giovedì 28 dicembre 2017

Recensione "Wintersong" di S. Jae-Jones

Buongiorno lettori,
il Natale è passato ed è arrivato finalmente il momento di parlarvi di "Wintersong", un romanzo in cui musica e antiche leggende si mescolano insieme dando vita ad un mix carinissimo che mi è piaciuto molto. Buona lettura!


Acquistalo, QUI

Sin da quando era una bambina, Liesl ha sentito infiniti racconti sui Goblin. Quelle leggende hanno popolato la sua immaginazione e ispirato le sue composizioni musicali. Adesso ha diciotto anni, lavora nella locanda di famiglia e sente che tutti i sogni e le fantasticherie le stanno scivolando via dalle mani, come minuscoli granelli di sabbia. Ma quando sua sorella viene rapita dal Re dei Goblin, Liesl non ha altra scelta che mettersi in viaggio per tentare di salvarla. E così si ritrova catapultata in un mondo sconosciuto, strano e affascinante, costretta ad affrontare una decisione fatale. Ricco di musica e magia, personaggi straordinari e storie avvincenti e romantiche, Wintersong trasporta il lettore in un’atmosfera indimenticabile.

Mi resi conto di aver aspettato questo momento per tutta la mia vita.
Non avevo atteso qualcuno che mi trovasse bella, ma che mi desiderasse.
Che mi volesse.
Volevo che il Re dei Goblin mi reclamasse come sua.

In questo romanzo due realtà, due mondi paralleli ma tenuti ben a distanza uno dall'altro, si scontrano e si intersecano in una storia straordinaria a cavallo tra realtà e fantasia. I nostri protagonisti sono nientemeno che il Re dei Goblin e Lisl, un'umana che ama la musica e che, da sempre, ha una passione per questa figura misteriosa e arcana.  L'autrice tratteggia molto bene le personalità di  entrambi, mettendo in luce i pregi e i difetti, i pensieri e le cose che più contano nelle loro esistenze. 
Ma la storia tra i due, non comprende il lieto fine perché, stare insieme, significherebbe rinunciare a ciò a cui tengono di più.

So cosa vuol dire amare, mio Signore.
Sei stato Tu a insegnarmi come si fa. 
Me l'hai mostrato attraverso le Tue parole e la Tua morte, ma
io non ho mai capito il vero significato del sacrificio finora.
Amare vuol dire dimenticare se stessi. Permettimi di farlo.
Donami la forza, Signore, perché ne avrò bisogno nelle prove che mi attendono.

Può un gioco innocente innescare un meccanismo perverso e deleterio per due mondi?
La scelta di Lisl, per forza di cose, provocherà la sofferenza di qualcuno e non c'è modo di evitarlo o, forse, solo la musica può salvarla. Una trama interessante, una prosa dolce, delicata ed elegante che si legge in un soffio. L'epilogo, fortunatamente, non è poi troppo in sospeso, ma sono comunque molto curiosa di scoprire cosa ne sarà dei protagonisti e che ruolo giocherà Lisl in tutto questo.
Ci sono alcune parti un po' confusionarie e poco chiare ma, nel complesso, è una storia originale che merita una possibilità. Raggiunge la sufficienza piena, in attesa di scoprire cosa accadrà.



mercoledì 27 dicembre 2017

Cofanetti Newton - Prossime uscite!

Buongiorno lettori,
in tantissimi avete apprezzato i cofanetti Newton e ho deciso di mostrarvi quelli che usciranno il 4 Gennaio.
Buona lettura!



AMORE


PASSIONE


SENSUALITA'


AZIONE


SUSPENSE




I cofanetti sono tutti composti da tre libri cartacei e avranno un costo complessivo di 9,90 euro.
Ora non ci sono più scuse per non leggerli!

Io ne ho puntati già un paio 😍

martedì 26 dicembre 2017

Top Ten Libri 2017

Buongiorno a tutti,
siete sopravvissuti a questi due giorni di super mangiate?
Io sono un po' appesantita ma ce la posso fare, sto leggendo tantissimi libri in anteprima di cui non vedo l'ora di parlarvi ma, per ora, vi lascio la lista di quelli che ho amato di più in questo 2017.
Buona lettura!



 Lontano da te di Tess Sharpe


Questo meraviglioso YA ha aperto le danze di un anno di letture straordinarie.
L'amicizia di Mina e Sophie ha, ancora oggi, un posto speciale nel mio cuore. Se non lo avete letto, vi consiglio assolutamente di recuperarlo. Ve ne parlo meglio nella recensione che trovate, QUI .


Ti vedo per la prima volta di Diego Galdino


Nella mia top ten, un posto speciale è dedicato alla dolcissima Peach, meraviglioso personaggio scaturito dalla penna dello scrittore e amico Diego Galdino. Un romanzo romantico che affronta una tematica importante e seria, una lettura adatta ai lettori che amano le emozioni in ogni loro sfumatura.
Trovate la mia recensione, QUI .


Il palazzo delle ombre di Maxence Fermine


Il 2017 è stato anche un anno di nuove scoperte, una tra queste, è stata la penna di Maxence Fermine che mi ha incantata e conquistata con uno stile molto simile a quello del mio amato Zafon.
"Il palazzo delle ombre", è un mix di generi che ho divorato nel giro di poche ore e che mi ha tenuta sveglia una notte, pur di finirlo. Ve ne parlo meglio, QUI .


Final Girls di Riley Sager


Quest'anno ho letto anche dei thriller eccezionali e di sicuro "Final Girls" merita un posto tra i miei libri preferiti dell'anno. Davvero un thriller con la T maiuscola di cui vi parlo meglio, QUI .


The Winner's Curse di Marie Rutkoski



La Rutkoski firma un fantasy bellissimo di cui non vedo l'ora di leggere il seguito.
Trovate la mia recensione, QUI .

La ragazza scomparsa di Angela Marsons



Posto speciale anche per "La ragazza scomparsa", l'ultimo thriller della mia amatissima Angela Marsons. Amo alla follia la sua Kim Stone e, anche questo, è uno dei thriller più belli letti quest'anno.
Scopritelo, QUI .

L'amore mi chiede di te di Lucrezia Scali


Anche Lucrezia Scali conquista di diritto un posto nella mia top ten con un romanzo che ho divorato.
Sono certa che anche voi vi innamorerete del piccolo borgo di Roccamonte, scopritelo QUI .

Regalami una stella di Katie Khan


Nella mia classifica c'è posto anche per lo sci-fantasy di Katie Khan, una storia che mi fa soffrire ancora oggi ma che mi ha emozionata come poche altre. Trovate la recensione, QUI .


Fino all'ultima parola di Tamara Ireland Stone


Arrivato quasi all'ultimo secondo, il romanzo della Stone si conquista un meritatissimo posto in classifica. Ho divorato il libro in un giorno e mi ha lasciata davvero senza parole.
Ve ne parlo, QUI .


Caraval di Stephanie Garber


Chiudo in bellezza con "Caraval", una storia pazzesca in cui nulla è come sembra.
Se non l'avete ancora letto, dovete assolutamente farlo. Trovate la mia recensione, QUI .




lunedì 25 dicembre 2017

Recensione "Natale sotto la neve" di Karen Swan

Buongiorno lettori e buon Natale!
Tra un manicaretto e l'altro, spero vi farà piacere leggere la recensione di "Natale sotto la neve", un libro perfetto per una giornata come questa.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

La neve cade copiosa su Londra e il Natale è alle porte, eppure Allegra Fisher quasi non se ne accorge: sta cercando di chiudere il più grande affare della sua vita e non può permettersi alcun tipo di distrazione. Sul volo per Zurigo, dove ha in programma un importante appuntamento d’affari, incontra Sam Kemp, un affascinante sconosciuto, ma nemmeno allora perde di vista il suo obiettivo primario: concludere un accordo da centinaia di migliaia di sterline. Quando però se lo ritrova davanti come concorrente all’incontro di lavoro, la faccenda si complica notevolmente… Allegra, tuttavia, è abituata a nascondere le emozioni, e solo sua sorella Isobel sa il perché: c’è un oscuro segreto nel suo passato… E nella splendida cornice di Zermatt, sulle Alpi svizzere, le due sorelle saranno improvvisamente costrette a fare i conti con i misteri custoditi dalla loro famiglia e rimasti sepolti sotto la neve per molti anni.


Ho divorato questo libro nel giro di poche ore. Karen Swan è una garanzia quando si è alla ricerca di un libro natalizio. La sua protagonista, Allegra, è una donna spigliata, molto sicura di sé e ambiziosa. Deve farsi strada in un mondo difficile in cui soldi e moda si muovono di pari passo e restare indietro non è previsto. Di tutt'altra fattura è sua sorella, Isobel, una donna più tranquilla e rilassata, nonostante un marito e un figlio piccolo a cui badare. Il Natale di queste due sorelle sarà ricco di emozioni e rivelazioni inaspettate che lo renderanno davvero indimenticabile. Vi cito anche un personaggio ambiguo, Sam Kemp, affascinante e misterioso in maniera direttamente proporzionale, che darà del filo da torcere alla nostra Wonder Woman, Allegra.
La cosa che ho amato di più del libro? Senza dubbio l'ambientazione. Londra, Zurigo e Zermatt sono città magiche nel periodo natalizio ed è inevitabile provare un'invidia mostruosa per i protagonisti che, tra un battibecco e l'altro, passano il tempo su piste da sci e paesaggi favolosi e scintillanti.
La trama si sviluppa a suon di colpi di scena e momenti critici, devo ammettere di averla compresa solo nelle ultime pagine nelle quali tutto verrà svelato e i misteri saranno risolti.
E' un romanzo che funziona e che vi regalerà tante emozioni e risate condite con un pizzico di romanticismo e un filo di magia natalizia. E' davvero una storia perfetta da leggere il giorno di Natale!



domenica 24 dicembre 2017

Recensione "Un cucciolo per Natale" di Linda Steliou

Buongiorno lettori,
in questa Vigilia di Natale, vi parlo di una storia familiare molto carina e dolce.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

La piccola Linda ha solo tre anni quando confida a Babbo Natale un segreto: «Ciò che voglio di più al mondo è un cagnolino tutto per me». Ma i Natali passano, e l’animaletto tanto desiderato non arriva mai. Linda nel frattempo cresce, diventa moglie e madre, e il sogno di avere finalmente un cucciolo è inevitabilmente relegato in un angolo della sua mente. Almeno fino a quando, più di sessanta anni dopo, ecco che un ospite inaspettato si presenta alla sua porta e riaccende in lei quel desiderio infantile, espresso tanto tempo prima.
Una toccante parabola sull’infanzia, sull’amore e su come un animale possa davvero cambiare la vita di una persona.

Alzi la mano chi non ha mai espresso il desiderio di ricevere un cane per Natale. Io personalmente, avrò espresso questo desiderio per almeno 3/4 anni di fila senza essere mai accontentata, un po' come accade alla nostra dolce Linda, protagonista di una storia dall'infinita dolcezza. 
Devo rivelarvi subito, però, che mi ero fatta un'idea diversa del libro. Pensavo che mi sarei trovata davanti un cucciolo dolcioso e tenero e l'inizio di una bellissima amicizia tra lui e la protagonista, ma sono stata prontamente smentita.
"Un cucciolo per Natale", si è rivelato un romanzo familiare che racconta la vita di Linda, dall'infanzia all'età adulta, e quel desiderio mai avverato di dividere la propria vita con un amico a quattro zampe. Col tempo, Linda cresce, soffre, scopre verità che non sospettava, diventa madre a sua volta e, infine, ha la possibilità di regalarsi il lieto fine in cui ha sempre desiderato grazie all'incontro con una dolce e impaurita cagnolina. L'epilogo è tutt'altro che scontato e, quantomai, sospirato.
La copertina suggerisce tutt'altro scenario, ma il Natale non è un tema centrale così come non lo è il famoso cucciolo. E' una storia più intensa e incentrata sui desideri che ognuno di noi ha affidato e affida al Natale, con la speranza di vederli avverati e di essere accontentati.
Non è sicuramente un romanzo scontato e frivolo, ma credo che esprima molto bene quel senso di aspettativa tipico della Vigilia di Natale.
La prosa è scorrevole e la narrazione è un susseguirsi di dettagli e vicende sulla storia familiare della protagonista, ammetto che avrei evitato alcune digressioni ma nel complesso non ho fatto alcuna fatica a portare avanti la lettura.
Vi auguro di trovare sotto l'albero tutto quello che avete chiesto e desiderate.



Buona Vigilia! 💓