nelle mani di Nina arriva un libro sospeso e tra sospetti, indizi poi fugati e incontri inattesi, si conclude questa magica storia piena d'amore e magia.


IL MIO GIUDIZIO:

Potevo io, books addicted, lasciarmi sfuggire un romanzo così? Ovviamente, no.
Una storia bellissima, piena d'amore per i libri e di quella magia che solo le parole sanno dare. Il personaggio di Adele, questa anziana signora rimasta sola al mondo, mi è piaciuto moltissimo. E' bello vedere le cose con gli occhi di chi ne ha viste tante. Ho apprezzato la solarità e il coraggio di credere nei sogni di Nina, una giovane ragazza che non si arrende mai di fronte alle difficoltà e riesce a reinventarsi sia dal punto di vista sentimentale che lavorativo. Una prosa elegante e scorrevole accompagna il tutto rendendo il romanzo, una lettura piacevole.
Una storia per apprezzare i libri e la lettura.
La consiglio!

mercoledì 18 maggio 2016

Recensione "Dentro soffia il vento" di Francesca Diotallevi

Buonasera cuori librosi,
vi parlo di un romanzo che mi ha emozionato moltissimo grazie ad una storia ricca di sentimenti e speranze. Si tratta di "Dentro soffia il vento", scritto da Francesca Diotallevi per Neri Pozza.
Buona lettura!

LA COPERTINA:



LA RECENSIONE:

"Lo so, sono tutte sciocchezze (...) Tuttavia, ve lo dico con il cuore, reverendo: quella donna non appartiene al borgo, non farà mai parte di noi. Ci sono battaglie già perse in partenza, e questa è una di quelle."

Ci troviamo in Italia in un piccolo borgo ai piedi delle Alpi. Un paesino così piccolo che è facilmente suggestionabile. Nel bosco vive, tutta sola, una ragazza dai capelli infuocati. La chiamano, la strega. Di giorno viene allontanata da tutti, ma quando cala il buio tutti gli abitanti del paese giungono alla sua capanna in cerca di rimedi e cure per i propri malanni. Solo un ragazzo ha avuto il coraggio di avvicinarsi a lei, in paese si mormora che il giovane della fattoria Rosset ne fosse addirittura innamorato. Tuttavia, ormai non ha più importanza. Il ragazzo è partito per la guerra e Fiamma, la strega del bosco, è rimasta di nuovo sola.

"Io non volevo guarire. Io volevo tenermelo dentro quel fratello che non avevo saputo proteggere, che non avevo potuto strappare via dalla morte, come lui aveva fatto con me. Quel fratello che non aveva tomba né fiori: che non avrebbe avuto un posto, nel mondo, dove chi lo aveva amato potesse ricordarlo, piangere per lui. Le custodivo come custodivo il dolore che avevo dentro, l'unico sentimento che sembrava darmi ancora la capacità di definirmi umano."

Yann Rosset, il nuovo capofamiglia, non riesce a darsi pace per suo fratello. Se non fosse stato per un brutto incidente, sarebbe partito con lui per difenderlo. Ora non gli resta che un profondo senso di colpa e un sentimento contrastante verso la donna che il fratello ha tanto amato. Per lui è una strega, non vuole avere nulla a che fare con lei, anche se questa è l'unica cosa che il fratello gli ha chiesto di fare. Nel frattempo, in paese, è arrivato un nuovo reverendo dalla mentalità più aperta. Per il prete, sono tutte superstizioni ed è impensabile che una donna viva da sola nel bosco alla mercé dei pericoli più svariati.

"Non lasciare che qualcuno ti dica in cosa credere, ragiona con la tua testa, segui l'istinto. Nessuno dovrà importi chi amare. L'amore non si insegna, è l'unica cosa che non posso spiegarti. Non posso dirti quali battaglie combattere, dovrai capirlo da sola e non sarà facile. L'amore non lo è mai, richiede coraggio e tenacia. Non si sceglie, è sempre lui che sceglie te."

I rimpianti, i pregiudizi e il dolore, a volte possono condizionare azioni e scelte. Ma alla forza del destino e dell'amore non si può fuggire. Ci si può nascondere, si può far finta di odiare una persona quando in realtà non vorremmo fare altro che amarla per sempre.. ma alla fine, l'amore vince sempre.


IL MIO GIUDIZIO:

Sono stata subito affascinata dalla copertina e dal titolo di questo romanzo. Sbirciando varie recensioni, ho riscontrato solo pareri positivi, così è stato il mio primo acquisto al Salone Internazionale del Libro a Torino. Ho amato tutto del libro, dalla trama ai personaggi allo stile delicato ed elegante dell'autrice. Un bellissimo personaggio femminile quello di Fiamma, che incarna l'animo buono e gentile di una fanciulla che soffre di solitudine forzata a cui la costringono gli abitanti del borgo che continua ad aiutare nonostante tutto. In lei c'è anche uno spirito libero e coraggioso, non ha paura di niente e di nessuno. Yann invece ha una personalità complessa: è un uomo dai modi burberi e un animo temprato dal dolore.
Caratteristica l'ambientazione e il piccolo borgo di Saint Rhémy.
Una prosa delicata come i sentimenti espressi e piacevolissima da leggere.
Promosso a pieni voti!




[Recensione + GIVEAWAY] "Il tuo castello tra le nuvole" di Barbara Sophia Tammes

Buongiorno cuori librosi,
oggi vi parlo di un manuale un po' speciale che vi aiuterà ad affrontare la vita con più zen e meno preoccupazioni. Si tratta de "Il tuo castello tra le nuvole" di Barbara Sophia Tammes, edito da Sonzogno.


LA COPERTINA:




LA RECENSIONE:

"Finché i tuoi pensieri resteranno vincolati da regole, divieti e restrizioni, non sarai mai in grado di modellare la realtà. Ma se riuscirai a esprimere a parole i tuoi veri desideri, a sperimentarli come immagini, a percepirli come profumi e a provarli come emozioni, allora sarai in grado di cambiare paradigmi e di creare una nuova realtà. Puoi chiamarla 'profezia che avvera i desideri'. "

Nella vita di ogni giorno, ognuno di noi ha un ruolo ben preciso.
Non siamo noi a definire la nostra identità, ma tutto l'insieme di regole e norme che seguiamo ci rendono studenti, mogli, avvocati, operai ecc. E se esistesse un posto in cui essere liberi da tutto questo? Se esistesse un posto solo nostro in cui poter essere tutto quello vogliamo?
Bene, questo posto esiste per ognuno di noi. E' un castello che può essere pensato e realizzato da chiunque, basta solo un pizzico di magia e tanta fantasia!

"La tua anima parla quando ridi di gusto, quando ti rotoli sull'erba, quando ami senza trattenerti, quando ti dimentichi del tempo che passa, quando sei radiosa, quando ti godi le cose, quando risplendi e i tuoi occhi brillano, quando versi fiumi di lacrime, quando senti il vento tra i capelli."

Il castello sarà la dimora della nostra anima, l'unica parte incontaminata del nostro essere. L'anima non segue le regole e non ha un ruolo, è la parte più vera di un essere umano. Nel castello è libera di scorrazzare tra infinite stanze, colori ed emozioni. Il castello è il nostro rifugio e, una volta realizzato, ci aiuterà ad affrontare la vita con uno sprint in più!

"In certi casi dis- identificarsi può essere un sollievo e in altri può farti sentire nuda e indifesa. E' una sorta di streaking mentale. 
Cosa rimane quando ti spogli di tutto?
Tu sei il tuo più grande tesoro."

Una guida alla fantasia, un invito a dimenticare i ruoli e a pensare alla persona in quanto tale.
Questo è l'insegnamento de "Il tuo castello tra le nuvole".


IL MIO GIUDIZIO:

Un libro meraviglioso, ben curato ed interessante.
Mi sono piaciute moltissimo le numerose illustrazioni e le metafore utilizzate dall'autrice, semplici ma efficaci. Mi piace l'idea di un castello creato da noi in cui poter fuggire quando la realtà si fa pesante. Seguendo le indicazioni passo passo, ho creato anche io il mio castello e devo dire che mi piace scorrazzarci dentro. E' un esercizio per la mente del tutto innovativo. Lo stile dell'autrice è elegante e scorrevole, ho divorato il libro in qualche ora.
E' stata una lettura distensiva e particolare.


Mi è piaciuto talmente tanto che darò ad uno di voi, la possibilità di vincere una copia cartacea gentilmente offerta dalla casa editrice <3

Per partecipare, basta compilare il form che trovate di seguito e lasciare un commento con una mail per contattarvi in caso di vittoria!



a Rafflecopter giveaway


Il giveaway termina il 31 Maggio <3

martedì 17 maggio 2016

Recensione "Alice through the looking glass" di Alessia Coppola

Buongiorno cuori librosi,
finalmente oggi esce "Alice through the looking glass", il nuovo entusiasmante romanzo di Alessia Coppola edito dalla Dunwich Edizioni.
Buona lettura!

LA COPERTINA:




LA RECENSIONE:

"Edmund mi portò sul suo petto, come se avesse voluto salvarmi da quei pensieri. E lo faceva tutte le volte. Il battito che si espandeva dal mio orecchio al cuore era una musica su cui danzava la mia felicità. Era linfa per me, me ne sentivo dissetata e ogni follicolo del mio corpo sprizzava vitalità. Non avrei  più concesso a nulla e nessuno di allontanarci."

Ritroviamo i nostri matti a bordo dell'aeronave alla ricerca di un varco per tornare a Wonderland.
Il viaggio va a gonfie vele, fino a quando Alice non cade vittima di un sonno profondissimo che la porta in scenari inquietanti e pericolosi. Nei sogni, Alice visita una realtà parallela che sembra una versione tenebrosa di Wonderland. In questo regno onirico ritrova le versioni malvagie di tutti i suoi amici accomunati da un simbolo... il segno del picche. 

"Non potevo crederlo. C'era ancora un barlume di amore dentro di me, quel sentimento incontaminato e antico che mi riportava ai tempi in cui eravamo sotto il tetto di Lewis. Se avessi ammesso che voleva distruggermi da dentro, disintegrandomi nel mondo del sogno, anche quell'amore sarebbe sfumato e avrei preso a odiarlo del tutto. Non si può odiare chi si ha amato, lo trovavo innaturale. Eppure avevo provato entrambi i sentimenti per lui."

Ormai gli intervalli tra i sogni si fanno sempre più brevi e con effetti sempre più devastanti. Il cappellaio è convinto che dietro questi incubi si nasconda un malvagio piano di Algar, il brucaliffo, deciso a riprendersi Alice. Tuttavia la ragazza la pensa diversamente. Non c'è nessuno che manipola la sua mente, la realtà oscura di Mechanicland è tangibile ed esiste all'interno dello specchio. 
Una malvagia regina la governa ed è decisa ad annientare Alice e la sua innocenza per regnare incontrastata e distruggere il regno di Wonderland.

"Tu e Algar avete intessuto un legame che va al di là del tempo e delle distanze. Che tu lo voglia o no, siete uniti da un filo invisibile. E' stato Algar, con la sua mente, a costruirlo. Quando sarà il momento lui sentirà il tuo richiamo e sarà qui. Non hai bisogno di sapere dove si trovi. Il suo cuore troverà il tuo."

Presto o tardi si arriverà alla resa dei conti. Alice è l'unica che può sconfiggere la perfida regina di picche e, per farlo, avrà bisogno di Algar. E' arrivato il momento di fare chiarezza anche nel suo cuore. Una battaglia epica è alle porte: c'è posto per un solo regno.
Chi vincerà?


IL MIO GIUDIZIO:

Che dire? E' un romanzo meraviglioso!!
Davvero non ci sono limiti alla fantasia di Alessia Coppola che inventa, stravolge e coinvolge il lettore in un mondo fantastico in cui è possibile trovare strambi personaggi come il Bianconiglio e il Cappellaio matto insieme a personalità del calibro di Sigmund Freud. Ho apprezzato molto il personaggio di Alice, l'ho trovato molto più maturo e coraggioso rispetto al primo libro. Il mio preferito resta sempre Algar che non si smentisce mai per cavalleria e saggezza. Prosa scorrevole ed elegante, lo stile della Coppola è piacevole da leggere e molto articolato e forbito. Le descrizioni minuziose permettono al lettore di immaginare perfettamente ogni scena e ogni aspetto del romanzo. 
E' una storia che fa sognare e che va oltre il semplice retelling, si tratta di una storia che ha preso una strada propria  e che non smette mai di affascinare. 
Consigliato agli amanti del fantasy e a chi ha voglia di tornare bambino, almeno per qualche ora.


Nelle puntate precedenti:



domenica 15 maggio 2016

[SalTo 2016] Viaggio in un paradiso di libri - parte 2

Nella seconda parte della mia giornata al Salone, dopo un pranzo al sacco super veloce, c'è stato un interessante incontro con Amazon Publishing e tre bravissime autrici che hanno presentato delle storie davvero interessanti.
Ve ne parlo subito!!!


CONFERENZA AMAZON PUBLISHING:

Ore 15.30 - Spazio Autori
La parola al femminile: sguardi diversi sui sentimenti

Moderatrice Alessandra Tavella
Le autrici Monica Lombardi, Marta Savarino e Daniela Grandi




L'incontro è iniziato con una piccola introduzione di Alessandra Tavella sul tema e sui libri delle tre autrici.
Il punto in comune? Le donne, il loro modo di vivere i sentimenti e di saperli trasmettere attraverso la scrittura.
Vediamo più nel dettaglio di quali storie abbiamo parlato.


E' una specie di magia di Daniela Grandi


Cosa fareste se un fulmine a ciel sereno vi riportasse indietro nel tempo, nella Kind of Magic dei vostri anni ’80?
Lucia e Sandra, amiche ancora oggi come ai tempi del liceo, hanno l’occasione di sperimentare questa “specie di magia”.
Dentro sono ancora le stesse donne di prima (o di dopo?), ma fuori si ritrovano con i loro corpi di diciottenni, le pettinature assurde, i vestiti improbabili, e poi c’è la loro vita del 1984: i genitori ancora giovani, le mattinate a scuola, con i grandi amori in agguato tra i banchi, gli amici dimenticati, le battute esilaranti, la voglia di prendersi in giro, la leggerezza.
Ma tornare indietro nel tempo potrebbe anche essere un modo per costruire un nuovo futuro: riusciranno a salvare Freddie Mercury? Ad aiutare vecchi amici a fare le scelte giuste anche contro i tabù del tempo? A far vedere a tutti quei semi che poi germoglieranno in problemi globali? O, più semplicemente, tornare ad avere diciott’anni potrà riportare un po’ di quella magia nella loro vita di oggi?

Cosa dice l'autrice: "Ho scritto questo libro per tornare indietro nel tempo, negli anni in cui ho vissuto le esperenze più incredibili. Le protagoniste sono due amiche che vi faranno divertire in un vero e proprio viaggio nel passato, alla scoperta dei miti degli anni '80."



Tutta colpa del tè di Marta Savarino



Luisa parte per la Scozia. È stata abbandonata dal compagno alla nascita della loro figlia. È delusa, affranta e arrabbiata, ma è decisa a reagire per amore della piccola Viola. Accolta dalla famiglia di origine, ritrova se stessa dedicandosi alla sua più grande passione, la cucina. Adesso è lo chef nell’albergo dei genitori. Le giornate scozzesi fredde, lunghe e assolate si susseguono tranquille, e l’allegria torna. La frizzante personalità di Luisa rivive con la piccola Viola e i nipoti. Nella vita di Luisa non c’è più posto per un altro uomo.
L’arrivo di David Alexander Hamilton, il nuovo giardiniere dell’albergo, bellissimo, affascinante e sensuale, romperà questo proposito. Il risveglio dei sensi di Luisa sarà turbato dal tormento di un doloroso segreto celato dall’uomo.
Cosa dice l'autrice: "Ho ambientato il libro in Scozia perché è uno degli scenari che preferisco. Ho riportato l'incubo di ogni donna basandomi su una mia esperienza diretta. La parte fondamentale della storia, è l'importanza della famiglia e dell'amore che mi lega alla mia. La famiglia è la mia ispirazione."

IN ANTEPRIMA, LA PRESENTAZIONE DI "SCHEGGE DI VERITA' "
IL NUOVO ROMANZO DI MONICA LOMBARDI!

In occasione del Salone, è stato presentato in anteprima assoluta, il nuovo romanzo di Monica Lombardi che uscirà per Amazon Publishing il 28 Giugno.



Qualsiasi cosa per riaverla. Qualsiasi cosa per riaverle entrambe.
Due donne, due amiche, Giulia e Livia, rapite una sera di novembre mentre tornano dal cinema. Una delle due riesce a fuggire, ma non ricorda nulla, né del rapimento né del suo passato. Il suo aiuto potrebbe essere determinante per la polizia, se solo riuscisse a mettere insieme le schegge di verità che come lampi le attraversano la mente. Il volto che però vede nello specchio continua a esserle del tutto estraneo.
Le indagini possono dunque partire solo dal bosco, teatro della fuga, e dalla spessa nebbia che blocca la sua memoria. A guidarle è il commissario Emilio Arco, con l’aiuto di Ilaria Benni, una sensitiva in grado di percepire la paura delle persone, e di uno psichiatra, coinvolto per motivi che oltrepassano la sfera professionale.

Abbiamo visto la Lombardi rapportarsi con moltissimi generi e, ancora una volta, l'autrice stupisce i suoi lettori con questo thriller psicologico che si prospetta una lettura interessante.
Cosa è stato svelato del libro?
- E' un libro al femminile, le protagoniste sono infatti due donne.
- Le più romantiche non hanno nulla da temere, nonostante sia un thriller, non mancherà la parte sentimentale.
- Sarà un interessante viaggio nella mente guidato dalle emozioni.

Io ne sono rimasta affascinata, ho la mia copia e non vedo l'ora di scoprire l'autrice in questa nuova veste!

In conclusione, la marcia in più di queste bravissime autrici, è proprio nel loro essere donne, nel divertimento e nella passione che mettono nella scrittura. I sentimenti sono la parte più importante di un libro perché sono quelli che permettono ad un autore, di entrare nel cuore dei lettori.
E' stata una bellissima esperienza e questi sono i tesori che porterò con me come ricordo






Così si è conclusa la mia esperienza al Salone del Libro, un momento magico che ogni lettore dovrebbe vivere!