domenica 9 giugno 2019

[Review Party] "Bugie a Santorini" di Pamela Boiocchi e Michela Piazza

Buongiorno, lettori.
Dato che l'estate sembra essere arrivata- purtroppo per me, per fortuna (?) per voi- ho iniziato la ricerca delle letture perfette da fare sotto l'ombrellone e credo proprio di aver trovato la prima di una lunga serie. Si tratta del romanzo scritto a quattro mani da Pamela Boiocchi e Michela Piazza, "Bugie a Santorini", edito da DriEditore.
Buona lettura!


Acquistalo QUI tramite il mio link di affiliazione

Santorini. Grecia.

Metti una scrittrice che ha perso l'ispirazione e un affascinante, impudente sconosciuto. 
Falli scontrare, attrarre, bisticciare. E poi baciare. 
Immagina che lui sia l'unico in grado di sbloccare la crisi da pagina bianca della nostra autrice e che lei decida di sfruttare i suoi consigli e le sue carezze per riuscire a terminare il libro.
Aggiungi le isole greche, un mare cristallino, due amiche pazze e una coscienza che parla con la voce di una piratessa del Settecento.
Ah, e non scordare la passione, perché in questa faccenda c'è una dose abbondante di peperoncino.
Cosa può andare storto? Che anche il ragazzo misterioso nasconda dei segreti...
Pronti a fare il doppio gioco?
Qui ognuno mette in palio il proprio cuore, ma la verità non è mai quella che sembra. 

Quando arriva l'estate, sento proprio il bisogno fisico di rilassare la mente e concedermi letture simpatiche, divertenti, fresche e briose e "Bugie a Santorini" incarna alla perfezione tutti questi aggettivi. La storia proposta dal duo Boiocchi-Piazza è ambientata, per l'appunto, nella splendida isola greca e vede come protagonisti una brillante scrittrice, al momento a corto di ispirazione, e un aitante sconosciuto dal ruolo imprecisato e abbastanza astratto.
Ci muoviamo su due piani molto differenti: lei molto pragmatica e poco avvezza alle frivolezze, lui che vive di concetti filosofici e si mantiene facendo il life coach. Due universi che entrano subito in una rotta di collisione inevitabile ma che, allo stesso tempo, restano affascinati l'uno dall'altro. Detta così, può sembrare una storia fatta e finita ma il titolo del romanzo non è un caso perché, a mettere un po' di pepe al tutto, si inseriscono una serie di segreti e bugie che renderanno il rapporto tra i due ancora più complicato ed instabile. 

Il libro è un susseguirsi di momenti spassosi e situazioni improbabili: ho adorato il monologo interiore costante e ironico tra la protagonista e il personaggio da lei creato, ho amato l'impudenza di lui che non ha paura di osare, mai! Ho amato l'isola, i suoi panorami e i suoi profumi. La trama, pur nella sua semplicità, è coinvolgente e molto dinamica, non ci si annoia mai.
Lo stile fresco e leggero, proposto dalle autrici, rende la lettura piacevole e frizzante. In un susseguirsi di colpi di scena, brevi attimi di romanticismo e tante risate, "Bugie a Santorini" vi conquisterà, anima e cuore!


SEGUI IL REVIEW PARTY!

sabato 8 giugno 2019

Recensione "Di terra, di mare, di cielo" di Barbara Cobianchi

Buongiorno, lettori.
Chiudiamo la settimana parlando di un romanzo che ho terminato già da un po' ma che, ancora adesso, mi lascia interdetta sul parere da esprimere.
Si tratta del primo libro edito da una casa editrice tutta al femminile, la Biplane Edizioni, ed è firmato dalla penna di Barbara Cobianchi.
Buona lettura!


Durante tutti questi anni di attività mi è capitato di imbattermi in libri decisamente "NO", per me.. vuoi per il tema trattato, vuoi per una trama poco avvincente o uno stile particolare, ma nonostante tutto mi piace trovare sempre degli aspetti positivi perché credo che ogni storia sia bella, a modo suo. Dopo aver terminato la lettura de "Di terra, di mare, di cielo", ero consapevole di non essere entrata per nulla in sintonia né con la storia né con i personaggi ma ho sentito comunque la voglia di dedicare un post al libro perché ritengo le tematiche trattate davvero importanti!

Dalle coppie di fatto, alle adozioni delle coppie omosessuali, passando per la ricerca del proprio posto nel mondo da parte dei più giovani, Barbara Cobianchi ci regala dei personaggi reali che si ritrovano ad affrontare problematiche che lo sono altrettanto. È una storia pregna di emozioni che, a mio avviso, necessitava un approccio e uno stile narrativo diverso. Proprio alcune scelte stilistiche, e alcune lacune della trama che si snocciola fin troppo velocemente, non mi hanno permesso di immedesimarsi nei personaggi e nelle situazioni.

Tutte tematiche attuali,  quindi, che però non colpiscono fino in fondo e non convincono. La prosa, priva di dialoghi,  scorre piatta e in maniera poco coinvolgente minando in maniera decisiva il giudizio finale su una lettura che non mi sento di consigliare, almeno così proposta.
Nonostante il titolo accattivante, una bellissima copertina e delle ottime argomentazioni, questa storia non è proprio riuscita a far breccia nel mio cuore.

venerdì 7 giugno 2019

Recensione "La guerra degli scrittori" di Kempes Astolfi


Buongiorno,  lettori.
Oggi proverò a raccontarvi, senza, spoiler, l'ultimo romanzo di Kempes Astolfi, edito da Prospettiva Editrice, "La guerra degli scrittori".
Buona lettura!



Consapevolezza. Ethan ha un potenziale enorme, è sveglio ma non si rende conto dell'immenso potere che ha per le mani. Sarebbe un peccato bruciarlo. D'altronde, a cosa serviamo noi vecchi se non ad aiutare a crescere queste promettenti anime?

La prima cosa che ho pensato dopo aver letto le prime pagine di questo libro? Che confusione! E non scherzo. La situazione è talmente ricca di personaggi, date e avvenimenti diversi e, apparentemente,  slegati tra loro che sono stata anche sul punto di abbandonare la storia perché non riuscivo a venirne a capo. Poi, così all'improvviso, tutto ha preso una piega inaspettata e coinvolgente tanto che, di lì a poco, mi sono ritrovata all'epilogo. Raramente un autore è riuscito a farmi cambiare idea dopo un primo impatto disastroso ma Astolfi è riuscito nell'impresa .

La sua è una storia nella storia che si snocciola in maniera molto dettagliata e complessa a tempo di musica. Proprio questo elemento, infatti, è imprescindibile nello sviluppo della trama, quasi al pari del tema centrale. La guerra degli scrittori, una gara che coinvolge i due autori più bravi del momento, è una sfida a colpi di genialità e arte. Improvvisazione, prove al cardiopalma sono solo alcuni degli step che dovranno attraversare i due rivali.
La cosa più interessante è che una storia "di guerra" , riuscirà a compiere un miracolo uguale e contrario per un'altra coppia di uomini che hanno svariati anni di differenza e un rapporto burrascoso.

Le incoerenze degli esseri umani a volte sono solo dentro noi e quando escono fuori, alla vista di tutti, è lì che diventa un casino. Tutto diventa ingestibile e le azioni, le scelte che prima pensavi fossero solo tue, diventano di tutti. E sei in balia delle onde, dei consigli altrui, non sai più decidere.

Lo stile dell'autore è ricercato, ma non troppo. La prosa è scorrevole e ricca di dettagli che rendono la lettura un'esperienza multisensoriale. Quello che vi consiglio è di gustarlo con calma, assaporando ogni momento e godendovi le tracce che Kempes Astolfi ha pensato per voi. "La guerra degli scrittori" si è rivelato un progetto interessante ed originale, come se ne incontrano pochi, in un panorama ormai saturo di libri. Per quanto mi riguarda,  non vedo l'ora di leggere la prossima storia! 


mercoledì 5 giugno 2019

Recensione "Alla fine del viaggio" di Antonio Fusco

Buongiorno, lettori.
Oggi vi parlo di un breve noir, firmato da Antonio Fusco, "Alla fine del viaggio".
Buona lettura!



Per tutti gli amanti del genere, lo stile e la penna di Antonio Fusco sono inconfondibili. Anche il commissario Casabona, protagonista del romanzo, non è un volto nuovo ma un personaggio che si ritrova sempre con piacere.
In questo capitolo della serie, carriera e vita privata prendono (forse definitivamente) due strade diverse ma, come sempre, il povero commissario non ha nemmeno il tempo di rendersi conto del cambiamento perché viene subito coinvolto in un nuovo e scottante caso.
È proprio vero che il passato può sconvolgere il presente, quando vi nascondiamo degli scheletri, e le vittime lo impareranno a caro prezzo!

Restituirò tutto alla fine del viaggio, gli sguardi distratti che si lasciarono sfuggire l'essenza delle cose, le parole taciute che non diventeranno mai un ricordo.
Restituirò l'orgoglio  che mi impedì di tornare e la coerenza che nascose tutte le altre strade che avrei potuto percorrere.
Restituirò  le opportunità mancate come biglietti non spesi e non ci sarà rimborso perché tutto va sempre in pari alla fine del viaggio.

Le atmosfere cupe, un percorso catartico e liberatorio e una storia intricata- tutta da scoprire- sono gli ingredienti vincenti di un giallo che coinvolge e appassiona. Il numero esiguo di pagine rende la lettura scorrevole e molto veloce, non ci sono momenti statici o momenti narrativi superflui e tediosi. L'epilogo,  poi, è pazzesco e inaspettato e costituisce la chiusura perfetta per questo libro. 
Lo stile dell'autore è sintetico ma non scontato, molto diretto e realistico nei concetti e nei contenuti. È sempre un piacere trovare storie in cui immedesimarsi e che non siano eccessivamente romanzate. 
Com'è che dice il detto? Breve, ma intenso. Ed è così che riassumerei "Alla fine del viaggio", la lettura perfetta per tutti gli amanti dei polizieschi e dei noir.


lunedì 3 giugno 2019

Recensione "Mi facevi sentire Dostoevskij" di Valentina Fortichiari

Buongiorno, lettori.
Oggi ho il piacere di parlarvi di un romanzo/memoir firmato da Valentina Fortichiari, una vera pietra miliare quandi si parla di comunicazione e di agenzie di stampa.
Buona lettura!



L'importante è mantenere l'autocontrollo quando si è certi di essere nel giusto, anzi tanto più,  è non superare mai il limite dell'arroganza fine a se stessa.
Ho sempre preferito la linea della discrezione.

Come blogger, conosco abbastanza bene il modo degli uffici stampa dato che,  quasi sempre, sono i nostri interlocutori per eccellenza e ho sempre avuto la curiosità di scoprire cosa si celasse tra le scrivanie e le agende delle mie carissime addette stampa. Se, anche voi, vi siete sempre chiesti cosa fa e come lavora un ufficio stampa, in questo libro troverete quasi tutte le risposte alle vostre domande.

Valentina Fortichiari ha lavorato per anni in Longanesi ed è,  oggi, un brillante insegnante universitaria nel campo della comunicazione: leggere questo diario di ricordi è stato illuminante e formativo. È incredibile quanto lavoro ci sia dietro ogni libro è, soprattutto,  quanto sia cruciale il ruolo del responsabile dell'ufficio stampa.

Alla direzione dell'ufficio stampa si richiede senso della regia, capacità di agire come il maestro di musica abile nell'armonizzare ogni nota, nel dar vita a una sinfonia compatta, fluente, dove ogni strumento fa la sua parte senza stonature, attenendosi al tempo imposto da chi tiene in mano la bacchetta.

Tra le pagine del libro, ci sono gli episodi cruciali di una carriera: i momenti iniziali, accompagnati dall'insicurezza e dalla paura di non essere all'altezza; gli incontri con autori straordinari in cui tremano le gambe sembra di sognare; i momenti critici, quando nonostante un'organizzazione maniacale qualcosa va storto e si deve correre ai ripari. Faccio fatica solo ad immaginare come si possa  vivere così sotto pressione costante e con così tante responsabilità.  Si tratta di un ruolo in cui l'autocontrollo, la genialità e la determinazione sono, spesso, più importanti e determinanti di un titolo di studio.

《Mi facevi sentire Dostoevskij》
È la confidenza che in un giorno di amarcord  mi fece scherzosamente un autore. Che cosa voleva dire,  al di là della battuta? Che un ufficio stampa dovrebbe trattare ogni singolo autore come fosse 《unico》, il migliore, il più grande del suo genere, o comunque facendolo sentire tale.

Questo romanzo è una vera delizia per tutti gli addetti ai lavori ma anche per i lettori che hanno vogli di scoprire cosa si nasconde dietro il lancio di un libro e quanto sia fondamentale saper comunicare con il pubblico. Ho apprezzato ogni riga del libro e ho amato lo stile molto diretto e scorrevole dell'autrice. Ho trascorso dei momenti piacevoli immersa nella lettura, e nei ricordi, della Fortichiari e vi consiglio di recuperarlo al più presto!