sabato 8 aprile 2017

Tempo di..... regali!!!



Buongiorno cuori librosi!
Ieri sulla pagina Facebook del blog, abbiamo toccato quota 17.000 follower!!!
Tutto questo è stato possibile solo grazie a voi e non posso non ringraziarvi con l'unico modo possibile..... i regali!!!
Ho deciso di premiare tre di voi, questa volta scelti dalla sorte, con tre regali librosi da non perdere!


Regalo n.1 → Collana libro con frase personalizzata


La collana sarà realizzata dal sito Gadget4entertainment



Regalo n.2 → Copia cartacea di "Tutta colpa della mia impazienza"



Regalo n.3 → Un buono Amazon del valore di 5 euro




Per partecipare vi basterà compilare il form che trovate qui sotto con tutti i dati richiesti.
Alcune attività potranno essere svolte ogni giorno per acquisire punti extra e avere più possibilità per essere scelti!
In bocca al lupo a tutti! 💓

a Rafflecopter giveaway

venerdì 7 aprile 2017

Il segreto per essere felici? Dire 'grazie'!

Buongiorno cuori librosi,
settimana impegnativa per me e la salute che non mi ha assistito molto.
Oggi voglio parlarvi di una lettura meravigliosa che mi ha dato molti insegnamenti e spunti per cambiare la mia vita attraverso un accorgimento piccolissimo: imparando a dire 'grazie'.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI


"Vivere nella gratitudine porterà le vostre vite a un altro livello.
Porterà il vostro cuore a essere più leggero.
Porterà i vostri occhi a riconoscere i miracoli che vi accadono quotidianamente.
(...) Ringraziare vi permetterà di essere pronti a ricevere.
Vi regalerà vibrazioni di gioia e vi condurrà per mano  verso uno stato di apertura, 
pronti a ricevere i nuovi doni."

L'autore, Ivan Nossa, con l'aiuto di Joe Vitale e un eccezionale Iacopo Melio nel postfazione, ci conduce in un clima sereno, pieno di luce e calmo. Leggere queste pagine mi ha donato un senso di tranquillità assoluta.
Mi sono posta degli interrogativi, in alcuni passaggi ho pensato che alcuni propositi dell'autore fossero di difficile attuazione, nella vita di tutti i giorni, ma non per questo impossibili.

L'idea che l'autore vuole far passare è che nella vita dobbiamo essere grati. Per tutto, non solo per le cose belle ma anche per quelle che ci fanno soffrire. E' stata una brutta giornata? Non importa, dobbiamo comunque essere grati sia perché ogni giorno che viviamo è un dono, sia perché i momenti brutti ci permettono, poi, di apprezzare di più quelli belli.

L'autore non segue una vera e propria trama, ma si limita a spiegare la sua filosofia affrontando varie tematiche e fornendo esempi e storie concrete per supportare la sua tesi. La prosa è elegante, ricercata e culla il lettore come in una dolcissima ninna nanna.
Le pagine scorrono via come se niente fosse e, in un attimo, ci ritroviamo a chiudere questo piccolo volume con un gran numero di insegnamenti e consigli in più.
E' una di quelle letture che ti cambia, una volta finite.

Prima di lasciarvi, vi lascio le quattro leggi della gratitudine per iniziare subito ad essere grati!

1. Senti col cuore

2. Vivi il momento

3. Respira

4. Non chiederti perché


Consigliato assolutamente. 
E' una lettura che tutti dovrebbero fare!

giovedì 6 aprile 2017

Post-It d'autore #6



Buon pomeriggio e ben trovati che la rubrica delle citazioni d'autore!
Oggi la 'puntata' sarà tutta concentrata sulla Twilight Saga, una serie che ho amato tantissimo ben prima che diventasse un fenomeno mondiale.
Buona lettura!













Queste le mie citazioni della settimana.
Vi invito a visitare anche le colleghe di rubrica e scoprire quali sono state le loro scelte!









Recensione "La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola" di Raphaelle Giordano

Buongiorno lettori,
oggi voglio parlarvi di un romanzo straordinario che ho letto tutto d'un fiato.
Si tratta di "La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola", un libro scritto da Raphaelle Giordano e pubblicato da Garzanti.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

LA RECENSIONE:

"Non è che io sia proprio infelice, però non sono nemmeno felice... Ed è terribile, questa sensazione che la felicità mi sia scivolata fra le dita."

Camille non ha apparenti motivi per lamentarsi della sua vita. Ha un lavoro fisso, un marito e un figlio che ama, un tetto sopra la testa.. insomma, tutte le principali sicurezze che si cercano per tutta la vita, eppure il senso di infelicità è ormai alle stelle. Quando incontra Claude, in una circostanza a dir poco bizzarra, scopre che potrebbe soffrire di abitudinologia e, per sua fortuna, l'uomo è proprio un abitudinologo!

"Ma la cosa più importante, lo ha intuito, è ciò che lei sprigiona da dentro. La fiducia in sé stessi è il principale punto di forza. Sia felice e sarà irresistibile! Si sazi di bellezza e sarà attraente. Mi creda, la bontà e la gentilezza brillano più dei gioielli più preziosi! Quello che lei è dentro si vede da fuori."

Inizia così un percorso fatto di esperienze meravigliose e del tutto nuove, volte a ritrovare la vera Camille e la sua gioia di vivere. Ci saranno screzi e momenti in cui Claude troverà non poche difficoltà ad ottenere la completa fiducia di Camille e trascinarla in questo particolare percorso terapeutico, ma il risultato sarà grandioso.

Ho divorato il romanzo in qualche ora, la trama è a dir poco geniale.
La prosa dell'autrice è di un'eleganza e delicatezza disarmante, il lettore ne viene completamente rapito. Camille è un buon personaggio, c'è molto di vero e reale nel suo stato d'animo. Penso che prima o poi tutti si sentano insoddisfatti della propria vita, anche quando sembra perfetta. Il suo personaggio affronta un percorso in salita nel quale dovrà scontrarsi con molti ostacoli, sopratutto a livello mentale. Per riuscire, dovrà abbattere tutte le barriere e fare un salto nel vuoto. Claude è un vero genio. Ho amato questo personaggio dall'inizio alla fine, il suo carisma, la sua calma e la sua tranquillità perenne, anche e soprattutto di fronte alle crisi di Camille. Il finale mi ha spiazzata tanto quanto la protagonista, ma su questo ho la bocca cucita! Non voglio in alcun modo rovinare l'effetto sorpresa. Come vi ho accennato, è una storia che si legge tutta d'un fiato e che mi ha dato molti insegnamenti e spunti per non cadere vittima dell'abitudinologia. Scrittura scorrevole e ricca di descrizioni, l'ambientazione parigina ha il suo fascino. E' un libro di rinascita e di seconde occasioni per essere felici, un libro che insegna ad apprezzare ogni piccolo e insignificante particolare delle nostre vite, un libro che ci insegna a coltivare la nostra anima lasciando fuori veleni ed emozioni negative.
E' una storia che mi ha convinta al cento per cento e che vi consiglio assolutamente, non vi pentirete di avergli dato una possibilità!





mercoledì 5 aprile 2017

[Blogtour] "Tredici" di Jay Asher



Buongiorno lettori,
oggi il blog ospita con piacere una tappa del tour dedicato a "Tredici", di Jay Asher.
In questo post, scopriremo insieme il romanzo attraverso la recensione.
Buona lettura!


Acquistalo, QUI

LA RECENSIONE:

"Spero per voi che siate pronti, perché sto per raccontarvi la storia della mia vita.
O meglio, come mai è finita. 
E se state ascoltando queste cassette, è perché voi siete una delle ragioni."

Hanna Baker è morta.
Nessuno sa bene le modalità in cui è avvenuta la tragica e prematura morte della ragazza, ma molte persone si sentono, in qualche modo, responsabili per non aver capito un disagio così profondo.
Quando una scatola di scarpe piena di cassette viene recapitata a casa di Clay, il ragazzo pensa subito ad uno scherzo, ma quando sente la voce di Hanna il mondo intorno a lui crolla definitivamente.

"Non sembra una cosa poi così grave, vero?
Non per voi, forse. Ma la scuola aveva smesso di essere un rifugio sicuro già da molto tempo, per me. E dopo il tuo exploit fotografico, caro Tyler, non lo era più nemmeno casa mia.
D'un tratto, persino i miei pensieri venivano sbandierati ai quattro venti e ridicolizzati."

Hanna ha deciso di raccontare la verità e di indicare le tredici persone che hanno contribuito al suo suicidio. La vita di tredici ragazzi sta per essere sconvolta da un gigantesco effetto domino in cui tutti sono colpevoli: per non aver ascoltato, per non aver capito, per aver alimentato bugie e pettegolezzi.
Se Hanna Baker non c'è più, è anche per colpa loro.

"Una di queste cose non è come le altre. Una di queste cose non ne fa parte. Proprio come te, Clay. Ma è necessario comunque che tu sia presente, se voglio raccontare la mia storia. Tutta la mia storia."

Ne sentiamo parlare spesso, il bullismo è la piaga dei nostri tempi.
Eppure, ogni volta che leggo queste storie, ne rimango sconvolta. 
Sconvolta perché basterebbe poco per evitare simili tragedie, basterebbe un po' di buon senso e la consapevolezza che, spesso, i nostri gesti e le nostre parole possono avere gravi ripercussioni sugli altri. Hanna è stata vittima del menefreghismo e dell'egoismo altrui. Mi è dispiaciuto vedere l'impotenza di Clay, il personaggio a cui mi sono affezionata di più. Una parte fondamentale, che viene sviscerata con dovizie di particolari, è il quadro psicologico di Hanna. 
Clay viene devastato dal senso di colpa che va in crescendo, se solo avesse avuto il coraggio di affrontarla, avrebbe potuto salvarla dai cupi pensieri che affollavano la sua mente. 
La trama è di un realismo devastante, è una lettura che trascina il lettore capitolo dopo capitolo.
E' una storia che mi ha suscitato molteplici emozioni e mi ha fatto molto riflettere su questo tema così delicato. Penso che sia un libro da diffondere, soprattutto in ambiente scolastico.
Io l'ho apprezzato moltissimo e lo consiglio!


Il 31 Marzo, è arrivata su Netflix, la serie tratta da questo romanzo. Io la sto vedendo ed è meravigliosa, ma ce ne parleranno meglio le Book's Angels nella prossima tappa del blogtour!