martedì 23 gennaio 2018

[Cover Reveal] "L'ultima lanterna della notte" di Ornella De Luca

Buon pomeriggio lettori,
sono felice di ospitare il cover reveal del nuovo romanzo della serie "The Orphanage", firmata da Ornella De Luca. Se avete perso la recensione del primo libro, "Adesso apri gli occhi", la trovate QUI .



Capelli lunghi, tirapugni, faccia da schiaffi e fascino gipsy.
Lennox Foster è abituato a vivere ai margini della società, un'ombra tra le tante della criminalità di Boston. Abbandonato dalla madre a soli sette anni, è cresciuto con i suoi quattro migliori amici, insieme ai quali ha vissuto nella spettrale "Villa Sullivan", l'ex orfanotrofio ormai in disuso della loro infanzia. Ed è proprio per proteggere i suoi affetti più cari che Lennox è costretto all'improvviso a partire da Boston in sella alla sua Harley.
Senza meta, senza radici, senza speranze per il futuro.
Casey Allen ama sopra ogni cosa il mare e il vecchio faro sulla scogliera lasciatole in eredità dal nonno, l'ultimo guardiano. Eppure Casey non è libera e selvaggia come la costa frastagliata del Maine, perché porta su di sé il peso di un ricatto: una spada di Damocle che oscilla fra la vita e la morte di una persona a lei molto cara. Le sue giornate sono noiose e prevedibili, senza margine di errore. Un mare all'apparenza fin troppo sereno.
Ma Lennox è furia e tempesta, un'onda che Casey non può permettersi d'incrociare sul bagnasciuga, altrimenti le sue orme saranno spazzate via per sempre.
Una passione segreta, violenze e soprusi nella tranquilla e idilliaca cittadina di Bar Harbor, dove la speranza è affidata a una lanterna lasciata librare nell'etere, custodendo un messaggio rivolto al cielo e a chi non c'è più. La luce del faro le illuminerà la via verso le nuvole.
L'ultima lanterna della notte è una continua altalena di azione e sentimenti: in fuga da un uomo in cerca di vendetta, Lennox incontrerà Casey, in fuga da se stessa e da un rapporto sbagliato.
L'ultima lanterna della notte è il secondo volume autoconclusivo della serie The orphanage, che segue le vicende di cinque amici, rimasti orfani e cresciuti insieme nella spettrale "Villa Sullivan". Il primo volume, Adesso apri gli occhi, racconta la storia di un'altra coppia, Homer e Diana, ed è stato pubblicato il 6 Novembre 2017.



«Ci rivedremo» promisi. «Al faro».
Allungai le braccia oltre le sbarre e lo abbracciai. Notai la tensione abbandonare lentamente il suo corpo, sentendo le mie mani sulla schiena.
«No che non ci rivedremo».
«Ci rivedremo» insistetti.
Lennox sbuffò, ma l'ombra di un sorriso fece capolino sul suo volto cupo.
«Forse quando cadrà il cielo e le stelle si spegneranno».
Avevo gli occhi gonfi a furia di trattenere le lacrime. Si ricordava di quella nostra conversazione, avvenuta solo pochi mesi prima, anche se a me sembravano passati anni.
«Quando cadrà il cielo e le stelle si spegneranno. Promesso».


[Blogtour] "La cercatrice di corallo" di Vanessa Roggeri

Buongiorno lettori,
oggi ho il piacere di ospitare sul blog una tappa del tour dedicato al nuovo libro di Vanessa Roggeri, "La cercatrice di corallo", edito da Rizzoli.
Il mio compito? Quello di parlarvi del romanzo attraverso la recensione.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Achille e Regina si incontrano per la prima volta nell'estate del 1919, di fronte alle acque spumeggianti di una Sardegna magica. Regina dona ad Achille un rametto di corallo rosso come il fuoco, il più prezioso, con la promessa che gli porterà fortuna. Anni dopo, quella bambina è diventata una delle più abili cercatrici di corallo; quando si tuffa da Medusa, il peschereccio di suo padre, neanche l'onda più alta e minacciosa la spaventa. Lei è come una creatura dei mari ed è talmente libera da non avere mai conosciuto legami. Finché, un giorno, la sua strada si incrocia di nuovo con quella di Achille: nel viso di un uomo ritrova gli occhi del ragazzino di un tempo. A travolgerli non è solo un sentimento folle, ma anche un passato indelebile. Le loro famiglie, infatti, sono legate a doppio filo da rancori e vendette ed è in corso una guerra senza ritorno. Spesso non basta l'amore per cambiare un destino che sembra già scritto. Ma l'unico modo di scoprirlo è provarci, fino all'ultimo…

Il corallo è sangue e vita.
Il corallo è potere magico del mare.

Vanessa Roggeri ha la straordinaria capacità di creare storie meravigliose, piene di aneddoti e curiosità della sua splendida terra, la Sardegna. Ho letto tutti i libri che finora ha pubblicato, ma 'La cercatrice di corallo' mi resterà nel cuore per molto, molto tempo.
Ho amato i protagonisti della storia: Regina è una ragazza splendida, dal carattere mansueto ma deciso e pragmatico. Le uniche cose che ama nella vita sono il padre, il mare e il corallo, fin quando non incontra Achille. Il ragazzo ha un animo affine al suo, nonostante sia stato cresciuto nell'odio e nell'astio. Non ha la minima intenzione di vendicarsi sulla famiglia di suo zio e dopo aver incontrato Regina, è più che mai deciso a porre fine per sempre a questa assurda guerra.
Come due moderni Romeo e Giulietta, i ragazzi sono disposti a tutto pur di stare insieme anche a costo della vita. Il ruolo, nefasto, delle loro famiglie sarà devastante per questa storia in cui l'amore cresce in maniera direttamente proporzionale alla rabbia delle rispettive famiglie.

Nulla di ciò che è leggenda può essere detto vero o falso con certezza, tuttavia è verità innegabile che nei secoli il corallo stregò i popoli di tutto il mondo e che per esso molti uomini sacrificarono la vita pur di strapparlo agli abissi marini.

Il corallo, le sue proprietà, il suo significato sono al centro di una trama accattivante e coinvolgente. Non sono riuscita a staccare gli occhi dalle pagine, affascinata dalle descrizioni della costa e dell'entroterra sardo e dalle complesse dinamiche familiari che coinvolgono i protagonisti e tutti gli altri personaggi. Questo libro non è il classico romanzo scontato, tutt'altro. Vi farà battere il cuore e vi farà provare emozioni contrastanti. Penso di aver odiato l'autrice in qualche passaggio, ma tutto concorre al bene, in un modo o nell'altro. Lo stile della Roggeri è affascinante, elegante e piacevolissimo da leggere. Il libro è curato in ogni dettaglio: nella trama, nei personaggi, nei paesaggi e nel tema centrale, il corallo. E' evidente l'ottimo lavoro di ricerca dietro l'argomento di cui, sinceramente, conoscevo poco e niente. Da oggi in poi, di fronte ad un rametto di corallo o ad un gioiello creato da esso il mio pensiero andrà senza dubbio a Regina e al suo amore, puro e forte, per Achille... un amore che supera tutte le barriere pur di continuare ad esistere.
Come penso avrete capito, ho adorato questo romanzo. E' un nuovo e imperdibile successo di una delle migliori voci della narrativa femminile italiana.
Consigliatissimo!


Non perdete le prossime tappe del tour che, domani, farà tappa su Il colore dei libri .



lunedì 22 gennaio 2018

Recensione "Il ragazzo invisibile. Seconda generazione"

Buongiorno lettori,
oggi vi parlo del libro firmato dagli sceneggiatori dei film di successo de "Il ragazzo invisibile".
Dopo gli straordinari risultati raggiunti dal libro precedente, gli autori ci riprovano con questo secondo romanzo, "Il ragazzo invisibile. Seconda generazione", strettamente collegato al film.
Curiosi di scoprire come è diventato Michele, tre anni dopo aver scoperto il suo potere?
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Michele Silenzi ha sedici anni e qualcosa nel suo sguardo è cambiato. Da quando ha perso la mamma gli adulti non possono fare a meno di compatirlo, vive da solo con il cane Mario in una casa disordinatissima e, come se non bastasse, la sua amata Stella sta con un altro. Michele è arrabbiato con il mondo intero, con se stesso e, più di tutto, con la verità che non può raccontare: essere uno degli Speciali. Ma nella sua vita irrompe una ragazza altrettanto speciale, con un'esistenza non meno complicata della sua: la sorella Natasa. E con lei arriveranno altre sconvolgenti rivelazioni sul suo destino, che si intreccia pericolosamente con quello del crudele magnate russo Zavarov, proprietario di un gasdotto che sta per essere inaugurato in città. Da quel momento il mondo a cui era abituato, fatto di scuola, aperitivi, serie tv, si sovrappone a quello sotterraneo, inquietante e incredibile degli altri Speciali: Michele ha finalmente un piano, una missione. Ma nessuna missione è senza imprevisti e la parte più difficili: per 'Misa' sarà confrontarsi con il suo lato più oscuro.

Se il libro precedente mi era piaciuto molto, con questo secondo libro sono capitolata definitivamente. Un successo tutto italiano e meritatissimo quello de 'Il ragazzo invisibile' che richiama, come tematica, il filone che da anni appassiona grandi e piccini, gli X men. 
Nel libro, infatti, si uniscono a Michele un gruppo variegato e particolare di individui. Sono altri 'speciali', ognuno con un suo potere e con la voglia di rivalsa.
Abbandonata definitivamente la sua vita 'normale', in cui nulla va per il verso giusto, Michele ritrova una sorella, speciale come lui e con preziose informazioni di cui non era a conoscenza.
Il personaggio di Michele è notevolmente più maturo, in questo libro. Non ha ancora accettato pienamente la sua condizione e il suo essere 'speciale', ma è più consapevole delle sue capacità e delle sue potenzialità. Igor Zavarov è un villain eccezionale, pur non essendo il vero obiettivo da abbattere, poi capirete perché.
Il mondo è troppo piccolo per ospitare esseri normali e speciali? Questo non è chiaro ma gli speciali sono stanchi di nascondersi, stanchi di celare le proprie capacità e di venire considerati dei mostri. 
La strada verso la ribellione contro il genere umano trova terreno fertile nei loro cuori colmi di rabbia e di desiderio di vendetta. Anche per Michele è difficile comprendere e scegliere da che parte stare.
Una carrellata di ricordi lo travolge e sconvolge fino a spezzarlo completamente. 
In questa condizione, il confine tra il bene e il male è molto labile e Michele dovrà impegnarsi con tutto se stesso per fare la scelta giusta. La cosa che ho amato del libro, è la parte descrittiva. Pur essendo una storia veloce e molto dinamica, gli autori non si risparmiano e descrivono molto bene personaggi, luoghi e sensazioni. La divisione narrativa in varie parti, contribuisce a rendere la trama ancora più in movimento, sembra davvero di guardare un film. Pur essendoci dei richiami con il primo libro/film, penso che possiate leggere tranquillamente il romanzo anche come volume a sé stante. Il mio consiglio resta comunque quello di rispettare 'la scaletta' per godervi a pieno una storia originale e straordinaria che non ha nulla da invidiare a quelle più famose e conosciute americane.
Da italiana, sono orgogliosa del successo de 'Il ragazzo invisibile' e vi consiglio di concedergli una possibilità, se ancora non lo avete fatto. Sono certa che resterete conquistati da Michele e il fantastico mondo degli esseri 'speciali', mi è piaciuta la scelta di questo termine. Il suo significato va ben oltre il senso letterale: è un invito metaforico a sentirci tutti un po' speciali, anche quando le nostre vite normali fanno acqua da tutte le parti, quando vorremmo essere anche noi invisibili e scomparire. Impariamo a fare dei nostri difetti e delle nostre debolezze dei punti di forza, degli elementi che ci rendano speciali e unici.
Una serie da recuperare, al cinema e in libreria!



domenica 21 gennaio 2018

[Estrazione Giveaway] "Madame Claudel è in un mare di guai" di Aurelie Valognes

Buongiorno lettori,
in questo nuovo giveaway ho deciso di regalare una copia cartacea di un libro carinissimo, coloratissimo e molto divertente.
Si tratta di "Madame Claudel è in un mare di guai" di Aurelie Valognes.
Se non conoscete il libro, trovate la mia recensione QUI.



COME PARTECIPARE:

1. Iscriviti ai LETTORI FISSI del blog.

2. Lascia un COMMENTO con una mail a cui contattarti in caso di vittoria.

PUNTI EXTRA:

- CONDIVIDERE il post quotidianamente sulla vostra bacheca Facebook.
- Mettere MI PIACE alla pagina Facebook del blog. 
- SEGUIRMI su Twitter.

Per facilitare il tutto, vi basterà compilare il form seguente con i dati richiesti.
a Rafflecopter giveaway


Buona fortuna! 🍀

sabato 20 gennaio 2018

Recensione "A kind of magic" di Greta Ginelli

Buongiorno lettori,
iniziamo la settimana con un romanzo che mi ha stupita e conquistata, "A kind of magic", di Greta Ginelli. In questo libro non manca proprio nulla: amore, amicizia, successo, divertimento e scelte difficili da portare avanti.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Franz Kafka scriveva: “Amore è tutto ciò che aumenta, allarga, arricchisce la nostra vita, verso tutte le altezze e tutte le profondità. L’amore non è un problema, come non lo è un veicolo; problematici sono il conducente, i viaggiatori e la strada.”. 
L’amore non è mai stato un problema per Grace, ci ha sempre creduto fortemente e di certo non si sarebbe aspettata di trovarlo proprio a Londra, mentre disperatamente cercava di ritrovare se stessa, all’interno di una metropoli movimentata. Stephen, al contrario, è ormai parte integrante di un sistema che in molti non riescono a comprendere, quello dello show business in cui lui nascondeva accuratamente, la sua vera personalità.
L’amore non è un problema, Londra e i meccanismi di una sistema complesso nemmeno, il problema sono Grace e Stephen, coinvolti in qualcosa che non riescono a spiegare nè a se stessi nè agli altri.
Ma quando non sai spiegarti qualcosa … allora è magia.


Grace non immagina nemmeno che le settimane da trascorrere insieme a Mad, la sua migliore amica, si trasformeranno in un periodo fantastico che le cambierà la vita. Ambientato nella magica cornice di Londra, il romanzo racconta la storia di un gruppo di ragazzi divisi tra la vita reale e il mondo patinato dello show business. Grace rappresenta la normalità, la vita che nessuno di loro può più avere, ma rappresenta anche ciò che hanno lasciato in favore di un mondo in cui tutto è possibile.
Ho apprezzato molto il personaggio di Grace: è una ragazza dolce, una buona amica e con la testa sulle spalle. L'incontro con Stephen, una personalità del tutto opposta alla sua, la destabilizza e affascina allo stesso tempo. Il loro accordo, si trasforma ben presto in un sentimento vero e proprio, seppur non ben definito.

Non ho mai realizzato fino in fondo quello che mi stava succedendo.
Non l'ho fatto perché milioni di sensazioni e situazioni nuove mi hanno colpita in meno di settantadue ore, trascinandomi lontano dalla realtà.

Anche Stephen, dal canto suo, viene completamente spiazzato da Grace e la cosa è singolare dato che ormai è un cantante famoso e di belle ragazze ne vede tante, anche troppe. Tra loro scatta subito quel qualcosa in più... una 'magia' che nessuno dei due riesce, o vuole, identificare. E' chiaro però, che le loro uscite concordate e 'obbligate' sono un piacere per entrambi e la cosa li spaventa. Grace affronta la situazione in maniera molto pragmatica, lo ama ma sa che vivono in mondi separati che non hanno punti in comune, la sua amicizia con Mad le ha insegnato che quando sei una star, sono pochi i momenti in cui essere normale perciò è una storia che non ha futuro. Si tratta di una bella avventura che ricorderà con piacere quando sarà più grande, se solo non fosse così difficile dire addio a Stephen, ai ragazzi della band, a Mad e a questo mondo così sfavillante.

Lo conosco solo da quattro giorni, eppure è riuscito a cambiare le carte in tavola; 
non ho mai sentito la necessità di avere qualcuno al mio fianco per sentirmi 'completa'.

Greta Ginelli ci regala una storia semplice ma molto emozionante, mi è piaciuto vedere la metamorfosi dei personaggi, l'attenzione e la cura che è stata dedicata ad ognuno di loro. L'autrice non si risparmia e descrive per filo e per segno ogni cosa: i personaggi, le ambientazioni e le emozioni. E' stato facile, per me, lasciarmi trasportare dal mare di parole e, nonostante un numero considerevole di pagine, sono arrivata all'epilogo in un lampo senza mai annoiarmi e sempre più curiosa di scoprire come sarebbe andata a finire. E' una storia scritta benissimo che è riuscita a far breccia nel mio cuore. Mi sono appassionata alla relazione di Grace e Stephen come una ragazzina sognante. Se amate le storie semplici ma piene di sentimenti ed emozioni, apprezzerete senz'altro questo libro. 
Lo consiglio!