Buongiorno e ben ritrovati sul blog.
Oggi parliamo del nuovo libro di Nicolas Feuz, edito da Baldini Castoldi, che si intitola "Le escluse".
Buona lettura!
Acquistalo QUI
Pagine 384
Svizzera, cantone di Neuchâtel. Una dodicenne vittima di bullismo si suicida. Lo stesso giorno Justine, la sua unica amica, scompare. In una prigione del Vaud, sei detenute subiscono le spietate regole di un’agente di custodia. Sono delle escluse, anime dimenticate alle porte dell’inferno, donne bandite dalla società, dai destini spezzati. Fra di loro, la madre di Justine, accusata di averla rapita per sottrarla al padre, che si rifiuta di confessare dove l’ha nascosta mettendo così in pericolo la sua vita. Ma perché queste donne sono le uniche detenute dell’unità 3? E qual è il misterioso legame che le unisce? Nicolas Feuz ci immerge in un page-turner adrenalinico, lasciandoci avvinghiati a un’indagine dal ritmo serrato e a un racconto della vita in carcere vivido, duro, profondamente umano.
"Le escluse" è il secondo libro della serie dedicata al procuratore Jemsen e la sua squadra. Abbiamo conosciuto molti di loro nel caso de Il filatelista ( di cui vi ho parlato QUI) e che ho ritrovato con piacere in questo nuovo libro di Nicolas Feuz.
A questo proposito mi preme farvi presente che pur trattando casi diversi, i libri hanno gli stessi personaggi e che non c'è un vero e proprio recap sulle loro storie, quindi consiglio di leggere le storie in ordine per non perdere pezzi e apprezzare meglio la vicenda.
Tornando al caso de "Le escluse", il libro si sviluppa sostanzialmente attraverso due filoni narrativi: quello del procuratore, alle prese con un caso di scomparsa di minore, e quello di un carcere femminile in cui si intrecciano diverse storie interessanti delle detenute.
Nessun urlo è più terrificante di quello di un genitore che sopravvive al figlio. S'incolla ai timpani come l'odore del sangue alle narici. La memoria uditiva si rafforza con la medesima intensità della memoria olfattiva.
Il punto di vista delle "escluse" è stato in assoluto il mio preferito e quello che più mi ha incuriosito. Man mano che si procede con la lettura, appare chiaro che c'è una sorta di filo conduttore tra tutte loro: sono madri.
La tensione tra le mura del carcere va in crescendo, le rivelazioni si fanno sempre più scioccanti mentre diventa chiaro che c'è qualcosa che l'autore non ci sta dicendo. Ed è proprio questo mistero che spinge a macinare pagine su pagine perché la curiosità di sapere è tanta.
Un consiglio, Coralie, sta' lontana dai guai. Stattene tranquilla, confonditi con la massa delle detenute e fatti dimenticare. In un inferno come questo, solo le ombre non temono i raggi del sole.
Quando arriviamo al punto in cui le due parti del libro si fondono, inizia il vero colpo da maestro di Feuz che ci conduce ad un epilogo inaspettato.
Cosa poteva fare meglio? Sicuramente evitare di inserire nella narrazione qualcosa come un migliaio di sigle militari varie; regalare un recap veloce sui personaggi principali e di quello che è accaduto loro ne "Il filatelista" .
Senza dubbio Nicolas Feuz si conferma un autore bravissimo in questo genere e, sbirciando le trame dei prossimi romanzi, sono certa che ci regalerà ancora tantissimi momenti al cardiopalma!!!