mercoledì 18 aprile 2018

Recensione "Il tempo dentro di noi" di Stefano Galardini

Buon pomeriggio lettori,
voglio parlarvi di un romanzo carinissimo che ho avuto il piacere di leggere la scorsa settimana.
Si tratta del libro di Stefano Galardini, "Il tempo dentro di noi", edito da Edizioni Convalle.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Questo romanzo è sviluppato intorno ad un progetto molto ambizioso. L'autore si dedica quasi esclusivamente alla storia dei suoi due protagonisti: Luca e Lidia. Li conosciamo piccoli e li salutiamo ormai grandi e maturi. La loro è un'amicizia pura che ha dovuto superare numerosi ostacoli, primo fra tutti, il pregiudizio di chi non ha mai creduto nella semplicità del loro rapporto, vedendoci sempre quel qualcosa in più che, in fondo, non c'è mai stato. Entrambi vengono descritti nel dettaglio, analizzati da ogni angolazione e messi in mostra senza censure. Man mano che si procede con la lettura, ho imparato a conoscerli e ad affezionarmi a loro: al carattere riflessivo, fin troppo, di Luca e all'allegria briosa e contagiosa di Lidia. Insieme, sono bellissimi e mi hanno dimostrato che amore non è solo stare insieme in senso fisico ma anche mentale. Il loro essere l'uno per l'altra, pur non trascendendo nella classica storia d'amore, mi ha commossa ed emozionata più di quanto mi aspettassi.

Dov'è finito tutto il tempo?

-Dietro di noi. Anzi, no
dentro di noi.

La storia di Galardini è una storia reale e senza elementi romanzati o palesemente finti. Questi personaggi vivono una vita vera, con problematiche reali e vicissitudini in cui è facile ritrovarsi e immedesimarsi. L'epilogo mi ha commosso moltissimo, non ho potuto trattenere una lacrima di tristezza e malinconia. Molto accurata, delicata e ricercata la prosa dell'autore. La narrazione è scorrevolissima e si alterna su vari piani temporali e con più voci rendendo il tutto molto dinamico e coinvolgente. "Il tempo dentro di noi" è una diario di vita e di emozioni, è il libro che non ti aspetti e che, dietro un'apparente semplicità, nasconde una storia complessa e profonda. Si legge nel giro di qualche ora e io non posso far altro che consigliarne la lettura.



[Blogtour] "L'ultimo caffè della sera" di Diego Galdino

Buongiorno cuori librosi miei,
ho il piacere di inaugurare un blogtour a cui tengo moltissimo e al quale mi sono dedicata anima e corpo. Si tratta di un viaggio alla scoperta del nuovo romanzo di Diego Galdino, "L'ultimo caffè della sera", in uscita il 24 Aprile per Sperling & Kupfer.
In questa prima puntata, sorseggiando un buon caffè sospeso, scopriremo dove eravamo rimasti con "Il primo caffè del mattino", buona lettura!


La celebre opera prima di Galdino, "Il primo caffè del mattino", ci ha mostrato uno spaccato di quotidianità che, con semplicità e genuinità, ha conquistato moltissimi lettori.
Il 'Bar Tiberi' è una vera chicca al centro di Roma in cui Massimo, a suon di caffè, conquista clienti, amici e la bella parigina Geneviève. 
Tra un tour della città, e delle sue bellezze, e un viaggio alla scoperta della bevanda della salvezza a base di caffeina, i due si ritrovano pazzi uno dell'altra e 'vittime' di un amore di quelli che non lascia scampo!


Il romanzo terminava con un finale da favola che apriva uno scenario idilliaco e romantico davanti ai due personaggi. Ma quanti di voi si sono chiesti quale sarebbe stata la risposta di Geneviève? O come sarebbe stata la vita quotidiana di un romanticone come Massimo insieme alla sua bella francesina? Ma, soprattutto, quanti kg di caffè avrebbero consumato per le loro colazioni mattutine? 😋
Per fortuna, anche se ci è voluto qualche anno, avrete la possibilità di scoprirlo. Le vostre previsioni si riveleranno esatte?


Ho avuto la fortuna di leggere il romanzo in anteprima e, vi assicuro, che ne vedrete delle belle.
Senza perdere lo stile semplice, del popolo, che ha contraddistinto l'autore nel primo romanzo, avrete la possibilità di approfondire la conoscenza di personaggi a voi noti, di scoprire altri romantici scorci di Roma e di amare, ancora una volta, con tutto il cuore e con tutta l'anima.



Non basta un caffè per trovare la persona giusta.
Ne servono due...
Il primo del mattino e l'ultimo della sera.

Due storie, litri di caffè, ironia a profusione e un solo, immenso, cuore.
Questo il segreto del successo di un autore da migliaia di copie e tradotto in tutto il mondo.
Continuate a seguire il nostro tour per scoprire i tratti salienti di questo nuovo libro e, se non lo avete ancora fatto, correte a leggere "Il primo caffè del mattino"!!

Appuntamento a domani sul bellissimo blog, di Rose Caruso, La Fenice Magazine .
Vi aspettiamo!


martedì 17 aprile 2018

Recensione "La ricamatrice di segreti" di Kate Alcott

Buongiorno lettori,
oggi vi parlo di uno dei sette miliardi di arretrati che avevo in libreria. Si tratta de "La ricamatrice di segreti", di Kate Alcott, edito da Tre60.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Oceano Atlantico, 14 aprile 1912. È stata una bugia il biglietto che ha permesso a Tess di salire sulla nave più lussuosa del mondo, diretta in America: stanca di passare le giornate a cucire per pochi spiccioli e dotata di uno straordinario talento come ricamatrice, la ragazza ha trovato il coraggio di avvicinare Lady Lucile Duff Gordon e, mentendo sulla propria identità e sul proprio passato, ha convinto la celebre stilista ad assumerla come cameriera personale. Adesso, davanti a lei, si apre un mondo che sembra uscito da una fiaba: saloni maestosi, tavole imbandite, cabine sfarzose e, soprattutto, sontuosi abiti di velluto cangiante, pizzi raffinati, sete pregiate... Eppure, in quei pochi giorni di viaggio, non sono soltanto la magnificenza e la ricchezza a stupire Tess; ben più sconvolgenti, infatti, sono gli sguardi e le parole di Jim, l'umile mozzo che ha fatto breccia nel suo cuore. Proprio come, di lì a poco, un iceberg farà breccia nell'"inaffondabile" Titanic... New York, 18 aprile 1912. Giunti negli Stati Uniti, i sopravvissuti al naufragio del Titanic vengono accolti come eroi. Presto, però, l'ombra del sospetto oscura proprio la stella di Lady Duff Gordon, accusata da un giornale scandalistico di aver corrotto gli ufficiali di bordo pur di salire su una delle poche scialuppe di salvataggio. E, quando scoprirà chi è la fonte di quella notizia, Tess sarà costretta a una scelta drammatica...

Penso che ognuno di noi abbia visto almeno una volta, nel mio caso circa settecento, il film 'Titanic', rievocazione della celebre traversata che finì, purtroppo, nel peggiore dei modi con l'affondamento del mitico transatlantico. Il libro della Alcott, oltre a ripercorrere la storia ormai nota, fa luce su cosa accadde una volta che i pochi superstiti arrivarono a New York. Attraverso gli occhi di Tess, viviamo in prima persona ogni fase di un viaggio straordinario verso una vita migliore. Tutta l'opulenza e il lusso dei ricchi di prima classe, stride un po' con il contesto e, pur affascinando la nostra giovane protagonista, non riesce a conquistarla del tutto. La notte dell'affondamento accadono cose strane a bordo della nave, non era facile descrivere un momento storico così tragico ma l'autrice riesce, in qualche modo, ad affrontare tutto con molta delicatezza e distacco. Se, sulla nave, avevo avuto una chiara percezione sul carattere e lo spirito combattivo di Tess, è a New York che questo personaggio si rivelerà in tutta la sua complessità. La ragazza si trova in un nuovo continente, in una città in cui non conosce nessuno e di fronte ad un bivio in cui è difficile prendere una posizione netta. Mi era già capitato di leggere qualcosa a proposito dei processi subiti dai vari sopravvissuti alla tragedia ma la ricostruzione fedele dell'autrice è stata minuziosa e fondamentale per capire meglio una vicenda storica passata in secondo piano, dopo la tragedia. Tantissime sono le personalità di spicco e realmente esistite che fanno capolino tra le pagine, ognuna di loro dà un contributo fondamentale alla storia, sia in positivo che in negativo. Molto accurata la prosa e la narrazione, è una lettura che si divora e che intervalla momenti tesi ad altri più leggeri e vezzosi. Il tema della sartoria e dell'alta moda, è un'ottimo diversivo dall'immane tragedia che coinvolge tutti i protagonisti. La passione di Tess verso il ricamo e la moda, traspare ad ogni pagina. C'è spazio anche per l'amore, in Jim ho rivisto molto l'amatissimo Jack Dawson di Titanic e ho fatto il tifo per lui dall'inizio alla fine.
Epilogo sofferto ma super romantico, sono felice di aver recuperato questa lettura.
Promossa e consigliata!



lunedì 16 aprile 2018

Recensione "Georgiana" di Deborah Begali

Buongiorno lettori,
iniziamo la settimana con un bel romanzo storico edito da Leggereditore e firmato da Deborah Begali, "Georgiana". Si tratta di una storia con una protagonista molto particolare che darà del filo da torcere ad un bel gentiluomo inglese.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Inghilterra, 1815. Georgiana Eagle è una donna intelligente e arguta che non ha ancora trovato l'amore della sua vita e che, sotto lo pseudonimo C.C. Eliot, si diletta a scrivere articoli pungenti contro le svenevoli convenzioni della nobiltà per il Wollenbridge Journal. Lucas Benedict è un capitano della marina di Sua maestà, appena rientrato in patria dopo aver combattuto le guerre napoleoniche. Affascinante e sicuro di sé, unico futuro erede del patrimonio della sua facoltosa famiglia, è stato cresciuto da una madre ipocondriaca e dalla dispotica zia Lady Asheby, che vuole a tutti i costi vederlo prendere moglie. Il primo incontro tra i due giovani non sembra far sperare per il meglio: entrambi, troppo orgogliosi, presuntuosi e fuori dagli schemi, amano vivere secondo le proprie regole e negano ogni sentimento. Ben presto, però, un'irrinunciabile proposta di matrimonio e l'avvento della stagione a Londra stravolgeranno le loro esistenze.

La storia di Deborah Begali mi ha intrigata sin dalla copertina e dalla trama. Come sapete, amo molto i romanzi storici, soprattutto quelli evocativi che riportano ad epoche lontane e in momenti del passato in cui i gesti e le parole non avevano lo stesso valore che hanno adesso. Il personaggio di Georgiana Eagle è molto intraprendente e accattivante, la sua condizione di nobile caduta in disgrazia è una situazione davvero critica aggravata dal fatto che non è più giovanissima e che, purtroppo, sembra essere priva di blocchi inibitori, soprattutto quando si tratta di tenere a freno la lingua. Non ho potuto fare a meno di provare una certa ammirazione per lei e il suo carattere ribelle, probabilmente al suo posto mi sarei comportata allo stesso modo. Altrettanto intrigante è il protagonista maschile del libro, il capitano Lucas Benedict. Credo di essermi innamorata di lui nell'istante esatto in cui ho letto, nella stessa frase, le parole capitano- marina di Sua Maestà. A differenza della povera Georgiana, il suo carattere dispotico e altezzoso, può contare su un patrimonio non indifferente che lo rende un partito molto desiderabile. Come nella migliore delle storia, l'amore tra i due non è a prima vista, nemmeno alla seconda. Sinceramente, non nutrivo molte speranze su di loro, visti i caratteri tutt'altro che semplici e amorevoli. Li hanno definiti anti-eroi, in quanto rappresentano nel peggiore dei modi le categorie a cui appartengono, ma io li ho adorati forse proprio per questo. In una società, come quella inglese, in cui tutto è sottoposto a rigidi protocolli ed etichette, i due sono una bella ventata d'aria fresca e ironia. Il periodo storico viene rappresentato magnificamente, l'autrice è rimasta fedele allo stile richiesto dal libro, pur inserendo momenti più allegri e leggeri per i suoi personaggi. Potrebbe sembrare una narrazione fin troppo dettagliata e prolissa ma non mi è dispiaciuta, ho potuto apprezzare a pieno ogni parte del libro ed ogni sfumatura dei personaggi, compresi quelli secondari. La narrazione si è rivelata scorrevole e la prosa molto elegante e ricercata come si confà ad un romanzo storico ambientato alla corte inglese di inizio Ottocento. 
Non sarà la più innovativa delle storie che ho letto, parlando di questo genere, ma è stata una lettura che mi ha soddisfatta. Se amate questo genere di romanzi in cui, per fortuna, l'amore trionfa sempre, vi consiglio di dare una opportunità al romanzo di Deborah Begali, sono quasi certa che amerete questi anticonvenzionalissimi personaggi.



sabato 14 aprile 2018

15 libri da leggere GRATIS su Kindle Unlimited

Buongiorno lettori,
oggi vi parlo di un servizio carino, carino dedicato a chi ama gli ebook!
Sto parlando di "Kindle Unlimited", l'abbonamento che permette di usufruire di un vasto catalogo di libri al prezzo standard di 9,99 euro mensili. Quello che, forse, non sapete è che è previsto un mese di prova che io ho sfruttato per recuperare ben 11 libri!!
Se avete storie da recuperare ma poco budget per farlo, iscrivetevi al mese di prova gratuito su  Kindle Unlimited e datevi alla lettura più sfrenata per sfruttare al massimo i 30gg di prova!
L'abbonamento può essere disdetto in qualsiasi momento, potrete comunque usufruire della prova gratuita che, vi ripeto, dura 30 giorni, senza sborsare nemmeno 1 euro!
Di seguito vi lascio alcune proposte disponibili dal catalogo Kindle Unlimited, buona lettura!



1. Absence 


La mia recensione, QUI

2. Con il cuore a pezzi 


La mia recensione, QUI

3. Adesso apri gli occhi


La mia recensione, QUI

4. La metà del cuore





5. The contractor


La mia recensione, QUI

6. Il diavolo e la rosa


La mia recensione, QUI

7. Un miliardario fuori dal comune


La mia recensione, QUI

8. Urla nel silenzio


La mia recensione, QUI

9. E' un giorno bellissimo


La mia recensione, QUI

10. Schegge di verità


La mia recensione, QUI

11. In viaggio con August


La mia recensione, QUI

12. Il leone di Roma


La mia recensione, QUI

13. Segreto di famiglia


La mia recensione, QUI

14. Musica per un amore proibito



15. Ascolta o muori






Cosa ne pensate? Ce n'è per tutti i gusti!
Vi ricordo che per non è necessario avere un kindle per accedere all'offerta, basta scaricare l'app Kindle sul vostro smartphone o tablet, collegarla al vostro account Amazon e iniziare la prova gratuita.
Buona lettura!!