Visualizzazione post con etichetta franco faggiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta franco faggiani. Mostra tutti i post

giovedì 2 maggio 2019

Recensione "Il guardiano della collina dei ciliegi" di Franco Faggiani

Buongiorno, lettori!
Come avete passato il 1 Maggio? Io dedicandomi agli sport mangerecci e recuperando qualche pagina. Oggi voglio parlarvi di una storia meravigliosa che mi è piaciuta moltissimo e che sono felice di aver letto, nonostante la titubanza iniziale.
Si tratta del nuovo romanzo di Franco Faggiani, in uscita oggi per Fazi Editore, "Il guardiano della collina dei ciliegi".
Buona lettura!


Acquistalo QUI tramite il mio link di affiliazione

"Il guardiano della collina dei ciliegi", ispirato a una storia vera, ripercorre le vicende di Shizo Kanakuri, il maratoneta olimpico che, dopo una serie di vicissitudini e incredibili avventure, ottenne il tempo eccezionale di gara di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti e 20 secondi. Nato a Tamana, nel Sud del Giappone, Shizo venne notato giovanissimo per l'estrema abilità nella corsa. Grazie al sostegno dell'Università di Tokyo e agli allenamenti con Jigoro Kano, futuro fondatore del judo, Shizo ebbe modo di partecipare alle Olimpiadi svedesi del 1912 dove l'imperatore alla guida del Paese, desideroso di rinforzare i rapporti diplomatici con l'Occidente, inviò per la prima volta una delegazione di atleti. Dopo un movimentato e quasi interminabile viaggio per raggiungere Stoccolma, Shizo, già dato come favorito e in buona posizione nella maratona, a meno di sette chilometri dal traguardo, mancò il suo obiettivo e, per ragioni misteriose anche a se stesso, sparì nel nulla dandosi alla fuga. Da qui ha inizio la storia travagliata di espiazione e conoscenza che porterà il protagonista di questo libro dapprima a nascondersi per la vergogna e il disonore dopo aver deluso le aspettative dell'imperatore, poi a trovare la pace come guardiano di una collina di ciliegi.

Questo libro è stato un toccasana per gli occhi e per l'anima. Franco Faggiani mi aveva già conquistata con 'La manutenzione dei sensi', e adesso mi ha fatta definitivamente capitolare con la sua nuova storia che ha surclassato, di gran lunga, la precedente e un livello già altissimo.
Questo autore è un maestro quando si tratta di raccontare i paesaggi e la natura e, anche stavolta, mi ha incantata con una ambientazione idilliaca e unica: il Giappone.

Protagonista del libro, in parte ispirato ad una storia vera, è il maratoneta Shizo Kanakuri e la sua misteriosa scomparsa durante le Olimpiadi di Stoccolma del 1912. Cosa ne è stato di lui? Perché è scomparso nel nulla? L'autore ha provato a rispondere a questi interrogativi con una versione tutta sua della vicenda e una vita piena di avventure che, però, non risparmia al protagonista tanto dolore e solitudine. Questi sentimenti sembrano essere il pesantissimo contrappasso da pagare per non aver mai terminato l'impresa a lui richiesta direttamente dall'imperatore in persona. 

La vicenda copre un arco di tempo lunghissimo ma forte è la sensazione di vuoto e incompiuto che il nostro protagonista deve affrontare. Le sue pene si attenuano, almeno in parte, solo quando lavora tra gli alberi di ciliegio della sua collina a cui si dedica anima e corpo, in perfetta sintonia con la natura. E' straordinario il senso di pace che si respira su questa montagnola isolata e il legame intrinseco con la terra, unica compagna di una vita segnata da lutti e insoddisfazione.

L'autore regala al suo protagonista la possibilità di un riscatto finale, un sigillo da apporre per concludere quello che era rimasto incompiuto, per fare pace con il passato e cercare, finalmente, di trovare pace e armonia. In un epilogo quasi commovente, ritroviamo un personaggio diverso da quello che abbiamo conosciuto all'inizio. Ritroviamo un uomo che ha portato un fardello pesantissimo, per tutta una vita e ora, finalmente, può ricominciare a respirare. 

La prosa dell'autore, elegantissima e curata in ogni dettaglio, ci conduce in un racconto che attraversa paesi ed epoche diverse, senza mai perdere la propria identità e unicità. La scrittura è calda e coinvolgente, irretisce il lettore senza possibilità di scelta dall'inizio alla fine. Non sono riuscita a staccare gli occhi dalle pagine e avrei voluto che la storia non finisse mai.
Sono felicissima di averlo letto e lo consiglio con tutto il cuore, lo amerete!



martedì 6 febbraio 2018

Recensione "La manutenzione dei sensi" di Franco Faggiani

Buongiorno cuori librosi,
oggi vi parlo di un romanzo diverso dai soliti che tratto sul blog.
Si tratta del libro di Franco Faggiani edito da Fazi Editore, "La manutenzione dei sensi".
Una lettura stimolante e rilassante che mi ha tenuto compagnia in un pomeriggio uggioso.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

A un incrocio tra casualità e destino si incontrano Leonardo Guerrieri, vedovo cinquantenne, un passato brillante e un futuro alla deriva, e Martino Rochard, un ragazzino taciturno che affronta in solitudine le proprie instabilità. Leonardo e Martino hanno origini ed età diverse, ma lo stesso carattere appartato. Il ragazzo, in affido temporaneo, non chiede, non pretende, non racconta: se ne sta per i fatti suoi e non disturba mai.
Alle medie, però, a Martino, ormai adolescente, viene diagnosticata la sindrome di Asperger.
Per allontanarsi dalle sabbie mobili dell’apatia che sta per risucchiare entrambi, Guerrieri decide di lasciare Milano e traslocare in una grande casa, lontana e isolata, in mezzo ai boschi e ai prati d’alta quota, nelle Alpi piemontesi.
Sarà proprio nel silenzio della montagna, osservando le nuvole in cielo e portando al pascolo gli animali, che il ragazzo troverà se stesso e il padre una nuova serenità. A contatto con le cose semplici e le persone genuine, anche grazie all’amicizia con il burbero Augusto, un anziano montanaro di antica saggezza, padre e figlio si riscopriranno più vivi, coltivando con forza le rispettive passioni e inclinazioni.

Il romanzo di Franco Faggiani è una vera coccola per la mente e per l'anima.
La storia di Leonardo e Martino, rispettivamente padre e 'figlio' in affido, è un vero toccasana se amate la montagna e le storie profonde. La cosa che ho apprezzato moltissimo è proprio il rapporto tra questi due personaggi, molto diversi tra loro e nemmeno troppo legati. Entrambi sono molto schivi e sperano di trovare serenità e pace sulle cime delle montagne. Circondati dal silenzio e da paesaggi bucolici, i due devono fare i conti con il passato e le sofferenze provate e cercare di trovare una nuova dimensione. Ho amato molto il personaggio di Leonardo, le sue riflessioni sono intense, tristi a tratti, ma anche dolci se vogliamo. I momenti in cui ricorda la moglie, ormai scomparsa, sono molto emozionanti e sono in assoluto i miei preferiti.

«Ma tu, quando hai saputo che Chiara era morta, cos’hai detto?».
«Non scherzi stasera con le domande, eh? Vuoi proprio saperlo? Non ho detto niente. Non sono riuscito a dire una parola per giorni, avevo un dolore allo stomaco che non mi faceva stare in piedi. E la testa leggera, perché vuota. Sono andato avanti così per un bel po’». 
«E poi?».
«Poi qualcuno mi ha salvato».

Il romanzo si divide sostanzialmente in due parti, la prima in cui vengono presentati tutti i personaggi, la vita a Milano, la vita con Chiara, il perno della famiglia. Nella seconda, tutto cambia.
Dalla città ci trasferiamo in montagna e non è solo l'ambiente a cambiare. Anche le abitudini, le attività e il rapporto tra i protagonisti cambia. Le giornate trascorrono placide alle prese con mansioni semplici e ancestrali, Augusto è un personaggio straordinario e particolare che aiuterà i nostri uomini a capire la montagna e la vita attraverso riflessioni argute e sagge. 
La prosa dell'autore è elegante e piacevolissima da leggere, la trama è sviluppata in maniera molto lineare e scorre via fin troppo velocemente. E' un romanzo magico, che fa riflettere e molto, molto emozionante.
Vi consiglio di dargli una possibilità, non ve ne pentirete!



Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessariOK