Visualizzazione post con etichetta angela white. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta angela white. Mostra tutti i post

venerdì 26 ottobre 2018

Recensione "Nel castello del lupo" di Angela White

Buon pomeriggio, lettori.
Nella seconda recensione di oggi, vi parlo di un carinissimo romance storico firmato da Angela White. Non so voi, ma io adoro leggere questo tipo di romanzi e ho, letteralmente, amato "Nel castello del lupo", edito da Mondadori.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Dopo anni di conquiste nelle terre d'Oriente, Warrick il ribelle torna ad Ashton Castle, regno del gemello Warren. Il suo cuore di lupo è deciso a reclamare per sé la bellissima Aisley dagli occhi di smeraldo, la dolce fanciulla che sola ha saputo donargli la pace durante gli anni irrequieti della sua tempestosa giovinezza. Aisley, però, è diventata donna all'ombra di un segreto che ha cambiato per sempre la sua vita. Il ragazzo da lei tanto amato in passato è oggi un uomo che la spaventa, ma anche la attrae inesorabilmente. Riuscirà a resistergli e proteggersi dalla forza della sua passione? E quale futuro potrà esserci tra una serva e il suo signore?

Dopo aver letto, ed amato, la storia di Warren in Cuore di ghiaccio, non vedevo l'ora di leggere quella di Warrick, suo fratello gemello dall'animo tutt'altro che tenero e dolce. Nel libro precedente, il suo personaggio era appena accennato, così come quello di Aisley ed è stato fantastico ritrovarli. Mi sono piaciuti tantissimo e ho apprezzato l'introspezione con cui l'autrice ce li ha raccontati. Sono due personalità interessanti, due anime che hanno sofferto molto e che non riescono ad accettare il sentimento che li lega da sempre. 
La differenti classi sociali, alle quali appartengono, offrono uno spaccato di quella che era la realtà ai tempi delle dame e dei cavalieri: un periodo storico in cui bastava pochissimo per impedire il lieto fine di un amore.

Ad aggiungere paglia al fuoco, ci pensa il caratteraccio irascibile e orgoglioso di Warrick che si impegna al massimo per farsi odiare dalla povera Aisley. Lei è un vero angelo, sono entrata in perfetta sintonia con il suo personaggio e mi sono immedesimata nella sua difficile condizione. Ho sognato con lei e sperato in un miracolo, come una Cenerentola d'altri tempi, Aisley sogna una vita felice accanto al suo principe. Non mancano gli episodi incresciosi e le battaglie con casate rivali. Ogni cosa, nel libro, è perfettamente costruita e consona al periodo storico.
Ho una vera e propria adorazione per la prosa di Angela White, sempre elegante e aulica, i suoi libri sono sempre troppo brevi! 

E' una storia romantica, dallo stile evocativo e con un finale degno delle migliori favole. L'autrice è un vero e proprio talento del romance storico perciò, se amate il genere, vi consiglio di recuperare le sue storie, sono una più bella dell'altra. Voglio precisare che, pur essendo due personaggi accennati in un altro libro, il romanzo è perfettamente leggibile e godibile anche in autonomia perciò non avete scuse. Promosso a pieni voti!


mercoledì 13 dicembre 2017

Recensione "Buonanotte a chi non c'è" di Angela White

Buongiorno lettori,
torno a parlarvi di romance con il libro di Angela White, "Buonanotte a chi non c'è".
Un romanzo in cui amore e musica si mescolano insieme fino a creare una melodia dolcissima da leggere e... ascoltare.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Nicholas Payne è uno dei più grandi violinisti di sempre quando, all’apice del successo, qualcosa nella sua vita va storto. Le sue grandi ali d’angelo, tatuate sulla schiena, sembrano non riuscire a sostenerlo nel suo volo. A ventisei anni, Nicholas decide quindi di cambiare vita, suonando Rumpelstiltskin, il suo Stradivari, per le strade di Londra.
Ed è nella capitale inglese che Alice lo ritrova, attratta da un’incantevole melodia alla fermata della metro. È proprio lui: il ragazzo che anni prima aveva conosciuto a New York, in occasione delle seconde nozze dei rispettivi genitori e del quale si era innamorata in maniera tanto maldestra quanto indimenticabile.
Alice, che ora è diventata una chineur, un’esperta collezionista di oggetti di valore, sa riconoscere le virtù nascoste nelle persone, soprattutto in quel giovane bellissimo e dannato per il quale il suo cuore batte ancora.
Chissà se la sua tenacia basterà a risollevare l’angelo caduto, affinché torni a volare in alto sulle note del suo Rumpelstiltskin...


Sei un gran bastardo, Nicky!
Non ami nessuno e non ti importa di niente.
Come riesci a suonare così?
Hai le mani di un angelo, ma il cuore di un demonio.

Questa storia mi ha incantata oltre ogni aspettativa, non so se sia stato per la musica o per la vicenda ma l'ho letto tutto d'un fiato incuriosita da Nicholas Payne, un personaggio straordinario.
Il ragazzo racchiude in sé un'infinità di sfumature che sono, spesso, difficili da decifrare. Quello che sappiamo di lui è che è dotato di un talento fuori dal comune e che il suo Stradivari è parte integrante del suo essere, un po' come le ali nere come la pece che ha tatuate dietro la schiena. Dire che sia un personaggio affascinante sarebbe riduttivo e non gli renderebbe giustizia, ma vi sfido a leggere il libro e a non innamorarvi di lui. Comprendo perfettamente il tormento di Alice, una ragazza 'normale' che si porta dietro un bel carico di delusioni ma anche un'ottima capacità di analisi delle persone e dei comportamenti, soprattutto quelli più improbabili. E' abituata a soffermarsi su dettagli che sfuggono ai più e Nicholas è spaventosamente pieno di dettagli da scoprire.

Nicholas non si limita a suonare il suo Stradivari: lo fa cantare,
ridere, gemere, graffiare e ribellarsi.
La sua passione cresce e prende forza, bisbiglia invitante un gioco pericoloso.
Io ascolto, lo guardo e mi sento in catene.

La prosa dell'autrice mi è sempre piaciuta molto ma, finora, avevo letto soltanto i suoi romance storici e, pertanto, ero molto curiosa di vederla alle prese con un contesto più attuale e reale. Devo dire che ho ritrovato tutte le caratteristiche che avevo già avuto modo di apprezzare: l'eleganza nello stile, un'ottima capacità narrativa e descrittiva, la bravura nel raccontare i sentimenti senza scadere nel melenso ma, allo stesso tempo, senza essere troppo distaccata. Ho apprezzato molto il libro e l'originalità della trama, elemento non scontato quando si tratta di romance.
Vi consiglio di farvi un regalo di Natale e di lasciarvi incantare dalla musica del cuore.



venerdì 17 febbraio 2017

Recensione "Cuore di ghiaccio" di Angela White

Buongiorno cuori librosi,
oggi vi parlo di un romanzo storico meraviglioso, che ho divorato in un solo giorno.
Si tratta de "Cuore di ghaccio", di Angela White.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI


LA RECENSIONE:

"Sapeva bene cosa ci fosse oltre i cancelli del monastero: un mondo crudele, oscuro e che le avrebbe fatto solo del male. Non c'era nessuno là fuori per lei. Non c'era niente, solo pericoli. Solo il disprezzo e le minacce di chi non la voleva: ebbene neanche lei voleva loro!"

Lady Mary è l'ultima erede dei Rothford, fin da piccola viene rinchiusa in un convento e accusata di essere posseduta dal demonio. Rifiutata dalla famiglia, si rifugia nel calore del monastero e tra le monache trova una famiglia che non la giudica e non la teme. La tranquilla vita nel convento, però, sta per essere turbata dai doveri verso la famiglia e il feudo, rimasto senza nessun erede.

"Non c'è niente a questo mondo che abbia più importanza di ciò che prova il nostro cuore. 
Perché soltanto il cuore è capace di cambiare il nostro destino. Ma con questo non intendo ingannarvi: non sarà facile per voi. Non siamo facili, noi Ashton. E' una stirpe feroce, la nostra. Testarda e implacabile nelle sue decisioni. Così guerrieri da non toglierci mai l'armatura, che alla fine diventa tutt'uno con il nostro cuore."

Il barone Warren Ashton, è un guerriero forte e valoroso, un condottiero che ha ricevuto lode e onore persino dal re. Un uomo ligio al dovere e che in nome di esso, cerca una moglie per garantire un erede. Lady Mary è una scelta perfetta, l'unione tra due famiglie da sempre in lotta. L'innocenza della ragazza spezza la sua armatura, ma la strada del vero amore è lunga e tortuosa. I segreti di palazzo e la misteriosa malattia di Lady Mary, saranno ostacoli difficili da superare.
Solo l'amore potrà sciogliere il cuore di ghiaccio di Lord Ashton e garantire un lieto fine alla dolce Mary.


Questi sono i romanzi che amo di più in assoluto. Non si tratta di bestseller, di trame complicate o fanciulli belli e dannati. 'Cuore di ghiaccio', è una storia romantica e dolce con due protagonisti meravigliosi e per nulla scontati. La bellezza dei romance storici è, senza dubbio, nell'ambientazione in cui a fare da sfondo ci sono castelli, cavalieri a cavallo e dame da salvare o da conquistare, come nel caso di Lady Mary. Il barone Ashton è un uomo tutto di un pezzo, il suo cuore è davvero impenetrabile, almeno fino all'arrivo di Mary, un personaggio dal bel caratterino, ma fondamentalmente, insicuro e bisognoso d'amore. La trama è ben delineata, ma rivela alcune sorprese nel corso della lettura. L'autrice ci culla attraverso una narrazione elegante, fluida e ricercata che si adatta perfettamente ai toni e alle usanze dell'epoca. I sentimenti sono il vero punto forte della storia, e non si parla solo d'amore: c'è passione, dolore e amicizia. E' una storia in cui ci sono moltissimi personaggi che doneranno il proprio contributo alla causa, aggiungendo qualche giusta riflessione o forzando un po' la mano del destino. Nel complesso, è stata una lettura distensiva e piacevole che mi ha trasportato, almeno per qualche ora, in una vera e propria favola.




Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessariOK